Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 743 - 23 settembre 2021 

Sommario

Notizie dalla città

Dal 23 al 26 settembre Bologna ospita la decima edizione di InsolvenzFest con dialoghi a più voci per analizzare l’impatto disuguale delle crisi, rinnovando il dibattito sul costante incontro/scontro tra debito e credito. 

Riqualificazione quadrilatero Scalo-Malvasia

Dopo l’avvio degli interventi di efficientamento energetico in via Pier de’ Crescenzi 36-38-40, la realizzazione del progetto “Parco della Resilienza” prosegue con la demolizione dell'ex palestra, al posto della quale sorgerà un nuovo padiglione polifunzionale. 

Elezioni amministrative

Domenica 3 (dalle 7 alle 23) e lunedì 4 ottobre (dalle 7 alle 15) si vota per il rinnovo del Sindaco, del Consiglio comunale e dei Consigli di Quartiere. Tutte le informazioni utili per chi vota, chi si candida e chi lavorerà ai seggi.  

Nuove modalità di accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione

Dall’1 ottobre sarà possibile accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione solo tramite SPID oppure mediante la Carta d'identità elettronica (Cie) oppure la Carta nazionale dei servizi (Cns).

 

Cultura, sport e tempo libero

Prosegue il cartellone estivo che fino a ottobre connette la città con la cultura dal vivo. Un calendario ricco e diffuso di musica, spettacoli, cinema, sport, incontri, itinerari e socialità per un pubblico di tutte le età. 

Phmuseum Days

Festival internazionale di fotografia, dal 23 al 26 settembre, al Binario centrale di DumBO. L'evento vuole diventare un appuntamento annuale tra i più interessanti sul calendario europeo e fare di Bologna una città di riferimento per la fotografia contemporanea.

Venerdì 24 settembre alle 18, alla biblioteca Luigi Spina, il Teatro Comunale torna ad aprirsi alla città per condividere la bellezza del patrimonio musicale. Appuntamento davanti alla Casa Gialla, in via Casini 3. Gratuito, con prenotazione: 051 2195341

Novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Dal 24 settembre al Museo della Musica torna la rassegna di narrazioni musicali sulla storia, i personaggi e i capolavori della musica del Novecento. 

Decolonizzare il museo

Venerdì 24 settembre alle 16, a Villa Aldini, Giulia Grechi presenta il suo libro 'Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati' edito da Mimesis.

Paradiso nella natura

Sei spettacoli itineranti all'Orto Botanico, liberamente ispirati a testi classici e contemporanei. Dal 25 settembre al 9 ottobre, alle 16, entrata a offerta libera. Prenotazione obbligatoria: segreteria.arcanto@gmail.com - tel/wp 351 8160547.

Bonifacci ridere!

Al Cinema Lumière, fino al 30 settembre, la rassegna dedicata a Fabio Bonifacci, autore di alcuni dei più grandi successi della recente commedia italiana.  

ZED

Il Festival internazionale di videodanza propone eventi live, fino al 29 settembre e, in versione digitale, sulla piattaforma IVI, dal 27 settembre al 3 ottobre.

 

La mobilità in città

È possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

Festa di strada domenica 26 settembre, dalle 10 alle 19, in via Bentini a Corticella con:  stramercato, esposizioni, gonfiabile, "truccabimbi" e giochi, spettacoli, musica, danza ed esibizioni sportive.

Porto-Saragozza_#Voloanchio2021

Da venerdì 24 a domenica 26 settembre, le associazioni di volontariato, promozione sociale e onlus del Quartiere tornano in piazza della Pace. Danza, teatro, burattini, giochi, sport, incontri e presentazioni di libri, all’insegna del divertimento e dell’accessibilità.  

S.Stefano_Il Pallone per ragazzi e ragazze

Al centro socio-educativo il Pallone (via del Pallone 8) tante attività per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni: sostegno ai compiti, laboratori e giochi, visite e gite, dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 17. Iscrizioni: 3345412863 - 3299295506 - ilpallone@opengroup.eu.

Savena_Festa per i 50 anni di piazza Lambrakis

Sabato 25 e domenica 26, in piazza Lambrakis e a Salus Space, tante iniziative per ricordare l'intitolazione della piazza a Grigoris Lambrakis: laboratori, presentazioni di libri e video, giochi, balli e letture.

 

Bologna e i giovani

Prosegue, nel cortile del TPO di via Casarini 17/5, il ciclo di incontri pensato apposta per chi ha voglia di conoscere e sperimentare la cultura Hip Hop. Prossimi incontri: 24, 29 settembre e 2 ottobre alle 15.30. 

 

Bologn@Europ@Mondo

Martedì 5 ottobre lo Europe Direct della Regione Emilia Romagna presenta il nuovo "Catalogo delle offerte formative" per l’anno scolastico 2021-2022. Varie le tematiche trattate: Conoscere le Istituzioni europee, Agenda 2030, Didattica digitale, Mobilità, Erasmus+ e Diritti. 

Sabato 25 settembre, dalle 10 alle 19, Alliance Française e Goethe Zentrum di Bologna, in occasione della Giornata europea delle lingue, invitano bambini, ragazzi e adulti a una giornata a porte aperte per far loro conoscere le offerte didattiche e culturali degli Istituti. 

InAbled Cities: il primo meeting di progetto in presenza

Il 16 e 17 settembre si è svolto a Madrid il primo meeting in presenza di questo progetto europeo, in cui il Comune di Bologna è partner, che promuove la partecipazione delle persone con disabilità fisica, in particolare gli anziani, ad attività fisiche salutari nelle aree urbane.

 

Notizie dal web

Quale vaccino, quante dosi, gli orari degli hub dove è più conveniente andare per vaccinarsi senza prenotazione. Una sede anche al Finger food festival, al parco della Zucca.



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call center comunale 051-203040

Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole.

Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione.

Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02