Newsletter Sportelli sociali - n.110 , aprile 2023
 

Utenti, cittadini, persone

 


Anno XV, numero 110, aprile 2023 a cura di Redazione sportelli sociali, Ufficio di Piano, Dipartimento welfare Comune di Bologna
Per ricevere la newsletter iscriviti attraverso il modulo online oppure scrivi a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it .
In caso di problemi di visualizzazione, puoi scaricare la newsletter in formato pdf, nella sezione "Archivio newsletter" del sito del Comune

Gli iscritti a questo servizio sono 4064 e le notizie inviate sono state 4893

 

A BOLOGNA

4846/23 - Nuova sede per il Quartiere Savena. Si sono trasferiti anche il Servizio sociale territoriale e Sportello sociale

Il Servizio sociale territoriale e lo Sportello sociale si sono spostati in Via Lombardia 36. Gli orari di ricevimento rimangono gli stessi: accesso in presenza lunedì e venerdì dalle 8.15 alle 13.15 e martedì e giovedì dalle 13.30 alle 17.30; accesso telefonico allo 0512197481 il lunedì dalle 8.15 alle 13.15; martedì e giovedì dalle 13.30 alle 17.30. Per ulteriori informazioni consulta il sito Iperbole https://www.comune.bologna.it/notizie/trasferimento-sede-quartiere-savena

4847/23 - Aggiornata la pagina del sito Iperbole dedicata all'Ucraina

Le persone ucraine arrivate a Bologna dopo il 24 febbraio 2022 possono accedere ai servizi nelle seguenti modalità: chi ha preso la residenza, in caso di bisogno sociale/economico, deve recarsi allo Sportello sociale del quartiere di residenza. Chi, invece, è solo domiciliato a Bologna può recarsi, in caso di necessità, allo Sportello di Asp protezioni internazionali. Per tutte le informazioni, consulta la sezione dedicata sul sito Iperbole https://www.comune.bologna.it/ucraina

4848/23 - Case Zanardi: ricerca volontari per raccolta beni di prima necessità di sabato 13 Maggio 2023

Sabato 13 maggio 2023 alcuni punti vendita Coop Alleanza 3.0 di Bologna e Castenaso ospiteranno una raccolta di beni di prima necessità per sostenere gli Empori Solidali di Case Zanardi, il Banco di Solidarietà di Bologna, le Cucine Popolari e tante altre realtà del privato sociale bolognese. L'iniziativa è promossa dal Comune di Bologna, dall'Associazione Emporio Bologna Pane e Solidarietà, dal Banco di Solidarietà, dall'Associazione Civibo e Auser, in collaborazione con Centro Servizi Volontariato Bologna e grazie al supporto di Coop Alleanza 3.0. Per informazioni e per un contatto diretto: Enrico Dionisio, dal lunedì al venerdì 9.30-17.00, 051.2193581, 335.6352325. Per aderire, compila il modulo on-line  https://bit.ly/41mETLw

4849/23 - Presentato il 25° report Dipendenze dell’Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze dell’Azienda USL di Bologna

Venerdì 21 aprile, nell’Aula magna dell’Ospedale Maggiore, si è tenuta la presentazione del 25esimo rapporto sulle Dipendenze, frutto dell’analisi dell’Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze dell’Azienda USL di Bologna. Dai dati del rapporto si osserva l’incremento del numero complessivo di consumatori problematici di sostanze psicoattive legali/illegali, in particolare con uso di cocaina e di alcol. Si registra, inoltre, il numero di poli assuntori: cocaina+alcol, cannabis+alcol, cocaina+oppioidi, così come un aumento di accessi al Pronto Soccorso per sostanze illegali. Si rileva infine, per un verso, l’aumento del numero di consumatori socialmente integrati di sostanze illegali che si rivolgono ai servizi sanitari; per l’altro, il calo del numero di consumatori problematici di alcol e di sostanze illegali tra i minori. Leggi tutto nel sito della Azienda Usl https://bit.ly/3VwpKFB

4850/23 - Diario di accoglienza. Storie di qualità educativa

Sul canale youtube del Centro Riesco è disponibile il primo episodio di una rubrica di interviste chiamata "Diari di Accoglienza": piccole storie di accoglienza di minori di origine straniera nei servizi educativi e scolastici della città di Bologna che meritano di essere raccontate. Attraverso interviste ad operatori e docenti, il canale diventa una risorsa per condividere esperienze di qualità educativa in contesti complessi e multiculturali. La prima intervista racconta un percorso di mediazione linguistico-culturale in una scuola secondaria di II grado di Bologna. Guarda il video: https://youtu.be/Q8ixQPFysxo

4851/23 - La questione demografica a Bologna

Che cosa è successo durante la pandemia e quali sono le tendenze previste per i prossimi anni: i dati Istat inseriscono Bologna nella criticità della situazione demografica italiana, Leggi il contributo di Gianluigi Bovini sulla rivista Il Mulino https://bit.ly/3LsDfBF

4852/23 - Dalle parrocchie, la “transizione abitativa”. La proposta del cardinal Zuppi

Recuperare alloggi e spazi nelle parrocchie per progetti di transizione abitativa. Esperienze che devono poi essere riconosciute come punteggio in più nelle graduatorie Erp. È la proposta dell’arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Zuppi, lanciata questa mattina nel corso del convegno sull’abitare in città organizzata all’Opificio Golinelli. “Vogliamo continuare a recuperare alloggi e spazi nelle parrocchie per progetti transizioni abitative- afferma Zuppi- e ci piacerebbe che fossero riconosciuti anche dai Comuni, per garantire punteggi in più nelle graduatorie delle case popolari”. La Chiesa, assicura l’arcivescovo, “è pronta a alleanze nuove nella difesa dei diritti di tutti, in particolare di quelli più fragili. La casa resta un bene primario. E mi colpisce che l’ultimo piano casa risalga a 60 anni fa”. Leggi la notizia di Redattoresociale ripresa sullanewsletter Abitare&Anziani  https://bit.ly/3p3KCYt

4853/23 - Terzo settore, approvata la legge: più risorse e un osservatorio per sostenere volontariato e associazionismo

Regione Emilia-Romagna: approvata in Assemblea legislativa la legge sul Terzo settore. L’obiettivo è migliorare i servizi, qualificare la spesa e operare all’insegna della sussidiarietà per politiche a basso impatto ambientale. Istituito l’Osservatorio del Terzo settore. Leggi su Volabo https://bit.ly/3oZyZ4W

4854/23 - Apertura iscrizioni Corso Magistrale 2023 della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna

Per il Corso Magistrale 2023, intitolato "Prospettive per un welfare di comunità e di prossimità", sono previsti 8 appuntamenti, che si svolgeranno dalle 15:00 alle 17:30, a partire dal 23 maggio e fino a dicembre, in presenza a Bologna e contestualmente online da remoto. Con accademici e relatori autorevoli discuteremo dei temi più attuali e significativi in ambito welfare: nuove disuguaglianze; welfare in era digitale; utilizzo dei dati per il welfare di comunità; strumenti e buone pratiche di co-programmazione e co-progettazione; la dimensione sociale del patrimonio abitativo; welfare e sanità. La partecipazione al Corso Magistrale è gratuita. Per informazioni e iscrizioni http://www.comune.bologna.it/scuola-ardigo/

4855/23 - Centro Riesco. Immaginari plurali: razza e differenze negli albi illustrati

Nuova pubblicazione bibliografica della collana Boe del Centro Riesco. Un fascicolo che nasce dalla consapevolezza della potenzialità di trasmissione di immaginari e rappresentazioni collettive contenuto nelle storie rende la letteratura per l’infanzia e in particolare gli albi illustrati uno strumento diffuso per promuovere l’educazione interculturale nei servizi educativi e scolastici. Per indagare su come vengono raccontate e rappresentate differenze/appartenenze etniche, culturali e sociali. Una bibliografia che accompagna il lavoro bibliotecario e interculturale in una riflessione avviata già dal 2018 in ambito universitario con il volume "Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati". Ricerche e prospettive pedagogiche, con cui autrici di diverse provenienze – Véronique Francis, Anna Pileri, Ivana Bolognesi, Irene Biemmi, Valéria Barbosa – propongono un'analisi corredata da proposte e piste di lavoro sull’utilizzo degli albi per affrontare il tema delle rappresentazioni delle differenze. Leggi sul sito Riesco  https://bit.ly/42isusg

CONTRIBUTI, AGEVOLAZIONI, MODALITÀ PER FRUIRNE

4856/23 - Bonus Vista dal 5 maggio: 50 euro per occhiali e lenti a contatto

Attiva la piattaforma per richiedere il bonus Vista, ossia il contributo da 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2023. Gli aspiranti beneficiari possono richiederlo a partire dal 5 maggio alle ore 12:00 come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati oppure come rimborso per un acquisto già effettuato. In quest'ultimo caso, è possibile richiedere il rimborso entro il 3 luglio 2023. Il bonus occhiali è riservato ai cittadini con Isee fino a 10.000 euro e potrà essere  richiesto una sola volta, per ciascun membro del nucleo familiare. Sarà concesso secondo l’ordine di domanda e fino a esaurimento delle risorse annuali.  Leggi su Pmi https://bit.ly/3VqOMFX

4857/23 - Bonus trasporti 2023. Attiva dal 17 aprile la piattaforma per le domande

  • Di cosa si tratta: è un bonus fino a 60 euro per l'acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. 
  • Verifica se il tuo gestore è attivo consultando la lista a questo link  https://bit.ly/3KEKJkF
  • A chi è destinato: il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 20.000 euro. 
  • Come si usa: acquista un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo. 
  • Come fare domanda: accedi alla piattaforma on line con Spid o Carta d’Identità Elettronica (Cie) e indicando il codice fiscale del beneficiario. 
  • Leggi e accedi alla piattaforma  https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/ 
  • Per maggiori informazioni leggi le FAQ del Ministero in materia  https://bit.ly/3Lr1XCl

4858/23 - Portale famiglie Inps: online i bonus sociali per le bollette

Nuova versione del Portale delle famiglie Inps, che adesso integra i dati e le funzionalità relative ai bonus sociali luce e gas: i beneficiari potranno utilizzarlo per monitorare i dati relativi alla propria situazione. In homepage è stata inserita la nuova funzionalità “Informazioni bonus sociali”, attraverso cui si accede alle informazioni su Protocollo dsu, anno presentazione dsu, data di trasmissione. 

4859/23 - Rilascio Isee più semplice: le novità  Inps

Portale Unico Isee : la nuova piattaforma Inps per la presentazione della dsu e la trasmissione dell'Isee precompilato ha sostituito i precedenti canali. Il nuovo sito web – disponibile all’indirizzo https://servizi2.inps.it/servizi/PortaleUnicoIsee – ha accorpato le precedenti modalità di acquisizione della domanda tramite un unico punto di accesso, tanto per i cittadini e gli enti quanto per i patronati.

4860/23 - Ennesimo contrordine: torna lo sconto in fattura su superbonus e 75% barriere, ma solo fino al 30 settembre 2023

Si aggiunge un'ulteriore puntata alla telenovelas del "super/bonus barriere 75%" e della possibilità di sconto in fattura con cessione credito.  Con gli emendamente approvati in data 4 e 5 aprile rispettivamente da Camera e Senato, il Governo, facendo proprie proposte di emendamento presentate delle associazioni delle persone disabili, ha riammesso la possibilità di usufruire ancora, fino al 30 settembre 2023, dello sconto in fattura e della cessione del credito per le spese relative agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche rientranti nel superbonus o nel bonus barriere al 75%. Leggi sul sito Caad https://www.retecaad.it/news/1386

4861/23 - Contributi e agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Lo speciale di handylex.org che, al di la dei contributi, regionali o statali per la legge 13/89 su cui nulla è cambiato (riconfermato il fondo nazionale anche per il 2023), riassume sinteticamente tutte le possibili forme di detrazione fiscale:

  • Detrazione Irpef per sitrutturazione ediizia, con percentuali diverse e tetti dispesa diversi prima e dopo il 31/12/2024
  • Bonus barriere 75% per spese documentate tra il 1 gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025
  • Detrazione del superbonus per gli interventi “trainati”(ovvero che possono accedere al superbonus solo se realizzati congiuntamente a un intervento trainante.

Sono anche riassunte le norme definitive, approvate in sede parlamentare dopo un lungo tira e molla che ha portato a cambiare posizione per ben 4 volte, in tema di eccezioni al divieto di cessione del credito e sconto in fattura. Leggi su handylex  https://bit.ly/3oYEjWq

4862/23 - Barriere architettoniche e legge 13/89. Finanziato il fondo nazionale per il 2023

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha dato il via libera in Conferenza Unificata all’intesa per la ripartizione del Fondo speciale per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Il totale ammonta a oltre 22mln di euro e ricopre l'intero fabbisogno nazionale censito al 1 marzo 2022. All'Emilia Romagna assegnati 2.749.485 euro. Leggi su Regioni https://bit.ly/42kNxL3

4863/23 Bonus nido: proroga scadenze a giugno 2023

Il messaggio Inps 1346/2023 spiega che per le domande di bonus nido presentate lo scorso anno e riferite alle mensilità comprese tra gennaio e dicembre 2022, il termine per la presentazione delle ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette (non allegate all’atto della domanda), è prorogato al 30 giugno 2023. Il bonus asilo nido è stato introdotto nel 2017 (articolo 1, comma 355, legge 232/2016), e rimane sostanzialmente l’unica agevolazione per famiglie  dopo l’introduzione dell’Assegno unico, con il quale è compatibile.

4864/23 - Congedo di paternità 2023 al 100%: regole, durata e domanda

Dal 2023 spetta in via permanente il congedo obbligatorio di paternità fissato in 10 giorni indennizzati al 100% da Inps, con contestuale divieto di licenziamento fino al compimento del primo anno di vita del figlio e il diritto – nel medesimo periodo – alle dimissioni per giusta causa con diritto a Naspi (mentre il datore di lavoro è tenuto al versamento del ticket di licenziamento, come chiarito da Inps). La misura è è regolamentato dal Decreto Legislativo n.105 del 30 giugno 2022, in recepimento della Direttiva UE n. 2019/1158. Leggi su Pmi  https://bit.ly/3mEWHCV

ANZIANI, NON AUTOSUFFICIENZA, CAREGIVER

4865/23 - Legge delega anziani: nota di lettura Anci

Nota sintetica di Anci sulla lettura della legge n. 33 del 23 marzo 2023 che delega il Governo a adottare, entro il 31 gennaio 2024, uno o più decreti legislativi in materia di politiche in favore delle persone anziane, in particolare in materia di invecchiamento attivo, promozione dell’inclusione sociale e prevenzione della fragilità. Ma anche di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti, di politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti. Leggi su Fondiwelfare  https://bit.ly/3NwxSno

4866/23 Caregiver, nella legge italiana ancora senza tutele

Il tempo per rispondere alla condanna dell'Onu all'Italia per la mancanza di norme che tutelino i caregiver familiari è quasi scaduto, ma ancora non è stata varata una legge ad hoc. Servirebbe formazione, ma anche assistenza burocratica, economica e sociale, insieme al riconoscimento della figura professionale. L'intenzione della ministra Locatelli è di creare un tavolo di lavoro per cercare soluzioni sul tema. Leggi su Vita https://bit.ly/3np0Hri

4867/23 Riforma non autosufficienza, stiamo imboccando la via sbagliata?

Maria Grazia Breda, Presidente della Fondazione promozione sociale, critica la legge di riforma della non autosufficienza da poco approvata dal Parlamento. Sotto accusa il fatto che gli anziani malati non autosufficienti passeranno dal perimetro di competenza del Servizio sanitario nazionale con i suoi Lea al comparto delle prestazioni di assistenza sociale (con più recenti e meno finanziati Leps) vincolate a parametri socio-economici. Leggi su Vita https://bit.ly/3AIM2dM

4868/23 Se la spesa per la badante diventa insostenibile

L'aumento dei prezzi al consumo ha generato un impatto sui costi a carico delle famiglie, soprattutto su quelle datrici di personale assunto per lunghi orari di lavoro o in convivenza. Le riflessioni di Andrea Zini su Welforum   https://bit.ly/3p6eGmg

PENSIONI E INVALIDITÀ

4869/23 - Osservatorio sulle pensioni. I dati del 2022

È stato pubblicato il documento di analisi dati sulle pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 e liquidate nel 2022. Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 sono 17.718.685, di cui il 77,2% di natura previdenziale (vecchiaia, invalidità e superstiti) e il restante 22,8% di natura assistenziale (invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali). Nel 2022 la spesa complessiva annua per le pensioni è stata pari a 231 miliardi di euro, di cui 206,6 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,42 miliardi da quelle assistenziali. Nel 2022 sono state liquidate 1.350.222 pensioni, delle quali il 46,5% di natura assistenziale. Leggi sul sito Inps https://bit.ly/3Nw2Iwx

DIPENDENZE

4870/23 - La comunità terapeutica come depandance del carcere

"Bisogna capire che non può esserci recupero/riabilitazione/reinserimento senza rispetto per la persona; non si può pensare di riconoscere all’altro dignità solo se il suo agire corrisponde all’aspettativa comune. È improponibile sostenere che l’invio in comunità terapeutica rappresenti l’unica l’alternativa al carcere, incoraggiata a oltranza come se fosse una panacea.". Leggi sulla rivista Il Mulino il contributo di Anna Paola Lacatena https://bit.ly/3oZGoBn

4871/23 - Oms: consumo delle bevande alcoliche causa il decesso di 3 milioni di persone ogni anno

