Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 30_mar>03_apr

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

Musae migrantes: i viaggi della musica

[sab 30 marzo ore 18.30 | gratuito under 18 e studenti universitari]
Migrants | i musicisti italiani del '700 per le strade d'Europa "in cerca di fortuna e gloria"
concerto del Symposium Ensemble

Migrants è un progetto che esplora la musica composta da musicisti italiani del '700 che hanno lasciato il loro paese d'origine, per trovare fortuna in Inghilterra, Germania, Spagna e Francia, secondo una prassi che si ricollega in modo impressionante all'attualità.
Le musiche proposte in queso concerto che chiude il ciclo di Musae Migrantes, sono quasi del tutto inedite e si basano sulle ricerche effettuate da Simone Laghi,fondatore del Symposium Ensemble, proprio nella biblioteca del Museo della musica.

Il concerto è preceduto alle ore 18.15 dal secondo dei nostri 1/4 d'ora (anti) accademici, in cui mostreremo i documenti della collezione bibliografica legati al programma del concerto.

per prenotare

cartolina della rassegna #wunderkammer [.pdf]

top

 

The Best of: scopri i prossimi laboratori musicali per bambini e genitori da 0 a 99 anni

[sab 30 marzo, 6 e 13 aprile ore 16.30 | iscrizione obbligatoria]
La voce giramondo
laboratorio interculturale in 3 incontri di esplorazione e gioco vocale per bambini da 6 a 7 anni e genitori
con Serena Pecoraro

[dom 31 marzo ore 10.00 | iscrizione obbligatoria inviando una mail a segreteria@hamelin.net]
Che cos'è un fiume?
FUORIPROGRAMMA in occasione della Bologna Children's Book Fair 2019
laboratorio di disegno per bambini da 6 a 9 anni
a cura di Associazione Culturale Hamelin

[mar 2 aprile | gratuito - iscrizione obbligatoria]
Piedi e orecchio
FUORIPROGRAMMA in occasione della Bologna Children's Book Fair 2019
passeggiate sonore per piccoli esploratori di natura e presentazione laboratorio della collana 
con Maria Cannata
[ore 17.00] Ascolto di una storia sonora con esplorazione di suoni e oggetti, armonie di prato o autunno per bambini di 3-5 anni e genitori
per iscriversi
[ore 17.45] Condivisione sugli intenti della collana attraverso la scoperta di alcuni suoni che animano la storia per adulti che vogliono giocare con i suoni (genitori, educatori di nidi e scuole dell’infanzia, bibliotecari ed operatori culturali e sociali)
per iscriversi

[mer 3 aprile ore 15.30 | gratuito - iscrizione obbligatoria]
Pezzettino
FUORIPROGRAMMA in occasione della Bologna Children's Book Fair 2019
incontro di formazione sull'ascolto e sulla fiaba musicale
con Maria Cannata
introduzione a cura di Francesca Coradeschi di BABALIBRI
per iscriversi


prossimi appuntamenti di The Best Of 2019

top

 

ri-Creazioni III: le collezioni musicali raccontate

[dom 31 marzo ore 17.00 | gratuito]
L'organo della creazione

con Laurence Wuidar
Sin dalla più remota antichità le tradizioni religiose hanno immaginato la creazione del mondo come una sorta di demiurgia musicale e l'analisi iconologica mostra come nelle arti visive di epoca barocca, il creatore del mondo della tradizione cristiana è raffigurato come Dio Padre nell'atto di suonare l'organo.
Attraverso rari testi conservati presso la biblioteca (che verranno eccezionalmente mostrati al pubblico) e ritratti del Museo, questo quinto appuntamento con le ri-Creazioni di Athena Musica propone un percorso di immagini attraverso le quali è possibile rintracciare le misteriose relazioni tra la musica, la creatività, la creazione.
per prenotare

prossimi appuntamenti di ri-Creazioni III

cartolina della rassegna #wunderkammer [.pdf]

top

 

Il viaggio a Reims - memorie di uno spettacolo

mostra fotografica a cura di Giuseppina BenassatiRoberta Cristofori

[fino al 5 maggio]

Al Museo della Musica c’è ancora uno strascico delle celebrazioni rossiniane, per i 150 anni della morte del compositore, grazie alla mostra Il viaggio a Reims. Memorie di uno spettacolo, che fino al 5 maggio, nella sala mostre temporanee, ricorda il recupero e la messa in scena dell’opera del pesarese, con la regia di Luca Ronconi, le scene di Gae Aulenti e la direzione di Claudio Abbado.
La prima fu a Pesaro nel 1984, poi venne replicata a Ferrara nel 1992 e proprio questa rappresentazione (che vide in scena star del calibro di Cecilia Gasdia e Ruggero Raimondi) è ricordata dalle numerose fotografie realizzate da Marco Caselli Nirmal, affiancate dalla riproduzione dei disegni di Gae Aulenti per le scene e dal famoso cavallo che campeggiava sul palcoscenico.
Negli scatti compaiono sia la rappresentazione, sia i fuori scena e i dialoghi tra gli interpreti, il regista e l’architetta.
Il percorso espositivo si completa idealmente nella sala numero 7 del Museo, al piano superiore, con l’esposizione del libretto originale di Luigi Balocchi de Il viaggio a Reims.

top

 

Canta Barbershop

lezione/concerto condotta da Giulia Matteucci

[sab 30 marzo dalle 14.30 alle 16.30]
Il barbershop è uno stile di canto popolare afroamericano eseguito senza accompagnamento strumentale che coinvolge quattro voci in una particolarissima struttura armonica, sorto nei retrobottega dei barbershop all’inizio del ‘900.

top

 

Musica da vedere... di domenica

[dom 31 marzo dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 17.30]
Le visite "a domanda aperta"

Mozart sbagliava i compiti?
La tastiera perfetta è insuonabile?
Wagner era cittadino bolognese?
Nell'orchestra di Respighi c'era un giradischi?

Un esperto del Museo è a disposizione per rispondere a queste domande e a tutte le altre domande sulla collazione esposta al Museo, per un percorso guidato attraverso sei secoli di storia di storia della musica

top

 

Il mercato della musica: raccontare l'imprenditoria musicale

[mer 3 aprile ore 17.00 | gratuito]
42 records
Come funziona il lavoro in un’etichetta indipendente di successo e quali sono gli elementi che concorrono all'ascesa di un artista? Nel secondo incontro de Il mercato della musica, Salvatore Papa incontra Emiliano Colasanti e Giacomo Fiorenza, fondatori di 42 records, la label che ha lanciato -tra gli altri- Cosmo e Colapesce.
programma completo de Il mercato della musica

cartolina della rassegna [.pdf]

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna, Piazza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here