< | |||||||||||
Newsletter Disabilità - n.177, maggio-giugno 2023 Anno XXII, n.177, maggio-giugno 2023 a cura di Redazione sportelli sociali, Ufficio di Piano, Dipartimento welfare e promozione del benessere di Comunità Gli utenti di questo servizio sono 3821 le notizie inviate da gennaio 2002 sono state 7819. Nell'immagine: Andrea Canevaro |
|||||||||||
A BOLOGNA |
|||||||||||
|
|||||||||||
AGEVOLAZIONI, CONTRIBUTI, MODALITÀ PER FRUIRNE |
|||||||||||
7778/23 - Barriere architettoniche e legge 13/89. Finanziato il fondo nazionale per il 2023La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha dato il via libera, in Conferenza Unificata, all’intesa per la ripartizione del Fondo speciale per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Il totale ammonta a oltre 22 milioni di euro e ricopre l'intero fabbisogno nazionale censito al 1 marzo 2022. All'Emilia-Romagna sono stati assegnati 2.749.485 euro. Leggi su Regioni http://www.regioni.it/newsletter/n-4500/del-19-04-2023/barriere-architettoniche-eliminazione-e-superamento-25542/ 7779/23 - Ennesimo contrordine: torna lo sconto in fattura su superbonus e 75% barriere, ma solo fino al 30 settembre 2023Si aggiunge un'ulteriore puntata alla telenovela del "super/bonus barriere 75%" e della possibilità di sconto in fattura con cessione credito. Con gli emendamente approvati in data 4 e 5 aprile rispettivamente da Camera e Senato, il Governo, facendo proprie proposte di emendamento presentate delle associazioni delle persone disabili, ha riammesso la possibilità di usufruire ancora, fino al 30 settembre 2023, dello sconto in fattura e della cessione del credito per le spese relative agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche rientrant i nel superbonus o nel bonus barriere al 75%. Leggi sul sito Caad https://www.retecaad.it/news/1386 7780/23 - Crediti da bonus edilizi residui, quote diluite in 10 rate annuali. Anche per il bonus barriereStabilite, con il provvedimento del 18 aprile 2023, firmato dal direttore Ruffini, le modalità per la fruizione in dieci rate annuali dei crediti non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura, relativi alle detrazioni spettanti per il Superbonus, il Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, come previsto dal decreto “Aiuti-quater” (articolo 9, comma 4, Dl n. 176/2022). Fornitori e cessionari potranno comunicare la volontà di optare per la rateizzazione lunga via web, attraverso una nuova funzionalità attiva dal 2 maggio 2023 all’interno della “Piattaforma cessione crediti”. Dal 3 luglio 2023 il servizio sarà attivo anche per gli intermediari provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale dei titolari dei crediti.
7781/23 - Contributi e agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettonicheLo speciale di handylex.org che, al di la dei contributi, regionali o statali per la legge 13/89 su cui nulla è cambiato (riconfermato il fondo nazionale anche per il 2023), riassume sinteticamente tutte le possibili forme di detrazione fiscale:
Sono anche riassunte le norme definitive, approvate in sede parlamentare dopo un lungo tira e molla che ha portato a cambiare posizione per ben 4 volte, in tema di eccezioni al divieto di cessione del credito e sconto in fattura. Leggi su handylex https://www.handylex.org/contributi-e-agevolazioni-per-labbattimento-delle-barriere-architettoniche/ 7782/23 - Tariffe agevolate telefonia per persone con disabilità. Proroga fino al 2024In merito alle agevolazioni per persone disabili, segnaliamo un'importante notizia riguardante le tariffe agevolate telefonia fissa e mobile, a seguito della decisione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) di prolungare anche per quest’anno, fino al 2024, la sperimentazione che era stata avviata nel 2022 sia per la rete fissa che per quella mobile. Le agevolazioni sono rivolte a persone con disabilità sensoriale e a persone con "gravi limitazioni della capacità di deambulazione" certificata nel verbale legge 104 |
|||||||||||
