Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 24>27_ott

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

dal 24 ottobre al 24 novembre 2019
mar-dom 10.00-19.00 Spazio Mostre Temporanee
ingresso gratuito / ingresso ridotto al Museo con il badge di Fotoindustria

Foto/Industria 2019
A certain collector B

mostra fotografica di Yosuke Bandai

nell'ambito di Foto/Industria 2019 IV Biennale di fotografia dell'industria e del lavoro
a cura di Fondazione MAST

 

gio 24 e ven 25 ottobre ore 14.30 e sab 26 ottobre ore 15.30

Visite guidate alla mostra con Yosuke Bandai

top

 

venerdì 25 ottobre

L'arte è donna: La temeraria

incontri tra libri e opere nei musei di Bologna

 

ore 17.00 - ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Voci Regine

visita guidata alle collezioni del Museo della musica
Quattro donne protagoniste della storia della musica europea: Maria Giovanna Gasparini, la cantatrice d'opera più famosa tra gli anni '20 e '30 del '700; Isabella Colbran, prima moglie e musa di Rossini; Giulia Grisi, voce soprano dello Stabat Mater di Rossini; Maria Barbara di Braganza, regina di Portogallo e di Spagna e illustre mecenate di Farinelli e Padre Martini.

prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it

 

ore 17.45 - ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

La temeraria: Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento

presentazione del volume di Marina Valensise (Marsilio, 2019)
Giulia Roversi Monaco e Annamaria Tagliavini incontrano l'autrice
Coordina Lara Crinò

top

 

sabato 26 ottobre ore 17.00

#novecento - Suoni in Rivolta
Non solo Woodstock

cosa (quasi) tutti dimenticano quando ricordano le musiche del 1969?

narrazione musicale di Franco Fabbri
live dall'opera rock Tommy degli Who> Silvia TomesaniFederica MinarelliSilvia Testoni (voci), Carlo Facondini (chitarra), Matia Fini (basso), Alberto Zapparoli (batteria)

per prenotare

programma completo #novecento

cartolina stampabile #novecento [.pdf]

top

 

domenica 27 ottobre ore 17.00

#novecento - Extra-Voci dall'aldilà XII
Joni Mitchell

proiezione di A Woman of Heart and Mind di Susan Lacy (USA 2003 – v.o. sott.it., 120')
con Joni Mitchell, Lary Klein, David Crosby, James Taylor, Wayne Shorter, Eric Andersen, Herbie Hancock, Graham Nash
un progetto di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale in collaborazione con il Museo della Musica
a cura di Walter Rovere
per prenotare

programma completo #novecento

cartolina stampabile #novecento [.pdf]

top

 

fino a domenica 3 novembre
mar-dom 10.00-18.30 sala 7 Museo della musica
incluso nel biglietto d'ingresso del museo

Leggero

tributo a Roberto Freak Antoni

installazione in virtual reality di Vitruvio Virtual Museum
evento di finissage della mostra Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979
a cura di Oderso Rubini e Anna Persiani

top

 

fino a lunedì 6 gennaio
mar-dom 10.00-18.30 sala 5 Museo della musica
incluso nel biglietto d'ingresso del museo

La Casa della Vita

le musiche di Salomone Rossi in mostra al Museo della musica

Durante il periodo della mostra  La Casa della Vita - Ori e storie intorno all'antico cimitero ebraico di Bologna,(al Museo Ebraico di Bologna) fino al 6 gennaio un percorso espositivo diffuso in musei e istituzioni culturali della città – Museo Civico Medievale, Biblioteca Universitaria, Museo della Musica, Museo del Patrimonio Industriale, Museo Civico del Risorgimento-Certosa di Bologna – darà occasione al pubblico di conoscere luoghi, episodi, persone che hanno fatto la storia ebraica di Bologna: il quadro che ne emerge è di grande respiro e di ricchezza insospettabile.

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Trattamento dati: ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A. via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato: gli interessati hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (art. 15 e ss. Regolamento UE 2016/679): l’istanza va presentata compilando l'apposito form online.

Hanno altresì, ricorrendone i presupposti, diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale autorità di controllo e diritto di ricorso all’autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here