iperbole rete civica


La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 476 - 17 marzo 2016



seguici su facebook
Seguici su Facebook

Sommario

 

Notizie dalla città

FICO al Mipim di Cannes

La presenza di Bologna metropolitana al Mipim, il salone internazionale dello sviluppo, della finanza e degli investimenti immobiliari, in programma a Cannes dal 15 al 18 marzo, si è aperta con la visita del Ministro della Difesa Roberta Pinotti e del Sottosegretario al Ministero delle Riforme costituzionali e Rapporti con il Parlamento, Ivan Scalfarotto.  

Turismo, i dati 2015 confermano la crescita

Prosegue il trend favorevole del turismo bolognese. Lo confermano i dati diffusi dalla Città metropolitana: nel 2015 sono arrivati complessivamente a Bologna oltre 1.160.000 turisti, che hanno soggiornato almeno una notte nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere; l'incremento rispetto al 2014 è di quasi 52.000 arrivi, pari al 4,7%. 

Se abbandoni i rifiuti, offendi la tua città

Comune ed Hera lanciano una campagna di comunicazione contro gli abbandoni dei rifiuti, mentre Bologna sta dimostrando una buona risposta e collaborazione nell'impegno nella raccolta differenziata, portandola a una media del 45% con un picco di quasi il 60% nel centro storico, dove sono entrate in funzione le mini isole interrate e la raccolta domiciliare con sacchi.

Verità su Giulio Regeni

Il Consiglio comunale, nel corso della seduta del 14 marzo, ha approvato all'unanimità un ordine del giorno per chiedere "Verità su Giulio Regeni", proposto dalla Presidenza del Consiglio comunale, Lembi e Cocconcelli, e firmato dal Sindaco Virginio Merola e dai capigruppo. 

"Non dimenticare che", una brochure informativa realizzata dall'associazione Pace adesso – Peace now onlus, in collaborazione con Manos sin Fronteras e Fondazione ANT Onlus, e tradotta in dieci lingue, per invitare le donne immigrate ad effettuare esami gratuiti di prevenzione dei tumori. 

Il Sindaco di Bologna insieme ai Presidenti dei Quartieri illustrerà le priorità dopo che l’amministrazione ha analizzato le proposte degli oltre 1.200 partecipanti agli incontri di ottobre scorso. Si inizia martedì 22 marzo per i quartieri Borgo Panigale e Reno, alle 17.30 all'Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14). 

Senza cassonetti: tutte le vie del riuso

Il “riuso” sarà il protagonista del workshop "Riuso: esperienze e prospettive" che si terrà venerdì 18 marzo a Palazzo d'Accursio, in Sala Tassinari dalle 14.30, e che farà il punto sulle migliori esperienze locali, a partire dal centro bolognese Second Life.  

Dal 20 marzo il mezzo mobile per la raccolta dei RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, sarà presente in via Irnerio (angolo rampa di accesso al parco della Montagnola) anche la domenica dalle 9 alle 13 (oltre al giovedì dalle 15 alle 19), mente il RAEE mobile presente in via Riva di Reno, il venerdì dalle 15 alle 19, si sposterà in via Cairoli 1.

Al via la campagna promossa dal Comune, con il coordinamento del Centro Antartide e di BAC - Bologna Ambiente Comune, per rendere ancora più verde e resiliente la città: un ricco calendario di appuntamenti e un contest fotografico sui social per moltiplicare piante e fiori su davanzali, terrazze e tetti di Bologna. 

Sabato 19 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, torna Earth Hour – l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF che lascerà al buio - per 1 ora - monumenti, luoghi simbolo, sedi istituzionali, imprese e abitazioni di tutto il mondo. 

In vista dei prossimi appuntamenti elettorali, è bene verificare che la propria tessera abbia ancora spazi utilizzabili per la certificazione della partecipazione alla votazione. Nel caso fossero esauriti, occorre rinnovare la tessera presso all'Ufficio Elettorale, o telefonando allo 051 2194222, o scrivendo a ufficioelettorale@comune.bologna.it.

Al via la campagna per ridurre i tempi d'attesa per visite ed esami: più offerta, monitoraggio costante dei tempi, ambulatori aperti 7 giorni su 7, prenotazioni più semplici e dal 4 aprile l'obbligo di disdire per chi non può presentarsi a un appuntamento, pena l'addebito dell'intero ticket. Per le disdette, a Bologna, 330 sportelli e farmacie, oltre al numero 800 884 888, il sito web e, dal 4 aprile, la nuova app “ER Salute”.

Venerdì 18 marzo, la Confederazione sindacale CUB, le OO.SS. Si- Cobas e USI-AIT, con adesione delle OO.SS. SGB e Sbm, hanno proclamato lo sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata. Potrebbero verificarsi rallentamenti e/o disservizi nelle attività dell'Amministrazione comunale. 

 

Cultura, sport e tempo libero

Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, ora anche su app.

Prosegue il calendario di appuntamenti per le celebrazioni dei 900 anni dalla fondazione del nostro Comune. Venerdì 18 marzo inaugurazione delle mostre "Bologna 1116. Dalla Rocca Imperiale alla città del Comune" al Museo Medievale e "Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale" all'Archiginnasio.

Dal 18 al 29 marzo al Teatro Comunale (Largo Respighi) per la Stagione Opera e Balletto 2016, "Carmen" di Georges Bizet. Direttore Frédéric Chaslin; regia Pietro Babina; interpreti principali Veronica Simeoni, Cristina Melis, Roberto Aronica, Andeka Gorrotxategui, Simone Alberghini, Maria Katzarava, Alessandra Marianelli.

Venerdì 18 marzo alle 17, nella Sala Carracci di Palazzo Magnani (via Zamboni 20) presentazione del libro "Bologna. via Zamboni" di Giuseppe Palumbo da un'idea di Angelo Varni. Sabato 19 marzo dalle 14.30 alle 18.30, apertura straordinaria di palazzi, musei e luoghi d’arte e di cultura di via Zamboni. 

Tornano sabato 19 e domenica 20 marzo le Giornate FAI di Primavera. A Bologna 6 appuntamenti, alcuni con ingresso esclusivo per gli iscritti FAI, con visite guidate a cura delle associazioni di Guide d'Arte di Bologna e degli Apprendisti Ciceroni delle scuole superiori della città.

Domenica 20 marzo alle 17, all'Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa (piazza Nettuno 3) l’Amministrazione comunale e l’Università di Bologna ricorderanno Umberto Eco nel trigesimo della scomparsa. Nell’occasione alla memoria di Umberto Eco sarà intitolata la Piazza Coperta di Salaborsa. 

Domenica 20 marzo alle 16, per il ciclo “Dalle Piramidi ai Tolomei”, il Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123) propone un incontro dedicato ai grandi della scienza ellenistica. L’incontro è gratuito mentre l’ingresso al museo è a pagamento (5-3 euro). Info  e prenotazioni: tel. 051 6356611. 

Dopo la pausa invernale torna, dal 20 marzo al 12 giugno, l'appuntamento con la manifestazione attesa dagli escursionisti di tutte le età che amano la natura, le colline bolognesi e le curiosità locali, a cura del Comune di Bologna, Fondazione Villa Ghigi e Consulta per l’Escursionismo di Bologna.

Martedì 22 marzo alle 17.30, in Sala Atelier all'Urban Center di Salaborsa, in occasione della Giornata mondiale della Poesia, Enzo Minarelli e Roberto Pasquali faranno vedere e ascoltare Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto, Mario Luzi, Pablo Neruda, Jorge Luis Borges e tanti altri ancora per apprendere le peculiarità espressive di questo linguaggio così particolare quanto speciale. 

 

La mobilità in città

Badabici - Save the Bike

Lunedì 21 marzo scatta il click-day per i condomìni che vogliono aggiudicarsi una rastrelliera per mettere ordine e dare sicurezza al parcheggio delle biciclette negli spazi comuni condominiali: è la seconda edizione del progetto “Badabici-Save the Bike” che ai primi 201 condomìni richiedenti regalerà una rastrelliera da 4 posti. 

Nuove telecamere RITA in via Santo Stefano e via del Lavoro

Mercoledì 23 marzo entrano definitivamente in funzione in modalità sanzionatoria alcuni nuovi varchi di telecontrollo RITA, a protezione delle corsie preferenziali di via Santo Stefano (direzione sia centro che periferia) e di via del Lavoro.

 

Notizie dai quartieri

Borgo_Nuovo impianto semaforico

Dal 21 marzo, all'incrocio tra le vie Emilia Ponente, Caduti di Amola, Marco Emilio Lepido e Panigale, iniziano i lavori per il nuovo impianto semaforico. Sono previste modifiche alla viabilità della zona interessata. 

Navile_Raccontane altre! Nuovi modi e tempi per la narrazione orale

Alla Biblioteca Casa di Kahoula (via Corticella 104) due giorni dedicati alla narrazione. Venerdì 18 marzo, incontri con gli autori per le scuole primarie e dalle 15 alle 18.30, il convegno in sala di Consiglio (via di Saliceto 3/20). Sabato 19 marzo, alle 10.30, lo spettacolo di storytelling gratuito per le famiglie.

Porto_La voglio gassata

Venerdì 18 marzo alle 20.30, nella Sala consiliare del Quartiere (via dello Scalo 21) presentazione del libro "La voglio gassata", che narra di Roberta colpita da una grave malattia e del suo percorso ad ostacoli vissuto tra ospedali ed episodi drammatici, fino alla ripresa e alla sconfitta della malattia. 

Reno_Serate di primavera

Mercoledì 23, 30 marzo e 6 aprile, nella Sala Falcone e Borsellino (via Battindarno 123) proiezioni di audiovisivi e mostra fotografica “Bianco e nero”. a cura del Circolo Fotografico Santa Viola.

S.Donato_La piazza è il mio giardino

Sabato 19 marzo alle 15, in piazza Spadolini 3, un brindisi al nuovo progetto del Graf San Donato "La piazza è il mio giardino", nell'ambito del bando "Bolognaccoglie", che ha come finalità l'inserimento nel tessuto sociale degli immigrati che richiedono asilo. L'incontro è gratuito e aperto a tutti.

Fino al 10 aprile, nella sala Museale del Complesso del Baraccano (via S. Stefano 119) la mostra di Alessandro Giusberti, un omaggio che il Quartiere ha voluto fare alla città, invitando l'artista ad unire la bellezza delle sue opere all’unicità del luogo che le ospita, il Conservatorio delle Putte. Tutti i giorni dalle 16 alle 19. 

Dal 4 aprile nell'area del Pratello entrano in funzione 7 mini isole interrate per la raccolta differenziata di vetro, lattine e organico. La raccolta di carta, cartone e plastica prosegue come sempre a domicilio (ritiro sacchi il mercoledì sera), mentre la raccolta dell'indifferenziato rimane, per il momento, con i cassonetti su strada. 

Giovedì 24, venerdì 25, martedì 29 e mercoledì 30 marzo, dalle 8 alle 16.30, nella Sala Camino (via della Battaglia 9) il Centro della Manifattura SALTinBANCO, farà trascorrere ai bambini (4-10 anni) momenti piacevoli durante le vacanze pasquali. Prenotazione entro venerdì 18 marzo a:  cell. 348 7753081  -  manifatturasaltinbanco@gmail.com.

 

Bologna e i giovani

Scambi e soggiorni di studio estate 2016

Rimarranno aperte dal 17 marzo fino alle 13 del 4 aprile le iscrizioni esclusivamente on line  per soggiorni e vacanze studio all'estero. Le iniziative, diversificate a seconda dell'età, si rivolgono a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni residenti nei Comuni della Città Metropolitana di Bologna. Le destinazioni dell'estate 2016 sono: Inghilterra, Irlanda, Malta, Francia, Spagna, Stati Uniti. Per maggiori informazioni: Informagiovani Multitasking oppure Associazione Yoda. 

 

Bologna e l'Europa

Consultazione sui Centri di informazione Europe Direct

La Commissione europea ha proposto a tutti i cittadini e alle organizzazioni una consultazione pubblica sulla rete dei circa 500 Centri di informazione Europe Direct (EDIC) presenti in tutti gli Stati membri dell'UE. I risultati della consultazione saranno pubblicati nella seconda metà del 2016 e verranno utilizzati dalla Commissione per progettare una nuova generazione di EDIC. E' possibile partecipare fino al 4 maggio.

 

Notizie dal web

Tutte le app su città e servizi pubblici in Emilia-Romagna

Quanto sono diffuse le app sulle città emiliano-romagnole e sui servizi pubblici? A questa domanda tenta di rispondere il dossier “Le app su città e servizi pubblici in Emilia-Romagna”, una pubblicazione nell’ambito delle attività di “Benchmarking della società dell’informazione”. Per individuare le applicazioni mobile sono state consultate varie fonti, come i siti istituzionali dei Comuni e della Regione Emilia-Romagna e quelli di altri soggetti correlati ai Comuni (come gestori di trasporto pubblico locale, ASL, ecc.). Il risultato? A febbraio 2016 sono state rilevate 109 app, soprattutto sui temi della mobilità, turismo, cultura e servizi presenti nelle città, ma non mancano anche app sulle biblioteche, l’ambiente e la sanità. 


Call Center 051-203040

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6

Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.

Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione

Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02