|
|||||||
Newsletter Sportelli sociali - anno XV n. 109 , marzo 2023 Utenti, cittadini, persone Anno XV, numero 109, marzo 2023 Per ricevere la newsletter iscriversi attraverso il modulo online oppure scrivere a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it Chi dovesse avere problemi di visualizzazione può scaricare la newsletter in formato pdf, nella sezione "Archivio newsletter" del sito del Comune
|
|||||||
Nella foto: persone anziane in un momento di riposo |
|||||||
A BOLOGNA |
|||||||
4792/23 - Piano d'azione locale antirazzista e dati Sportello antidiscriminazioniIl 21 marzo scorso, al Centro Interculturale Zonarelli, la vicesindaca Emily Clancy ha presentato il primo rapporto dell’osservatorio dello Sportello antidiscriminazioni e del Piano d’Azione Locale del Comune di Bologna per una città antirazzista e interculturale appena approvato dalla Giunta. L'iniziativa è stata organizzata in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali. Lo Sportello Antidiscriminazioni (Spad) è stato avviato come punto di riferimento per chi è vittima di discriminazioni razziali e vuole fare da raccordo con uffici anagrafe, Ausl, Questura, Prefettura enti gestori e associazioni del territorio. Leggi su iperbole https://www.comune.bologna.it/notizie/giornata-mondiale-contro-discriminazioni-razziali-2023 4793/23 - La "Ruota di Barreto a Bologna" su Animazione socialeNel numero 360/2023 della rivista Animazione Sociale, Daniela Lipparini, assistente sociale del Comune di Bologna, parla della esperienza di incontri della "ruota di Barreto" che si svolgono nel territorio del quartiere San Donato-San Vitale da 5 anni a cura del locale Servizio Sociale di Comunità. Questa particolare metodologia è stata ideata nel 1987 dall'etnopsichiatra e antropologo Adalberto De Paula Barreto nelle favelas brasiliane. Gli icontri sono uno strumento di prevenzione del disagio psichico, riconosciuto anche dall'OMS e praticata in una trentina di nazioni. Attraverso la condivisione delle esperienze quotidiane, la narrazione di emozioni e vissuti comuni si riduce il senso di solitudine creando legami tra i partecipanti e rendendo la comunità spazio di accoglienza e crescita. Per informazioni: daniela.lipparini@comune.bologna.it 4794/23 - A Bologna nasce TOC TOC, progetto per contrastare l’emergenza del disagio abitativoCosì come in diverse zone in Italia, anche in Emilia-Romagna il disagio abitativo è sempre più un’emergenza. A livello regionale, sono circa 70.000 i nuclei familiari in difficoltà nel fronteggiare le spese relative all’affitto, e solo a Bologna si contano 10.971 nuclei richiedenti il contributo affitti. Nella stessa città, all’incirca 15.000 famiglie sono in cerca di locazione, con la difficoltà principale riscontrata nell’offerta del mercato immobiliare che non corrisponde alla disponibilità media di 600 euro. In questa situazione di estremo disagio, Antoniano, Caritas Diocesana e la Diaconia Valdese – CSD, tre realtà presenti e impegnate da tempo nel territorio bolognese, hanno deciso di fronteggiare l’obiettivo comune e avviare il progetto condiviso di transizione abitativa “TOC TOC”. Leggi su Bandieragialla https://www.bandieragialla.it/news/a-bologna-nasce-toc-toc-progetto-per-contrastare-lemergenza-del-disagio-abitativo/ 4795/23 - Protezione e asilo in Emilia-Romagna 2022. Report di Regione e AnciIl documento nasce nell’ambito di una collaborazione pluriennale tra Regione Emilia-Romagna ed Anci E-R sui temi dell’asilo (Rif. delibera di Giunta regionale 1146/2021) e mira a comporre sinteticamente il quadro della protezione e dell’asilo in Emilia-Romagna, con alcuni rimandi al quadro nazionale, e cercando di evidenziare gli impatti derivanti da recenti modifiche normative e/o da flussi di sfollati da situazioni di guerra (vedi la situazione in Ucraina). A tal fine utilizza e confronta una pluralità di fonti – alcune delle quali sono diffuse soltanto attraverso questa pubblicazione. Intende inoltre valorizzare in termini scientifici e conoscitivi una serie di patrimoni informativi la cui natura è soprattutto amministrativa e gestionale. Leggi tutto e scarica il rapporto sul sito Anci https://www.anci.emilia-romagna.it/2023/02/28/protezione-e-asilo-in-emilia-romagna/ 4796/23 - Presentazione rapporto sulle dipendenze nell’Area metropolitana di BolognaIl prossimo 21 Aprile 2023, dalle ore 10.00 alle 14.00, presso l'Aula Magna dell'Ospedale Maggiore (Largo Bartolo, Nigrisoli, 2, Bologna), promosso dall'Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche della Aziernda Usl di Bologna, si terrà l'annuale presentazione del rapporto sulle dipendenze nell’Area metropolitana di Bologna. Temi trattati: quadro epidemiologico, caratteristiche soggetti con consumo problematico di sostanze illegali e alcol e giocatori d’azzardo problematici, attività dei servizi. Leggi il programma e iscriviti https://www.ausl.bologna.it/servt/dipt/dsm/oem/osservatorio-epidemiologico-metropolitano 4797/23 - Il razzismo spiegato. Si può leggere senza stereotipi? Un seminario del centro RiescoLa recente moltiplicazione di prodotti editoriali per l’infanzia dedicati alla diffusione di rappresentazioni plurali ha reso disponibili molte possibilità per affrontare il tema dell’educazione all’altro nei servizi educativi e nelle scuole. Ma come vengono rappresentate le differenze? Quale la cornice teorica sulla rappresentazione somatica e sui colori della pelle? E quali i rischi di un razzismo spiegato ed esplicitato nelle parole e nelle immagini di libri per bambini? Per informazioni e iscrizioni http://www.comune.bologna.it/centro-riesco/il-razzismo-spiegato-si-puo-leggere-senza-stereotipi |
|||||||
CONTRIBUTI, AGEVOLAZIONI, MODALITÀ PER FRUIRNE4798/23 - Tariffe agevolate telefonia per persone con disabilità. Proroga fino al 2024In merito alle agevolazioni per persone disabili, segnaliamo una importante notizia riguardante le tariffe agevolate telefonia fissa e mobile, a seguito della decisione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) di prolungare anche per quest’anno, fino al 2024, la sperimentazione che era stata avviata nel 2022 sia per la rete fissa che per quella mobile. Le agevolazioni sono rivolte a persone con disabilità sensoriale e a persone con "gravi limitazioni della capacità di deambulazione" certificata nel verbale legge 104 Leggi su Disabili https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/tariffe-agevolate-telefonia-e-internet-per-persone-con-disabilita-proroga-fino-al-2024 Scarica la Delibera di AGCOM https://www.disabili.com/images/pdf/tariffe-telefonia-disabili.pdf 4799/23 - Assegno unico, da marzo 2022 a gennaio 2023 erogati 14,3 miliardi di euro alle famiglie italianeI dati dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale. Il riferimento è a circa 9,6 milioni di figli nel 2022 a cui si sono aggiunti altri 27 mila nuovi beneficiari a gennaio 2023. Leggi su Redattoresociale https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/assegno_unico_da_marzo_2022_a_gennaio_2023_erogati_14_3_miliardi_di_euro_alle_famiglie_italiane?UA-11580724-2 Consulta i dati https://www.inps.it/it/it/dati-e-bilanci/osservatori-statistici-e-altre-statistiche/dati-cartacei---auu.html 4800/23 - Prima no, poi si, poi di nuovo no. Barriere: niente più cessione del credito o sconto in fattura, salvo alcune derogheA dicembre non era stato rinnovato in Finanziaria, poi un emendamento lo aveva reintrodotto, ora un nuovo stop. In queste settimane giorni è massima l’attenzione attorno agli impattanti interventi governativi sulle restrizioni del cosiddetto superbonus del 110% e, soprattutto sulla sostanziale fine del meccanismo della cessione del credito, cioè sull’opportunità di svolgere interventi edilizi di efficientamento energetico, antisismici ed altro senza anticipare la spesa, ma cedendo a terzi il credito verso l’Erario o ottenendo sconto in fattura. Ciò che è meno noto è che la fine della cessione del credito (e dello sconto in fattura) riguarda anche il bonus al 75% per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, salvo alcune limitate deroghe. Leggi sul sito dei Caad https://www.retecaad.it/news/1369 4801/23 - Bando Estate INPSieme 2023 online: come accedere al bonus vacanzeOnline i bandi Estate INPSieme 2023: borse di studio per soggiorni vacanza in Italia e all’estero ai figli di dipendenti pubblici, domande dal 7 marzo. I contributi Inps per i soggiorni studio sono destinati sia agli alunni che frequentano le scuole elementari e medie inferiori, sia agli studenti delle superiori. Le specifiche sono contenute in ogni singolo bando. Il contributo può estendersi fino a 600 euro per i soggiorni di una settimana, fino a mille euro per i soggiorni di due settimane e fino a 2mila euro per le vacanze all’estero. In ogni caso, l’importo del contributo viene calcolato in base al valore Isee del nucleo familiare d’appartenenza. Leggi su Pmi https://bit.ly/3LUJyzS 4802/23 - Bonus bollette luce e gas 2023 ridotto all’80% in alcuni casiCambia nel 2023 il bonus bollette destinato ai beneficiari del Bonus Sociale a basso Isee, titolari di Reddito di Cittadinanza (RdC o PdC) e utenti in gravi condizioni di salute che utilizzano apparecchiature elettromedicali (Bonus elettrico per disagio fisico): la manovra ha introdotto una novità importante, riducendo all’80% il bonus sociale per nuclei con Isee fino a 15mila euro con meno di 4 figli. Leggi su Pmi https://bit.ly/3JLF23U 4803/23 - Agenzia entrate aggiorna la Guida al bonus mobili ed elettrodomesticiCon le novità introdotte con la Legge finanziaria per i 2023 l'Agenzia entrate ha aggiornato la guida al bonus mobili/elettrodomestici introducendo i nuovi tetti di spesa fissati per gli anni 2023 e 2024 e le modalità per usufuire delle detrazioni in sede didichiarazione dei redditi. Leggi sul sito dei Caad https://www.retecaad.it/news/1359 4804/23 - Quando la tariffa sociale non attira l’attenzioneUna sfida chiave nella crisi energetica è definire politiche capaci di alleviarne gli effetti sulle famiglie in difficoltà. Il prerequisito è che i possibili beneficiari siano consapevoli della disponibilità di questi strumenti. Spesso non accade, come nel caso dei cosiddetti bonus energetici relativi alle bollette di gas, elrttricità, acqua. Leggi su LaVoce https://lavoce.info/archives/99782/quando-la-tariffa-sociale-non-attira-lattenzione/ |
|||||||
ANZIANI, NON AUTOSUFFICIENZA, CAREGIVER |
|||||||
4805/23 - Regione che vai, Rsa che troviLe residenze sanitarie assistenziali (Rsa) si configurano come il principale servizio di lungo-assistenza per anziani non autosufficienti. Eppure, dietro questa “etichetta” convenzionale si nascondono servizi residenziali molto diversi tra loro in termini di vocazione, destinatari e modalità di funzionamento. Le differenze si ripercuotono direttamente sui cittadini, che si ritrovano a fruire di servizi sensibilmente diversi a seconda della regione in cui risiedono, mettendo in discussione l’equità complessiva del sistema di welfare e la funzione del settore socio-sanitario. Leggi su LaVoce https://lavoce.info/archives/100386/regione-che-vai-rsa-che-trovi/ |
|||||||
SPECIALE LEGGE DELEGA ANZIANI/NON AUTOSUFFICIENZA. COMMENTI, PROPOSTE4806/23 - Approvato dal Parlamento il disegno di legge delega su anziani e non autosufficienza
4807/23 - Anziani, ok alla riforma: “L'opportunità è epocale, la svolta vedremo”Non parla di svolta epocale, ma di “possibilità epocale”: così Cristiano Gori, coordinatore del Patto per la non autosufficienza e tra i principali promotori di una riforma dell'assistenza per gli anziani commenta oggi l'approvazione del Ddl che questa riforma contiene e prepara. Come previsto, l'ok è arrivato entro la fine del primo trimestre del 2023: ora inizia il lavoro per i decreti attuativi, che dovranno esser pronti entro marzo 2024. Cosa abbiamo ottenuto? La possibilità che lo Stato faccia qualcosa di utile per gli anziani e le loro famiglie. Leggi tutta l'intervista su redattoresociale https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/anziani_ok_alla_riforma_l_opportunita_e_epocale_la_svolta_vedremo_?UA-11580724-2 4808/23 - Legge delega anziani. Rassegna stampa
|
|||||||
PENSIONI E INVALIDITÀ |
|||||||
4809/23 - Cosa è e come funziona l'assegno ordinario di invalidità?L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata da Inps, su domanda, ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulti ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale. Così come per la pensione di inabilità da cui differisce innanzitutto per il prerequisito sanitario richiesto (la pensione di inabilità implica infatti una condizione di invalidità totale), il riferimento è qui alla prestazione di natura previdenziale disciplinata dalla legge 222/1984. L’assegno ordinario di invalidità trattato in questa sede non va cioè confuso con l’assegno di invalidità civile, prestazione di natura assistenziale, che in quanto tale, non trova tra i suoi prerequisiti il numero di contributi maturati, bensì criteri legati al reddito (oltre che alla condizione sanitaria) del richiedente. Leggi su Pensione e lavoro https://www.pensionielavoro.it/site/home/guida-alla-previdenza-obbligatoria/quali-sono-le-principali-prestazioni-erogate/lassegno-ordinario-di-invalidita.html 4810/23 - L’indennità di accompagnamento in caso di ricoveroAnffas dedica una “pillola” alla casistica in cui una persona con disabilità, titolare dell’indennità di accompagnamento, sia ricoverata gratuitamente in una struttura per motivi di salute. In tale situazione, può continuare a percepire tale prestazione o deve essere sospesa? A norma dell’ultimo comma dell’art. 1 della Legge 18/1980 e come specificato dal Messaggio INPS 18291/2011, è prevista la sospensione della prestazione ove la persona sia ricoverata gratuitamente in istituto per una durata almeno pari o superiore a 29 giorni. Leggi sul sito Anffas http://www.anffas.net/dld/files/Pillola%20n_%20239%20-%20Indennit%C3%A0%20di%20accompagnamento%20in%20caso%20di%20ricovero.pdf |
|||||||
FAMIGLIE E MINORI |
|||||||
4811/23 - Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli, Tutela sociale e legale dei minorenni, Franco Angeli, 2023I principi che regolano il diritto minorile sono anzitutto materia d'interpretazione da parte dei magistrati ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli operatori. Le storie problematiche dei minori e delle loro famiglie mettono infatti in luce l'importanza dell'interazione tra saperi diversi e funzioni distinte. Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare. Leggi sul sito dell'editore https://www.francoangeli.it/Libro/Tutela-sociale-e-legale-dei-minorenni.?Id=24888 4812/23 - Una petizione per ampliare i congedi di paternitàÈ un'iniziativa di Unicef Italia, che sta raccogliendo firme per richiedere alla Ministra per la Famiglia e al Ministro del Lavoro l'ampliamento dei congedi per i papà, adeguandoli per tempi e retribuzioni agli standard europei. Interessante il documento che mette a confronto i congedi paterni nei vari Paesi europei, dove l'Italia, con i suoi 10 giorni di congedo riconosciuti dalla legge 105/2022 risulta tra i Paesi con i congedi più restrittivi. La raccolta firme https://bit.ly/3nn60r1 Il documento di Unicef https://bit.ly/3LWuamB 4813/23 - Sette punti per un piano condiviso sulla natalitàL’Italia non è solo uno dei paesi in Europa con più persistente denatalità e accentuati squilibri demografici, ma anche con ampie diseguaglianze sociali, generazionali e di genere. In forte mutamento sono anche sensibilità e preferenze. Politiche di sostegno alla genitorialità di successo richiedono, quindi, un approccio sistemico e integrato, basato su alcuni principi condivisi, che Alessandro Rosina sintetizza in sette punti. Leggi su Neodemos https://www.neodemos.info/2023/03/14/sette-punti-per-un-piano-condiviso-sulla-natalita/ 4814/23 - Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazioneIn Italia i minori stranieri oppure italiani per acquisizione sono più di 1,3 milioni. Un milione se si considerano solo coloro che non hanno la cittadinanza italiana. Bambini e ragazzi che, nella grande maggioranza dei casi, frequentano le stesse scuole dei coetanei, condividono le stesse speranze e preoccupazioni, parlano e pensano nella stessa lingua. Nell’ultimo rapporto annuale di Istat ciò è emerso piuttosto chiaramente. Anche tra chi non ha la cittadinanza italiana, è prevalente l’abitudine di pensare in italiano. Il 78,5% degli alunni di cittadinanza straniera dichiara infatti di pensare in questa lingua. Aspetti che aiutano a inquadrare come quando si parla di minori con background migratorio ci si riferisca a un insieme eterogeneo di ragazze e ragazzi. Leggi su Openpolis https://www.openpolis.it/come-procede-linclusione-dei-minori-di-seconda-generazione/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=poverta-educativa 4815/23 - Mi sposo o convivo? La prima unione in tempi di incertezza e vulnerabilità economicaIn che modo incertezza lavorativa e vulnerabilità economica influiscono sulla formazione dell’unione? Gli effetti sono diversi tra maschi e femmine? Cambia qualcosa tra matrimonio e convivenza? Silvia Meggiolaro, Fausta Ongaro e Elena Pirani ne discutono in questo lavoro su Neodemos. Leggi su Openpolis https://www.neodemos.info/2023/01/27/mi-sposo-o-convivo-la-prima-unione-in-tempi-di-incertezza-e-vulnerabilita-economica/ |
|||||||
POVERTÀ E DISUAGUAGLIANZE |
|||||||
4816/23 - Sotto il cielo di Roma: donne senza dimoraC’è un vuoto narrativo nel racconto – negativo, realistico o apologetico che sia – delle persone senza dimora: riguarda le donne. Non che di donne in condizione di marginalità sociale non si parli, anche nei giornali, soprattutto quando sono vittime di violenza. Eppure sembra che ci sia una sorta di pudore, forse più che disinteresse, che impedisce di addentrarsi in un universo tanto complesso. O di vergogna. Scarica il reportage di Redattore Sociale e Binario 95 sulla realtà delle donne senza dimora nella Capitale: https://www.redattoresociale.it/media/sotto_il_cielo_di_roma_donne_senza_dimora_pdf 4817/23 - Dopo il Reddito di Cittadinanza: cosa dovrebbe prevedere MiaIl Corriere della sera ha anticipato i contenuti del decreto legge che la Ministra del Lavoro Elvira Calderone dovrebbe portare al Consiglio dei ministri nelle prossime settimane per riformare il Reddito di cittadinanza. Al posto dell’attuale misura dovrebbe arrivare Mia, la Misura di inclusione attiva. Nel suo articolo Enrico Marro spiega che i potenziali beneficiari, in linea con quanto deciso con la manovra, verranno divisi in due platee: famiglie povere senza persone occupabili e famiglie con occupabili. “Le prime” scrive Marro “sono quelle dove c’è almeno un minorenne o un anziano over 60 o un disabile”. Le seconde sono invece le famiglie “dove non ci sono queste situazioni ma almeno un soggetto tra 18 e 60 anni d’età. Leggi su Secondo welfare https://bit.ly/3LTA2wS 4818/23 - Sentenza sulla Residenza FittiziaLa residenza fittizia, utilizzata spesso nel caso di persone senza fissa dimora, non è una residenza minore. Una recente sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che chi risiede in una via fittizia gode di tutti i diritti di cui possono godere le persone che risiedono in una via “esistente”. Per questo, per esempio, risiedere in una via fittizia non impedisce di poter rinnovare o chiedere il permesso di soggiorno. Leggi sul sito Fiopsd e scarica la sentenza https://www.fiopsd.org/la-residenza-fittizia-e-come-le-altre-sentenza-del-consiglio-di-stato/ |
|||||||
NUOVI CITTADINI |
|||||||
4819/23 - Una nuova misura delle migrazioni italianeLa misurazione dei flussi migratori è uno dei compiti di più difficile realizzazione nel campo delle statistiche demografiche. Come ci spiegano Enrico Tucci, Corrado Bonifazi e Gennaro Di Fraia, un recente approfondimento sui dati italiani consente di utilizzare al meglio i dati disponibili, offrendo un quadro più realistico del reale andamento del fenomeno in questi ultimi anni. Questa nuova misura mostra come la crisi economica abbia provocato un significativo flusso in uscita di cittadini stranieri e mette in luce il probabile saldo migratorio negativo del 2020, anno di diffusione della pandemia da Covid-19, dopo quasi mezzo secolo di saldi positivi. Leggi su Neodemos https://www.neodemos.info/2023/03/21/una-nuova-misura-delle-migrazioni-italiane/ 4820/23 - Immigrazione, 23° Rapporto IsmuDisponibile la registrazione dell'evento di presentazione e il testo del documento. "Il Rapporto Ismu, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina, prendendo in esame il conflitto in chiave di mobilità umana. Nel volume si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità." Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=xpgKikfw8u8 4821/23 - Migrazioni, Wagner, concetti distorti. Le colpevoli mistificazioniLe migrazioni sono fenomeni complessi e hanno diverse cause, ma il governo italiano sembra soggetto a una coazione a ripetere che lo spinge in tre direzioni: allarmare, semplificare, trovare dei responsabili da incolpare. Ecco allora l’individuare “colpevoli”: dopo le Ong e gli scafisti, i mercenari della brigata Wagner. Difficilmente difendibili e tutt’altro che indifesi da ogni punto di vista, questi ultimi, ma le nazionalità dei profughi fin qui sbarcati non coincidono con il teatro delle operazioni della famigerata organizzazione paramilitare russa. I mercenari russi operano invece in Mali, Burkina Faso, Repubblica Centrafricana. Maurizio Ambrosini su Avvenire https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/le-colpevoli-mistificazioni 4822/23 - Pubblicato il volume "Le migrazioni femminili in Italia"La presenza e il protagonismo femminile caratterizzano da sempre l’immigrazione italiana. La condizione specifica della donna migrante è stata tuttavia a lungo trascurata. Assimilandone l’esperienza a quella degli uomini o riducendone la rappresentazione a ruoli marginali e passivi, le letture più diffuse hanno faticato a riconoscere la specificità dei percorsi delle donne della migrazione. È partire da questa assenza e da questo disconoscimento che il Centro Studi e Ricerche Idos e l’Istituto di Studi Politici “S.Pio V” hanno scelto di proporre nel volume “Le migrazioni femminili in Italia: percorsi di affermazione oltre la vulnerabilità” una rilettura dell’immigrazione italiana dalla parte delle donne. Leggi su Integrazione migranti https://www.integrazionemigranti.gov.it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/3089/Pubblicato-il-volume-di-IDOS-e-S-Pio-V-Le-migrazioni-femminili-in-Italia 4823/23 - Il numero di profughi nel mondo continua ad aumentareOgni anno dell'ultimo decennio il numero di profughi nel mondo è aumentato. Nel 2021, secondo i dati dell'Unhcr, la cifra è triplicata rispetto al 2012. Parliamo di 89,3 milioni di persone costrette a lasciare la propria abitazione a causa di guerre, conflitti e disastri naturali, nel 65% dei casi senza arrivare a oltrepassare i confini del proprio paese - i cosiddetti sfollati interni. Tra chi invece cerca accoglienza in un altro paese il processo continua a essere difficoltoso. Nel 2021 ci sono stati nel mondo oltre 4 milioni di richiedenti asilo. Leggi su Openpolis https://www.openpolis.it/il-numero-di-profughi-nel-mondo-continua-ad-aumentare/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=cooperazione-e-migranti |
|||||||
POLITICHE, SERVIZI, PROFESSIONI SOCIALI |
|||||||
4824/23 - Assistenti sociali: “Fate contare le persone, non solo Pil, senza Welfare esplode la rabbia”La dichiarazione pubblica del Presidente Mattarella per i 30 anni dell’Ordine degli Assistenti Sociali è stata accolti con favore dal presidente e vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, Gazzi e Rosina che avvertono: “Vogliamo una riforma della professione, dei servizi e l’integrazione tra i professionisti del sociale e della salute. Non ci fermeremo”. Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=112318&fr=n 4825/23 - Senza i decreti attuativi le leggi rimangono sulla carta. Renzi, Draghi, Meloni: tutti i provvedimenti ancora in attesa di essere emanati. Circa 30 impattano su area sociale e sociosanitariaSolo per la sanità mancano ancora all'appello 57 decreti attuativi. A raccoglierli sono le tabelle del monitoraggio condotto dal Servizio per il controllo parlamentare della Camera. In totale (non solo sanità quindi) lo stock complessivo di provvedimenti da adottare riferibili alla XVIII legislatura è pari a 347. Considerando i termini di adozione previsti dal legislatore, emerge che per 137 dei 347 provvedimenti che le amministrazioni devono adottare (pari al 39,5%) il relativo termine di adozione è scaduto. Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=112002&fr=n 4826/23 - Le aree interne, tra spopolamento e carenza di serviziLe aree interne hanno sofferto di un progressivo spopolamento negli ultimi decenni. Parliamo dei territori più distanti dalle città, dove le opportunità di lavoro sono meno frequenti e anche i servizi in molti casi scarseggiano. Dal 1951 a oggi, la popolazione nei comuni polo – baricentrici in termini di servizi – è aumentata del 30,6%. In quelli periferici e ultraperiferici si è invece registrato un calo rispetto al dopoguerra, rispettivamente del 17,7 e del 26,4%. È prevedibile che tali tendenze continuino nei prossimi anni. Le province con più minori residenti in aree interne sono infatti quelle per cui è previsto lo spopolamento maggiore da qui al 2030. Spesso sono anche quelle con meno servizi rivolti all'infanzia e ai minori. Leggi su Openpolis https://www.openpolis.it/le-aree-interne-tra-spopolamento-e-carenza-di-servizi/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=poverta-educativa |
|||||||
SALUTE E SANITÀ: POLITICHE, SERVIZI, PROFESSIONI |
|||||||
4827/23 - Demenze. Poco personale nei centri e uno su quattro aperto solo 1 giorno a settimana. L’indagine IssIn Italia ci sono oltre 500 Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (Cdcd) sparsi sul territorio nazionale ma a livello di personale impiegato e aperture la situazione mostra parecchie problematiche. “ Questi dati fotografano le criticità dell’offerta sanitaria presente in Italia per i Cdcd sia per quanto riguarda il numero complessivo di professionisti che per la scarsità di altre tipologie di professionisti diverse dai medici”. Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=112256&fr=n 4828/23 - Covid-19 e adolescenti: dopo la pandemia migliorano i rapporti in famiglia ma peggiora la salute mentaleLa pandemia ha influito su molti aspetti della vita delle persone e tanto su quella dei più giovani. Abitudini e stili di vita sono cambiati e hanno messo in luce positività e criticità nella crescita e nella consapevolezza dei ragazzi. L’istantanea dei comportamenti degli adolescenti italiani nel periodo post pandemia è stata scattata dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza Hbsc Italia (Health behaviour in school-aged children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare). L’analisi tiene in considerazione i dati relativi a temi come le abitudini alimentari, l’alcol, l’attività fisica, la sedentarietà, il bullismo, la salute, la famiglia e i social media. Leggi su Epicentro https://www.epicentro.iss.it/hbsc/aggiornamenti 4829/23 - Dagli Osservatori fragilità/cronicità alla stratificazione dei bisogni delle popolazioniApplicando metodologie e strumenti ad hoc è possibile: fare scelte di policy sanitaria e socio sanitaria secondo un approccio “one health”, centrato sulla persona e su target omogenei di pazienti; recuperare, appropriatezza, efficacia ed efficienza delle cure, garantendo equità e universalismo; fare programmazione dal lato di una lettura della domanda di sanità e salute e non più solo dal lato dell’offerta che si vuole autoriprodurre. Leggi su Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=110443&fr=n |
|||||||
TRASPORTI |
|||||||
4830/23 - L'inclusione passa per la mobilitàLe persone utilizzano i mezzi trasporto diversamente in base al genere, all'età, alla classe sociale. Un nuovo studio europeo parte dai dati disponibili per proporre politiche per la parità e l'inclusione nella pianificazione della mobilità. 4831/23 - Piattaforma Nazionale Contrassegno disabili (Cude): solo 26 Comuni hanno finora aderitoSi sta rivelando sin troppo lento il percorso della Piattaforma Nazionale Informatica delle targhe associate al Cude (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), che consente alle persone con disabilità di spostarsi con l’auto propria o al proprio servizio in un altro Comune, senza preventivamente comunicare l’ingresso nelle ztl o l’utilizzo dei parcheggi riservati. Leggi su Superando https://www.superando.it/2023/02/28/piattaforma-nazionale-cude-solo-26-comuni-hanno-finora-aderito/ |
|||||||
LAVORO DI COMUNITÀ |
|||||||
4832/23 - Housing sociale e comunità. Quali nessi? Il caso di TorinoSe possiamo dare per scontata la progressiva regionalizzazione del welfare italiano e delle politiche sociali, non da meno è il settore abitativo. Nelle politiche abitative, infatti, l’orizzonte di intervento regionale e locale ha assunto un’importanza crescente a fronte di una tradizionale modalità di azione pensata, promossa e finanziata al livello nazionale. Agli interventi abitativi tradizionali si accompagnano sempre più interventi innovativi. Leggi su Welforum https://www.welforum.it/modelli-innovativi-di-intervento-abitativo/ 4833/23 - Terri Mannarini, Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali, Franco Angeli, 2023Il volume affronta, in un'ottica psicosociale, lo sviluppo dei processi di partecipazione nei contesti territoriali. Traendo spunto dal dibattito socio-politico sulla rinnovata centralità dalla dimensione locale e sulle strategie della cittadinanza attiva, il testo vuole offrire un contributo alla psicologia della community participation, ma anche proporsi come uno strumento spendibile sul piano operativo. La relazione tra la dimensione locale - nelle sue diverse manifestazioni: territorio, luogo e comunità - e la partecipazione è affrontata, da un lato, attraverso l'esame delle teorie classiche dell'azione collettiva, dall'altro attraverso l'analisi di alcuni specifici costrutti che fanno riferimento agli aspetti soggettivi del radicamento territoriale. Leggi sul sito dell'editore https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=12352 |
|||||||
VOLONTARIATO, TERZO SETTORE... E DINTORNI |
|||||||
4834/23 - Online il Quaderno Anci su “Partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore”Il nuovo Quaderno operativo Anci dedicato ai “Partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore” si propone di offrire un contributo a Comuni e Città metropolitane per la predisposizione degli atti dei procedimenti per l’attuazione dei partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore, alla luce sia della disciplina di settore sia della disciplina speciale prevista in materia di Pnrr. Al Quaderno sono inoltre allegati gli schemi degli atti delle procedure finalizzate ad attivare partenariati sociali e speciali con Ets, ai sensi del Cts ovvero del Codice dei contratti. Leggi su Anci https://www.anci.it/wp-content/uploads/QUADERNO-PARTENARIATO-EELL-ETS.pdf 4835/23 - Il volontariato e le sfide aperte nel contesto economico-sociale globalizzatoIl Volontariato moderno ha due dimensioni scolpite nella propria identità, che rimangono vitali e indispensabili al fine di rilanciare e orientare la propria attività: “il saper fare” e “il saper essere”. Il fare concreto scandisce l’impegno del Volontariato nella sua attività feriale. Senza questa dimensione operativa verso gli altri o il contesto culturale e ambientale, non c’è in sostanza Volontariato. Il “fare” è il primo pilastro del vivere dentro l’esperienza di un gruppo o di una rete del Volontariato. C’è anche un altro pilastro meno evidente, meno appariscente ma altrettanto decisivo e costitutivo dell’identità del Volontariato moderno: il “saper essere”, che lo rende soggetto di cambiamento della vita delle persone con cui si condivide un’esperienza di accoglienza o di impegno. 4836/23 - Registro unico Terzo settore, superata quota 90mila enti iscrittiContinua il lungo cammino del Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), i cui dati sono aggiornati quasi quotidianamente sul sito della piattaforma. A farla da padrone, il processo di trasmigrazione da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte ai precedenti registri territoriali e nazionali, cui si aggiungono le nuove iscrizioni di altri enti. Al 25 gennaio, infatti, risultano iscritti complessivamente 90.451 enti, di cui 27.623 organizzazioni di volontariato (2 di queste sono anche reti associative), 35.235 associazioni di promozione sociale (di cui 26 anche reti associative), 24.534 imprese sociali confluite dai registri delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Cciaa), 2.930 altri enti del Terzo settore e 40 società di mutuo soccorso. Leggi su Cantiereterzosettore https://www.cantiereterzosettore.it/registro-unico-terzo-settore-superata-quota-90mila-enti-iscritti/ |
|||||||
COMUNICAZIONE E MEDIA |
|||||||
4837/23 - Greenwashing? Socialwashing? 1. Commissione europea: lo screening dei siti web delle imprese rivela che quasi la metà delle affermazioni ecologiche è priva di fondamentoNell scorso mese di gennaio la Commissione europea e le autorità nazionali di tutela dei consumatori hanno pubblicato i risultati di uno screening sui siti web, ossia dell'indagine a tappeto effettuata ogni anno per individuare violazioni del diritto dell'UE in materia di tutela dei consumatori nei mercati online. Quest'anno, per la prima volta, l'indagine a tappeto si è concentrata sul "greenwashing", la pratica seguita dalle imprese che dichiarano di fare per l'ambiente più di quanto fanno in realtà. L'indagine a tappeto ha analizzato le affermazioni ecologiche online in vari settori economici, quali abbigliamento, cosmetici e elettrodomestici. Leggi su Ec.europa https://ec.europa.eu/commission/presscorner/api/files/document/print/it/ip_21_269/IP_21_269_IT.pdf 4838/23 - Greenwashing? Socialwashing? 2. Anna Zinola, L'inclusione come strumento di marketing, Egea, 2021Sempre più aziende si affidano a un diversity manager; le pubblicità calibrano con attenzione la presenza di donne e uomini di etnie differenti mentre sulle passerelle sfilano modelli e modelle di diverse età e taglie. Persino la Barbie è cambiata e, accanto alla classica bambola bionda e snella, troviamo le versioni con la vitiligine o l’alopecia. Viviamo nell’era dell’inclusione, in cui brand e personaggi pubblici sembrano fare a gara per promuovere e supportare politiche e iniziative legate alla diversità. Ma cosa resta dietro ai set pubblicitari o ai post sui social network? Leggi sul sito dell'editore https://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/marketing-e-vendite/diverso-da-chi.aspx 4839/23 - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è anche su FacebookIl Ministero inaugura l’account Facebook per informare gli utenti sulle principali attività istituzionali, sulle ultime novità del mercato del lavoro, sui progetti, gli eventi e sulle politiche attive e di inclusione nazionali. Con la pagina Facebook, il Ministero potenzia dunque ulteriormente i canali di comunicazione diretta e immediata con i cittadini nell'ottica della semplificazione, della trasparenza e del rafforzamento del dibattito sui temi e le trasformazioni che riguardano il mondo del lavoro e gli interventi a favore dell'inclusione sociale nel Paese. Leggi nel sito del Ministero Lavoro/Welfare https://bit.ly/3IZ8PXq 4840/23 - “Storie di ordinario sfruttamento”. Il caporalato a fumettiIl fumetto Storie di ordinario sfruttamento, realizzato nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire con capofila la Prefettura di Torino, raccoglie due racconti, tratti da storie vere che ripercorrono casi di sfruttamento lavorativo in agricoltura e nell'ambito della ristorazione nei confronti di cittadini migranti. La pubblicazione contiene anche approfondimenti per informare le vittime e garantire loro la migliore tutela possibile. Leggi nel sito della Prefettura di Torino https://bit.ly/3TMZCph |
|||||||
IN-FORMARSI E DOCUMENTARSI |
|||||||
4841/23 - Marco Aime e Davide Papotti, Confini. Realtà e invenzioni, Edizioni Gruppo Abele, 2023Gli autori attingendo rispettivamente dall’antropologia e dalla geografia, propongono nel testo un inedito viaggio attraverso la nozione di confine, applicata ai più svariati ambiti della vita sociale. Le frontiere politiche e quelle naturali (fiumi, mari e simili), che abbiamo tutti imparato a conoscere sulle mappe geografiche, sono probabilmente l’esempio di confine più immediatamente vicino alla memoria di ciascuno. Ma l’analisi degli autori va oltre, esaminando ciò che è anche confine simbolico, costruito culturalmente e con l’obiettivo di delimitare l’identità collettiva di un gruppo. Leggi sul sito dell'editore https://edizionigruppoabele.it/prodotto/confini-realta-e-invenzioni/ 4842/23 - Carla Costanzi, Storia della vecchiaia nella cultura occidentale. Dalla venerazione all’ageism, Maggioli Editore, 2022Il prolungarsi della vita media e il parallelo protrarsi, quantomeno per molti, degli anni oltre l’età adulta vissuti in discrete condizioni complessive contrastano vistosamente con le opinioni e rappresentazioni prevalenti nel comune pensare circa questa tappa dell’esistenza umana, descritta in maniera sostanzialmente negativa. Accanto a questa visione riduttiva della vecchiaia come fase residuale dell’esistenza e degli anziani come decrepiti invalidi e quindi fardello per la famiglia e la comunità è diffusa la convinzione che in epoche passate si sia attribuita a questa fase della vita ben altra rilevanza e rispetto. Leggi sul sito dell'editore https://www.maggiolieditore.it/storia-della-vecchiaia-nella-cultura-occidentale.html 4843/23 - Federico Faloppa, Vera Gheno, Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole, Edizioni Gruppo Abele, 2021I rapporti sociali sono fondati sulle parole, senza le quali si ridurrebbero a poca cosa. Da sempre. Ma oggi il peso delle parole è accresciuto dalla moltiplicazione e dalla pervasività dei mezzi di comunicazione e, soprattutto, dei social. Accade così che le parole, sganciate dal contatto fisico tra le persone, diventino incontrollate. Ciò ne favorisce un uso improprio e, talora, aggressivo. Con conseguenze gravissime, sul piano personale e su quello sociale, quando sfociano in “discorsi d’odio”. Riappropriarsi delle parole, del loro senso, delle loro implicazioni, della loro portata comunicativa è, dunque, l’imperativo della nostra epoca. Leggi sul sito dell'editore https://edizionigruppoabele.it/prodotto/trovare-le-parole-abbecedario-per-una-comunicazione-consapevole/ 4844/23 - Dentro il welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della Chiesa. Quattro volumi on lineIl rapporto “Dentro il welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della Chiesa”, in quattro volumi, è stato realizzato in circa due anni di lavoro. Raccoglie e sistematizza una notevole quantità di materiale analitico, documentale, narrativo, statistico su quanto Caritas Italiana, insieme alle Caritas diocesane, ha svolto in Italia e a livello internazionale, al servizio della Chiesa e con chi si trova in condizione di maggiore bisogno. Una testimonianza corale, integrata da analisi scientifiche pluridisciplinari, del modo con cui questi 50 anni sono stati “vissuti” con grande impegno a favore di un modello di welfare attento alle diverse forme di povertà, coerente con il dettato della Costituzione, ispirato dal magistero del Concilio Vaticano II. Scarica i 4 volumi nel sito della Caritas https://bit.ly/3XRL9cz Una sintesi della ricerca è stata pubblicata in un volume delle edizioni Palombi https://www.caritas.it/dentro-il-welfare-che-cambia/ 4845/23 - Preziosi Servizi di documentazione socialeTre utili servizi di aggiornamento bibliografico, da noi spesso citati, che potete seguire iscrivendovi gratuitamente alla rispettive newsletter. - Newsletter bibiliografica del Centro documentazione Gruppo solidarietà (An), n.22, gennaio-marzo 2023 Il Centro Documentazione sulle Politiche Sociali propone una newsletter bibliografica dedicata alla situazione internazionale, mostrando materiale per orientarsi sulla via della pace. Focus libri: In questa sezione abbiamo selezionato i più recenti volumi catalogati in tema di analisi politiche internazionali, conflitti armati e vie di pace. Focus articoli: in questa sezione abbiamo selezionato i più recenti articoli catalogati in tema di educazione alla pace e non violenza. Leggi la newsletter http://www.grusol.it/apriNlb.asp?id=30 |
|||||||
Sportelli sociali dove e quando
|
|||||||
Orari e recapiti degli Sportelli sociali del Comune di Bologna |
|||||||
![]() ![]() |
chiuso in redazione il 28/03/2023
Hanno collaborato a questo numero: Sara Meschiari, Andrea Pancaldi
Avvertenze
I contenuti e le notizie riportate nella Newsletter vogliono avere le finalità di essere un contributo al dibattito e non riflettono necessariamente le eventuali posizioni in materia del Comune di Bologna.
Trattamento dei dati
Ai sensi dell'art.13 ss. del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in Piazza Maggiore, 6 - 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione, 15 - 40128 Bologna, segreteria@pec.lepida.it.
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell’indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L’istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati.
In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here oppure manda un'e-mail a redazionesportellosociale@comune.bologna.it