PENSIONI, INVALIDITÀ, CERTIFICAZIONE DI HANDICAP, PERMESSI LEGGE 104
|
|||||||||||
7783/23 - Osservatorio sulle pensioni. I dati del 2022È stato pubblicato il documento di analisi dati sulle pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 e liquidate nel 2022. Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 sono 17.718.685, di cui il 77,2% di natura previdenziale (vecchiaia, invalidità e superstiti) e il restante 22,8% di natura assistenziale (invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali). Nel 2022 la spesa complessiva annua per le pensioni è stata pari a 231 miliardi di euro, di cui 206,6 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,42 miliardi da quelle assistenziali. Nel 2022 sono state liquidate 1.350.222 pensioni, delle quali il 46,5% di natura assistenziale. Leggi sul sito Inps https://servizi2.Inps.it/servizi/osservatoristatistici/api/getAllegato/?idAllegato=1037 7784/23 - Indennità Inps ai 18enni invalidi senza accertamentiInps ha attivato una procedura semplificata per l’accesso ai benefici economici concessi ai minori invalidi al compimento della maggiore età. Per i titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione, così come per i minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide, le prestazioni economiche correlate al raggiungimento della maggiore età sono attribuite senza necessità di ulteriori accertamenti sanitari. Tali soggetti, quindi, al compimento dei 18 anni non sono tenuti a presentare una nuova domanda, tuttavia devono inviare all’Istituto il modello AP70 per l’autocertificazione dei dati socio-economici necessari alla liquidazione della prestazione. Leggi su Pmi https://bit.ly/3nZzgVB 7785/23 - Sulla semplificazione degli accertamenti di invalidità civile e handicapUn Decreto Legge del 2020 aveva introdotto la possibilità che le Commissioni Mediche preposte all’accertamento degli stati di invalidità civile e di handicap potessero definire i verbali sulla base della sola documentazione prodotta dal richiedente, senza la necessità di chiamare l’interessato a visita diretta. Questo a condizione che la stessa documentazione allegata consentisse una valutazione obiettiva, come viene ora precisato dettagliatamente in un recente messaggio prodotto da Inps. Leggi su Informareunh http://www.informareunh.it/sulla-semplificazione-degli-accertamenti-di-invalidita-civile-e-handicap/ 7786/23 - Novità permessi Legge 104: niente più “referente unico dell’assistenza” da scegliere tra i caregiver familiari. Ulteriore circolare InpsIl D.Lgs 105 del 30 giugno 2022, nel dare attuazione alla direttiva (UE) n. 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, ha introdotto alcune importantissime novità normative in materia di permessi e di congedi per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Il D.Lgs è in vigore dal 13 agosto 2022 ma le indicazioni operative sono state diffuse da Inps attraverso due comunicazioni (Messaggio 3096 del 5-08-2022 e Circolare 39 del 4-04-2023), di cui una molto recente.
7787/23 - Congedi legge 104, indennità economica e accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di persone con disabilità in situazione di gravità. Importi massimi per l’anno 2023Inps, con la circolare n° 43 pubblicata il 21 aprile, ha comunicato i massimali per l’anno 2023 ai fini dell’indennità economica e dell’accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti ai lavoratori dipendenti che assistono familiari con disabilità in situazione di gravità (art 3 comma 2 delle Legge 104/92). Leggi su Handylex https://www.handylex.org/indennita-economica-e-accredito-figurativo-per-i-periodi-di-congedo-riconosciuti-in-favore-dei-familiari-di-persone-con-disabilita-in-situazione-di-gravita/ 7788/23 - Approfondimento del sito Handylex relativamente alla circolare Inps numero 25 del 6/3/23 "Istruzioni in tema di pensione anticipata -opzione donna-""La norma in esame si applica alle lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2022, abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni, e che si trovino in una delle condizioni indicate nella stessa norma. Le lavoratrici, in possesso dei requisiti anagrafico e contributivo, possono accedere alla pensione anticipata,opzione donna, ove si trovino in almeno una delle seguenti condizioni:
7789/23 - Cos'è e come funziona l'assegno ordinario di invalidità?L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata da Inps su domanda, ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulti ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale. Così come per la pensione di inabilità, da cui differisce innanzitutto per il prerequisito sanitario richiesto (la pensione di inabilità implica infatti una condizione di invalidità totale), il riferimento è qui alla prestazione di natura previdenziale disciplinata dalla legge 222/1984. L’assegno ordinario di invalidità trattato in questa sede non va cioè confuso con l’assegno di invalidità civile, prestazione di natura assistenziale, che in quanto tale, non trova tra i suoi prerequisiti il numero di contributi maturati, bensì criteri legati al reddito (oltre che alla condizione sanitaria) del richiedente. Leggi su Pensione e lavoro https://www.pensionielavoro.it/site/home/guida-alla-previdenza-obbligatoria/quali-sono-le-principali-prestazioni-erogate/lassegno-ordinario-di-invalidita.html |
|||||||||||
DOPO DI NOI, VITA INDIPENDENTE, E DINTORNI |
|||||||||||
7790/23 - Handylex: un approfondimento sulla legge sul Dopo di noiIn seguito all’iniziativa promossa da Fish nello scorso mese di marzo intitolata “La Legge sul Dopo Di Noi: tra aspettative e realtà” e riprendendo anche precedenti articoli, in questo approfondimento vengono affrontati alcuni aspetti legati alla Legge 22 giugno 2016, n. 112 emerse durante il dibattito degli ultimi mesi. La legge, nota come legge sul “Dopo di noi”, individua una serie di strumenti finalizzati alla protezione patrimoniale e alla pianificazione del progetto di vita delle persone con disabilità. Leggi su Handylex https://www.handylex.org/la-legge-22-giugno-2016-n-112-tra-aspettative-e-realta/ |
|||||||||||
POLITICHE, SERVIZI E PROFESSIONI SOCIALI |
|||||||||||
7791/23 - Trasformare i servizi per le persone con disabilità: il rapporto OnuGerard Quinn, nella veste di Special Rapporteur, ha presentato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite un rapporto intitolato “Transformation of services for persons with disabilities”. Si tratta di uno studio su come re-immaginare i servizi nel XXI secolo affinché si garantisca il diritto delle persone con disabilità alla vita indipendente e a essere inclusi nella comunità. Il rapporto “Trasformazione dei servizi per le persone con disabilità” evidenzia tra l’altro come "i modelli tradizionali di servizio e supporto spesso perpetuino la dipendenza e la mancanza di libero arbitrio, concentrandosi sulle menomazioni e considerando le persone con disabilità come destinatari passivi di cure".
7792/23 - Ddl Semplificazioni: pioggia di snellimenti approvati dal Governo. Anche per la disabilità tramite futuri decretiIl Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo disegno di legge di delega al Governo per la semplificazione dei procedimenti amministrativi gravanti su cittadini e imprese, nell’ambito del Pnrr. Oltre ai criteri generali, sono state approvate ipotesi di snellimenti specifici: Turismo, Sanità, Disabilità, Pubblica Amministrazione, prevenzione incendi. Per l'ambito della disabilità, tramite l'emanazione di futuri decreti, si prevedono facilitazioni su questi aspetti:
7793/23 - Legge Delega Disabilità: temi e atteseCon la legge 227/2021 il Governo è stato delegato dal Parlamento a adottare uno o più decreti legislativi per la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. Si tratta di una delle importanti riforme previste dal Pnrr che richiama due temi di fondo: la disponibilità di risorse adeguate e l’infrastrutturazione del sistema sociale per garantire i livelli essenziali di assistenza/prestazione. Leggi su Welforum https://www.welforum.it/legge-delega-disabilita-temi-e-attese/ 7794/23 - Spesa sociale 2020 dei Comuni in affanno sotto la pandemia: crescono spese per povertà, disagio adulti e persone senza casa. Ma calano quelle per la disabilitàI dati in un nuovo report di Istat sulla spesa dei Comuni per i servizi sociali nel 2020 che hanno dovuto affrontare un anomalo incremento dei bisogni assistenziali, a causa dell’emergenza sanitaria e della conseguente crisi sociale ed economica. Rispetto alla media europea, l’Italia destina una quota importante del Pil alla protezione sociale (34,3% contro il 31,7% della media Ue), anche se la spesa in termini pro-capite (9.316 euro nel 2020) è leggermente inferiore al dato europeo (9.536 euro). Le prestazioni in denaro assorbono una quota più ampia della spesa per protezione sociale rispetto alla media europea, a scapito delle spese per servizi di cura (77,3% prestazioni in denaro, contro il 66% in media a livello europeo, il 65% della Francia, il 61,7% della Germania). Leggi tutto e scarica il rapporto Istat da Quotidiano sanità https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=112755&fr=n 7795/23 - Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia: ecco come saranno distribuiti i 10 milioniÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il riparto del "Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia", che conta complessivamente 10 milioni di euro a disposizione delle Regioni per la realizzazione di progetti sperimentali. Leggi su Disabili https://www.disabili.com/aiuto/articoli-qaiutoq/fondo-per-l-inclusione-delle-persone-sorde-e-con-ipoacusia-ecco-come-verranno-distribuiti-i-10-milioni 7796/23 - Le Comunità Amiche della DisabilitàNel territorio bresciano, su spinta di tre Fondazioni e della Società scientifica Sidin, ha preso avvio il marchio "Comunità Amiche della Disabilità". Si tratta di una possibile leva di cambiamento, che spinge i territori (e le unità istituzionali che li rappresentano) a evolvere dagli assetti del welfare tradizionale a quelli del welfare comunitario, facendo convergere nel progetto di vita tutti i sostegni possibili, e non solo quelli professionali. Leggi su Lombardia sociale http://www.lombardiasociale.it/2023/04/19/comunita-amiche-della-disabilita/ 7797/23 - Disabilità, Locatelli riunisce Osservatorio: "Sarà un organo più autorevole e efficace"Si è svolta nel marzo scorso, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'adunanza dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, presieduta dalla ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Nel corso dell'incontro la ministra ha illustrato la riorganizzazione dell'Osservatorio e dei gruppi di lavoro, presentando il nuovo regolamento, gli esiti del monitoraggio relativo alle missioni del Pnrr e l'iniziativa che a settembre vedrà coinvolti tutti gli Enti del Terzo Settore e il mondo dell'associazionismo. Leggi su Redattoresociale https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/locatelli_riunisce_osservatorio_sara_organo_piu_autorevole_ed_efficace 7798/23 - Convertito in Legge il Decreto Milleproroghe. Le misure per la disabilitàTre le norme riferite alla disabilità: il programma di azione per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, passa da biennale a triennale; prorogato al 15 marzo 2024 il termine per l’adozione di uno o più decreti legislativi per la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità ai sensi della legge 22 dicembre 2021, n. 227; prorogata al 30 giugno 2023 la possibilità per i "lavoratori fragili" di svolgere la prestazione in smart working. Leggi su Handylex https://www.handylex.org/convertito-in-legge-il-decreto-milleproroghe/ 7799/23 - Disabilità. Istituito il Tavolo tecnico sulle modalità di attuazione della riforma sulla valutazione di baseIstituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, ha una durata triennale a decorrere dalla data della riunione di insediamento. Ogni sei mesi il coordinatore del Tavolo deve sottoporre al Ministro per le disabilità una relazione sull’andamento e sugli esiti delle attività svolte.
7800/23 - Unione Europea: garantire un reddito dignitoso a tutte le persone con disabilitàIl 15 marzo il Parlamento Europeo ha approvato una Proposta di Risoluzione relativa a "Un adeguato reddito minimo che garantisca l’inclusione attiva", con la quale si invita la Commissione Europea a proporre una legislazione che istituisca un reddito minimo dignitoso in tutta l’Unione Europea. Come sottolineato dal Forum Europeo sulla Disabilità, tale Proposta include anche alcune importanti considerazioni sulla disabilità, rafforzando l’impegno del Forum stesso "per avere una legislazione a livello dell’Unione Europea, che garantisca un reddito dignitoso a tutte le persone con disabilità". Leggi su Superando https://www.superando.it/2023/03/16/unione-europea-garantire-un-reddito-dignitoso-a-tutte-le-persone-con-disabilita/ 7801/23 - Decreto lavoro e quel vuoto sulle professioni d’aiutoLa cosiddetta labour shortage inizia a farsi sentire, con servizi che chiudono per mancanza di personale. Avviene nelle comunità per minori, nell’accoglienza ai migranti, nel campo delle dipendenze. Sono tre milioni gli italiani che il medico di famiglia semplicemente non ce l’hanno più, in un processo chiamato di “desertificazione sanitaria”. Mancano infermieri, che con le indicazioni del Pnrr dovrebbero aumentare di almeno dodicimila unità nei prossimi quattro anni. Mancano operatori sociosanitari (Oss) nelle Rsa, mancano assistenti sociali, che con il nuovo standard di servizio dovrebbero essere uno ogni 5.000 abitanti, una dotazione molto lontana dall’esistente, soprattutto al Sud. Mancano 42.000 educatori da collocare nei nuovi nidi, educatori che non abbiamo e non riusciremo mai a formare nel giro di pochi anni. Mancano persino assistenti familiari (badanti): almeno 23.000 secondo Assindatcolf, che diventano 65.000 se proiettati nel prossimo triennio. Leggi su Welforum https://www.welforum.it/fuoridalcoro/decreto-lavoro-e-quel-vuoto-sulle-professioni-daiuto/ |
|||||||||||
DIRITTI, PARI OPPORTUNITÀ, ANTIDISCRIMINAZIONE |
|||||||||||
7802/23 - Amministrazione di sostegno: il diritto all’audizione della beneficiariaLa Corte di Cassazione, I sez. civile, con un'ordinanza del 19 gennaio 2023, la n.1667, interviene sul tema del diritto all’audizione del beneficiario/a in tema di amministrazione di sostegno. "Da un'attenta lettura del dettato normativo, non vi è la possibilità di deroga all’audizione del beneficiario; la norma infatti specifica che il giudice deve sentire la persona a cui il procedimento si riferisce, ponendo detto inciso come un obbligo e non come una facoltà. Esso è talmente importante da prevedere anche la possibilità che il giudice si rechi appositamente presso il beneficiario qualora sia impossibile provvedere all’audizione presso il tribunale". Leggi su Handylex https://www.handylex.org/amministrazione-di-sostegno-il-diritto-allaudizione-della-beneficiaria/ 7803/23 - Violenza su donne con disabilità, meno reati ma spesso commessi da persone vicine"Un fenomeno particolarmente preoccupante", così definisce la violenza nei confronti delle donne con disabilità il "Rapporto sulle donne vittime di violenza" curato dalla Direzione centrale della polizia criminale e diffuso oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna. Si tratta di vittime "che già vivono una particolare fragilità" e "subiscono una doppia discriminazione che le rende esposte a forme ulteriori e peculiari di sopraffazione. Molto spesso queste donne sono vittime di maltrattamenti- si legge nel Rapporto- stalking, violenze sessuali, commessi da tutori, amici, conoscenti, ma anche partner e familiari, sia dentro che fuori del contesto domestico". Leggi su Redattoresociale https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/violenza_su_donne_con_disabilita_meno_reati_ma_spesso_commessi_da_persone_vicine?UA-11580724-2 |
|||||||||||
SCUOLA |
|||||||||||
7804/23 - Mai escludere dalle gite scolastiche gli alunni e le alunne con disabilitàLe regole e le buone prassi da seguire nell’organizzare le gite scolastiche in presenza di alunni o alunne con disabilità, evidenziate in un approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione, ricordando per altro che nonostante i dettami all’interno della normativa scolastica siano estremamente chiari, molti dirigenti scolastici ancora non li applicano correttamente, creando pertanto gravi problematiche nel garantire piena partecipazione e condivisione alle gite stesse per gli alunni e le alunne con disabilità.
7805/23 - Sostegno, una classe di concorso ad hoc: la proposta fa discutere. Perché sì e perché noSul tema della classe di concorso ad hoc per il sostegno si è da sempre creato un doppio fronte: i favorevoli e i contrari. Nel corso di una recente intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, a esprimersi favorevolmente sulla creazione di una classe di concorso per il sostengo è stata Alessandra Locatelli, che da fine ottobre 2022 è il nuovo Ministro per la disabilità. In origine, la creazione di una classe di concorso specifica per i docenti di sostegno è uno dei capisaldi di Fish che, infatti, chiede da tempo di "riprendere il confronto per l’istituzione di apposite classi di concorso per il sostegno, relative ai singoli gradi di istruzione, al fine di responsabilizzare i futuri insegnanti a effettuare un’autentica scelta professionale, come avviene già per i docenti curricolari, assicurando anche in questo modo una stabile continuità didattica, laddove richiesto dalla famiglia". Fra i contrari alla proposta però si registra la posizione del Ciis, il Coordinamento insegnanti di sostegno e del Misos Movimento Insegnanti di Sostegno Specializzati. Leggi su Orizzontescuola https://www.orizzontescuola.it/sostegno-una-classe-di-concorso-ad-hoc-perche-si-e-perche-no/ |
|||||||||||
LAVORO |
|||||||||||
7806/23 - Disabilità e lavoro, cosa dicono le nuove normeIl Consiglio dei Ministri ha approvato il primo decreto attuativo della legge n.227/2021, conosciuta come legge delega al governo in materia di disabilità. Riguarda la riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, prevedendo la rimozione delle barriere e l’introduzione di tutti gli accomodamenti ragionevoli per garantire a lavoratori e lavoratrici con disabilità lo svolgimento delle loro mansioni e dei loro ruoli in piena autonomia. Leggi su Vita https://www.vita.it/it/article/2023/05/02/disabilita-e-lavoro-cosa-dicono-le-nuove-norme/166594/ 7807/23 - Il decreto lavoro e le misure per la disabilitàNella Gazzetta ufficiale del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il decreto-legge 48/2023 (Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro) approvato nel Consiglio dei Ministri del 1° maggio. L'agenzia Iura si concentra sugli aspetti direttamente afferenti alla disabilità, proponendo all’inizio una sintesi estrema che può essere approfondita scorrendo poi l’articolo. Ecco i temi: assegno di inclusione; incentivi per le assunzioni; Terzo settore e assunzioni di persone con disabilità; fondo per le attività socio-educative a favore dei minori.
7808/23 - Startup vocazione sociale. Incentivi per l’assunzione di personale con disturbi dello spettro autisticoLo scorso ottobre è stato firmato il Decreto interministeriale che definisce le modalità attuative del beneficio fiscale e contributivo previsto in favore dei lavoratori con disturbi dello spettro autistico assunti da startup a vocazione sociale. Le imprese, residenti in Italia e costituite da non più di sessanta mesi, che impiegano per un periodo non inferiore a un anno, come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in proporzione uguale o superiore a due terzi della forza lavoro complessiva, lavoratori con disturbi dello spettro autistico e esercitano attività d’impresa al fine dell’inserimento lavorativo di persone con disturbi dello spettro autistico di cui alla legge 18 agosto 2015, n. 134, sono qualificate startup a vocazione sociale. Leggi su Handylex https://www.handylex.org/startup-vocazione-sociale-nuovi-incentivi-per-lassunzione-di-personale-con-disturbi-dello-spettro-autistico/ |
|||||||||||
ACCESSIBILITÀ (AUSILI, TECNOLOGIE, BARRIERE)
|
|||||||||||
7809/23b - Lea. Dopo 6 anni approvato il Dm Tariffe. Arriva l’ok dalla Stato-Regioni. Per la specialistica ambulatoriale si partirà a gennaio 2024, per la protesica da aprileArrivano i nuovi tariffari su Procreazione medicalmente assistita, consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di tecnologia recente come l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica e molto altro ancora. Dopo un tira e molla lungo 6 anni il nuovo decreto vede la luce. Impatto da 400 mln di euro e partenza dal prossimo anno. [ndr: Si tratta, lo ricordiamo, di un provvedimento che attende di perfezionarsi addirittura dal 2017, e che contiene un aggiornamento dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero del Nomenclatore delle protesi e degli ausili, e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, nonché dei rispettivi tariffari fermi al 1999, quello per la protesica, e al 1996 quello per la specialistica]. Ecco tutte le novità
7810/23 - Una proposta di legge sul tema del “turismo accessibile”È approdata alla Camera dei deputati una Proposta Di Legge, la n. 997 presentata il 15 marzo 2023, che ha come tema “Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative”. La proposta, di iniziativa di numerosi deputati, mira a soddisfare un bisogno concreto e cioè permettere alle persone con disabilità di organizzare una vacanza in Italia o all’estero in strutture ricettive che abbiano locali pienamente accessibili, usufruendo di tutti i mezzi di trasporto indispensabili per il pieno godimento dei servizi essenziali connessi all’offerta turistica. Leggi lo speciale di Handylex https://www.handylex.org/una-proposta-di-legge-sul-tema-del-turismo-accessibile/ 7811/23 - Accessibilità di prodotti e servizi: la Commissione Europea bacchetta l’ItaliaLa Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, per il non completo recepimento delle norme comunitarie sull’accessibilità di prodotti e servizi quali telefoni, computer, libri elettronici, servizi bancari e comunicazioni elettroniche. Ora il nostro Paese avrà due mesi di tempo per adottare le misure necessarie. Un appello al Governo per far sì che questo richiamo venga preso in considerazione, coinvolgendo le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria, arriva da Nina Daita, responsabile delle Politiche per la Disabilità di Cgil. Leggi su Superando https://www.superando.it/2023/04/21/accessibilita-di-prodotti-e-servizi-la-commissione-europea-bacchetta-litalia/ 7812/23 - Un vademecum rivolto a chi accompagna persone con disabilità visiva in escursioni e camminateViene diffuso da Apri di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) un breve vademecum fatto di consigli pratici rivolti agli accompagnatori che intendano affiancare persone non vedenti e ipovedenti in escursioni e camminate. Ne riprendiamo i vari passaggi, riassumibili sostanzialmente in uno di essi, che è semplicemente «sapere sempre cosa fare, senza incertezze». Leggi su Superando https://www.superando.it/2023/04/11/rivolto-a-chi-accompagna-persone-con-disabilita-visiva-in-escursioni-e-camminate/ 7813/23 - Il Centro AccessibleEU: una spinta all’accessibilità realeIl Centro Europeo Risorse per l’Accessibilità (“AccessibleEU”), voluto dalla Commissione Europea nell’ambito della Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, di cui costituisce una delle principali iniziative, punta a facilitare l’applicazione pratica della legislazione dell’Unione Europea sull’accessibilità, al fine di migliorare la disponibilità di prodotti, servizi e infrastrutture più accessibili nell’Unione stessa. A parlarne è Roberto Scano, uno degli esperti italiani coinvolti nel Centro, in questo nuovo contributo della sua rubrica “Il digitale accessibile”. Leggi su Superando https://www.superando.it/2023/05/05/il-centro-accessibleeu-una-spinta-allaccessibilita-reale/ |
|||||||||||
NE UCCIDE PIÙ LA LINGUA CHE LA SPADA? ORIZZONTI CULTURALI TRA NUOVO E VECCHIO (… O SUPPOSTI TALI) |
|||||||||||
7814/23 - Body positivity o body neutrality: un dilemma “apparente”?Nelle società occidentali non è raro che il corpo venga considerato un oggetto da guardare, giudicare e di cui disporre, portando le persone a porre attenzione alla propria immagine corporea e suscitando insoddisfazione ed emozioni negative negative a riguardo. Tuttavia un movimento socioculturale noto come body positivity sta emergendo sempre di più sui social media. I contenuti promossi dalla body positivity, focalizzandosi in ogni caso sull’apparenza estetica, potrebbero incrementare l'oggettivazione corporea. Si può promuovere allora un atteggiamento di body neutrality o body compassion? Leggi su Stateofmind https://www.stateofmind.it/2023/04/body-positivity-body-neutrality/ 7815/23 - We are Barbie: così mercato e diversity camminano insiemeMattel ha lanciato una Barbie con i tratti tipici della sindrome di Down: serve davvero all'inclusione? Piace l'idea di dare rappresentanza a bambine che finora non si sono mai riconosciute in una bambola. E anche il fatto che venga "sdoganata" la diversity come opportunità di business. In dialogo con Martina Fuga e Carlotta Jesi su Vita https://www.theguardian.com/society/2023/apr/25/barbie-doll-with-downs-syndrome-launched-by-mattel" 7816/23 Autismo tra etica, epistemologia e attivismo. Anche qui si naviga molto a vistaUn contributo di Enrico Valtellina sul blog dell'Istituzione Minguzzi, dedicato a un lavoro collettivo di ricerca e dibattito. "Pensare allo stato del discorso pubblico sull’autismo secondo tre dimensioni fondamentali, la dimensione etica (etica della relazione, etica degli interventi, etica nella proposta del discorso pubblico a tema), quella epistemologica, ovvero la definizione dell’oggetto culturale autismo nelle sue dinamiche storiche costitutive e nelle contingenze del presente, quindi, nei termini di Ian Hacking, proporre spunti per un’"ontologia storica" dell’autismo (anche microstorie, anche tracce per una ricostruzione dei suoi sviluppi), infine la dimensione "politica" del discorso, la sua articolazione sulla ribalta dello spazio pubblico, le modalità in cui un soggetto singolare si riconosce in uno collettivo e prende parola". Leggi sul blog di Istituzione Minguzzi https://unacertaideadi.altervista.org/2023/03/la-triade-dellautismo-etica-epistemologia-attivismo/ |
|||||||||||
ASSOCIAZIONISMO, TERZO SETTORE |
|||||||||||
7817/23 - Censimento permanente della istituzioni non profit. I primi risutati: calano i volontari del 15% (dati al 2021)Nel 2022 l’Istat ha avviato la seconda edizione della rilevazione multiscopo legata al censimento permanente delle istituzioni non profit (inp), coinvolgendo nel periodo marzo – novembre un campione di 110mila unità. Il censimento permanente ha l’obiettivo di cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di un settore strategico come il non profit in Italia, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile. A partire dal Registro statistico delle inp, basato principalmente su fonti amministrative, vengono diffuse annualmente informazioni aggiornate sulla consistenza e le caratteristiche strutturali del settore mentre le rilevazioni campionarie multiscopo (realizzate con frequenza triennale) rendono possibili approfondimenti tematici specifici.
|
|||||||||||
INFORMARSI E DOCUMENTARSI |
|||||||||||
7818/23 - Inclusione dei bambini e dei ragazzi con disturbi dello spettro autisticoUn approfondimento curato dal Centro nazionale di documentazione e analisi infanzia e adolescenza gestito dall'Istituto degli Innocenti di Firenze per conto del Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella rivista Rassegna giuridica infanzia e adolescenza (n.1, 2023). Negli ultimi vent’anni la conoscenza sui disturbi dello spettro autistico è notevolmente cambiata in termini di acquisizione di consapevolezza del fenomeno. Sempre di più è stata acquisita la cognizione che questa sindrome comporta una disabilità permanente che accompagna il soggetto interessato per tutta la vita. Leggi sul sito del Centro nazionale di documentazione e analisi infanzia e adolescenza https://www.minori.gov.it/it/minori/linclusione-dei-bambini-e-dei-ragazzi-con-disturbi-dello-spettro-autistico 7819/23 - Rappresentazioni culturali della disabilità in contesti migratori. Risorse inclusive e approcci multidisciplinari in ambito scolastico e socio-sanitarioRecentemente è in aumento del numero di alunni disabili migranti iscritti a scuola e presi in carico dai servizi socio-sanitari. Quali metodologie di accoglienza e di accompagnamento adottare nella costruzione del progetto educativo e riabilitativo? Nel lavoro di rete con la famiglia, come promuovere il confronto tra le diverse rappresentazioni culturali della disabilità e i modelli di cura? Come tenere conto dell'impatto del percorso migratorio sulla singola famiglia? L'articolo della rivista Conflitti riflette sulla necessità di individuare risorse e strumenti capaci di facilitare la comunicazione tra genitori migranti, operatori e insegnanti. I numeri della rivista Conflitti sono accessibili in pdf agli iscritti alla newsletter del sito Metododanielenovara https://www.metododanielenovara.it/rivista-conflitti/ |
chiuso in redazione il 17/05/2023. La newsletter è a cura della redazione Dipartimento welfare e benessere di comunità
Avvertenze: I contenuti e le notizie riportate nella Newsletter vogliono avere le finalità di essere un contributo al dibattito e non riflettono necessariamente le eventuali posizioni in materia del Comune di Bologna.
Trattamento dei dati
Ai sensi dell'art.13 ss. del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in Piazza Maggiore, 6 - 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione, 15 - 40128 Bologna, segreteria@pec.lepida.it.
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell’indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L’istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati.
In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here oppure manda un'e-mail a redazionesportellosociale@comune.bologna.it