L’ultimo report di Oms sull’impatto dell’alcol nel mondo attribuisce al consumo delle bevande alcoliche il decesso di 3 milioni di persone ogni anno a causa di oltre 200 patologie, incidentalità e 6 tipi di cancro. I dati Oms sul consumo di alcol in Europa mostrano che, tra il 2010 e il 2016, non c’è stato alcun cambiamento significativo nei livelli di consumo di alcol pro capite, evidenziando che il vecchio continente deve ancora affrontare un’enorme sfida per superare i problemi che queste bevande causano ai suoi cittadini. Inoltre, i dati italiani mostrano che nel nostro Paese, nel 2020, il 77,2% degli uomini e il 56,2% delle donne di età superiore a 11 anni ha consumato almeno una bevanda alcolica, per un totale di quasi 35 milioni di individui. Consulta la sezione “Alcol” di EpiCentro https://bit.ly/41WDuvA

FAMIGLIE E MINORI

4872/23 - Neonati non riconosciuti. Orfeo (Sin): “Parto in anonimato un’opportunità che rispetta la privacy della donna, senza rischi per i bambini”

Il fenomeno dei bambini non riconosciuti alla nascita incide a livello nazionale per circa lo 0,07% sul totale dei bambini nati vivi. La Società Italiana di Neonatologia interviene dopo i casi di neonati affidati agli ospedali in Lombardia: “ Lasciare un bambino alle cure degli ospedali permette di assisterlo al meglio e immediatamente. Ma bisogna ricordare anche l’altra grande opportunità prevista dal nostro sistema legislativo, il parto in anonimato”. Leggi su Quotidiano sanità https://bit.ly/3HuqVj7

4873/23 - Da Inps il bilancio di un anno di Assegno unico universale

Inps ha diffuso i dati dell’Osservatorio statistico sull'Assegno Unico, entrato stabilmente in vigore dal marzo 2022. In un anno sono stati complessivamente erogati 15,2 miliardi in assegni a 5,3 milioni di famiglie, per un totale medio mensile di 8,5 milioni, distribuiti a famiglie con figli dal settimo mese di gravidanza ai 20 anni. L’importo medio degli assegni ricevuto dai genitori è stato di 233 euro al mese nel 2022 e di 262 euro nei primi due mesi del 2023 (per effetto degli aumenti previsti dalla legge di Bilancio). Leggi sul sito Inps https://bit.ly/3nheBMm

4874/23 - In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni

Che aspetto avrà l’Italia nel 2030? Le tendenze in corso parlano di un paese in declino demografico da alcuni anni, in progressivo invecchiamento, con sempre meno bambini a causa del calo delle nascite. Proiettate nell’arco di questo decennio, queste tendenze potrebbero portare a una diminuzione dei residenti in Italia quasi del 3%. Dagli attuali 59 milioni a 57,9, secondo le stime dell’istituto nazionale di statistica. Nel 2030 i residenti con meno di 4 anni in Italia saranno l’8% in meno di oggi, quelli fino a 14 anni potrebbero calare quasi del 17%. Approfondisci su Openpolis https://bit.ly/3LMR7YL

ROM, SINTI, CAMINANTI

4875/23 - Campi rom. La soluzione c’è, basta applicarla

In Italia si registrano 50 insediamenti abitati da 8.411 Rom; 67 insediamenti abitati da 4.739 Sinti; 3 insediamenti abitati in forma mista da 219 rom e sinti, per un totale di 120 insediamenti abitati da 13.369 Rom e Sinti. Questi i dati sulla presenza di Rom e Sinti in Italia (“il Paese dei campi”) dell’Associazione 21 luglio, presieduta da Carlo Stasolla, qui intervistato da Cristina Mattiello, presidente Cipax, sulla situazione dei campi a Roma. Leggi su Adista https://www.adista.it/articolo/69849

POVERTÀ E DISUAGUAGLIANZE

4876/23 - Da settembre cambia il Reddito di Cittadinanza: in arrivo Pal, Gil e Gal

Il nuovo strumento che sostituirà il Reddito di cittadinanza si chiamerà Garanzia per l’inclusione (Gil) a decorrere dal 1° gennaio 2024, sarà anticipato dalla Pal (Prestazione di accompagnamento al lavoro) nel periodo transitorio da settembre a dicembre e sarà accompagnato dalla Gal (Garanzia per l’attivazione lavorativa) per i nuclei in condizioni di poverà assoluta a partire dal nuovo anno. Approfondisci su Pmi  https://bit.ly/3olYIEd

4877/23 - Riforma del sostegno ai poveri: la proposta di Caritas italiana e l’esperienza internazionale

Le due forme di sostegno proposte da Caritas in sostituzione del Reddito di cittadinanza consentirebbero di superare la confusione tra inserimento lavorativo e tutela di ultima istanza. L’idea è di affiancare a una misura universale rivolta a tutte le persone in condizioni di povertà una misura complementare di assistenza alla disoccupazione, un modello che già esiste in molti altri paesi europei. Leggi su LaVoce https://bit.ly/44oC0w3 

NUOVI CITTADINI

4878/23 - Migranti e migrazioni in Italia: la dashboard con tutti i numeri

Con l'aumento degli sbarchi degli ultimi mesi, l'attenzione torna a essere rivolta verso il mare. Ispi raccoglie in una singola pagina tutti i numeri necessari a fare chiarezza: quante sono le persone sbarcate in Italia nel corso del tempo? Quanti gli stranieri attualmente presenti nel nostro Paese, e quelli nei centri d’accoglienza? Che ruolo hanno le Ong nei salvataggi in mare? Quanti richiedenti asilo ottengono effettivamente una protezione? Leggi su Ispionline  https://bit.ly/3NzkSxs

4879/23 - Nei primi tre mesi dell’anno sono morti mille migranti

Dal 2014 a oggi sono morte o scomparse oltre 55.000 persone nelle rotte migratorie di tutto il mondo. Il fenomeno migratorio non è arginabile con i muri, ma può essere governato con politiche coraggiose. Di queste, più di 26.000 hanno perso la vita o sono risultate disperse sulle tre principali direttrici della rotta del mar Mediterraneo (occidentale, centrale e orientale). È il 47,3% del totale. Secondo il progetto “Missing migrants” dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim), un’agenzia delle Nazioni unite, la rotta del Mediterraneo è di gran lunga la più pericolosa del mondo. Leggi su Openpolis https://bit.ly/44iNiBU

4880/23 - Cosa cambia dopo l’abolizione della protezione speciale

I rifugiati che non otterranno l’asilo rimarranno per lo più in Italia. Verranno però interrotti percorsi d’integrazione ben avviati, come quelli di chi aveva trovato un lavoro. La scelta del Governo non migliorerà la coesione sociale, né la sicurezza.

POLITICHE, SERVIZI, PROFESSIONI SOCIALI

4881/23 - La dignità del lavoro educativo: come rilanciare oggi il valore della professione educativa, Torino, 25-26-27 maggio 2023

Iniziativa a cura della rivista Animazione sociale: 7 plenarie mattutine, 18 workshop pomeridiani. Al centro dell’incontro le questioni in gioco oggi nella professione ed eucativa. Obiettivo è avviare un confronto per rielaborare collettivamente una serie di vissuti, socializzare pensieri ed emozioni, riposizionarsi come professionisti in un presente segnato da una crisi del valore della professione educativa, dare avvio alla costruzione di un documento che ne rilanci la dignità. Oggi da più parti si segnala che mancano educatori/educatrici professionali, che l’appeal della professione è in calo, che vi è una diminuzione delle iscrizioni all’università e un esodo dalla professione per chi già la esercita.

4882/23 - XVI Conferenza Espanet Italia sul tema “Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità”, ospitata dall’Università degli Studi di Milano, dal 13 al 15 settembre 2023

Espanet Italia è una rete di studiosi di politiche sociali nata nel 2008 per promuovere il dibattito interdisciplinare sulle politiche sociali, considerando tradizioni teoriche e metodologiche differenti allo scopo di una reciproca e fruttuosa contaminazione. Espanet Italia è un’associazione culturale senza scopo di lucro che, ad oggi, vanta mille cinquecento aderenti: accademici, amministratori pubblici, operatori del privato sociale e assistenti sociali. La conferenza annuale si terrà a settembre a Milano. Leggi tutte le info sul sito Espanet  https://www.espanet-italia.net

4883/23 - I dati Isee confermano le disuguaglianze tra Nord e Sud. Una mappa interattiva

È la classica mappa dell’Italia divisa in due, a sottolineare le difficoltà del Mezzogiorno, quella restituita dall’Osservatorio Inps sulle dichiarazioni sostituive uniche e sull’Isee. L’istituto nazionale di previdenza social ha infatti reso disponibili i dati relativi alle richieste di calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente, utilizzato per avere agevolazioni nell’accesso ai servizi pubblici, nel periodo compreso tra il 2016 ed il 2022. Poiché si tratta di richieste che vengono effettuate dai nuclei famigliari, InfoData ha normalizzato il dato utilizzando quello Istat relativo alle famiglie italiane per calcolare la percentuale di quelle che hanno richiesto il calcolo dell’Isee. Consulta la mappa e verifica i dati delle singole provincie e regioni su IlSole24h https://bit.ly/3ALsZPV

SALUTE E SANITÀ: POLITICHE, SERVIZI, PROFESSIONI

4884/23 - Lea. Dopo 6 anni approvato il Dm Tariffe. Arriva l’ok dalla Stato-Regioni. La specialistica ambulatoriale partirà a gennaio '24 mentre la protesica da aprile '24

Arrivano i nuovi tariffari su procreazione medicalmente assistita, consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di tecnologia recente come l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica e molto altro ancora. Impatto da 400 milioni di euro e partenza dal prossimo anno. Si tratta di un provvedimento che attende di perfezionarsi dal 2017, e che contiene un aggiornamento dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero del Nomenclatore delle protesi e degli ausili, e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, nonché dei rispettivi tariffari fermi al 1999, quello per la protesica, e al 1996 quello per la specialistica.

4885/23 - Istat, rapporto Bes: “La salute degli italiani peggiora, soprattutto per gli adulti e i giovani”

La conferma dagli indicatori della decima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) che analizza 12 aree di benessere della persona, compresa la salute. I progressi sono più diffusi nei domini Sicurezza, Qualità dei servizi e Lavoro e conciliazione dei tempi di vita. In una situazione intermedia si trovano i domini Salute e Ambiente: nel primo il 36% circa degli indicatori è rimasto stabile, una quota analoga di indicatori è migliorata, ma oltre un quarto si trova su livelli peggiori rispetto al 2019. E per adulti e giovani le cose vanno ancora peggio. Leggi su Quotidiano sanità https://bit.ly/40T2WRr

4886/23 - Ticket sanitario e relative esenzioni

Il sito Pmi pubblica una scheda con tutte le istruzione per la richiesta di esenzione dei ticket sanitari nei casi previsti (reddito, patologie, invalidità, alcuni casi particolari come gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell'Hiv) e sulle prestazioni che sono esenti in ogni caso da ticket. Leggi su Pmi https://bit.ly/40zXNNS

SCUOLA

4887/23 - Pubblicate le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio a alunne e alunni che sono stati adottati

Il 12 aprile 2023 è stato pubblicato il documento di aggiornamento adozione e scuola: “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – 2023” firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il documento “, adottato in data 18 dicembre 2014, forniva indicazioni e linee programmatiche, al fine di consentire alle istituzioni scolastiche di strutturare una metodologia di accoglienza scolastica in grado di garantire il benessere a studentesse e studenti sin dalle prime fasi di ingresso nelle classi. Leggi e scarica il documento su Gruppocrc https://bit.ly/3nfvWoV

4888/23 - Per amore della Democrazia. Equità e formazione socio-politica dei futuri insegnanti

La scarsità di risorse economiche investite dal nostro Paese in istruzione, la complessità delle sfide storiche che la scuola e la società vivono, la distanza generazionale sempre più forte tra insegnanti e alunni, le disuguaglianze crescenti e le povertà educative diffuse sono tra le ragioni della profonda crisi di un ideale egualitario e democratico. Da dove ripartire? Da una nuova generazione di insegnanti che possa essere a un tempo fortemente competente nelle proprie discipline, preparata a livello pedagogico e didattico, ma anche formata a livello etico e socio-politico per l’applicazione degli ideali costituzionali di giustizia ed equità. Leggi Valeria Ferrero e Anna Granata sulla rivista Professionalità studi, 3-4, 2022 https://bit.ly/3Hwbuqw 

CASA

4889/23 - Dove abiteranno gli anziani lo decide il mercato

La carenza di offerta assistenziale per una popolazione che invecchia è stata considerata un’occasione dal mercato immobiliare. Dall’inizio degli anni duemila sia i grandi gruppi della sanità privata sia quelli della finanza immobiliare hanno infatti cominciato a investire nell’acquisto di strutture, soprattutto già accreditate dal servizio sanitario pubblico, con l’obiettivo di ricavare nel lungo periodo rendimenti considerati sicuri, grazie alla locazione pagata dai gestori. Oggi i grandi gruppi del settore gestiscono solo l’11 per cento dei posti letto delle rsa, ma l’asse tra i fondi immobiliari e i colossi della sanità sta plasmando l’assistenza residenziale sanitaria agli anziani non autosufficienti, e sembra destinato a farlo anche in futuro, favorendo la formazione di grandi strutture nelle più ricche regioni del nord. Una direzione in controtendenza rispetto alla necessità emersa durante la pandemia di una sanità di prossimità. Leggi su Internazionale https://bit.ly/3LKpaQj

4890/23 - Silvia Cafora, Ebook “Abitare alternativo, modelli in azione”, a cura di Fondazione Feltrinelli

Il tema dell’abitare è cruciale e lo sarà sempre di più nei prossimi anni sia per le fasce più fragili della popolazione, sia per il ceto medio costretto a allontanarsi dal centro. L’obiettivo delle nuove comunità è quello di trasformare gli immobili da merce a bene comune, per rilanciare così un mercato virtuoso in cui i diritti di cittadini vengano concretamente tutelati rendendo le città più inclusive, accessibili e accoglienti. Il volume presenta un Atlante di progetti europei e internazionali di “abitare collaborativo”, analizzando tre città particolarmente attive e interessanti – Barcellona, Zurigo e Bruxelles – e la situazione italiana. Scarica il volume  https://lnkd.in/d9TFaAjv

4891/23 - Nuovi luoghi del vivere: le prospettive dell’abitare. Rivista Nuova Atlantide, n.4/2021

Occorre allargare l’orizzonte. Numerosi i fronti da aprire: quello della rigenerazione del patrimonio pubblico, anche con risorse provenienti dal privato; quello degli spazi pubblici, soprattutto dopo il lockdown. E, finalmente, un impegno concreto nell’housing sociale come da anni avviene all’estero. Sfoglia o scarica in pdf https://bit.ly/40Vr9GH

IN-FORMARSI E DOCUMENTARSI

4892/23 - Carla Costanzi, Storia della vecchiaia nella cultura occcidentale, Maggioli, 2023

Il prolungarsi della vita media e il parallelo protrarsi, quantomeno per molti, degli anni oltre l’età adulta vissuti in discrete condizioni complessive contrastano vistosamente con le opinioni e rappresentazioni prevalenti nel comune pensare circa questa tappa dell’esistenza umana, descritta in maniera sostanzialmente negativa. Accanto a questa visione riduttiva della vecchiaia come fase residuale dell’esistenza e degli anziani come decrepiti invalidi e quindi fardello per la famiglia e la comunità è diffusa la convinzione che in epoche passate si sia attribuita a questa fase della vita ben altra rilevanza e rispetto: il vecchio saggio onorato e ascoltato con devozione dai più giovani è immagine facilmente evocata in molteplici contesti. Il quesito all’origine di questo testo riguarda allora la ricostruzione del ruolo sociale assegnato agli anziani nella storia del mondo occidentale: davvero andando a ritroso nel tempo troveremo sempre anziani rispettati e tenuti in grande considerazione dagli altri membri della collettività? Solo l’epoca moderna e la sua esaltazione della giovinezza hanno prodotto il discredito di tutto ciò che riguarda lo status di anziano?  Leggi sul sito dell'editore https://bit.ly/42egxUD

4893/23 - Biblioteche in ascolto delle aspirazioni profonde della comunità

Così si intitola l'inserto del numero 360 della rivista Animazione sociale dedicato al tema di come i servizi culturali si interrogano sul valore degli spazi e sul senso del loro lavoro. Vengono presentate tre esperienze "che escono dalla routine" come quella di Torre Pellice (To), Castagneto carducci (Li) e Cernusco sul Naviglio (Mi). Completano l'inserto i contributi "Le biblioteche prendono aria: tra uscita da sé e riorganizzazione dei servizi" e "Fare spazio alle cultura nascenti nei territori: allestire ambienti sociali e culturali generativi". Leggi su Animazione sociale  https://bit.ly/3VlzbI1

Sportelli sociali dove e quando

Orari e recapiti degli Sportelli sociali del Comune di Bologna

 

seguici su facebookBanner App Bologna Welfare

chiuso in redazione il 02/05/2023. 

"La newsletter è a cura della Redazione Dipartimento welfare Comune di Bologna

I contenuti e le notizie riportate nella Newsletter vogliono avere le finalità di essere un contributo al dibattito e non riflettono necessariamente le eventuali posizioni in materia del Comune di Bologna.

Trattamento dei dati
Ai sensi dell'art.13 ss. del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in Piazza Maggiore, 6 - 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione, 15 - 40128 Bologna,  segreteria@pec.lepida.it.
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.

Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell’indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679).  L’istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati.
In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here oppure manda un'e-mail a redazionesportellosociale@comune.bologna.it