![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 734 - 8 luglio 2021 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàOnline la nuova rete civica, il sito del Comune di Bologna che sarà progressivamente rinnovato per diventare la “Casa digitale del cittadino”. Ci scusiamo per eventuali link rotti, rallentamenti o contenuti incompleti che puoi segnalare a redazionecentrale@comune.bologna.it. Per problemi più tecnici utilizza il form online. Nel mandato amministrativo 2016-2021 sono stati censiti 85.270 esemplari: oltre 6000 gli alberi in più in città. Cresce la biodiversità e l’attenzione alla compensazione di CO2 e altri inquinanti atmosferici. Il Sindaco Virginio Merola e l'assessore allo Sport del Comune di Bologna Matteo Lepore hanno ricevuto in Sala Rossa di Palazzo d'Accursio la squadra maschile neopromossa in serie A3. Intitolata a Marcella Di Folco, storica attivista trans e consigliera comunale, un'area verde vicino al monumento dedicato alle vittime omosessuali del nazifascismo. Una nuova modalità di parcheggio più sicura e comoda: installate in via Foscolo, davanti al Liceo Righi, le prime nuove rastrelliere del centro storico, poi la posa verrà estesa a tutta la città. Campagna contro l'abbandono degli animali, con consigli e numeri utili per chi trova un animale abbandonato o ferito. I testimonial sono Kikko e Kitty, un cane e una gatta ospitati nel Canile/Gattile municipale, in attesa di essere adottati. In via del Pratello 80, accanto ai bagni pubblici, una casa dell’acqua che eroga acqua fresca liscia (5 cent/litro), leggermente gassata e gassata (10 cent/litro). Funziona con monete o tessere ricaricabili. Aperto un bando a sostegno di progetti di sensibilizzazione. L'avviso fa parte del progetto europeo "End Climate Change - Start Climate of Change" ed è rivolto a libere forme associative ed enti del terzo settore. Domande entro l’1 agosto. Assegnato al Comune di Bologna il riconoscimento per la categoria “Formare sui temi della sostenibilità" per il progetto di educazione alimentare e ambientale Good for food. Il Comune di Bologna ha raccolto in un sito tutte le informazioni utili sull'emergenza sanitaria nel nostro territorio.
Cultura, sport e tempo liberoProsegue il cartellone estivo che fino a ottobre torna a connettere la città con la cultura dal vivo. Un calendario ricco e diffuso di musica, spettacoli, cinema, sport, incontri, itinerari e socialità per un pubblico di tutte le età. Si accendono i riflettori su piazza Carducci dall'11 al 28 luglio: tredici serate tra visite guidate, jazz dal vivo, incontri con autori affermati e nuovi talenti della stand up comedy. Lunedì 12 luglio alle 19, a "Inosservanza", un viaggio fantasmagorico nella letteratura russa da Cechov a Bulgakov, fino alla scena del Diavolo de I Fratelli Karamazov, che sarà letta da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni. A InChiostro/Arena del Sole, martedì 13 luglio alle 21.30, incontro con Alberto Sebastiani e Cristiana De Santis per la presentazione del libro di Silvio d'Arzo ed Eraldo Affinati. Fino al 15 luglio puoi ancora acquistare online l'accredito al Cinema Ritrovato. Per chi risiede a Bologna accredito speciale a 30 euro. Scopri il programma! Rassegna di spettacoli dal vivo su tutto il territorio nazionale in luoghi particolarmente suggestivi. A Bologna, appuntamento nel magnifico parco di Villa Zarri di Castel Maggiore. Fino al 15 luglio. Torna il Bologna Jazz Festival in forma del tutto inedita con il nome Blue Skies. Fino al 29 luglio, concerti in diversi luoghi di Bologna e della Città metropolitana. Prosegue fino a settembre, al parco della Montagnola, il festival fondato sulla balotta, sulla musica, sulla cultura e sul tempo libero. Rassegna musicale con l’Orchestra del Baraccano e una serie di ospitalità. Concerti, spettacoli, mostre e incontri d’arte nel Cortile del Baraccano, in Certosa e all'Arena Spettacoli di Ozzano. Apre al Museo Archeologico uno spazio pensato, come le antiche piazze delle città greche, per l’incontro e il confronto per mantenere e rinsaldare il legame tra la città e il suo patrimonio attraverso mostre, incontri, visite guidate e laboratori. In luglio molte biblioteche restano aperte di sabato, mentre in agosto sono sempre aperte l'Archiginnasio e Salaborsa alternando l’apertura mattina-pomeriggio per offrire tutti i giorni un luogo dove studiare al fresco. L'orario estivo è in vigore fino al 31 agosto.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriOltre 40 eventi gratuiti per illuminare l’estate del quartiere! Spettacoli, laboratori, incontri, concerti e pomeriggi dedicati ai più piccoli. Fino al 29 luglio in piazzetta Maccaferri (via Gorki 14) e allo Spazio Zeta (via Colombarola 42 - Villa Torchi). Estate ai 300 scalini, rassegna culturale trasversale e multi-linguaggio, con teatro, musica, trekking, yoga, poesia e arti varie. Fino al 12 settembre, nel parco San Pellegrino. Prosegue la rassegna gratuita di teatro e musica organizzata da Tomax Teatro. Appuntamento il 15, 22, 29 luglio e il 7 settembre alle 21, al parco di Villa Spada. Dal 13 luglio fino al 23 settembre IX edizione della rassegna cinematografica organizzata all’interno dello storico cortile del Casalone. Alla Casa di Quartiere Stella, per tutto il mese di luglio, laboratori di musica, danza, spettacoli teatrali e musicali, gratuiti. Nella cornice del Giardino Savioli, in via Savioli 3. Una serata dove l'Arte è il filo conduttore. Mercoledì 14 luglio alle 21, alla Corte Bellaria del parco dei Cedri. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: ass.parcodeicedrinelcuoreodv@gmail.com.
Bologna e i giovaniL'anno scolastico e accademico 2021/2022 si avvicina e non hai ancora trovato tutto ciò che ti serve? Se vuoi risparmiare puoi acquistare libri di seconda mano oppure libri nuovi a prezzi scontati presso librerie, supermercati e siti web.
Bologn@Europ@MondoLa Commissione europea ha annunciato nuovi bandi a sostegno della formazione e dello sviluppo delle competenze dei ricercatori nell'ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie, il programma faro dell'UE per il finanziamento di dottorati e formazione post-dottorato, nel quadro di Orizzonte Europa. Disponibile il volume, in formato digitale gratuito, che raccoglie risultati, buone pratiche e insegnamenti raccolti e condivisi nei tre anni e mezzo di progetto dalle dieci città partner, tra cui Bologna.
Notizie dal webFinanziati nuovi progetti per 3,6 milioni di euro. Entro un anno pronti i nuovi collegamenti ciclabili tra cui Casalecchio-Sasso Marconi, Persiceto-Sant’Agata, Ozzano-Monterenzio e Funo-Argelato. La Città metropolitana di Bologna distribuisce 400 pc portatili alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio. Si tratta della prima tranche di dispositivi digitali acquistati per il progetto "Tutti connessi". |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call center comunale 051-203040 Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole. Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione. Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |