Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 727 - 13 maggio 2021 

Sommario

Notizie dalla città

Parchi in movimento

Dal 17 maggio fino alla fine di settembre, tornano le attività gratuite per tutti in sei parchi della città,  per promuovere la cultura del movimento e uno stile di vita attivo, migliorare la qualità della vita e la salute e contrastare i rischi derivanti dalla sedentarietà.

Coprogettazione dell’ex centro pasti

Martedì 18 maggio alle 18, incontro online a conclusione del percorso di coprogettazione sugli usi dell'ex centro pasti in via Populonia, edificio parte del Programma operativo nazionale plurifondo città metropolitane 2014-2020 "Pon Metro". 

Proseguono le somministrazioni del vaccino anti-Covid in città: dal 13 maggio le persone tra i 50 e 54 anni (nate dal 1967 al 1971) possono prenotare la vaccinazione dal proprio medico di famiglia. 

Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito tutte le informazioni utili sull'emergenza sanitaria nel nostro territorio.   

 

Cultura, sport e tempo libero

Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Cultura Bologna.

Primavera sinfonica

Il Teatro Comunale è pronto a riaccogliere il suo pubblico all’Auditorium Manzoni con un cartellone di sette concerti primaverili della stagione sinfonica, che vede protagonisti interpreti di respiro internazionale, da sabato 15 maggio fino al 20 giugno. 

Sabato 15 maggio alle 17, in biblioteca Salaborsa, nuovo incontro de Il lettino e la piazza: vivere in relazione, abitare il mondo e i rapporti con gli altri. Prenotazione  obbligatoria al numero 051 2194400 o direttamente ai banchi della biblioteca. 

I giovani mediatori di Mia - Musei inclusivi e aperti accolgono i visitatori del museo del Patrimonio industriale, nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, sabato 15 maggio dalle 15.30.

Traiettorie di sguardi

Le parole per raccontare i musei di Bologna: entro lunedì 17 maggio è possibile candidarsi per partecipare al primo percorso del progetto che parte venerdì 21 maggio con Nader Ghazvinizadeh. 

Le vie della parola

Al via giovedì 20 maggio alle 18 in Salaborsa, con un incontro con Nicola Lagioia e Giulio Blasi, la rassegna dedicata ai libri e alla lettura, alle contaminazioni di strumenti e narrazioni, ai nuovi modi di trasmettere informazione e conoscenza. 

Diverdeinverde

Dal 21 al 23 maggio torna la tre giorni che apre ai visitatori molti dei più bei giardini privati del centro storico e della collina bolognese e, per la prima volta, anche di alcuni parchi dei comuni vicini. Quest'anno, oltre alla tessera, è obbligatoria la prenotazione.  

Angelica

Prosegue la 31esima edizione di uno dei più importanti festival italiani di musica contemporanea e di ricerca riconosciuto nel mondo. Fino al 19 giugno a Bologna presso il Teatro San Leonardo e a Modena presso il Teatro comunale Pavarotti. 

Il Cinema Ritrovato

Si terrà in presenza dal 20 al 27 luglio. Sarà un programma internazionale e ricco di scoperte, per ritrovare l'emozione di essere spettatori dei capolavori della storia del cinema. Accredito per i bolognesi al prezzo speciale di 30 euro anziché 120.

 

La mobilità in città

È possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

In via Marco Emilio Lepido, arrivano i cartelli della campagna di educazione stradale "Io rispetto il ciclista" con l'obiettivo di educare al rispetto delle distanze di sicurezza, soprattutto quando si sorpassano i ciclisti. 

Porto-Saragozza_Corsi di alfabetizzazione digitale

Corsi gratuiti per tutti (cinque lezioni da due ore ciascuna), promossi dall'associazione Nuovamente Aps, presso il centro Progetta il tuo spazio, in via dello Scalo 21/3. Per maggiori info: tel. 051 6493767.

S.Donato-S.Vitale_Giardini Seferis e Solomos

L'area verde tra le vie del Lavoro e della Repubblica è stata intitolata a Giorgos Seferis, premio Nobel per la Letteratura nel 1963, e l'area verde di via Spartaco al poeta Dionysios Solomos. 

S.Donato-S.Vitale_Musica col marsupio

Dal 13 maggio laboratori musicali gratuiti per bambine/i dai 6 ai 36 mesi, presso le biblioteche Scandellara - Mirella Bartolotti e Luigi Spina. Per info e iscrizioni: biblioteca Luigi Spina  - biblioteca Scandellara.

S.Stefano_Peonia in bloom

Torna dal 14 al 16 maggio, presso gli Antichi orti di via della Braina, l'annuale mostra mercato di artigianato d’eccellenza: bigiotteria, abbigliamento, vintage, oggettistica, arredamento. Orari: venerdì alle 15 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 19.

Savena_Paleotto11

Sabato 15 maggio e domenica 16 maggio, Paleotto11 inaugura la sua sede rinnovata e presenta il nuovo gruppo di lavoro e il cartellone estivo con un ricco programma di performance e spettacoli. Info: www.paleotto11.com - info@paleotto11.com.

 

Bologna e i giovani

Martedì 18 maggio, dalle 9.30 alle 11.30, webinar dello Sportello comunale per il lavoro per dare una panoramica sul lavoro stagionale e offrire consigli e strumenti per lavorare nel settore turistico. Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi

 

Bologn@Europ@Mondo

Dal 24 al 30 maggio, tutta l'UE sarà teatro di stimolanti eventi in occasione delle celebrazioni dell’edizione 2021 della Settimana europea della gioventù promossa dalla Commissione europea. 

La Commissione europea ha lanciato un "Atlante demografico" dell'UE, uno strumento interattivo online sviluppato dal Centro comune di ricerca della Commissione (Jrc), che permette di visualizzare, monitorare e anticipare i cambiamenti demografici nell'Unione. 

 

Notizie dal web

Tornano il 15 e 16 maggio le Giornate Fai che aprono le porte di ville, musei e parchi storici, di solito chiusi al pubblico o poco noti. Prenotazioni per i luoghi a Bologna.



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call center comunale 051-203040

Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole.

Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione.

Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02