Mews | La newsletter del Museo della musica

Speciale Scuole 18/19

le attività per le scuole del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

Tornano i percorsi per le scuole
del Museo della musica!

È on line e già prenotabile il nuovo programma del Museo della musica di ATTIVITA' MUSICALI per le scuole, rivolte agli istituti di ogni ordine e grado a partire dalla scuola dell'infanzia: scopri subito (o segnala all'insegnante della tua classe) i percorsi musicali in museo o in classe, le visite animate e le speciali visite sonate per l'a.s. 2018-2019.

brochure stampabile Metti in gioco la musica - la scuola va al museo [pdf]
brochure stampabile MuseoMusicainTour - il museo va a scuola [pdf]
prenota i percorsi musicali del Museo della musica su didatticabo.midaticket.it

top

 

Metti in gioco la musica:
la scuola va al museo

Ecco il nuovo programma di attività in museo per le scuole per l'anno scolastico 2018-2019: i laboratori musicali e le visite animate di Metti in gioco la musica - la scuola va al museo.
I laboratori musicali partono da Primi Passi, le attività dedicate alla Scuola dell’Infanzia e ai primi due anni della Scuola Primaria. Per i più grandi invece, si passa agli Strumenti musicali con i percorsi di pratica ritmica, esperimenti di composizione empirica e di performance d’insieme; all'area Vocalità con i percorsi di propedeutica al canto, i laboratori di circle songs e body percussion e gli atelier di composizione di testo per musica; al Movimento espressivo, area dedicata alla propedeutica alla danza e al movimento creativo; per finire con Storia e patrimonio musicale, i percorsi dedicati alla storia della musica, alla teoria musicale e all’acustica.
Sono inoltre disponibili le nuove visite animate e le ormai celebri visite sonate con i musicisti in museo de Il Museo (ri)Suona Bologna all'opera, le visite guidate tra Museo della musica e Teatro Comunale.

>PRIMI PASSI: O Pintinho do samba | Il carnevale degli animali | La coda canterina Storia di un burattino | La storia di Igor | Takabanda
>STRUMENTI MUSICALI: Musikattiva | Batucada, por favor! | Rimusicazione | Musicage
>VOCALITA': Lugolamugola | Let's make music! | Hip Hop Hurrà
>MOVIMENTO ESPRESSIVO: Danze Popolate | La pazzia del ballo
>STORIA E PATRIMONIO: Le voci delle cose | A me me piace 'o blues | Musica Picta | Visite animate | Bologna all'opera - visita guidata tra Museo della musica e Teatro Comunale
>VISITE SONATE: Il Museo (ri)Suona - i musicisti suonano il museo (anche per due o tre classi contemporaneamente)

 

brochure stampabile Metti in gioco la musica - la scuola va al museo [pdf]
prenota i percorsi musicali del Museo della musica su didatticabo.midaticket.it

top

 

MuseoMusicainTour:
il museo va a scuola

Il Museo della musica presenta MuseoMusicainTour - il museo va a scuola, 12 nuovi percorsi speciali di educazione musicale in classe per le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Bologna e del territorio della Città metropolitana ideati e realizzati in collaborazione con l’Associazione La Musica Interna.
Il progetto nasce per rispondere alle nuove esigenze della scuola e della società e per includere una platea più ampia possibile, raggiungendo anche le periferie, intese non solo dal punto di vista spaziale ma anche culturale, sociale, economico.
Le attività didattiche di MuseoMusicainTour infatti si integrano con quelle condotte in museo, ma sono ideate per essere realizzate in classe e, a partire dai primi anni Scuola dell’Infanzia fino ai tech-lab su improvvisazione, musica elettronica e vocal coaching per la scuola secondaria di I e II grado, si sviluppano nell’arco dell’intero percorso scolastico per seguire al meglio la crescita espressiva, emotiva e di consapevolezza dei bambini e dei ragazzi.

Scopo ultimo di questi veri e propri “viaggi di scoperta musicale” è di fornire ai bambini le chiavi di lettura per vivere un’esperienza davvero utile, intensa e profonda dall’incontro con le collezioni museali con le cosiddette visite sonate de Il Museo (ri)Suona.
>PRIMI PASSI - e chi l’ha detto che la musica è roba da grandi?
I percorsi musicali per la Scuola dell'Infanzia e i primi due anni della Scuola Primaria
Una storia tanti suoni | Gioco a 5 sensi | Orchestra Pasticci | La voce giramondo | Ascoltare con il corpo
>STRUMENTI&VOCALITA' - a suonare si inizia da subito!
I percorsi di manipolazione sonora, vocalità espressiva, improvvisazione e composizione empirica per la Scuola Primaria (III-V) e Secondaria di I e II grado
Palestra d'Orchestra | Il tappeto volante | All'istante

>MUOVITI&SUONA - musica: energia per il corpo!
I workshop di movimento espressivo e body percussion per la Scuola Primaria (III-V) e Secondaria di I e II grado
Ogni gesto ci racconta | Boomchikaboom!

>SOUNDLAB - la tecnologia al servizio della creatività
I tech/lab in studio su musica elettronica e vocal coaching per la scuola secondari per la Scuola Secondaria di I e II grado
i-Producer | A W voce

>VISITE SONATE Il Museo (ri)Suona - i musicisti suonano il museo (anche per due o tre classi contemporaneamente)

brochure stampabile MuseoMusicainTour - il museo va a scuola [pdf]
prenota i percorsi musicali del Museo della musica su didatticabo.midaticket.it

Info, tariffe e gratuità su progetto

I laboratori in classe di MuseoMusicainTour hanno un costo di 80 € per ogni incontro.
I laboratori in museo di Metti in gioco la musica e la visita sonata Il Museo (ri)Suona hanno un costo di 70 € per ogni incontro.
Le altre visite guidate e animate in museo di Metti in gioco la musica hanno un costo di 60 €

Come ogni anno, è possibile richiedere agevolazioni tariffarie per i percorsi musicali in museo o in classe, le visite animate e le speciali visite sonate.
Anche per l'a.s. 2018-2019, infatti, l'Istituzione Bologna Musei offre una quota di attività didattiche alle scuole di Bologna e della Città Metropolitana che presentino un progetto didattico legato alla valorizzazione delle collezioni museali, con particolare attenzione:
- al patrimonio culturale come mezzo di integrazione e inclusione sociale e di dialogo tra culture differenti
- a situazioni di particolare disagio o svantaggio (economico-sociale, linguistico, disabilità, Comuni colpiti dal terremoto 2012 ecc.)
- all’integrazione del laboratorio richiesto con progetti inseriti nel curriculum scolastico
- alla continuità pluriennale del progetto
- alla scelta dei percorsi in più incontri (per le attività in museo)
- alla partecipazione di più classi della stessa scuola (in particolare per quelle della Città Metropolitana)
- alla disponibilità delle attività richieste ecc.


Per gli insegnanti, inviare la richiesta è semplice e veloce:
1) seleziona l'attività d'interesse sul sito didatticabo.midaticket.it e nella scheda Richiedi Prenotazione troverai la sezione Gratuità su progetto con 2 opzioni: Richiederò se non è ancora inviato il progetto o Già richiesta se si è già provveduto a inviare il modulo.
2) scrivi il progetto utilizzando l’apposito modulo scaricabile in formato pdf o in formato doc: i progetti devono contenere le motivazioni, la descrizione e le modalità di svolgimento, specificando quali e quanti interventi si richiedono.
3) invia il modulo via mail a labmuseomusica@comune.bologna.it entro mercoledì 31 ottobre.


NB: visto l’alto numero di richieste, solo una parte dei progetti di gratuità potrà essere accolta.
Per facilitare l’elaborazione del POF e per non rischiare di rimanere esclusi, vi ricordiamo che le prenotazioni seguiranno il seguente ordine di precedenza:

1) i laboratori a pagamento (prenotazione immediata, non necessitano della presentazione di progetto didattico)
2) i laboratori per cui è richiesta la gratuità parziale (specificando nel modulo di progetto per quanti incontri viene richiesta la gratuità)
3) i laboratori per cui è richiesta la gratuità totale (ma solo in caso di disponibilità al termine della selezione dei progetti)

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna, Piazza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here