![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 670 - 19 marzo 2020 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàTutte le misure in vigore fino al 3 aprile. Sospese attività commerciali fino al 25 marzo. Chiusi 32 parchi e giardini e gli orti comunali. Residenti: sosta gratis nelle aree a rapida rotazione del centro storico, corona semicentrale e periferica. Documenti di riconoscimento, scaduti o in scadenza, prorogati al 31 agosto. Per contenere la diffusione del coronavirus evitiamo di recarci presso gli uffici comunali e a utilizziamo gli strumenti di comunicazione a distanza. Ecco tutte le informazioni per contattarci. Dalla dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Governo al Decreto più restrittivo: ecco tutti i provvedimenti presi a Bologna per contenere la diffusione del coronavirus e tutelare le persone più fragili della nostra comunità. Da oggi online l'asta delle luminarie con le frasi della canzone “Nessuno vuole essere Robin” di Cesare Cremonini, a favore Policlinico Sant'Orsola e di tutto il personale degli ospedali di Bologna in prima linea nel combattere l’emergenza coronavirus. Donate dall’Associazione cinese dell’Emilia-Romagna al Comune di Bologna, sono state distribuite ad Asl, Policlinico Sant'Orsola, personale del Comune a contatto con gli utenti, Asp, consorzio Aldebaran per l'assistenza domiciliare e alle case di residenza anziani.
Da questa settimana tutte le commissioni consiliari e le sedute del Consiglio comunale di Bologna, sia ordinarie che di Question time, si tengono in videoconferenza. Sarà possibile seguirle in streaming. Le strutture del Piano freddo sono aperte di giorno per offrire protezione alle persone senza dimora. È possibile consultare la graduatoria e prendere visione della propria posizione utilizzando il numero di protocollo (PG), assegnato al momento di presentazione della domanda, e che è stato rimandato all’indirizzo mail comunicato. Fino al 4 maggio 2020 è possibile inviare osservazioni formali alla proposta di Piano urbanistico generale del Comune di Bologna. Prosegue inoltre il nostro percorso di informazione e coinvolgimento, ma con modalità interamente digitali. Per l'emergenza coronavirus il percorso per la candidatura di Bologna al Premio europeo città accessibile va avanti con alcune modifiche alle fasi e alle attività.
Cultura, sport e tempo liberoAgenda Cultura si trasforma e segnala forme di condivisione pubblica dell'arte e della cultura mettendo a disposizione online performance, spettacoli e contenuti di intrattenimento o formazione. Non potendo proporre film nel loro luogo di elezione, la sala cinematografica, ogni giovedì, la Cineteca presenta la nuova rubrica online con una selezione di piccole perle di cinema conservate nei suoi archivi. Durante questo periodo di sospensione delle attività, il Teatro Comunale di Bologna propone l’ascolto e la visione in podcast, in HD sul suo canale YouTube, di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione. Sabato 21 marzo alle 21, La Traviata. Ogni giorno alle 18, online una piccola clip su Palazzo dell'Archiginnasio, per mostrarvi luoghi non aperti al pubblico come sale storiche, depositi librari, soffitte. Le collezioni permanenti dei musei si compongono di centinaia di migliaia di oggetti e opere, che si snodano in percorsi unici e distintivi. Questi percorsi sono sempre accessibili a tutti grazie a itinerari online a disposizione degli utenti del web.
La mobilità in cittàProrogata al 31 maggio la scadenza dei contrassegni per il parcheggio per disabili e al 30 giugno quella delle vetrofanie per veicoli ibridi. È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Bologna e i giovaniRestare a casa in questi giorni significa arginare l'emergenza sanitaria e ridurre il contagio da Covid-19: guarda tutte le iniziative sul territorio bolognese (e oltre) che ci terranno compagnia nelle settimane che verranno. Bologna non vi lascia da soli!
Bologn@Europ@MondoIl 13 marzo la Commissione europea ha annunciato una serie di misure immediate e coordinate volte a contrastare l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e ad attenuare l’impatto socio-economico, sanitario e finanziario. Scade il 16 aprile il bando per l’assegnazione di sovvenzioni a favore di soggetti del terzo settore per progetti di cultura tecnica e innovazione sociale: immaginazione civica nei quartieri.
Notizie dal webCoronavirus, nuove riduzioni per treni e bus in Emilia-Romagna fino al 25 marzo. L'assessore Corsini: "Mobilità garantita a chi deve andare al lavoro ma vanno ridotti al massimo gli spostamenti".
|
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |