Newsletter Disabilità - n.176, anno XXII marzo-aprile 2023


Anno XXII, n.176, marzo-aprile 2023

a cura di Redazione sportelli sociali, Ufficio di Piano, Dipartimento welfare e promozione del benessere di Comunità
Per ricevere la newsletter iscriviti attraverso il modulo online oppure scrivi a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it .
Se hai problemi di visualizzazione puoi scaricare la newsletter in formato pdf, nella sezione "Archivio newsletter" del sito del Comune.

Gli utenti di questo servizio sono 3819 le notizie inviate da gennaio 2002 sono state 7771

La foto di questo numero: Rosanna Benzi

rosanna benzi

A BOLOGNA


7716/23 - Comune di Bologna: il Servizio Sociale per la Disabilità in formazione

Continua anche per il 2023 l'impegno formativo del servizio sociale per la disabilità dopo l'intenso programma 2022 dedicato all'incontro e scambio con gli altri servizi di Comune e Asl con cui il SSpD si interfaccia quotidianamente per la gestione delle esigenze delle persone con disabilità. Il programma '23 prevede 4 incontri, a cui parteciperanno circa una cinquantina di operatori, che si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno, dedicati a: attivare reti di collaborazioni tra enti; il servizio tra passato e futuro, interviste parallele a vecchi e nuovi operatori; il progetto individuale e personalizzato previsto dalla recente legge delega disabiità; le strutture socio-occupazionali e le offerte dell'abitare supportato. A ogni incontro partecipano esperti e "invitati" di altri servizi ed enti per complessive altre 50 persone. Per ogni informazione: francesco.crisafulli@comune.bologna.it

7717/23 - Il sostegno ai caregiver: integrazione multiprofessionale e innovazione nell’area metropolitana bolognese

Sabina Ziosi, Martina Belluto e Valentina Salmi analizzano il percorso di riconoscimento e di sostegno ai caregiver familiari sviluppato nel territorio metropolitano bolognese e le forme di intervento e di integrazione sociosanitaria promosse a partire dalla fine del 2020 dall’Azienda USL di Bologna. Leggi su Secondowelfare https://bit.ly/3Sw6dn7

7718/23 - “Care the life”, i video tutorial con i pazienti dell’Istituto Montecatone

Una collana di video tutorial per affrontare gli aspetti della disabilità cronica a seguito di una lesione midollare e prendersi cura di se stessi: è questo il cuore del progetto “Care the life”, realizzato e interamente autoprodotta dall’Istituto Riabilitativo di Montecatone a Imola, punto di riferimento nazionale. Il progetto ha visto la gentile collaborazione di alcuni pazienti dell’Istituto e di un team composto da Davide Villa, direttore del Day Hospital, Sandra Zardi, coordinatrice dell’Area riabilitativa, le fisioterapiste Paola Santi e Monica Comandelli e Vito Colamarino e Massimo Boni dell'Ufficio stampa.
Leggi su Bandieragialla https://www.bandieragialla.it/news/care-the-life-i-video-tutorial-con-i-pazienti-dellistituto-montecatone/

7719/23 - Sla e patologie neurologiche rare, nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna

Nessuna chiusura del Centro Il BeNe dell’Ospedale Bellaria di Bologna, ma, anzi, un rafforzamento sulla base del nuovo modello multidisciplinare e multiprofessionale - che prevede il lavoro di équipe - e delle esperienze positive finora condotte, con l’obiettivo di rendere sempre più efficace la presa in carico e la cura dei pazienti. È quanto emerso dall’incontro, voluto dalla Regione Emilia-Romagna, con le associazioni che avevano manifestato timori in vista del pensionamento, il prossimo 27 marzo, del neurologo Fabrizio Salvi (fino a oggi responsabile del Programma SLA, atassia, amiloidosi e miastenia conosciuto anche come Centro Il BeNe - Bellaria Neuroscienze). Il Centro segue oltre 1200 persone affette dalle patologie citate e altre patologie neuromuscolari o neuroimmuni. Leggi sul sito della Regione Emilia-Romagna  https://bit.ly/3yCva7l 

7720/23 - Incaricati i componenti del Diversity team

Il sindaco Matteo Lepore ha incaricato le cinque figure che faranno parte del Diversity team del Comune, la squadra che si occuperà di tutte le dimensioni della diversità. La scelta delle/dei Diversity manager è avvenuta tra le candidature presentate all'avviso pubblico chiuso il 24 novembre scorso, secondo il criterio di includere professionalità e esperienze sulle diversità legate all’origine, alla disabilità, all’orientamento sessuale e all’identità di genere, al genere e all’età. Le figure scelte affiancheranno l’ufficio Diritti e città plurale nel progetto di ampliamento dello Spad, lo Sportello antidiscriminazione, e accompagneranno l’Amministrazione comunale fino a fine mandato nello sviluppo della buona gestione di tutte le dimensioni della diversità, da un lato migliorando l’accessibilità dei servizi, dall’altro adottando provvedimenti che aumentino la presenza di minoranze sottorappresentate nel personale pubblico.
Leggi sul sito del Comune  https://www.comune.bologna.it/notizie/diversity-team-nomina 

7721/23 - Luca, l'intelligenza di sfuggire alla trappola dell'eroe

Luca Pieri, persona affetta da grave disabilità, è stato attivo fin dagli anni '80 a Bologna nel settore della disabilità e del pacifismo locale. Ci ha lasciato anzitempo e di lui ci piace ricordare che ha sempre cercato di essere prima di tutto un uomo, sfuggendo alle sirene del disabile eccellente e eroe, a ogni traguardo di studio o famigliare raggiunto. Lo ricordiamo, come abbiamo fatto per tante altre persone della realtà bolognese impegnate sul fronte della disabilità mancate in questi venti anni della nostra newsletter, con le parole di Nicoletta Pasqualini e Nicola Rabbi dalle pagine di Sempre https://bit.ly/3J9Fny7 e Bandieragialla https://bit.ly/3IDxYFW .

