Comune di Bologna
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 802 - 9 dicembre 2022

Sommario

Notizie dalla città

È stato firmato l’accordo tra Comune, Tper e Srm per rinnovare il parco veicoli del servizio di trasporto pubblico locale con mezzi a emissioni zero. I primi 34 bus arriveranno entro il 2024. Investimento di oltre 90 milioni di euro di fondi Pnrr.  

Nuova piazzetta pedonale San Nicolò

Inaugurata la nuova piazzetta pedonale antistante via San Nicolò, nel quartiere Santo Stefano, con al centro un Ginkgo biloba. La riqualificazione è un progetto realizzato grazie a un patto di collaborazione approvato a gennaio di quest’anno.

Natale in città

Accese le luci dell'albero di Natale in piazza Nettuno. In piazza Lucio Dalla la mostra Vecchi Vecchioni 100 e la pista di pattinaggio sul ghiaccio eco. Aperture straordinarie dei musei.

Parco veicolare, Bologna e città metropolitana sono sempre più sostenibili

La composizione del parco auto bolognese è più moderna rispetto alla media nazionale. Confermato il trend crescente per ibride ed elettriche, meno della metà delle auto va a benzina. I dati sul 2021 degli uffici statistica di Comune e Città metropolitana di Bologna. 

Aumentano i ciclisti in città

In dieci anni i ciclisti a Bologna sono cresciuti del 62%, boom della Tangenziale delle biciclette. I risultati del monitoraggio 2022 del Comune. 

Pensa a Mario! Scopri i dubbi più comuni sulla raccolta dell'organico

Consigli in pillole su come differenziare al meglio i nostri rifiuti, in una serie di brevi video: Mario, un simpatico operatore Hera, ci spiega i "segreti" per una perfetta raccolta dei rifiuti organici. Quando butti un rifiuto, pensa a Mario!   

Servizi e innovazione: il punto su adolescenti e giovani consumatori di sostanze

Mercoledì 14 dicembre dalle 9 alle 14, in sala Cesari Avis (via dell'Ospedale 10), confronto tra esperti di tutta Italia per promuovere l'innovazione dei servizi per prevenire il consumo di sostanze tra i giovani. 

Giovedì 15 dicembre dalle 10 alle 12, laboratorio gratuito dello Sportello comunale per il lavoro su "Le professioni del futuro in ambito ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione): le professioni e le competenze più richieste e il processo di selezione." Iscrizioni online.

Orari natalizi di uffici e servizi comunali

Durante le festività natalizie alcuni sportelli e servizi comunali variano l'orario di apertura al pubblico.

Voucher sport, online il bando

Fino al 18 dicembre si può chiedere il contributo regionale per la pratica sportiva rivolto a nuclei familiari con Isee sotto i 28 mila euro con quattro o più figli/e o con figli/e tra i 6 e i 26 anni con disabilità.

Scuola di legalità democratica

Anticorruzione e contrasto alle mafie, valorizzazione dei beni sequestrati o confiscati, appalti, antiricilaggio: fino al 21 dicembre incontri ad accesso libero online rivolti a professionisti, dipendenti pubblici, amministratori e cittadini.

 

Cultura, sport e tempo libero

Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Cultura Bologna.

Dieci anni Senzaspine

Dieci nuovi titoli nella stagione 2023 per il decennale dell'Orchestra che ha avvicinato giovani talenti a nuovi pubblici. Tutti al teatro Duse, fuori teatro solo Pagliacci, che sarà in un tendone da circo.

L'altro Rinascimento

Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo in mostra a Palazzo Poggi fino al 10 aprile 2023. Un racconto di un viaggio per scoprire come la cultura scientifica europea, da antica, abbia cominciato a essere moderna.

Nell'ambito del Cinema Ritrovato al Cinema, al Lumière in prima visione, il capolavoro di Gene Kelly e Stanley Donen, di cui si festeggiano i 70 anni (in versione restaurate e in lingua originale). Scopri anche la rassegna That's Musical! 

Premi Ubu

Lunedì 12 dicembre all'Arena del sole, la quarantaquattresima edizione dei Premi Ubu, gli oscar del teatro italiano, come li chiamava Franco Quadri, il critico ed editore che li ideò nel 1978.

100 anni e 3 giorni/100 e 3 maestri - Ritratto di Mario Lodi

Dal 12 al 14 dicembre, tre giorni e una dedica alla figura di Mario Lodi (1922-2014) - maestro, pedagogista, saggista – nei cento anni dalla sua nascita, per mettere al centro della riflessione la sua esperienza nella scuola.

Buon compleanno Salaborsa!

Martedì 13 dicembre dalle 10 alle 20, biblioteca Salaborsa festeggia il ventunesimo anno d'apertura. Per l'occasione la biblioteca accoglie il pubblico con iniziative e regali speciali rivolte a tutti/e.

Un presepe ‘esemplare’ di Pietro Righi (Bologna, 1772-1839)

Apre mercoledì 14 dicembre al museo Davia Bargellini il tradizionale appuntamento espositivo con l’arte presepiale, quest’anno dedicato allo scultore Pietro Righi.

Vecchi Vecchioni 100

La tradizione del Vecchione compie un secolo: in mostra i modelli e i manifesti dei Vecchioni d’artista. La mostra rimane allestita in piazza Lucio Dalla fino all'8 gennaio 2023.

La mobilità in città

È possibile consultare online il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.

 

Notizie dai quartieri

Concerto della CiMeBo Wind Orchestra, domenica 11 dicembre alle 18.30, presso la sede di quartiere in via Marco Emilio Lepido 25/2 e lunedì 12 dicembre alle 20.30, presso la sede di via Battindarno 123. 

Navile_La città della conoscenza e il polo della memoria democratica

Mercoledì 14 alle 18 in sala Cesare Masina, sede di quartiere in via di Saliceto 3/21, assemblea pubblica dal titolo "La città della conoscenza e il polo della memoria democratica a Navile".

Porto-Saragozza_Si è acceso l'albero del dono

All'ospedale Maggiore (area Seminare coesione - palazzina c) si sono accese le luci dell’albero del dono, quest'anno dedicato alla pace. Sotto l’albero cento borse della pace che i volontari dell’associazione Andromeda hanno distribuito ad altrettante famiglie. 

S.Donato-S.Vitale_Festa con passeggiata animata

Sabato 10 dicembre alle 16, in occasione dell'inaugurazione del percorso Green&Care tra le case di quartiere Ca' Solare e Pilastro, un pomeriggio di festa con merenda animata e passeggiata. Alle 18 aperitivo e spettacolo di burattini alla casa di quartiere Pilastro.

S.Stefano_Quando i giocattoli si creavano a Bologna

Fino all'8 gennaio 2023 al complesso del Baraccano (via S. Stefano 119), la mostra di giocattoli prodotti da aziende artigianali bolognesi che, soprattutto nel periodo del primo dopoguerra, furono molto attive nella produzione di giochi per bambini e bambine.

Savena_Lingua abitata

Corso di italiano per donne straniere, il mercoledì dalle 10 alle 12 fino a giugno 2023 presso Armonie, in via Emilia Levante 138. Iscrizioni: dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19 - tel. 051548151 oppure info@armoniedonnebologna.it.

 

Bologna e i giovani

Nell'ambito del Festival della cultura tecnica, martedì 13 dicembre dalle 17.30 alle 18.30 in Salaborsa Lab (vicolo Bolognetti 2), il laboratorio gratuito "La capacità innovativa del Rock come metafora per la motivazione professionale". Per partecipare compila il modulo online.

Bologn@Europ@Mondo

Lunedì 19 dicembre alle 15.30, in sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6, infoday sul nuovo programma di finanziamento europeo Cerv (Cittadini, eguaglianza, diritti e valori) nato dall'unione dei precedenti programmi “Europa per i cittadini” e “Diritti, uguaglianza e cittadinanza”. 

L’associazione Psientífica cerca sette volontari per la promozione di azioni sociali, culturali ed educative rivolte alla comunità di Águeda, Portogallo. Tre volontari svolgeranno l'attività tra il 3 gennaio e il 2 luglio 2023, gli altri tra l’1 aprile e il 28 settembre, nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà. Scadenza candidature: 23 dicembre 2022. 

Notizie dal web

Rinnovato il Protocollo per aiutare le persone in difficoltà economica per i troppi debiti. Dal 2018 lo Sportello della Città metropolitana ha inviato 253 utenti agli Organismi di composizione della crisi.



seguici su facebook
Seguici su Facebook
seguici su telegram
Seguici su Telegram

Call center comunale 051-203040

Hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete civica Iperbole.

Se non desideri più ricevere la newsletter puoi annullare l’iscrizione.

Copyright © 2020 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter invia un'email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02