 |
|
Dal 4 ottobre fino al 22 dicembre 2019 riparte il nostro consueto viaggio alla scoperta delle musiche del secolo appena trascorso con #novecento, la rassegna di narrazioni musicali in cui i musicisti in prima persona raccontano la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno. Scopri subito il programma completo, scarica la cartolina stampabile e - fondamentale - prenota subito i tuoi biglietti!
|
|
 |
 |
|
1969/1979: dalla rivolta a John Travolta
Apre la serie delle narrazioni musicali la seconda edizione di Suoni in rivolta - 1969/1979: dalla rivolta a John Travolta, quattro incontri a cura di Luca Marconi e Silvia Testoni. Il 1969 è infatti un anno cruciale per la musica non solo per Woodstock, ma anche per l‘esordio di vari gruppi entrati nell’immaginario collettivo: King Crimson, Led Zeppelin, Crosby, Stills and Nash, nonché per la nascita dell’opera rock con Tommy degli Who e la svolta elettrica di Miles Davis. Dieci anni dopo il clima - musicale e non - è molto cambiato: nel biennio 78-79 l’Italia, stanca dell’”impegno” e sazia di politica, scopre il piacere del ballo in discoteca e accorre in massa ai grandi concerti nei palazzetti e negli stadi, a partire dalle trionfali tournée di De André con la PFM e di Dalla e De Gregori.
sabato 5 ottobre ore 17.00
com’è cambiato il folk italiano tra il ‘69 e il ‘79? narrazione musicale di Jacopo Tomatis live> lastanzadigreta
per prenotare
sabato 12 ottobre ore 17.00
1979: in Italia si cambia musica? presentazione di Silvia Testoni live> Flexus
per prenotare
sabato 19 ottobre ore 17.00
narrazione musicale di Veniero Rizzardi live> Enrico Merlin chitarre, Giulio Scocchia tromba
per prenotare
sabato 26 ottobre ore 17.00
cosa (quasi) tutti dimenticano quando ricordano il ‘69? narrazione musicale di Franco Fabbri live dall’opera rock Tommy degli Who> Silvia Tomesani, Federica Minarelli, Silvia Testoni voci, Carlo Facondini chitarra, Matia Fini basso, Alberto Zapparoli batteria
per prenotare
|
|
 |
 |
|
una rassegna di film, un viaggio nella memoria su compositori scomparsi che continuano a rimanere tra noi
un progetto a cura di Walter Rovere promosso da AngelicA | Centro di Ricerca Musicale in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Tornano i documentari sui musicisti della dodicesima edizione di Voci dall’aldilà che, dopo il prologo di mercoledì 23 novembre al Teatro S. Leonardo su Jaco Pastorius, si sposta al Museo della musica per le proiezioni su due veri musicisti “combattenti“: l'ExtraVoci dedicato quest'anno a Joni Mitchell e l'ultimo appuntamento su Rahsaan Roland Kirk.
domenica 27 ottobre ore 17.00
A Woman of Heart and Mind di Susan Lacy (USA 2003 - v.o. sott. it. 120’) prima italiana con Joni Mitchell, David Crosby, James Taylor, Wayne Shorter, Eric Andersen, Herbie Hancock, Graham Nash
per prenotare
domenica 3 novembre ore 17.00
The Case Of The Three Sided Dream di Adam Kahan (USA 2016 - v.o. sott. it. 88’) prima italiana con Roland Kirk, Dorthann Kirk, Steve Turre, Charles Mingus, Archie Shepp, Roy Haynes
per prenotare
|
|
 |
 |
|
in collaborazione con Bologna Jazz Festival
Tutti i sabati di novembre saranno dedicati agli ormai classici appuntamenti con le narrazioni musicali di Jazz Insight: cinque protagonisti della musica americana raccontati dall’interno, vale a dire dalla prospettiva di un musicista jazz Emiliano Pintori in compagnia del pianoforte e dei suoi ospiti a sorpresa.
sabato 2 novembre ore 17.00
dedicato a Bill Evans in occasione della donazione al Museo della musica del pianoforte Steinway appartenuto a Marco di Marco
narrazione musicale con Emiliano Pintori pianoforte special guest> Stefano Senni contrabbasso, Zeno de Rossi batteria
per prenotare
sabato 9 novembre ore 17.00
dedicato a Milt Jackson e ai grandi vibrafonisti
narrazione musicale con Emiliano Pintori pianoforte special guest> Pasquale Mirra vibrafono
per prenotare
sabato 16 novembre ore 17.00
dedicato a Sidney Bechet narrazione musicale con Emiliano Pintori pianoforte special guest> Guglielmo Pagnozzi clarinetto
per prenotare
sabato 23 novembre ore 17.00
guida ai capolavori di un anno irripetibile narrazione musicale con Emiliano Pintori pianoforte
per prenotare
sabato 30 novembre ore 17.00
dedicato all’Art Ensemble of Chicago narrazione musicale con Emiliano Pintori
special guest> Tell no lies: Edoardo Marraffa sax sopranino, Filippo Orefice sax tenore, Luca Bernard contrabbasso, Nicola Guazzaloca pianoforte, Andrea Grillini batteria
per prenotare
|
|
 |
 |
|
musiche “inaudite” di questo (ed altri) secoli
domenica 24 novembre ore 17.00 | gratuito
le compositrici nella storia della musica in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne concerto di Musæ Ensemble: Laura Bianco violino, Alessia Dall’Asta flauto, Margherita Sussarellu pianoforte, Chiara Tenan violoncello
per prenotare
venerdì 6 dicembre ore 18.00 | gratuito
materismo e lirismo nell’opera di Adriano Guarnieri proiezione dell’opera (Maggio Musicale Fiorentino 2018) con Adriano Guarnieri e Francesca Magnani
per prenotare
mercoledì 11 dicembre ore 17.00 | gratuito
presentazione degli atti del convegno internazionale di studi (Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2019) a cura di Sibelius Society Italia
per prenotare
venerdì 13 dicembre ore 18.00 | gratuito
il neoespressionismo di Gilberto Cappelli prima assoluta di Anima (dedicato a Tito Gotti) di Gilberto Cappelli con Sebastiano Severi violoncello ed Enrico Girardi critico musicale del Corriere della Sera
per prenotare
venerdì 20 dicembre ore 18.00 | gratuito
la prima della Sagra della Primavera nelle recensioni d’epoca e nei documenti originali della biblioteca del Museo della musica narrazione musicale con Marco Pedrazzi e Marco Ghilarducci pianoforte a 4 mani
per prenotare
|
|
 |
 |
|
visite sonate con i musicisti
Non semplici visite guidate né classici concerti frontali: le visite sonate sono piuttosto una traduzione del museo, attraverso l’uso e l’ibridazione dei linguaggi musicali antichi e contemporanei. Per fare questo, tre eclettici musicisti si sono “immersi” nelle collezioni e negli archivi della biblioteca, per realizzare questi tre speciali percorsi musicali, in cui le visite degli esperti del museo saranno sonorizzate dal vivo, mescolando brani d’epoca e composizioni originali.
domenica 17 novembre ore 17.00
visita sonata da Elisa Cozzini flauto
per prenotare
sabato 14 dicembre ore 17.00
visita sonata da Isabella Fabbri sassofoni
per prenotare
domenica 22 dicembre ore 17.00 | gratuito
visita cantata dal Coro Komos
per prenotare
|
|
 |
 |
|
da venerdì 4 ottobre a domenica 3 novembre mar-dom 10.00-18.30 sala 7 Museo della musica incluso nel biglietto d'ingresso del museo ingresso gratuito > 5-6 ottobre; 3 novembre
tributo a Roberto Freak Antoni
installazione in virtual reality di Vitruvio Virtual Museum evento di finissage della mostra Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979 a cura di Oderso Rubini e Anna Persiani
|
|
 |
Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728 museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it sito ufficiale | museibologna.it/musica official site in english | museibologna.it/musicaen wiki museo della musica | ita - eng - fra Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor
|
 |
Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A. via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria. Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here
|
|
|