Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 10>19_mag

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

Insolita: la musica che non ti aspetti

Prosegue Insolita - la musica che non ti aspetti: cinque meravigliosi concerti alla riscoperta di inconsueti tesori musicali della collezione del Museo, che tornano a risuonare a partire dai documenti originali e su strumenti musicali costruiti a partire da modelli d'epoca. Tutti i concerti sono preceduti alle 18.15 dal ¼ d'ora (anti) accademico in cui, assieme ai musicisti, mostreremo e parleremo dei documenti storici legati al programma della serata e conservati nella biblioteca del Museo.


[ven 10 maggio ore 18.30 | gratuito under 18 e studenti universitari]
Trattenimenti da villa: giochi feste e passatempi a Bologna per le feste di Maggio
spettacolo musicale itinerante di Dramatodia - ensemble di musica e teatro
Francesca Santi
e Maria Dalia Albertini (soprani), Giulia Mattiello (alto), Alberto Allegrezza (tenore, recitazione e regia), Guglielmo Buonsanti (basso), Enrico Parizzi (violino), Domenico Cerasani e Giovanni Bellini (chitarre e chitarroni)

Tra il '500 e il '600 maggio era il mese in cui si festeggiava l'arrivo della bella stagione con feste, canti e giochi "fuori porta". Questi ameni contesti erano le occasioni a cui erano destinate le raccolte di passatempi musicali che ebbero larga diffusione in quell'epoca.
Tra i compositori più noti di queste insolite meraviglie teatral-musicali, troviamo straordinari talenti come Adriano Banchieri e Giulio Cesare Croce: grazie ai documenti presenti nella biblioteca del Museo della musica e dell'Archiginnasio, l'ensemble Dramatodia prosegue la sua decennale riscoperta del teatro comico musicale con questo nuovo progetto presentato da noi in anteprima, in cui avremo la possibilità di rievocare la dotta e sensuale atmosfera del "maggio bolognese"... in giro per le sale del museo!
NB: per ragioni di sicurezza, per questo concerto il numero di ingressi è limitato a 60

per prenotare

[dom 19 maggio ore 17.00 | gratuito]
Nebbie: omaggio a Ottorino Respighi
concerto di Eli Kalman (pianoforte) e Jameson Cooper (violino)
in collaborazione con University of Wisconsin-Oshkosh
Eli Kalman è uno dei maggiori interpreti e studiosi del repertorio per pianoforte ed archi tra Ottocento e Novecento e, grazie alla collaborazione con UWOsh, sarà nostro ospite per presentare in prima mondiale dal vivo il suo ultimo lavoro: Nebbie, la raccolta inedita di brani di musica da camera di Ottorino Respighi, da lui riscoperti proprio nella biblioteca del Museo della musica, che potremo ascoltare in questa rara e preziosa esecuzione assieme al talentuoso violinista Jameson Cooper.
per prenotare

prossimi appuntamenti di Insolita
cartolina stampabile di #Wunderkammer [.pdf]

top

 

Il suono e il colore: la musica picta nei ritratti del museo

Prosegue in maggio anche il ciclo Il Suono e il Colore, gli incontri, i concerti e le visite guidate dedicati alla  quadreria di padre Martini, collezione che viene "indagata" nell' incorocio fra i linguaggi del suono e del colore, confrontando il punto di vista del fotografo, del regista, del musicista, con il contributo degli storici dell'arte che hanno curato il catalogo della collezione iconografica.


[sab 11 maggio ore 17.00]
Al flauto di Pan manca una canna: Giovan Lorenzo Mariani arcade sperimentatore
narrazione musicale con Ensemble Opera Qvinta
Fabrizio Longo (violino barocco), Alessandro Lanaro (viola barocca), Domenico Cerasani (tiorba), Maria Teresa Andreazza (viola da gamba)
Dopo aver appoggiato i suoi occhiali pince-nez in bilico su una libreria, un musicista ci guarda intensamente indossando un vistoso pellicciotto da cui sbuca una mano ad indicare un "misterioso" simbolo su un pentagramma appoggiato a un tetracordo che a sua volta su un flauto di Pan incompleto, mentre con l'altra mano porge un seme di lino ad un atterrito... pappagallo!
Il musicista in questione è Giovanni Lorenzo Mariani, abilissimo contrappuntista e compositore di successo ma in un ambito -come diremmo oggi- “di nicchia”: nel giorno del compleanno del museo, Fabrizio Longo e l'ensemble Opera Qvinta ci condurranno alla riscoperta della singolare musica di colui che fu probabilmente il miglior allievo di padre Martini, svelando uno dopo l'altro i segreti legati al suo ritratto (oggi parte della collezione martiniana) che racconta molte storie sorprendenti per chi sappia leggere il suo ricco (e raro) simbolismo.
per prenotare

prossimi appuntamenti de Il Suono e il Colore

cartolina stampabile di #Wunderkammer [.pdf]

top

 

I tesori della musica: incontri, studi e novità discografiche

[dom 12 maggio ore 17.00 | gratuito]
Musica da camera di Marco Enrico Bossi
concerto di presentazione del CD (TACTUS 2018) con Roberto Noferini (violino), Anna Noferini (viola) e Giulio Giurato (pianoforte)
Virtuoso organista, Marco Enrico Bossi fu certamente una delle personalità di rilievo nel panorama musicale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e Bologna lo ricorda anche come come stimato direttore del Liceo Musicale.
Ma pochi sanno che Bossi compose anche numerose opere da camera per pianoforte e strumenti vari (viola, violino, flauto, fagotto, oboe, arpa, violoncello, contrabbasso ed harmonium): un affascinante e sorprendente repertorio che viene riscoperto in questo CD pubblicato da TACTUS e presentato in questo concerto dal vivo assieme agli interventi di Mariarosa Pollastri e Gian Enzo Rossi.
per prenotare

[sab 18 maggio ore 15.00 | gratuito]
Giovanni Battista Martini Maestro dei maestri
presentazione del cofanetto (9 CD + DVD, Warner 2019) di Accademia degli Astrusi
Padre Giovanni Battista Martini alla sua epoca era unanimemente considerato il “maestro dei maestri”.
Purtroppo però la sua musica strumentale è ancora oggi in gran parte inedita e non ancora abbastanza conosciuta.
Ma finalmente Federico Ferri, Daniele Proni e la loro Accademia degli Astrusi hanno portato a compimento il lungo progetto di riscoperta e valorizzazione dell'immensa (da tutti i punti di vista...) opera strumentale martiniana, legata alla pubblicazione dell' edizione critica (Suvini-Zerboni/Sugarmusic).
Lo scopriremo assieme nella giornata di presentazione del cofanetto assieme a Federico Ferri, Elisabetta Landi, Francesco Lora, Piero Mioli, Elisabetta Pasquini, Daniele Proni, Carlo Vitali.

per prenotare

prossimi appuntamenti de I tesori della musica

cartolina stampabile di #Wunderkammer [.pdf]

top

 

Visite guidate "a domanda aperta"

[dom 12 maggio dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30]
Musica da vedere... di domenica
Mozart copiava i compiti?
La tastiera perfetta è insuonabile?
Wagner era cittadino bolognese?
Nell'orchestra di Respighi c'era un giradischi?
Un esperto del Museo è a disposizione per rispondere a queste e a tutte le altre domande sulla collezione permanente, in un percorso guidato (ma non troppo) attraverso sei secoli di storia della musica.

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è Comune di Bologna Piazza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A. Via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here