Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews gen_18

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

dal 21 gennaio il Museo è #wunderkammer

#wunderkammer - il museo delle meraviglie - dal 21 gennaio al 24 giugno 2018 al Museo della musica
Con la nuova programmazione, nella prima parte dell'anno il Museo della musica si trasforma e diventa #wunderkammer - il museo delle meraviglie: 5 mesi di concerti, narrazioni musicali, visite guidate e incontri con l'autore per esplorare "da molto vicino" i tesori (visibili o nascosti) della collezione e della biblioteca.

Si parte a gennaio con Autour de Rossini, l'anniversario (a noi molto caro) del nostro grande "vicino di casa": un ciclo di incontri e visite guidate su Rossini e Bologna che culmineranno con i concerti dedicati ad un inconsueto Rossini da camera e al "peccaminoso" recital eseguito sul "suo" pianoforte Pleyel del 1844.
In parallelo, nelle tre lezioni-concerto dal secolo degli aereoplani, l'opera pianistica di Debussy sarà rivista e (suonata) da tre grandi interpreti diversi: Stefano Malferrari, Luca Ciammarughi e Giuseppe Fausto Modugno.
Tornano poi gli incontri con l'autore e gli approfondimenti sulla collezione di ri-Creazioni, preludio alla Grande festa delle lettere dedicata alla riscoperta di Francesco Griffo, il tipografo bolognese la cui collaborazione con Ottaviano Petrucci fu fondamentale per la nascita della stampa musicale.
In più, anche nel 2018 le sale affrescate e i passaggi segreti di Palazzo Sanguinetti costituiranno la magica scenografia dei nostri concerti itineranti nelle sale del museo:

- domenica 25 febbraio ore 18.30 Rossini da camera - Mirabilia Ensemble

- venerdì 16 marzo ore 18.30 Piccoli peccati del grande Maestroi Riens sul pianoforte di Rossini - Marios Panteliadis (pianoforte)

- venerdì 20 aprile ore 18.30 L'amor mi fa cantar: sacro e profano nella musica tra rinascimento e barocco - La Rossignol

- venerdì 4 maggio ore 18.30 Venezia, il nord e la nascita della stampa musicale - Ensemble Odhecaton

- venerdì 18 maggio ore 18.30 Sordelline, cornamuse ed altre meraviglie: gli strumenti ricostruiti della wunderkammer di Manfredo SettalaFabio Rinaudo (sordellina), Fabio Biale (violino e percussioni), Vera Marenco (voce), Marco Saccardin (tiorba)

- venerdì 1 giugno ore 18.30 Vertigini di tenebrale Leçons de Ténèbres di François Couperin - Pamela Lucciarini (soprano), Silvia Vajente (soprano), Rosita Ippolito (viola da gamba), Alessandra Artifoni (clavicembalo)

Infine, novità di quest’anno è Musica da vedere, le nostre visite guidate (ma non troppo) “a domanda aperta“: otto domeniche in cui un esperto del museo sarà a disposizione nelle sale per tutta la giornata, per rispondere a ogni domanda su qualunque pezzo delle collezioni del museo.
programma completo #wunderkammer 2018

cartolina #wunderkammer [.pdf]

#wunderkammer a gennaio è Autour de Rossini

img1

Rossini, Olympe e Balzac

echi della Parigi del XIX secolo con Elena Musiani (DAR Università di Bologna)
[dom 21 gennaio ore 11]

per prenotare

img2

A proposito di una preziosa eredità

Rossini e i principi Hercolani con Barbara Ghelfi (DAR Università di Bologna)
[dom 28 gennaio ore 11]

per prenotare

img3

Il volto del genio

viaggio nella ritrattistica rossiniana con Giovanna degli Esposti(DAR Università di Bologna)
[dom 4 febbraio ore 11]

per prenotare

img4

Rossini,
Basoli, e Viganò

un incontro straordinario

con Francesca Lui (DAR Università di Bologna)
[dom 18 febbraio ore 11]
per prenotare

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Ai sensi dell'art. 13.D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che il Suo indirizzo e-mail èstato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesione da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna garantisce un utilizzo per iniziative non a scopo di lucro e di non rendere ulteriormente noti tali indirizzi in alcun modo.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here