![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 656 - 28 novembre 2019 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàDal 1° dicembre scatta il Piano Freddo del Comune di Bologna: più di trecento posti e soluzioni specifiche per l’accoglienza delle persone senza dimora; un corso per i volontari; chiunque può segnalare via email situazioni di disagio e donare coperte e piumoni. Premiati i cinque progetti selezionati al concorso internazionale di idee per la riqualificazione del Teatro Comunale. In mostra, nelle bacheche di via del Guasto, le tavole dei vincitori. Lunedì 2 dicembre ultimo giorno della raccolta porta a porta dei rifiuti indifferenziati nella zona nord del centro. Dal 16 dicembre inizia la collocazione nei nuovi cassonetti nella zona sud. Attivo presso l'URP di piazza Maggiore l'Ecosportello con personale anche dell’Ufficio Tassa Rifiuti. Al via il 29 novembre uno corso di formazione gratuito, per tutti i proprietari di cani in particolare per chi ha cani difficili da gestire, presso il Centro civico di via Gorki 10, dalle 20 alle 22. Info e iscrizioni: servizi@tdbcenter.com. Ultimi giorni per pagare la seconda rata della TARI (tassa rifiuti): lunedì 2 dicembre scade il termine per il versamento. Si paga con il modello F.24 in banca o all'ufficio postale, senza ulteriori spese. Pubblicate le 425 proposte che nelle prossime settimane verranno sottoposte a una prima analisi di fattibilità, a cura dei tecnici del Comune e dei Quartieri e poi approfondite negli incontri di co-progettazione, tra dicembre e gennaio. La fase di voto è prevista a marzo 2020.
Un workshop per riflettere sulle reti d’impresa a 10 anni dalla legge istituiva, rivolto a professionisti e imprenditori. Mercoledì 4 dicembre dalle 16.30, in sala Tassinari a Palazzo d’Accursio.
Possibili disservizi, venerdì 29 novembre, per uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private. Possibili disagi anche per i diversi servizi di bus, corriere e treni Tper.
Cultura, sport e tempo liberoMusica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, anche su app. Da giovedì 28 novembre al Cinema Lumière, il nuovo film di Woody Allen, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Guarda anche gli altri appuntamenti della Cineteca di Bologna. Dal 29 novembre al 1° dicembre torna a Bologna BilBOlbul il Festival Internazionale di Fumetto che è ormai un progetto attivo tutto l’anno con la missione di entrare nelle scuole, nelle biblioteche, nelle librerie e formare nuovi lettori e lettrici di fumetto. Sabato 30 novembre alle 17.30 si accenderanno l'albero di Natale di piazza Nettuno e le luminarie di via D'Azeglio tratte quest’anno da “Nessuno vuole essere Robin” di Cesare Cremonini che sarà ospite d’onore. In piazza Maggiore gli stand dell'Appennino. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre al MAMbo e in Cineteca primi appuntamenti del progetto che la città di Bologna dedica al grande maestro Concetto Pozzati. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Musei.
Lunedì 2 dicembre alle 18, presso CUBO Unipol, Daniele Brolli racconta la nascita del fumetto tra innovazione tecnologia e quarto potere della carta stampata. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Biblioteche. Mercoledì 4 dicembre alle 18, al Teatro Comunale, parliamo d’opera con Michela Murgia. La scrittrice introdurrà il dittico conclusivo di stagione, composto da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (15-22 dicembre). In scena il 4 e 5 dicembre al Teatro Arena del Sole lo spettacolo Hillbrowfication che coinvolge bambini e giovani (tra i 5 e i 22 anni) provenienti dalla zona di Hillbrow di Johannesburg. Fino all'11 gennaio nella piazza Coperta di Salaborsa la mostra voluta da Virginio Merola dedicata all'ex sindaco di Bologna dal 1999 al 2004 e scomparso nel 2017.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriSabato 30 novembre alle 16, presso la parrocchia Cuore Immacolato di Maria (via Mameli 5 - Villaggio INA) lo spettacolo “Sganapino galeotto”. Ingresso gratuito. Domenica 1 dicembre alle 11.30, alla Sala Teatro Centofiori (via Gorki 16), concerto di Nuri Park - soprano e Francesco Melani - pianoforte. Aperitivo finale. Ingresso gratuito. É uscito il secondo numero del foglio informativo per i residenti nel Quartiere con molte importanti novità: la sede unica del Servizio sociale territoriale, le risorse per il Bilancio Partecipativo, il cambiamento in corso per la raccolta indifferenziata. Venerdì 29 novembre dalle 19 alle 24, la compagnia teatrale Laminarie festeggia i suoi dieci anni al DOM la cupola del Pilastro, laboratorio delle arti e punto di riferimento del quartiere.
S.Stefano_Now my conscience is clear Una collezione di ritratti dalla banlieue di Parigi del fotografo francese Stéphane Asseline, in sala Cavazza (via S. Stefano 119) fino al 6 dicembre. Orario: da martedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18. Sabato 30 novembre alle 16.30, alla Scuola di Pace in via Lombardia 36, conferenza di Gustavo Gozzi sul tema "I diritti umani dell'islam. Confronto con la tradizione occidentale".
Bologna e i giovaniTeatro e comunità al centro del progetto realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione grazie ai fondi europei PON Metro. Protagonisti di un percorso della durata di due anni, i ragazzi tra gli 11 e i 25 anni. Prorogata al 15 gennaio la scadenza del concorso di idee, promosso dalla Città Metropolitana di Bologna, rivolto a ragazzi delle terze e quarte superiori del territorio per realizzare una campagna di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile.
Bologn@Europ@Mondo“God exists, her name is Petrunija” è il film vincitore del premio LUX 2019, diretto dalla regista Teona Strugar Mitevska e ambientato in Macedonia del Nord. La pellicola sarà proiettata al Cinema Lumière venerdì 10 gennaio alle 20. Ingresso gratuito. Dal 19 al 21 novembre il Comune di Bologna ha partecipato alla fiera internazionale Smart City Expo, a Barcellona, dove ha illustrato i propri progetti di città collaborativa e inclusiva, e condiviso con le altre città del mondo le prossime sfide comuni in tema di nuove tecnologie e sostenibilità urbana. Notizie dal webIl portale per il lavoro dell’Emilia-Romagna offre ora i suoi servizi anche via mobile: la nuova app "Lavoro per Te" consente infatti di consultare le offerte di lavoro, ricevere offerte personalizzate, ricevere notifiche su appuntamenti e attività dei Centri per l’Impiego, verificare e scaricare il percorso lavoratore. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |