C'è sempre bisogno di approvvigionare gli Empori Solidali di Case Zanardi, i "market aperti”, in via Capo di Lucca e via Abba, per famiglie in difficoltà residenti a Bologna. Sabato 5 marzo alcuni supermercati ospitano la colletta di beni di prima necessità, destinata a sostenere anche le Cucine Popolari – Bologna Social Food e la Mensa dell'Antoniano.
Venerdì 4 marzo, dalle 15 alle 17.30 in Cappella Farnese, il seminario "Le comunità musulmane a Bologna, per una politica di inclusione dell'Islam e dei musulmani" organizzato dal Comune e dalla Comunità Islamica di Bologna. Nell'ambito del progetto di educazione allo sviluppo e ai diritti umani AMITIE CODE.
Pubblicato l'avviso per la concessione a canone ridotto di immobili siti in Piazza dei Colori a Bologna a soggetti operanti in ambito artistico, culturale, creativo e/o di promozione della città. Scadenza: 11 aprile 2016.
Dal 4 aprile chi non si presenterà a visite o esami senza aver disdetto la prenotazione dovrà pagare il ticket previsto per le fasce di reddito più basse. In questo modo la Regione vuole migliorare ancora di più i tempi d’attesa e disincentivare la pratica di non presentarsi agli appuntamenti senza disdire.
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura.
A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei statali (Pinacoteca Nazionale) e le aree archeologiche.
Dal 5 al 12 marzo la decima edizione dell'International Film Festival YoungaBOut, giovani e cinema, dedicato a un pubblico adolescente dai 13 ai 20 anni. Un vero e proprio vivaio di nuove idee, un giro virtuale del mondo attraverso le cinematografie più varie, con una giuria di 50 studenti degli Istituti superiori e dell’Università.
Sabato 5 marzo alle 11.30, in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in occasione dello spettacolo Dipartita finale, incontro con Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Franco Branciaroli, Maurizio Donadoni. Conduce il critico e saggista teatrale Massimo Marino, con la partecipazione di Anna Majani, presidente Casa di riposo per artisti Lydia Borelli.
Domenica 6 marzo i musei AMACI di tutta Italia aprono le loro porte per il secondo Educational Day, una giornata di attività gratuite interamente dedicata ad avvicinare, conoscere e dialogare con il pubblico dell’arte contemporanea. A Bologna l'appuntamento è al MAMbo (via Don Minzoni 14) alle 12.
Martedì 8 marzo alle 17.30 nella Sala Atelier di Urban Center Bologna, secondo incontro del ciclo "I portici: una straordinaria varietà da ri-conoscere" dedicato alla candidatura UNESCO dei portici bolognesi, con Benedetto Zacchiroli, consigliere comunale e referente candidatura portici e Francesca Riccio, Ufficio UNESCO - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Nell'ambito delle iniziative per il 70° Anniversario delle elezioni amministrative a suffragio universale diretto, martedì 8 marzo nella Sala Armi del Dipartimento di Scienze giuridiche - Università di Bologna (via Zamboni 22) il convegno "Come la questione femminile ha cambiato il diritto e la politica".
Prosegue il calendario di appuntamenti per le celebrazioni dei 900 anni dalla fondazione del nostro Comune. Mercoledì 9 marzo alle 17, nella Sala dello Stabat Mater a Palazzo dell’Archiginnasio (piazza Galvani), conferenza di Rolando Dondarini sul XV secolo.
Dopo la pausa invernale è ripreso il 1° marzo il servizio di lavaggio notturno delle vie del centro storico che sarà attivo fino al 28 giugno. Il lavaggio stradale viene effettuato dalle 0.30 alle 6, il martedì, il mercoledì, il giovedì e il venerdì.
Pubblicato l'aggiornamento dei principali lavori stradali programmati in città nel mese di marzo. L'elenco è in costante aggiornamento.
Un nuovo spazio in piazza dell'Unità sarà il quartier generale del progetto di collaborazione tra l'Amministrazione comunale, il Quartiere, l'Auser e tante delle realtà associative del territorio. Chi vuole partecipare attivamente o avere informazioni può contattare Auser (info@auserbologna.it - tel. 051 6352911).
Lunedì 7 marzo alle 18, in Sala Masina (via di Saliceto 3/20), il Sindaco Virginio Merola incontra i cittadini per parlare dell'avanzamento dei lavori all'ex mercato ortofrutticolo.
Martedì 8 marzo alle 21, nella Sala consiliare Falcone e Borsellino (via Battindarno 123) le associazioni Noi Donne Insieme e Gruppo Donne La Meta, con il patrocinio del Quartiere, presentano il monologo tragicomico "Mi manca l'11!!!" di e con Maria Grazia Ghetti. Entrata Libera.
Sabato 5 marzo alle 11, alla Casa di Comunità presentazione del Progetto Pilastro 2016, inaugurazione mostra Side A, Distretto Pilastro NordEst, aperitivo con musica. Alle 15.30 all'Urban Center "1966-2016 Abitare il Pilastro. Tra urbanistica e protagonismo dei cittadini", alle 17.30 in piazza Coperta presentazione del Progetto, inaugurazione mostra Side B, Distretto Pilastro NordEst.
Serata evento per la Festa della Donna con musica, canti e balli, martedì 8 marzo dalle 18 alle 21, in Sala Silentium (vicolo Bolognetti 2).
A marzo il Teatro degli Angeli dedica una ricca programmazione all'universo femminile. Giovedì 3 e venerdì 4 "Donna a volte nuvola sei" coreografie di Claudia Rota. Sabato 5 "Ain't got nothin' but the blues" concerto di Fabrizio Cavaliere, chitarra e Valentina Mattarozzi, voce. Domenica 6 "Il dolore segreto" medicina, arte e psicologia si incontrano.
YoungaBOut è il Festival dedicato interamente ad adolescenti e giovani, per avvicinarli al linguaggio cinematografico e scoprire la magia del cinema in sala, che si terrà a Bologna dal 5 al 12 marzo. Anche quest'anno, per tutti i giovani possessori di youngERcard, l'ingresso alle proiezioni è ridotto a 3 euro.
La Commissione europea ha lanciato da poco un nuovo portale per gli investimenti, lo European Investment Project Portal (EIPP), per permettere ai promotori di progetti di un valore pari o superiore ai 10 milioni di euro, di mettere in evidenza le proprie proposte affinché queste possano incontrare l'interesse di potenziali investitori in tutto il mondo.
E' nata la nuova app che presenta le molteplici proposte culturali della città. Completamente gratuita e priva di pubblicità è la naturale estensione mobile di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che dal 2013 informa cittadini e turisti degli appuntamenti da non perdere sotto le due torri. La piattaforma, caratterizzata da una grafica semplice e d'impatto, veicola i contenuti che ogni giorno la redazione di Bologna Agenda Cultura controlla e organizza per il sito e li rende disponibili per smartphone e tablet Apple iOS e Android.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02