
|
n. 41 - 4 novembre 2017 - LA NEWSLETTER DELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO
|

|
lunedì 6 novembre |
|
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA COME ERAVAMO |
ore 16.30 Inizio mostra |
|
|

|
|
Visita guidata gratuita alla mostra Come eravamo. Le Edizioni Alfa di Bologna (1954-1984) condotta dalla curatrice Giovanna Delcorno.
Info
|
|
|
|
lunedì 6 novembre |
|
POPULISMO: UN TERMINE AMBIGUO |
ore 17.30 Stabat Mater |
|
|
 |
|
Roberto Balzani presenta insieme all'autore Marco Revelli, Populismo 2.0 (Einaudi, 2017). Coordina Marco Macciantelli.
Info
|
|
|
|
martedì 7 novembre |
|
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA CARLO BONONI
|
ore 17.30 Stabat Mater |
|
|

|
|
Presentazione della mostra Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'officina ferrarese (Ferrara, Palazzo dei Diamanti), Giovanni Sassu, curatore della rassegna insieme a Francesca Cappelletti, illustrerà il percorso espositivo.
Info
|
|
|
|
venerdì 10 novembre |
|
GNOSSIENNES
|
ore 17 Stabat Mater |
|
|

|
|
Presentazione del romanzo di Francesco Domenico Capizzi, Gnossiennes (Clueb, 2017), ne discutono con l’autore Paolo Pombeni, Luca Alessandrini, Milena Naldi, Alberto Gualandi.
Info
|
|
|
|
sabato 11 novembre |
|
PER LOR SI SCHIUDE IL CIEL
|
ore 11 Stabat Mater
|
|
|

|
|
Lettura dell’ Aida di Giuseppe Verdi a cura del musicologo Piero Mioli per il ciclo di incontri di "Dentro l'opera"
Info
|
|
|
|
sabato 11 novembre |
|
INCONTRO CON MARCO ANTONIO BAZZOCCHI
|
ore 17.30 Stabat Mater |
|
|

|
|
Incontro con Marco Antonio Bazzocchi in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Esposizioni. Pasolini, Foucault e l’esercizio della verità (il Mulino, 2017).
Ne parlano con l’autore Matilde Callari Galli e Gian Luca Farinelli.
L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei Libri in collaborazione con Librerie.Coop.
Info
|
|
|
|
 |
|
|
|
Fino al 19 novembre
|
|
COME ERAVAMO. LE EDIZIONI ALFA (1954-1984) |
|
|
|
 |
|
Come eravamo. Le Edizioni Alfa di Bologna (1954-1984) a cura di Giovanna Delcorno. La mostra illustra il trentennio di attività della casa editrice bolognese ripercorrendone il catalogo. Vengono esposti volumi e documenti di personalità che ne hanno condiviso la storia.
Info
|
|
 |
|
DA ARCHIWEB
|
|
1914-1918: LA GUERRA IN PRIMA PAGINA
|
|
|
|

|
|
Sul sito 1914-1918: La Guerra in Prima Pagina ogni giorno un nuovo numero de Il Resto del Carlino leggibile in full text su pc e tablet. Inoltre opuscoli, riviste,volantini, cartoline, canzoni, immagini dal Fondo Guerra Europea e le copertine della "Domenica del Corriere" e de "L'Illustrazione Italiana"
Guarda la presentazione
|
|
|
|
 |
Domenica 5 Novembre alle ore 16, il Museo del Patrimonio Industriale propone nell'ambito della mostra Metodo Simoncini, ricerca di un'estetica dell'insieme un incontro gratuito con la curatrice Elisa Rebellato. Info
|
|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del D.Lgs 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. I dati raccolti non saranno in alcun caso pubblicati, comunicati o diffusi a terzi, ma utilizzati solo per la comunicazione di informazioni relative all’attività della Biblioteca e per scopi statistici.
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here: http://newsletter.comune.bologna.it/dmailer/public/profilo/biblioarchiginnasio
|