Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 17_mag_18

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

Sordelline, cornamuse e altre meraviglie

gli strumenti ricostruiti della wunderkammer di Manfredo Settala
concerto itinerante nelle sale del museo

[venerdì 18 maggio ore 18.30]
Tra zampogne cornamuse ed altre meraviglie, Fabio Rinaudo, Fabio Viale, Giuliano Lucini e Vera Marenco ricreeranno l'atmosfera culturale della Milano del '600, emblematicamente condensata nella wunderkammer del canonico Matteo Settala.
Sarà l'occasione per riscoprire le geniali doti di ideatore e costruttore di strumenti del musicofilo e collezionista milanese, inventore dell'armonia di flauti, il flauto polifonico (esposto in sala 5) che consentiva ad un solo musicista di suonare cinque flauti contemporaneamente e della sordellina, la particolare cornamusa barocca ricostruita per l'occasione a partire dai progetti e dalle illustrazioni contenuti nell'Harmonie Universelle di Marin Mersenne, anch'essa esposta in museo.
per prenotare
calendario completo di #wunderkammer [.pdf]

a maggio e giugno #wunderkammer è anche

img2

Il nuovo dizionario degli editori musicali italiani

[sab 19 maggio ore 17]
inserito nel programma di Griffo la grande festa delle lettere
gli editori musicali dalle origini alla metà del '700 con Bianca Maria Antolini (Società Italiana di Musicologia)
per prenotare

img3

In itinere: Vertigini di tenebra

Leçons de Ténèbres nelle sale del museo
[ven 1 giugno ore 18.30]
concerto itinerante con
Pamela Lucciarini e Silvia Vajente (soprano), Rosita Ippolito (viola da gamba),
Alessandra Artifoni (clavicembalo)
per prenotare

img4

Musica da vedere... di domenica

[dom 10 e 24 giugno dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30]
Mozart sbagliava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile?
Wagner era bolognese? Scoprilo la domenica nelle nostre visite guidate (ma non troppo) a "domanda aperta"

img2

In itinere:
In & Out

musica barocca in Inghilterra tra opera e teatro di strada
[gio 21 giugno ore 17]
concerto itinerante nelle sale de La Musica Interna, ensemble diretto da Rosita Ippolito, Erica Scherl e Silvia Testoni, con la partecipazione di Pedro Alcacèr Doria
per prenotare

(s)Nodi: coming soon

E' online il bando di selezione dei progetti per (s)Nodi 2018

Nel contesto di Bologna Città Creativa della Musica UNESCO, anche questa estate il Museo internazionale e biblioteca della musica organizza (s)Nodi - dove le musiche si incrociano, il festival di musiche inconsuete arrivato alla sua ottava edizione (qui l'edizione 2017), che quest'anno si terrà al martedì sera dal 17 luglio al 11 settembre.
Se sei un musicista e vuoi partecipare al bando, clicca qui per leggere l'avviso e scaricare la domanda di partecipazione.
Ma attenzione: per inviare il tuo progetto musicale c'è tempo fino alle ore 12 di venerdì 8 giugno 2018.

img bassa_1

#fuoriprogramma

top

 

Smell Festival 2018

il festival dell'olfatto - IX edizione: un percorso a narici aperte

[sabato 26 e domenica 27 maggio]
Prosegue la collaborazione tra Smell Festival e Museo della musica che, come da tradizione, ospiterà gli eventi del festival nel weekend del 26 e 27 maggio tra workshop, incontri, olfazioni e installazioni, in una seducente sintesi di esperienze sensoriali, con tutti  - ed in tutti - i sensi.

scopri gli eventi di Smell Festival al Museo della musica
calendario completo di Smell Festival

Quando la musica si mostra. Una nota al museo

personale di Francesco Tricarico in collaborazione con Fabbrica Eos di Milano
[dal 12 maggio al 10 giugno]
Cos'è l'arte? Per Francesco Tricarico è un riscatto, una rivincita, una grande occasione di scoperta e di de-costruzione di tutti i sistemi dell'essere umano.
Le opere scelte sono sette come il numero delle note musicali e le sale del museo in cui il percorso artistico si dispiegherà con l'intento di far dialogare l'arte con la musica all'interno di uno stesso spazio che è al contempo sia fisico che metaforico: il concetto della musica in quanto segno espresso - scritto, di contenitore di significanti e di significati che suonano anche quando gli strumenti non sono sfiorati dalle dita del musicista.

img bassa_1

Diverdeinverde

[dal 18 al 20 maggio diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it]
La manifestazione che apre i giardini privati e -spesso- segreti di Bologna giunge alla quinta edizione: anche quest'anno il Museo della musica fa parte del circuito, con il giardino interno di Palazzo Sanguinetti, le cui decorazioni rappresentano per Bologna una delle più significative testimonianze degli anni napoleonici, tanto da costituire un'esemplare antologia della decorazione neoclassica tra Settecento e Ottocento.

img bassa_1

A spasso con Rossini

[dom 20 maggio ore 16 ritrovo: biblioteca dell'Archiginnasio (p.zza Galvani 1) 8cento.org]
Nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della scomparsa di Gioachino Rossini, l'associazione 8cento, in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento, vi propone una promenade sui luoghi bolognesi dell'artista, con musiche, letture e in compagnia di figuranti in costume d'epoca.

img bassa_1

Musica e metafora

[dom 20 maggio ore 17 athenamusica.dar.unibo.it]
presentazione del volume a cura di Francesco Finocchiaro e Maurizio Giani
A cosa servono le metafore?
Le metafore con cui descriviamo la musica sono "impertinenze" del linguaggio, fantasiose licenze di scrittura? Oppure in qualche modo ci conducono più vicino al fatto musicale nella sua essenza? Il rapporto tra metafora e musica è stato fino a oggi trascurato: ma pensare, parlare o scrivere di musica vuol dire rapportarsi a essa nei termini di qualcos'altro.
Metaforicamente appunto.

img bassa_1

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Ai sensi dell'art. 13.D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesione da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna garantisce un utilizzo per iniziative non a scopo di lucro e di non rendere ulteriormente noti tali indirizzi in alcun modo.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here