7722/23 - Baseball in carrozzina, all'Istituto di Montecatone arriva una nuova disciplina

Da qualche tempo a questa parte anche le persone con disabilità fisica possono giocare a baseball. Grazie all’impegno di due associazioni sportive emiliane, la Asd Tozzona Baseball Imola e la Asd Ferrara Baseball Softball Club, e al lavoro dei terapisti dell’Istituto di riabilitazione di Montecatone, si sta sviluppando una nuova disciplina: il wheelchair baseball. Il progetto, che si chiama “Homerunners”, è rivolto a pazienti dell’unità spinale della struttura imolese, che in provincia di Bologna si occupa della riabilitazione intensiva di persone colpite da lesioni midollari e cerebrali acquisite. Leggi sul sito Redattore sociale http://bit.ly/3yILsf1 

7723/23 - Così i ragazzi possono prendere aria

Quarant'anni fa, alla fine di febbraio 1983, veniva inaugurato il Cdh Centro documentazione handicap. Sul blog dell'Istituzione Minguzzi è riportata una pagina su quel tempo, una sorta di servizio tv in bianco e nero, come si vedono su RAI Storia o RAI Scuola, fatto attraverso la pubblicazione di alcuni documenti di quei primi anni di vita del Centro. Una struttra che, allora, spesso non si sapeva "dove mettere", tra respingimenti verso l'assistenza, auspici di respirare aria buona....e salami. Leggi sul blog dell'Istituzione Minguzzi  https://bit.ly/408z8QK 

7724/23 - L’antropologia entra per la prima volta in una struttura sanitaria. A Montecatone concluso lo studio congiunto con Unibo sui pazienti con gca - gravi cerebrolesioni acquisite

Per la prima volta in Italia il metodo antropologico entra in una struttura sanitaria, in questo caso l’Istituto di Montecatone dove, al trattamento riabilitativo classico in fase post-acuta studiato per i pazienti con grave cerebrolesione acquisita (gca), è stato affiancato un protocollo proposto da Mnem (società di ricerca di antropologia applicata, spin-off dell’Università di Bologna). I risultati dello studio durato sei mesi e curato dall’Unità operativa complessa gravi cerebrolesioni acquisite, diretta da Pamela Salucci – e di cui proponiamo una anticipazione –, saranno presentati al prossimo congresso nazionale Sirn, in programma a metà aprile e sono, attualmente, in fase di pubblicazione. Il progetto ha coinvolto pazienti adulti di entrambi i sessi con grave cerebrolesione acquisita da evento traumatico, anossico, emorragico, infettivo o infiammatorio-metabolico che avevano manifestato l’evento acuto non oltre sei mesi dall’inizio del progetto. Leggi Sul sito di Montecatone   https://bit.ly/3YH4WLC 

AGEVOLAZIONI, CONTRIBUTI, MODALITÀ PER FRUIRNE

7725/23 - Secondo dietro front. Interventi per l’eliminazione delle barriere: niente più cessione del credito o sconto in fattura

In questi giorni è massima l’attenzione intorno agli impattanti interventi governativi sulle restrizioni del cosiddetto superbonus del 110% e, soprattutto, sulla sostanziale fine del meccanismo della cessione del credito, cioè sull’opportunità di svolgere interventi edilizi di efficientamento energetico, antisismici e altro senza anticipare la spesa, ma cedendo a terzi il credito verso l’Erario o ottenendo sconto in fattura. Ciò che è meno noto – nessuna testata ne ha ancora fatto cenno – è che la fine della cessione del credito (e dello sconto in fattura) riguarda anche il bonus al 75% per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche. Questo è indubitabilmente indicato nel decreto-legge n.11 del 16 febbraio 2023, al centro del serrato dibattito politico di questi giorni. Leggi su Iura  https://bit.ly/3LoAind 

7726/23 - Bonus asilo nido anche a favore di favore di bambini con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche

Con il messaggio n. 889 del 2 marzo 2023, Inps comunica che è disponibile la procedura di inserimento delle domande di contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, autorizzati dagli Enti locali, e delle domande di contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche. Leggi la circolare Inps  https://bit.ly/3yE518o 

7727/23 - Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica: pubblicato l’avviso 1/2023

È stato pubblicato il decreto direttoriale n. 11 del 6 marzo 2023 e l'allegato avviso 1/2023, con il quale, in attuazione dell'art. 8, comma 1 del DM 175/2019, sono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento concernenti lo svolgimento di attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme, a favore di bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie, ai sensi dall'articolo 1, comma 338, della legge 27 dicembre 2017 n. 205. Per la presentazione della domanda di finanziamento dovrà essere utilizzata apposita modulistica. La documentazione redatta secondo le indicazioni contenute nell'avviso 1/2023 dovrà pervenire, a pena di esclusione, all'indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro e non oltre le ore 12 del 14 aprile 2023. Leggi sul sito del Ministero Lavoro-Politiche sociali  https://bit.ly/3Ti3xdf 

7728/23 - Nuovo aggiornamento a febbraio 2023 della "Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità" curata da Agenzia delle entrate

È disponibile nel sito dell'Agenzia delle entrate la versione html e pdf della "Guida alle agevolazioni fiscali". Gli aggiornamenti riguardano essenzialmente l'ambito delle barriere architettoniche: - proroga fino al 2025 del bonus barriere 75% - la seconda novità introdotta dalla legge di bilancio 2023 riguarda le deliberazioni dell’assemblea condominiale per approvare i lavori finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Sono valide, infatti, se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei partecipanti all'assemblea, ossia la metà più uno degli intervenuti, e almeno un terzo del valore millesimale dell'edificio. Leggi tutto su Fisco oggi   https://www.fiscooggi.it/guideagenzia/bonus-barriere-architettoniche-nella-guida-agevolazioni-persone-disabilita  Scarica la Guida aggiornata a febbraio 2023 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/le-agevolazioni-fiscali-per-le-persone-con-disabilita 

7729/23 - Inps lancia i servizi proattivi per segnalare prestazioni e scadenze

La nuova funzionalità prevede l’invio, attraverso diversi canali (posta elettronica, area riservata del portale, app) di segnalazioni che possono riguardare, per esempio, scadenze imminenti oppure il diritto a prestazioni complementari. La ratio è quella di fornire ulteriori strumenti per consentire agli aventi diritto di utilizzare effettivamente le prestazioni a loro disposizione, con i modi e le tempistiche corrette, aiutandoli ad effettuare gli adempimenti con indicazioni informative. Il servizio è attivo dal 24 gennaio. In questa prima fase di avvio, all'apertura della pagina MyInps, appare un riquadro con un link diretto alla sezione dei servizi proattivi. Leggi su Pmi https://bit.ly/42etD4Q 

PENSIONI, INVALIDITÀ, CERTIFICAZIONE DI HANDICAP, PERMESSI LEGGE 104

7730/23 - Semplificazione presentazione della domande di invalidità civile per minorenni

Con il messaggio n. 892 del 2 marzo 2023, Inps comunica il rilascio di un nuovo servizio per l’acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per i minorenni. Il servizio è rivolto a patronati e associazioni rappresentative delle persone disabili.
Leggi sul sito Inps  https://bit.ly/3TdrFxN 

7731/23 - L’indennità di accompagnamento in caso di ricovero

Anffas dedica una “pillola” alla casistica in cui una persona con disabilità, titolare dell’indennità di accompagnamento, sia ricoverata gratuitamente in una struttura per motivi di salute. In tale situazione, può continuare a percepire tale prestazione o deve essere sospesa? A norma dell’ultimo comma dell’art. 1 della Legge 18/1980 e come specificato dal messaggio di Inps 18291/2011, è prevista la sospensione della prestazione ove la persona sia ricoverata gratuitamente in istituto per una durata almeno pari o superiore a 29 giorni.
Leggi sul sito di Anffas   https://bit.ly/3TkbXAR 

7732/23 - Legge 104: novità 2023 su permessi e congedi

Una panoramica delle ultime novità in tema di permessi retribuiti e congedo biennale per caregiver e lavoratori con disabilità che accedono alla Legge 104. Dal 13 agosto 2022, in virtù del Decreto conciliazione vita lavoro (Dlgs 105/2022), è stata eliminata la limitazione a un “referente unico dell’assistenza” per l’accesso alle agevolazioni della Legge 104 in relazione ai familiari che si prendono cura di familiari in situazione di grave invalidità. Inoltre, è stata estesa la platea dei beneficiari dei congedi biennali e dal 1° gennaio 2023 è stata rivalutata l’indennità di accompagnamento. Ripercorriamo che ultime novità normative in materia di tutele sul lavoro per le persone con disabilità o dei loro familiari coinvolti nella loro cura continuativa. Leggi su Pmi  https://bit.ly/3JgMsMi 

FAMIGLIA, CAREGIVER

7733/23 - And so it is… appunti per toccare e farsi toccare dal tema dell’omicidio-suicidio di cui sono vittime le persone con disabilità

«Costruire relazioni è comunque la possibile risposta» e «mettere in dubbio e schierarsi contro l’inesorabile sensazione che non poteva che succedere quello che è successo, proprio in ragione della sola e esclusiva presenza di una disabilità», sono due importanti passaggi della riflessione densa e elevata con la quale Maria Cristina Pesci – donna con disabilità, medica, psicanalista e attivista per i diritti delle persone con disabilità – interviene nel confronto pubblico sul tema degli omicidi-suicidi posti in essere da alcuni/e caregiver ai danni di sé stessi e della persona disabile di cui si curano. Leggi su Informareunh http://bit.ly/3YOcWui  

7734/23 - L’alleanza tra servizi e famiglie di persone con disabilità. Come crearla

La relazione con le famiglie è un aspetto che tutti i servizi per la disabilità, in qualunque contesto operino, territoriale, diurno o residenziale, devono affrontare. La sfida è superare il quieto vivere e i livelli minimi di collaborazione perseguendo una vera e propria alleanza che renda la famiglia partner presente, creativo, competente e paritario. Se intendiamo l’alleanza come “vincolo o unione che impegna due o più parti a concedersi il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo, per ragioni di necessità o di opportunità”, significa che la persona con disabilità, la famiglia coinvolta nella disabilità e il sistema dei servizi fatto di operatori, responsabili, committenza, istituzioni si uniscono, confrontano ed agiscono per raggiungere lo scopo comune. Scopo che spesso, inizialmente, è legato al progetto individuale e, progressivamente, può acquisire caratteristiche trasversali e ripercussioni sociali e comunitarie. Come creare alleanza? Leggi su Welforum https://www.welforum.it/come-creare-alleanza-tra-servizi-e-famiglie-di-persone-con-disabilita 

DOPO DI NOI, VITA INDIPENDENTE...E DINTORNI

7735/23 - Il “dopo di noi” al vaglio della Corte dei Conti

La deliberazione della Corte dei Conti del 23 dicembre 2022, n. 55/2022/G, stigmatizza alcune criticità dell’azione statuale a favore dei progetti riconducibili al “dopo” e “durante di noi”. In primis, la sezione di controllo riconosce che la legge interviene prevedendo una serie di modalità innovative e complesse, che avrebbero dovuto essere supportate da una strategia di informazione e accompagnamento dedicata, in grado di raggiungere capillarmente i potenziali beneficiari e, soprattutto, di supportarli nella comprensione del funzionamento e delle potenzialità degli strumenti resi disponibili. In secondo luogo, la Corte dei Conti sottolinea il limitato utilizzo degli strumenti di natura privatistica posti a disposizione dalla legge medesima, se raffrontata con la potenziale platea di destinatari. In terzo luogo, la sezione di controllo rileva come il sovrapporsi di leggi nel tempo abbia determinato una disorganicità del tessuto normativo. Leggi su Welforum https://www.welforum.it/il-dopo-di-noi-al-vaglio-della-corte-dei-conti/ 

7736/23 - Dopo di Noi e legge 112/2016, tra ritardi e difficoltà attuative

La Corte di Conti si è recentemente pronunciata sull’applicazione della legge 112/2016, meglio conosciuta come “Legge sul Dopo di Noi”, mediante la diffusione di una relazione – approvata con la delibera n. 55/2022/G – relativa all’attuazione delle misure volte all’autonomia e alla piena inclusione sociale delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare. Ne emerge un quadro complessivo, a partire dallo scarto tra risorse finanziarie stanziate e risorse rese disponibili, caratterizzato da differenziazioni a livello regionale e rilevanti spazi di azione sui quali la Corte ha espresso puntuali raccomandazioni rivolte ai soggetti istituzionali. Leggi su Welforum https://www.welforum.it/dopo-noi-legge-112-2016-ritardi-attuazione/ 

7737/23 - Disponibile la registrazione dell'evento del 2 marzo alla Camera in tema di "Dopo di noi"

Organizzato da Fish, Fand e Fia. Tra gli intervenuti: la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, la viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli, il deputato e presidente della Fia Davide Faraone, la consigliera della Corte dei Conti Carmela Mirabella, il consigliere delegato al Terzo Settore nel Consiglio nazionale del notariato Gianluca Abbate, i presidenti di Fish e Fand Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano. Programma e registrazione evento  https://www.fishonlus.it/eventi/la-legge-sul-dopo-di-noi-tra-aspettative-e-realta/ 

7738/23 - Fondo Dopo di noi destinate a Regioni e Comuni per interventi volti all'autonomia delle persone con disabilità: riparto e misure

Sbloccate le risorse del fondo “Dopo di noi” con decreto pubblicato in GU il 2571/23. Il fondo attribuisce alle Regioni 76,1 milioni di euro in contributi per l’assistenza a persone con disabilità grave. L’obiettivo è garantire autonomia e indipendenza in contesti il più possibile simili alla casa familiare o per l’avvio di processi di deistituzionalizzazione. All'Emilia-Romagna assegnati 5,8 milioni di euro. Spetta alle Regioni la definizione degli indirizzi della programmazione, propedeutica all’erogazione delle risorse che consentono poi di realizzare gli interventi sul territorio. L’attuazione concreta degli interventi e dei servizi è invece di competenza dei Comuni, organizzati a livello di ambiti territoriali. Nell'articolo il dettaglio degli interventi finanziabili. Leggi su Pmi   https://bit.ly/3HMN0sy 

7739/23 - Tutti a casa? Disabilità, l’abitare tra diritti e qualità della vita

Il presente contributo propone un commento riguardo le “Linee Guida sulla deistituzionalizzazione, anche in caso di emergenza”, documento recentemente pubblicato dal Comitato Onu per i Diritti delle persone con disabilità. Gli esiti delle ricerche in tema di qualità di vita invitano a non escludere a priori nessuna soluzione “abitativa” in quanto “istituzionalizzante”. Leggi su lombardiasociale  https://bit.ly/3yzZBLw  Leggi anche "Disabilità: è l’ora della deistituzionalizzazione?" http://www.lombardiasociale.it/2023/01/13/disabilita-e-lora-della-deistituzionalizzazione/ 

POLITICHE, SERVIZI E PROFESSIONI SOCIALI

7740/23 - Delega non autosufficienza, sì del Senato

Approvato in Senato il disegno di legge delega su anziani e non autosufficienza. Sono stati 92 i voti favorevoli, nessun contrario e 48 le astensioni. La riforma della non autosufficienza però resta a zero risorse aggiuntive. Il commento di Cristiano Gori (Patto per la non autosufficienza) e Giuseppe Milanese (Confcooperative sanità). Leggi su Vita   http://bit.ly/3TlQibI  Il Dossier del Servizio studi del Senato in materia   https://documenti.camera.it/Leg19/Dossier/Pdf/AS0032a.Pdf  Leggi su Quotidiano sanità  http://bit.ly/3Fofo3C 

7741/23 - Handylex. Analisi Decreto di Legge sulla non autosufficienza approvato 19 gennaio 2023

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge riguardante le deleghe in materia di politiche in favore delle persone anziane. Gli obiettivi principali mirano a semplificare le attuali politiche e promuovere un’assistenza personalizzata. Esso è volto alla promozione delle condizioni di vita, di cura e di assistenza delle persone anziane, mediante interventi idonei a soddisfare i loro bisogni sociali, sanitari e sociosanitari, con particolare riguardo a quelli connessi alla condizione di non autosufficienza. La legge delega nasce dalla necessità di definire nuovi criteri e migliori interventi assistenziali per la terza età e contribuire agli oneri gravanti sulle loro famiglie con emolumenti da rafforzare e riformare anche alla luce dell’evoluzione dei bisogni assistenziali, in un quadro di integrazione sociale, di autonomia e di vita indipendente. Leggi su Handylex   http://bit.ly/42go0mY 

7742/23 - Politiche in favore delle persone anziane, Fish: “Ecco le criticità del disegno di legge”

Una delegazione della Fish è stata udita ieri in commissione sanità del Senato. Nel complesso la Federazione valuta positivamente il testo, ma ha evidenziato alcune criticità: non viene fatta differenza tra persone non autosufficienti e persone che hanno maturato la disabilità in età avanzata; prevedere percorsi di potenziamento dell’autonomia; garantire il diritto a vivere dove si vuole; non reperire le risorse dal Fondo non autosufficienza. Leggi su Redattore sociale https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/politiche_in_favore_delle_persone_anziane_fish_ecco_le_criticita_del_disegno_di_legge_?UA-11580724-2 

7743/23 - Il sociale nella Legge di bilancio 2023

L'autore del contributo su Welforum propone un'utile ricognizione dei contenuti della legge di bilancio relativi al settore sociale, ordinandoli quindi per: politiche per il contrasto alla povertà; politiche per la famiglia; politiche per la disabilità; politiche per gli anziani; disposizioni diverse. Leggi su Welforum https://www.welforum.it/il-sociale-nella-legge-di-bilancio-2023/

7744/23 - Quali comuni sono più attenti alle disabilità in Italia

Per tutelare i diritti e garantire autonomia alle persone con disabilità sono necessari interventi concreti. Molti di questi vengono effettuati dai Comuni che possono direttamente agire nel locale. Le attività per l’inclusione delle persone con disabilità sono incluse nella dodicesima missione di spesa riguardante le politiche sociali e la famiglia. All’interno della voce vengono inseriti tutti i costi per l’erogazione dei servizi per coloro che sono considerati inabili. Nello specifico, sono incluse le spese per il vitto e l’alloggio presso strutture preposte e i costi della gestione di queste strutture. Sono considerate inoltre le indennità in denaro per la persona disabile e per chi presta assistenza, le uscite per le prestazioni assistenziali nelle mansioni di vita quotidiana e i beni e i servizi che permettono la partecipazione a attività culturali e aggregative. Infine, sono comprese tutte le spese dedicate alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo e sociale. Leggi su Openpolis https://bit.ly/3LodJip
Approfondisci su come sono organizzate le entrate e le spese nei bilanci comunali  https://www.openpolis.it/parole/come-sono-organizzate-le-entrate-e-le-spese-nel-bilancio-comunale/

7745/23 - A quali enti andranno i fondi per le persone con disabilità

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede alcune misure relative all’inclusione sociale, promuovendo la partecipazione di tutte le persone alla vita di comunità. Abbiamo concentrato la nostra analisi su una di queste, legata all'autonomia delle persone con disabilità. Vedremo quali sono gli obiettivi di questa misura e gli esiti del relativo avviso pubblico. Il bando è stato originariamente aperto per 700 interventi con un totale di 500 milioni di euro previsti. Stando alle attuali graduatorie, sono però 619 i progetti ammissibili al finanziamento sul territorio, muovendo circa 422,42 milioni di euro. Non tutti i fondi sono quindi stati allocati e non è chiaro come verranno redistribuiti. Allo stato attuale, la Regione che vedrà più interventi è la Lombardia (84) seguita da Lazio (72) e Campania (57). Le aree che invece riportano meno progetti ammessi sono la provincia autonoma di Trento (6), il Molise (4) e la Valle d’Aosta (2). [ndr: in Emilia-Romagna 53 progetti (per un importo di 37 milioni di euro) di cui 2 del Comune di Bologna e altri 4 nella Città Metropolitana].
Leggi su Openpolis   http://bit.ly/3mSNiqW 

7746/23 - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, pubblicato il decreto 22 dicembre 2022 che ne indica l’organizzazione

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 41 del 17 febbraio 2023, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, 22 dicembre 2022 “Organizzazione interna dell’ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità”. Nei sette articoli sono indicati le funzioni, i rapporti con l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, di cui all’art. 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18, l’organo di controllo, le funzioni e le competenze del Capo dell’ufficio, la sua articolazione nell’ “Ufficio per le politiche nazionali e le relazioni internazionali in materia di disabilità”. L’Ufficio è la struttura di supporto di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri o altra autorità politica da esso delegata per le funzioni di indirizzo, di coordinamento, di promozione, di vigilanza e verifica relativamente alla materia delle politiche in favore delle persone con disabilità. Leggi il decreto  https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/02/17/23A00942/sg 

DIRITTI, PARI OPPORTUNITÀ, ANTIDISCRIMINAZIONE

7747/23 - Discriminazione e disabilità. Un approfondimento di handylex

Dove, come e soprattutto perché: strumenti giuridici utili per difendersi da episodi discriminatori è l’approfondimento tematico, a cura del Centro studi giuridici Handylex. Presenta un excursus sui riferimenti normativi, a livello civile e penale, a cui appellarsi in caso di discriminazione che consegue, molto spesso, a un giudizio o a una classificazione. Si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilità, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata una persona non disabile in situazione analoga. Si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone. Leggi su Handylex  https://www.handylex.org/la-discriminazione-delle-persone-con-disabilita/ 

7748/23 - Misure di sostegno a favore dei più fragili e abrogazione dell'interdizione e dell'inabilitazione, questioni attuali

A quasi vent’anni dall’entrata in vigore della legge n. 6 del 2004 sono maturi, oggi, i tempi per far luogo all’abrogazione dell’interdizione e dell’inabilitazione. Non sussiste alcuna seria ragione che giustifichi la conservazione nel codice civile dei due vecchi modelli “incapacitanti’’, e, anzi, tale abrogazione è divenuta non più rinviabile per un ordinamento che voglia dirsi realmente sensibile ai diritti fondamentali dell’individuo - quali, in primo luogo, la dignità personale e il diritto al sostegno. Una chiara indicazione in tal senso proviene dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’Osservatorio ha, in particolare, elaborato un documento nel quale riferisce circa le osservazioni e istanze formulate dal Comitato Onu, riguardo all’attuazione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Leggi su Personaedanno  https://bit.ly/3ZEgwZb 

7749/23 - "Genere e disabilità": non un tema, ma una prospettiva

«Occuparsi di genere e disabilità - scrive Simona Lancioni - è bello, perché fare cose che la coscienza morale considera buone e giuste, oltreché suscitare un’adesione spontanea, richiama anche un’idea di bellezza. Ma è anche frustrante perché, almeno in Italia, il fenomeno delle discriminazioni multiple che colpiscono le donne con disabilità viene trattato come un tema da sviluppare in questo o quel progetto, e non come una prospettiva in cui incorporare tutti gli sforzi tesi a promuovere il pieno godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità».
Leggi su Superando https://www.superando.it/2023/01/23/genere-e-disabilita-non-un-tema-ma-una-prospettiva/ 

SANITÀ E SALUTE. POLITICHE E SERVIZI

7750/23 - Malattie rare. Approvato il testo finale del Piano Nazionale. Gemmato: “Abbiamo scritto una bella pagina di storia”

“L'orizzonte temporale che si è dato questo Esecutivo consentirà di mettere a terra le azioni previste dal Piano e di testarne l’efficacia, con un monitoraggio costante e puntuale. Già nei prossimi mesi ci impegniamo a lavorare sull’aggiornamento del Piano, per arrivare pronti alla prossima scadenza prevista tra tre anni”. Così il sottosegretario alla Salute al termine della riunione del Comitato Nazionale Malattie Rare. Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=111282&fr=n 

7751/23 - Lea. Come il Covid ha colpito la sanità. Nel 2020 metà delle Regioni non è riuscita a garantire cure essenziali. Il nuovo monitoraggio

Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 10 tra Regioni e Pubbliche amministrazioni non si è raggiunta la sufficienza in nessuna delle tre aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). Essendo però l’anno dello scoppio della pandemia è stato deciso di utilizzare il monitoraggio esclusivamente a scopo informativo e non ai fini della premialità come previsto dalla legge. Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=110906&fr=n 
Il rapporto   https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1675847298.pdf 

7752/23 - Cecità e riabilitazione visiva. Criticità e disomogeneità regionali mettono a rischio l’assistenza. La relazione del Ministro della Salute

La scarsità di finanziamenti non aiuta e i Centri di riabilitazione sono a macchia di leopardo con pazienti costretti a spostarsi per ricevere le cure. La Lombardia è la Regione con più centri. Valle d’Aosta, Liguria, Umbria, Marche, Molise e Calabria, Trento e Bolzano, hanno un solo centro. Nessuno in Basilicata e la Sicilia non ha comunicato i dati. Nota dolente anche il personale: è una chimera la presenza di un’équipe completa con tutte le figure professionali richieste in ogni singolo centro.
Leggi su Quotidiano sanità  https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=110758&fr=n 

7753/23 - Malattie rare. Insediato Comitato Nazionale presso il Ministero della Salute

Il Comitato, coordinato dal Capo della segreteria tecnica del Ministro, Marco Mattei, come da decreto istitutivo, svolge funzioni di indirizzo e di coordinamento definendo le linee strategiche delle politiche nazionali e regionali in materia di malattie rare, al fine di coordinare le attività di implementazione della normativa. Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=110517&fr=n 

7754/23 - Sordocecità. In Italia 100 mila casi e 656 mila in Europa. La ricerca Lega del Filo d’Oro/Istat

Cifre che salgono fino a raggiungere le 262mila persone colpite nel nostro Paese che presentano contemporaneamente anche limitazioni di tipo motorio, oltre un milione e 400mila nella Comunità europea. Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “Serve il pieno riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche attraverso revisione e applicazione della legge 107/2010”. Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=110492&fr=n

7755/23 Dagli Osservatori fragilità/cronicità alla stratificazione dei bisogni delle popolazioni

Applicando metodologie e strumenti ad hoc è possibile: fare scelte di policy sanitaria e socio sanitaria secondo un approccio “one health”, centrato sulla persona e su target omogenei di pazienti; recuperare, appropriatezza, efficacia ed efficienza delle cure, garantendo equità e universalismo; fare programmazione dal lato di una lettura della domanda di sanità e salute e non più solo dal lato dell’offerta che si vuole autoriprodurre.
Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=110443&fr=n 

SCUOLA

7756/23 - Adozione delle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento

Sul sito internet del Ministero della salute, alla sezione «Trovanorme», è stato pubblicato il decreto del 14 settembre 2022 del Ministro della salute, di concerto  con il Ministro dell'istruzione, il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie e il Ministro per le disabilità di adozione delle Linee guida per la redazione della certificazione  di  disabilità in età evolutiva ai fini dell'inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della Classificazione internazionale delle  malattie (Icd) e della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (icf) dell'Oms». Scarica il decreto   https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2022&codLeg=90323&parte=1%20&serie=null 

7757/23 - Borse di studio per universitari disabili

Il comma 579 dell'ultima legge finanziaria sancisce, a decorrere dal 2023, l’irrilevanza reddituale per l’erogazione delle borse di studio agli studenti universitari con disabilità. Le somme percepite non rilevano ai fini del calcolo e del raggiungimento dei limiti reddituali per la percezione dell’assegno mensile di assistenza in favore degli invalidi civili parziali, della pensione per gli invalidi civili totali, dell’assegno mensile di assistenza in favore dei sordi e della pensione per i ciechi civili assoluti o parziali, o dell’eventuale maggiorazione.
Leggi su Pmi https://www.pmi.it/card/manovra-2023-tutte-le-misure-per-le-famiglie/doc/11 

7758/23 - Inclusione, concetto da superare. Ianes: “Meglio parlare di convivenza reciprocamente rispettosa di tutte le varie unicità personali”

Ripensare l’inclusione superando il dilemma legato alla dicotomia tra normalità e specialità è un dibattito di estrema attualità che porta ad un ripensamento di tutta l’azione didattica. Ne abbiamo parlato con il Professor Dario Ianes, già docente ordinario di Pedagogia e didattica dell’inclusione all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, co-fondatore del Centro studi Erickson di Trento per il quale cura alcune collane, autore di vari articoli e libri e direttore della rivista «Dida».
Leggi su Ovrizzontescuola  https://bit.ly/40bFjnr 

7759/23 - Quel Ministero dell’Istruzione e “del Merito” e l’inclusione scolastica

«Tra le novità del nuovo Governo – scrive Salvatore Nocera -, quella che sta agitando il mondo della scuola è la denominazione del Ministero che al termine “dell’Istruzione” fa seguire “e del Merito”, ciò che ha portato a un coro di interpretazioni, talora contrastanti. Personalmente ritengo che l’aggiunta del termine “merito” alla denominazione del Ministero non possa e non debba assolutamente nuocere al diritto all’inclusione degli alunni con disabilità, anche guardando a un dato normativo fondamentale, ovvero a quanto stabilito dalla Corte Costituzionale». Leggi il contributo di Salvatore Nocera su Superando   https://www.superando.it/2022/10/24/quel-ministero-dellistruzione-e-del-merito-e-linclusione-scolastica/ 

LAVORO

7760/23 - Smart working lavoratori fragili: scadenza prorogata al 30 giugno 2023

Il decreto Milleproroghe è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023. Nel testo la proroga fino al 30 giugno 2023 dello smart working per i fragili. La possibilità di lavorare da remoto, anche svolgendo mansioni diverse, sarà concessa ai dipendenti pubblici e privati anche oltre il 31 marzo. Prorogato anche il lavoro agile dei genitori con figli sotto i 14 anni, ma solo nel privato. Leggi su Informazionefiscale https://www.informazionefiscale.it/proroga-smart-working-lavoratori-fragili-scadenza-novita 

7761/23 - Ambiente di lavoro inclusivo

Un ambiente inclusivo e accessibile costituisce un fattore indispensabile per il diritto al lavoro delle persone con disabilità. Sul tema interviene il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, con una scheda informativa pubblicata sul sito Inail. Nel documento si sottolinea come le caratteristiche dell’ambiente in cui la persona con disabilità opera e agisce abbiano una stretta correlazione con il grado di inclusione sociale e lavorativa ed esercitino un impatto sulla sua vita, che ne condiziona il grado di autonomia che può raggiungere. Leggi sul sito di Inail  https://bit.ly/3LnbM5K 

7762/23 - Forum europeo disabilità: Anno europeo delle competenze 2023 come opportunità per l’inclusione delle persone con disabilità

L’Anno europeo delle Competenze 2023 è stato proclamato allo scopo di arricchire il bagaglio di competenze dei cittadini (solo il 37% ha l’abitudine di seguire corsi di formazione), date le specifiche abilità necessarie alle imprese dell'Ue alla luce della transizione verde e digitale e la scarsa disponibilità di personale qualificato, con l’obiettivo quindi di fornire alla popolazione strumenti utili a fronteggiare il grande problema della disoccupazione. Leggi sul sito del Centro diritti umani Unipd  https://bit.ly/3mTqDLd 

TRASPORTI

7763/23 - Piattaforma nazionale contrassegno disabili ( Cude ): solo 26 Comuni hanno finora aderito

Si sta rivelando sin troppo lento il percorso della Piattaforma nazionale informatica delle targhe associate al Cude (Contrassegno unificato disabili europeo), che consente alle persone con disabilità di spostarsi con auto propria o al proprio servizio in un altro Comune, senza preventivamente comunicare l’ingresso nelle ztl o l’utilizzo dei parcheggi riservati: ad oggi, infatti, risulta che solo 26 Comuni in tutta Italia abbiano aderito al progetto. A tal proposito, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello delle Disabilità hanno inviato una lettera di sollecito all’Anci.
Leggi su Superando  https://www.superando.it/2023/02/28/piattaforma-nazionale-cude-solo-26-comuni-hanno-finora-aderito/

7764/23 - Viaggiare con una disabilità. Trenitalia estende la Carta blu anche agli assistiti Inail

Segnaliamo, grazie a un accordo tra Trenitalia e Inail, che è stata estesa la platea delle persone che possono usufruire dei vantaggi dati dalla Carta blu per le persone con disabilità che viaggiano in treno. Trenitalia ha esteso la possibilità di beneficiarne anche ai titolari di rendita Inail che percepiscono l’assegno per assistenza personale continuativa (Apc), riconosciuto dall'Istituto per inabilità o menomazioni derivanti da infortunio sul lavoro o malattia professionale. La tessera, che è gratuita e rinnovabile ogni cinque anni, permette al titolare di acquistare un biglietto unico anche per l'accompagnatore. Leggi su Disabilipuntocom https://www.disabili.com/viaggi/articoli-viaggi-a-tempo-libero/viaggiare-con-una-disabilita-trenitalia-estende-la-carta-blu-anche-agli-assistiti-inail 

ACCESSIBILITÀ (AUSILI, TECNOLOGIE, BARRIERE)

7765/23 - Buone pratiche di prima accoglienza ad uso degli operatori museali

Un'utile pubblicazione pensata come guida all'accoglienza per quanti, nei musei e luoghi della cultura, operano a stretto contatto con i visitatori. Può essere scaricata liberamente informato pdf dal sito Fondazionescuolapatrimonio https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/editoria-buone-pratiche-di-prima-accoglienza-ad-uso-degli-operatori-museali

NE UCCIDE PIÙ LA LINGUA CHE LA SPADA? ORIZZONTI CULTURALI TRA NUOVO E VECCHIO (… O SUPPOSTI TALI)

7766/23 - Gli influencer della disabilità: fra ego e sensibilizzazione

La narrazione della disabilità sui social media ha assunto negli ultimi anni caratteristiche e modalità espressive che hanno molto a che fare con il linguaggio specificamente digital. Su Instagram, Facebook e TikTok spopolano i profili di genitori e famiglie alle prese con la complessità quotidiana che la disabilità di una figlia, o un figlio, comporta. Ogni famiglia è diversa, ogni caregiver si trova a fare i conti con i propri fantasmi, ma cosa spinge un genitore a trasformarsi – volontariamente o involontariamente – in un influencer della disabilità, plasmando l'identità digitale del minore? Pronto a raccontare il proprio figlio, trasformandosi addirittura nella sua prima persona singolare. L'espressione a primo acchito potrebbe sembrare ardita e fraintendibile perché, se è vero che ogni account è solo una parte dell'universo di una dinamica familiare ampia, quella stessa parte che vive online diventa reality, intrattenimento, spesso sponsorizzazione e vendita di prodotti. Che cosa raccontano davvero questi genitori che decidono di esporre ed esporsi? Leggi su Il Piccolo  https://bit.ly/3lebjs1 

7767/23 - A.Straniero, Dal deforme al supercrip, La costruzione/rappresentazione sociale dei corpi con disabilità

Gli studi in ambito storico e antropologico evidenziano da tempo che il modo di trattare la disabilità getta uno sguardo di insieme su una certa cultura. Le paure, i rifiuti, le dinamiche di esclusione e quelle di inclusione nei confronti della diversità si esplicitano nel trattamento che epoche e società diverse hanno riservato ai corpi con disabilità. Ciascun periodo storico, infatti, ha un proprio stile riconoscibile rispetto all’interpretazione e alla rappresentazione della disabilità, che ne determinano lo sguardo, i comportamenti, le pratiche [in F.Bocci, A.Straniero, "Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità", Roma Tre Press, 2020].
Leggi su Google books  https://bit.ly/3Fm74Bq 

COMUNICAZIONE E MEDIA

7768/23 - Caregiver e familiari con disabilità: omicidi-suicidi. Proposta di regolamentazione delle comunicazioni pubbliche

Prendendo spunto dai recenti casi di omicidio-suicidio attuati dai/dalle caregiver a danno di sé stessi e della persona con disabilità di cui si curano, e ritenendo che la comunicazione pubblica intorno ad essi sia fortemente sbilanciata, il centro Informare unh ha elaborato una proposta di regolamentazione tesa a integrare tale impostazione. La proposta non è in alcun modo finalizzata a suscitare un atteggiamento giudicante nei confronti dei soggetti coinvolti nei casi in questione, né, ancor meno, a contrapporre le legittime istanze delle persone con disabilità a quelle, altrettanto legittime, dei/delle caregiver familiari, essa mira piuttosto a proporre un’interpretazione di questi tragici eventi più equilibrata e tesa a prevenire la violenza. La proposta è aperta alla sottoscrizione di chiunque ne condivida la finalità. Leggi su Informareunh https://bit.ly/3LnA6V5 

7769/23 - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è anche su Facebook

Il Ministero inaugura l’account Facebook per informare gli utenti sulle principali attività istituzionali, sulle ultime novità del mercato del lavoro, sui progetti, gli eventi e sulle politiche attive e di inclusione nazionali. Con la pagina Facebook, il Ministero potenzia dunque ulteriormente i canali di comunicazione diretta e immediata con i cittadini nell'ottica della semplificazione, della  trasparenza e del rafforzamento del dibattito sui temi e le trasformazioni che riguardano il mondo del lavoro e gli interventi a favore dell'inclusione sociale nel Paese. Leggi nel sito del Ministero  https://bit.ly/3lebOCp 

INFORMARSI E DOCUMENTARSI

7770/23 - Una società per tutti: il numero della rivista “Fondazioni” dedicato alla disabilità

È stato pubblicato il nuovo numero di Fondazioni (nov-dic 2022), rivista bimestrale di Acri – l’associazione che riunisce le Fondazioni di origine bancaria – che dedica l’edizione di novembre-dicembre, intitolata “Una società per tutti“, alla disabilità. “La parola disabilità” si legge nella presentazione della rivista “è composta da due parti, il prefisso verbale e nominale “dis” (dal latino), che rovescia il senso buo­no o positivo della parola a cui si prefigge, e la parola “abilità” che indica la capacità di compiere una determinata attività. Dunque, dis-abilità letteralmente assume il significato di “mancata abilità”. Con questo termine, però, si deve evidenziare che la disabilità non è una caratteristica della persona, ma un problema che nasce dal rapporto tra l’individuo e l’ambiente in cui vive. Questo ci deve spronare a intervenire su questo ambiente per contribuire a rimuovere gli ostacoli, materiali e immateriali, che le persone con disabilità si trovano davanti nel pieno sviluppo della loro personalità e nel poter contribuire alla crescita dell’intera società”. Scarica la rivista https://www.acri.it/wp-content/uploads/2022/12/Fondazioni_nov-dic22_web.pdf 

7771/23 - Roberta Caldin, Catia Giaconi (a cura di), “Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà, Franco Angeli, 2022

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (Sipes) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. Le curatrici pongono al centro della riflessione il binomio famiglie e territori, fornendo diverse chiavi di lettura grazie ai contributi che, da differenti angolazioni, affrontano le variegate criticità pedagogiche e, allo stesso tempo, propongono strade percorribili e potenziali per nuovi scenari inclusivi. Il suggestivo titolo "Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà" fa emergere le raffinate e potenziali prospettive di indagine che si incontrano in queste pagine in cui il lettore è condotto sia all'interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie. Leggi nel sito dell'editore https://www.francoangeli.it/Libro/Disabilit%C3%A0-e-cicli-di-vita.-Le-famiglie-tra-seduttivi-immaginari-e-plausibili-realt%C3%A0?Id=27466 


seguici su facebookBanner App Bologna Welfare

chiuso in redazione il 16 marzo 2023  

Hanno collaborato a questo numero: Sara Meschiari, Andrea Pancaldi

Avvertenze
I contenuti e le notizie riportate nella Newsletter vogliono avere le finalità di essere un contributo al dibattito e non riflettono necessariamente le eventuali posizioni in materia del Comune di Bologna.

Trattamento dei dati
Ai sensi dell'art.13 ss. del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in Piazza Maggiore, 6 - 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione, 15 - 40128 Bologna,  segreteria@pec.lepida.it.
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.

Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell’indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679).  L’istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati.
In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here
oppure manda un'e-mail