Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 13>26_apr

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

Com'è fatto? la musica vista da dentro

[sab 13 aprile ore 17.00 | gratuito under 18 e studenti universitari]
Ricostruire l'antico: come sono (ri)fatti gli strumenti antichi
con Francesco Gibellini e Clara Fanticini (Antiqui Instromenti)
Ogni epoca musicale si caratterizza per un timbro particolare, per uno stile compositivo caratteristico, per i suoni prodotti dagli strumenti costruiti in quella specifica epoca.
Con Francesco Gibellini e Clara Fanticini, scopriremo i segreti dell'arte per costruire gli strumenti usati nel Medioevo e nel Rinascimento e di come (ri)costruirli oggi, a partire dagli esemplari storici e dai modelli tratti da disegni, miniature e affreschi d'epoca.

per prenotare
cartolina stampabile #wunderkammer [.pdf]

top

 

The Best of: ultimi posti per il concerto disturbato 0-36 mesi

[sabato 13 aprile | iscrizione obbligatoria]
Mamamusica ensemble - Concerto disturbato
Sono disponibili gli ultimi posti due disponibili per un vero must del programma The Best Of: il concerto “disturbato” del Mamamusica ensemble per bambini da 0 a 36 mesi e genitori, un vero e proprio bagno di suoni con musica eseguita da musicisti professionisti tratta dal repertorio classico, jazz ed etnico-popolare, in cui immergersi e partecipare con il corpo e con la voce.
per iscriversi a Mamamusica ensemble in concerto - bambini 0-24 mesi e genitori - ore 10.00
per iscriversi a Mamamusica ensemble in concerto - bambini 25-36 mesi e genitori - ore 11.15
prossimi appuntamenti di The Best Of 2019

top

 

ri-Creazioni III - le collezioni musicali raccontate

[dom 14 aprile ore 17.00 | gratuito]
Di ballo in ballo
con Vania dal Maso
In un prezioso volumetto di epoca rinascimentale conservato nella biblioteca del Museo della musica sono racchiuse le danze esemplari che venivano ballate nelle feste del XVI secolo: pavana, salterello, passemezzo, ecc.
Un meraviglioso viaggio nel tempo, alla scoperta della prima raccolta di danze per strumento a tastiera stampato in Italia, indizio emblematico di quel processo compositivo dal quale prenderà poi forma la suite barocca.

per prenotare
cartolina stampabile#wunderkammer [.pdf]

top

 

Il mercato della musica: raccontare l'imprenditoria musicale

[mer 17 aprile ore 17.00 | gratuito]
Perché un jazz club?

come e perché organizzare un rassegna jazz in una cantina della vecchia Bologna?
Scopriamolo in questo ultimo incontro de Il Mercato della musica con Giovanni Serrazanetti, direttore artistico della Cantina Bentivoglio
programma completo de Il mercato della musica

cartolina stampabile#wunderkammer [.pdf]

top

 

I tesori della musica: Note d'amore

[ven 19 aprile ore 17.00 | gratuito]
Musica e corteggiamento nell'Ottocento
con Ornella Chillè e Ilaria Chia scopriremo i dipinti ottocenteschi di pittori bolognesi come Alfonso Savini e Giovanni Paolo Bedini in cui la poetica romantica associa il fascino femminile all'incantesimo musicale.
per prenotare

cartolina stampabile #wunderkammer [.pdf]

top

 

Insolita: la musica che non ti aspetti

[ven 26 aprile ore 18.30 | gratuito under 18 e studenti universitari]
Arcangelo Corelli Bolognese: sonate a tre del '600 emiliano

concerto dell'ensemble Musica Antiqua Latina: Luca Giardini e Gabriele Politi violino barocco, Giordano Antonelli violoncello barocco, Francesco Tomasi tiorba e chitarra barocca

Nel 1666 un giovanissimo Arcangelo Corelli si trasferisce a Bologna per compiere il suo apprendistato presso l'Accademia Filarmonica. Qui entrerà in contatto con maestri della "scuola bolognese" - Arresti, Cazzati, Torelli, Bononcini, Vitali - dai quali trarrà profonda influenza, in particolare per la forma compositiva delle sue celebri sonate a tre, capolavori della musica da camera barocca.
per prenotare

programma completo di Insolita

cartolina stampabile #wunderkammer [.pdf]

top

 

Visite guidate

[sab 14 aprile dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30]
Musica da vedere... di domenica

Mozart copiava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile? Wagner era cittadino bolognese? Nell'orchestra di Respighi c'era un giradischi? Un esperto del Museo è a disposizione per rispondere a queste e atutte le altre domande sulla collezione esposta, in un percorso guidato (ma non troppo) attraverso sei secoli di storia della musica

cartolina stampabile #wunderkammer [.pdf]

top

 

Il viaggio a Reims - memorie di uno spettacolo

mostra fotografica a cura di Giuseppina Benassati e Roberta Cristofori
[fino al 5 maggio]
Al Museo della Musica c’è ancora uno strascico delle celebrazioni rossiniane, per i 150 anni della morte del compositore, grazie alla mostra Il viaggio a Reims. Memorie di uno spettacolo, che fino al 5 maggio, nella sala mostre temporanee, ricorda il recupero e la messa in scena dell’opera del pesarese, con la regia di Luca Ronconi, le scene di Gae Aulenti e la direzione di Claudio Abbado.
La prima fu a Pesaro nel 1984, poi venne replicata a Ferrara nel 1992 e proprio questa rappresentazione (che vide in scena star del calibro di Cecilia Gasdia e Ruggero Raimondi) è ricordata dalle numerose fotografie realizzate da Marco Caselli Nirmal, affiancate dalla riproduzione dei disegni di Gae Aulenti per le scene e dal famoso cavallo che campeggiava sul palcoscenico.
Negli scatti compaiono sia la rappresentazione, sia i fuori scena e i dialoghi tra gli interpreti, il regista e l’architetta.
Il percorso espositivo si completa idealmente nella sala numero 7 del Museo, al piano superiore, con l’esposizione del libretto originale di Luigi Balocchi de Il viaggio a Reims.

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna, Piazza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here