Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews apr_18

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

#inItiniere: i concerti nelle sale del museo

Come ormai sapete, a Primavera il Museo della musica si trasforma e diventa #wunderkammer - il museo delle meraviglie: e così che ad aprile e maggio le sale affrescate e i passaggi segreti di Palazzo Sanguinetti costituiranno la magica scenografia di #InItinere, i nostri imperdibili concerti itineranti nelle sale del museo.
Ma attenzione: i posti sono limitati e -visto i sold out registrati fino ad oggi- prenota subito il tuo posto:

[venerdì 20 aprile ore 18.30] L'amor mi fa cantar: sacro e profano nella musica tra rinascimento e barocco - La Rossignol
per prenotare

[venerdì 4 maggio ore 18.30] Venezia, il nord e la nascita della stampa musicale - Ensemble Odhecaton
inserito nel programma di Griffo - La Grande Festa delle Lettere
per prenotare

[venerdì 18 maggio ore 18.30] Sordelline, cornamuse ed altre meraviglie: gli strumenti ricostruiti della wunderkammer di Manfredo SettalaFabio Rinaudo (sordellina), Fabio Biale (violino e percussioni), Vera Marenco (voce), Marco Saccardin (tiorba)
per prenotare

[venerdì 1 giugno ore 18.30] Vertigini di tenebrale Leçons de Ténèbres di François Couperin - Pamela Lucciarini (soprano), Silvia Vajente (soprano), Rosita Ippolito (viola da gamba), Alessandra Artifoni (clavicembalo)
per prenotare


programma completo #wunderkammer 2018

cartolina #wunderkammer [.pdf]

#wunderkammer ad aprile e maggio è anche

img1

ri-Creazioni II

le collezioni musicali raccontate
[sab 7 aprile ore 17]
Amor tiranno, sguardi armoniosi
con Paolo Gozza (Athena Musica, Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater)
per prenotare

img2

Col suggello delle pubbliche stampe

storia editoriale della cantata da camera
[dom 8 aprile ore 17]
incontro con l'autrice Giulia Giovani e Bianca Maria Antolini (SEdM)
per prenotare

img3

ri-Creazioni II

le collezioni musicali raccontate
[sab 14 aprile ore 17]
La musica dipinta con Nicoletta Guidobaldi (Athena Musica, Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater)
per prenotare

img4

Bologna tra clavicembalo e pianoforte

[dom 15 aprile ore 17]
con Donata Bertoldi
e gli allievi delle classi di clavicembalo (Silvia Rambaldi) e di pianoforte storico (Carlo Mazzoli)

per prenotare

img1

ri-Creazioni II

le collezioni musicali raccontate
[sab 21 aprile ore 17]
I simboli nascosti negli strumenti
con Laurence Wuidar (Athena Musica, Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater)
per prenotare

img2

ri-Creazioni II

le collezioni musicali raccontate
[sab 28 aprile ore 17]
L'"Uomo musicale"
un patrimonio dell'umanità
con Paolo Gozza e Laurence Wuidar (Athena Musica, Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater)
per prenotare

img3

Musica da vedere... di domenica

[dom 29 aprile e dom 13 maggio dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30]
visite guidate (ma non troppo) "a domanda aperta" alle collezioni con Giuseppe Ayroldi Sagarriga (Museo della musica)

img4

Il nuovo Dizionario degli Editori Musicali Italiani

[sab 19 maggio ore 17]
presentazione con Bianca Maria Antolini (Società Italiana di Musicologia) del volume sugli editori musicali dalle origini alla metà del ‘700
per prenotare

Open day del museo

giornata a ingresso e visite guidate gratuite
[venerdì 11 maggio]
nel giorno del compleanno del museo, un’intera giornata alla scoperta delle collezioni e -unica volta all'anno- degli incredibili tesori nascosti custoditi dentro il caveau della biblioteca
mini tour alla collezione del museo
ore 10.30-12.00-14.30-16.00-17.30

mini tour al caveau della biblioteca (max 15 partecipanti a turno)
ore 15.00-15.45-16.30-17.15-18.00
per prenotare

img bassa_1

#fuoriprogramma

Per quelli come noi

musica e musicisti nella Bologna degli anni '60
[martedì 24 aprile ore 11]
La musica a Bologna negli anni '60.
Non solo il beat ed il rock: nel libro scritto da Lucio Mazzi e Moreno Spirozi Lambertini si raccontano anche le storie locali del jazz, della canzone dialettale e d'autore, delle orchestrine da ballo.
Con la partecipazione di Gianluca Morozzi che intervista gli autori.

img bassa_1

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Ai sensi dell'art. 13.D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che il Suo indirizzo e-mail èstato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesione da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna garantisce un utilizzo per iniziative non a scopo di lucro e di non rendere ulteriormente noti tali indirizzi in alcun modo.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here