![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 706 - 10 dicembre 2020 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàIl Consiglio comunale ha adottato il Pug, il nuovo strumento strategico di progettazione delle trasformazioni della città. Resilienza e ambiente, abitabilità e inclusione, attrattività e lavoro sono i tre principali obiettivi. "La luce dell'albero di Natale, nel cuore della nostra città, è un segno di speranza, di resistenza e di fiducia nel futuro": è il messaggio del sindaco Virginio Merola in occasione dell’accensione delle luci dell'albero di Natale in piazza Nettuno. Sono 16 i progetti "green" presentati dal Comune di Bologna per accedere ai fondi europei React-EU per un valore di 55 milioni di euro che si aggiungono ai 2,236 miliardi ai quali Bologna è candidata per il Recovery Fund. Durante le festività natalizie alcuni sportelli e servizi comunali variano l'orario di apertura al pubblico, osservando anche dei giorni di chiusura. La pagina è in costante aggiornamento.
Fino al 16 dicembre la call per una raccolta di fotografie dei Vecchioni degli anni passati. Un'occasione per condividere a distanza i ricordi del rogo di fine anno in piazza Maggiore. Per partecipare, inviare uno o più file jpg a cultura@comune.bologna.it. La campagna del Comune per sensibilizzare i giovani al rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del coronavirus e favorire una maggiore consapevolezza del rischio del contagio, attraverso i loro linguaggi e la loro creatività. Si è chiusa la fase di voto del Bilancio partecipativo 2020. I voti ottenuti complessivamente dai progetti di riqualificazione e dalle priorità sono stati 22.247. Sono 525 le domande ammesse e 82 mila euro i contributi a sostegno delle famiglie di reddito medio-basso che hanno iscritto i propri figli a corsi, attività e campionati sportivi. Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito le informazioni sull'emergenza sanitaria legata al coronavirus, i comportamenti corretti per proteggere noi stessi e gli altri, le misure economiche, i provvedimenti a tutela della salute.
Cultura, sport e tempo liberoFino al 15 gennaio 2021, a seguito del Dpcm 3/12/2020, rimangono chiusi al pubblico mostre, musei e continuano a essere sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, da concerto, cinematografiche e altri spazi, anche all'aperto. Bologna Agenda Cultura segnala le attività fruibili al momento online. Mettiamoci ”nei panni” di greci e romani e realizziamo dei costumi ispirati alla moda classica! Sabato 12 dicembre alle 16, incontro online per ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni, a cura del Museo Archeologico. Prenotazione obbligatoria. Coprifuoco
Prosegue l'azione performativa urbana online a cura di Agorà e Kepler-452. Sabato 12 dicembre alle 21.30 Coprifuoco // Spedizioni notturne per città deserte #Bologna, con Nicola Borghesi e l’artista ospite Lodo Guenzi. Fino al 19 dicembre, concerti in streaming il sabato pomeriggio alle 17, sul canale YouTube dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Sabato 12 dicembre, Stefano Malferrari - pianoforte, brani di Claude Debussy, Fryderyk Chopin .
Prosegue il ciclo di incontri fra ospiti e letteratura, in live streaming tra Bologna e Cesena, a cura di WeReading, Universitari Cesena e Rete degli universitari Bologna. Tutti gli eventi iniziano alle 21, sui canali social universitari Unibo e We Reading Facebook – Instagram – Twitter. Anche se le biblioteche continuano a restare chiuse al pubblico, e sono sospese tutte le attività in presenza (presentazioni di libri, laboratori, incontri) e le mostre, è di nuovo possibile prenotare il prestito dei libri e andare in biblioteca a ritirarli e restituirli. La mobilità in cittàÈ possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriDal 19 dicembre la rassegna del Teatro di figura bolognese (burattini, marionette, ombre, pupazzi), in diretta Facebook alle 16, sulla pagina @associazione bambini e genitori. Primi appuntamenti: La zuppa di sasso - sabato 19, Fagiolino pane e vino - lunedì 21, L’anatra e la morte - mercoledì 23. Al via i lavori di messa in sicurezza del Sostegno Corticella - via dell'Arcoveggio 188. L'intervento prevede che i mezzi operativi entrino direttamente nel canale dove il corso d'acqua è già stato interrotto. La durata prevista dei lavori è di circa 30 giorni. Vuoi fare un regalo speciale a chi ha più bisogno? Metti in una scatola una cosa calda, una cosa golosa, un prodotto di bellezza, un passatempo e un tuo messaggio e consegnala in via Turati 98, sabato 12 dicembre dalle 18 alle 20 e domenica 13 dalle 15 alle 18. Info e adesioni: bolognagosto1980@gmail.com. Sosteniamo la rete dei nostri negozi, botteghe artigiane e mercati di vicinato, perché tutta la città ha bisogno della loro luce! Il Quartiere inseme alle associazioni di categoria locali ricorda il ruolo sociale e di vicinato che queste realtà svolgono da sempre. Realizzato da Tempo & Diaframma il Calendario 2021 del Quartiere. Per acquistarlo: 3347573535 - andreafabbricossarini55@gmail.com o presso le Cucine Popolari (via Battiferro 2 - via Berti 2/10 - via Sacco 16) dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30.
Bologna e i giovaniFlashgiovani ripropone la rubrica sui Mooc, i corsi online su diversi ambiti del sapere messi a disposizione da enti, associazioni, istituzioni e prestigiose università, da tutto il mondo. Molti corsi sono gratuiti con rilascio di certificato di partecipazione.
Bologn@Europ@MondoCon la comunicazione dell’11 novembre 2020 “Costruire un'Unione europea della salute: rafforzare la resilienza dell'UE alle minacce per la salute a carattere transfrontaliero”, la Commissione europea da il via all’iter che porterà alla costruzione di un’Unione europea della salute. Eurodesk Brussels Link e ERYICA (l'Agenzia europea per l'informazione e la consulenza per la gioventù) sono alla ricerca di un esperto che guidi il lavoro sulla creazione di un quadro europeo delle competenze per gli operatori dell'informazione rivolta ai giovani. Pubblicato l’avviso per un incarico professionale, da assegnare per l'espletamento di attività connesse alla rendicontazione di progetti cofinanziati dall’Unione Europea. Presentazione delle candidature entro il 21 dicembre. Notizie dal webLe feste si avvicinano e per evitare che lo shopping natalizio ci faccia cadere in truffe, la Polizia postale è scesa in campo con alcuni utili consigli e pratici suggerimenti su come muoversi in sicurezza tra gli acquisti online. Per chi arriva in Italia, tampone prima dell’arrivo o quarantena. Il punto tamponi all’Aeroporto Marconi chiuso fino al 6 gennaio in seguito alle disposizioni Dpcm del 3/12/2020. Dal 21 dicembre obbligo di quarantena per chiunque entri in Italia da qualsiasi Paese anche con un tampone negativo. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center - centralino comunale 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |