 |
 |
|
i musicisti raccontano i musicisti | dal 23 settembre al 9 dicembre 2017 #novecento è la rassegna di narrazioni musicali in cui i musicisti in prima persona raccontano in parole e musica la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno. Il viaggio di quest'anno alla scoperta del ‘900 musicale parte con il nuovo progetto di Soqquadro Italiano ad aprire il ciclo di ultimamusica, il cui focus principale è a dicembre sulla storia del violoncello, in omaggio a Mstislav Rostropovich. Novità di quest’anno è Rock Insight, ciclo di quattro incontri musicali con Valerio Corzani, voce storica di Radio3 che ci parlerà degli anniversari legati ai musicisti, ai gruppi e agli album che hanno fatto la storia del rock, mentre a novembre ritorna come sempre Jazz Insight, l’excursus di Emiliano Pintori in compagnia del suo pianoforte e dei suoi specialissimi “ospiti”. programma completo di #novecento | cartolina #novecento [.pdf]
ingresso ridotto per: possessori Card Musei Metropolitani Bologna, studenti universitari con tesserino, minori di 18 anni
|
|
 |
 |
|
lezioni di rock & dintorni con Valerio Corzani | sabato 7, 14, 21 e 28 ottobre ore 17.00 Rock Insight è il nuovo ciclo di quattro incontri che mette in fila (per affinità o antitesi) una serie di temi nevralgici dell'immaginario e della storia del rock: la psichedelia, l'elettronica, l'esotismo e il carisma scenico. Valerio Corzani, musicista, critico musicale e conduttore radiofonico, alternando il racconto alle proiezioni video, propone un percorso nel quale l'escursione cronologica focalizzata sugli anniversari, si intreccia con l'analisi intedisciplinare, tra musicologica, estetica e tecnologia del suono. Nel settimo anno degli ultimi quattro decenni del secolo scorso – 1967, 1977, 1987, 1997 – succedevano infatti cose molto importanti, che hanno segnato la storia del rock… [sabato 7 ottobre ore 17.00] Psichedelia, old & news dreams Valerio Corzani racconta Pink Floyd (1967) e Radiohead (1997) >per prenotare [sabato 14 ottobre ore 17.00] Elettronica fredda ed elettronica calda Valerio Corzani racconta Kraftwerk (1977) e Prince (1987) >per prenotare [sabato 21 ottobre ore 17.00] Musica e misticismo Valerio Corzani racconta Bob Marley (1977) e il trip indiano dei Beatles (1967) >per prenotare [sabato 28 ottobre ore 17.00] Trasgressioni rock: la fiamma e la farfalla Valerio Corzani racconta Jim Morrison (1967) e Iggy Pop (1967) >per prenotare programma completo di #novecento | cartolina #novecento [.pdf]
|
|
 |
 |
|
narrazioni musicali con Emiliano Pintori | sabato 4, 11, 18, 25 novembre e 2 dicembre ore 17.00 in collaborazione con Bologna Jazz Festival Jazz Insight, ovvero cinque importanti anniversari dei protagonisti della musica americana e africano-americana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz, il pianista Emiliano Pintori, in compagnia dei suoi specialissimi "ospiti". Dal virtuosismo sorridente e istrionico di Dizzy Gillespie al mondo suggestivo ed enigmatico del Gran Sacerdote del be-bop Thelonious Monk si passa ad un altro centenario, dedicato ad un particolare evento: il 26 febbraio 1917 l’Original Dixie Jass (sic!) Band incide, in maniera quasi fortuita, Livery Stable Blues, considerata la prima incisione discografica della storia del Jazz. Si prosegue poi con Max Roach, figura chiave nell’evoluzione del linguaggio batteristico e, per concludere, la voce del Soul per eccellenza: il leggendario Otis Redding. Cinque occasioni uniche per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione, [sabato 4 novembre ore 17.00] To Be Bop | dedicato a Dizzy Gillespie (1917 - 1993) special guest Fabio Morgera (tromba) >per prenotare [sabato 11 novembre ore 17.00] Straight, no chaser | dedicato a Thelonious Monk (1917 - 1982) >per prenotare [sabato 18 novembre ore 17.00] (molto più di) Cent'anni di jazz | da New Orleans alle origini (1917) special guest Guglielmo Panozzi (clarinetto) >per prenotare [sabato 25 novembre ore 17.00] We insist! | dedicato a Max Roach (1924 - 2007) special guest Marco Frattini (batteria) e Luca Bernard (contrabbasso) >per prenotare [sabato 2 dicembre ore 17.00] Soul Insight: Sweet soul music | dedicato a Otis Redding (1941 - 1967) special guest Francesca Esposito (voce) >per prenotare programma completo di #novecento | cartolina #novecento [.pdf]
|
|
 |
 |
|
contemporanea di un altro secolo | sabato 23 e 30 settembre e 8-9 dicembre [sabato 23 settembre ore 21.00] Schubert - Nobody's Room | quintetto remix per voce, piano, sax, musica elettronica e lanterna magica di Soqquadro italiano: Vincenzo Capezzuto (voce), Luciano Orologi (sax e clarinetto), Cosmo Nocenzi (piano), Fabio Flandrini (suoni elettronici), Cristina Spelti (lanterna magica), Corrado Cristina (audio), Claudio Borgianni (ideazione e rielaborazione). >per prenotare [sabato 30 settembre ore 17.00 | gratuito] Sospesa d'incanto | presentazione live del CD Pianoforte vol. I Stefano Malferrari (pianoforte) e Tempo Reale (live electronics) con Adriano Guarnieri, Francesco Giomi, Giuseppe Scali, Piero Mioli >per prenotare [sabato 3 dicembre ore 15.00 | gratuito] Sibelius | presentazione della Sibelius Society Italia con Flavio Colusso, Ferruccio Tammaro, Luigi Verdi, Alessandro Zignani e proiezione del film Sibelius di Timo Koivusalo (Buena Vista International, Finland, 2003, 115’) >per prenotare Road to Rostropovich Non tutti sanno che Mstilav Rostropovic, uno dei più del grandi violoncellisti del '900, tenne a battesimo la sala eventi del museo della musica nel 2004. Molti però lo ricodano come l'artista che suonava il violoncello sotto il muro di Berlino l'11 novembre 1989, mentre la folla prendeva gioiosamente d'assalto il muro, preannunciando la fine della guerra fredda. [venerdì 8 dicembre ore 17.00] Bologna culla del violoncello (?) | narrazione musicale con Marc Vanscheeuwijck (violoncello) >per prenotare [sabato 9 dicembre ore 17.00 | gratuito] The cello that tore down the wall: musica oltre confine | Promenade Cello Ensemble in concerto >per prenotare programma completo di #novecento | cartolina #novecento [.pdf]
|
|
 |
Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728 museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it sito ufficiale | museibologna.it/musica official site in english | museibologna.it/musicaen wiki museo della musica | ita - eng - fra Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor
|
 |
Ai sensi dell'art. 13.D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che il Suo indirizzo e-mail èstato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesione da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna garantisce un utilizzo per iniziative non a scopo di lucro e di non rendere ulteriormente noti tali indirizzi in alcun modo. Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here
|
|
|