![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 782 - 7 luglio 2022 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàLo spazio coperto sarà protagonista di Bologna Estate. Artisti provenienti da tutto il mondo coloreranno la piazza con il festival DiMondi. È la prima definitiva in città, che nasce grazie alla riqualificazione ad alta sostenibilità ambientale di 700 metri quadri pedonalizzati tra le scuole Tambroni e il mercato rionale di Chiesa Nuova. I lavori a luglio. Dal 12 al 31 luglio, 18 proiezioni gratuite itineranti alla Casa Gialla del Pilastro nel quartiere San Donato-San Vitale, al giardino Sorelle Mirabal di Casteldebole a Borgo Panigale–Reno e al giardino Europa Unita del Savena. Chiude temporaneamente il centro di prima accoglienza dedicato all’emergenza Ucraina allestito in autostazione, in piazza XX settembre. Attivato un nuovo punto informativo per i cittadini stranieri: tutte le informazioni utili. Durante i mesi estivi, alcuni sportelli e servizi comunali variano l'orario di apertura al pubblico osservando anche dei giorni di chiusura.
Cultura, sport e tempo liberoCalendario di eventi culturali, artistici e legati al territorio, promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana - Territorio turistico Bologna-Modena che presenta fino a ottobre una stagione di musica, cinema, spettacoli, sport, incontri e itinerari. Dal 7 luglio al 27 agosto alla biblioteca dell’Archiginnasio, una mostra dedicata al rapporto epistolare tra i due grandi intellettuali negli anni in cui collaborarono nella redazione della rivista «Officina». Visite guidate gratuite: giovedì 14 e 21 luglio alle 17. Venerdì 8 luglio dalle 19, alle Serre dei giardini Margherita, presentazione della fanzine di sguardi, parole e storie differenti per raccontare musei e biblioteche di Bologna. A seguire Mezzopalco: concerto-spettacolo di sole voci. Prosegue fino a venerdì 8 luglio la rassegna di Teatri di Vita, Cuore di Slavia. Alle 21 l'opera di videodanza di Anton Ovchinnikov "Monochrome", seguita alle 22 dalla proiezione del film Donbass, di Sergej Loznitsa. Dal 9 luglio, con l'inaugurazione della nuova piazza dedicata a Lucio Dalla, sotto lo spazio coperto della tettoia Nervi, prende il via il festival DiMondi. Ad aprire il programma dei live Eugenio Bennato. Martedì 12 luglio alle 21, presso il cimitero della Certosa, un recital in cui le parole di Pasolini e Roversi si mescolano alla musica di Dalla, formando una sintonia di pensieri ed emozioni. Per la rassegna Attorno al Museo, mercoledì 13 luglio lo spazio antistante il Museo per la memoria di Ustica ospita lo spettacolo The Fall. Ideazione, coreografia e performance Joy Alpuerto Ritter & Hannes Langolf.
La mobilità in cittàDal 7 luglio verranno realizzati diversi interventi per migliorare la sicurezza stradale. Tra gli altri, nuove isole e attraversamenti per i pedoni, interramento dei cavi elettrici, nuove fermate dei bus e nuova segnaletica. È possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriL'Ufficio relazioni col pubblico di via Marco Emilio Lepido sarà chiuso venerdì 8 luglio a causa di lavori straordinari per una perdita idrica. Tutte le persone che avevano preso appuntamento per l'8 luglio saranno contattate e accolte nella sede di via Battindarno. Dall'11 luglio i nuovi cassonetti con cassetto e carta smeraldo arrivano in zona Corticella. Presso la sede di Quartiere, in via Gorki 10, fino al 6 agosto sarà attivo anche l’Ecosportello per chi non ha ricevuto ancora la tessera. Vieni a dipingere una minipista ciclabile all'interno dei giardini Fava! Martedì 12 luglio dalle 18 alle 21, abbelliamo il parco con uno spazio di gioco e apprendimento. Al termine, pedalata del Bike Me To the Moon. Per partecipare: info@salvaiciclisti.bologna.it. Fino al 27 luglio, ogni mercoledì dalle 16 alle 19, i cancelli di Ca' Solare si aprono ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 18 anni, per giocare a ping pong, pallavolo, calcio, giochi di società e tanto altro. Sabato 16 luglio alle 9.30, passeggiata guidata alla scoperta delle emergenze monumentali e naturali del colle di San Michele in Bosco: la fonte Remonda, l'acquedotto del Nettuno, il parco del Seminario, la chiesa e il monastero di San Michele in Bosco. Lunedì 11 giugno alle 21, al giardino Valentino Facchini di via Mazzoni 10, Arianna Scommegna racconterà il suo Bronx lombardo in: Potevo essere io, di Renata Ciaravino che ne cura anche la regia.
Bologna e i giovaniDall'11 al 22 luglio, un corso gratuito online sulle professioni che riguardano la gestione delle risorse umane, rivolto prioritariamente a persone disoccupate. Per candidarsi è consigliato essere in possesso di una laurea triennale, preferibilmente in ambito giuridico-economico.
Bologn@Europ@MondoDopo un lungo percorso partecipato prende avvio il “Piano metropolitano per l’uguaglianza di genere”. Il 13 e 14 luglio sono previsti momenti di confronto con rappresentanti europei, nazionali e locali, esponenti di parti sociali e associazioni ed istituzioni attraverso diversi panel ai quali il pubblico si può iscrivere. Nel contesto del Corpo europeo di solidarietà a Burgos (Spagna), l’associazione Amycos cerca un/una partecipante dai 18 ai 30 anni che si aggiunga a un team internazionale di volontari per un periodo di sette mesi, a partire da settembre 2022. Scadenza invio candidature: 15 luglio.
Notizie dal webProrogato al 3 agosto il termine del concorso fotografico aperto a chi ha un profilo Instagram e/o Facebook, per raccontare la Bicipolitana e per incentivare l'uso della bicicletta. In palio una bicicletta elettrica pieghevole a pedalata assistita, una bici da città, una bici pieghevole e cento magliette. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call center comunale 051-203040 Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole. Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione. Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |