Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews (s)Nodi 2020

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

Finalmente torna la musica dal vivo! Ripartiamo con i concerti di (s)Nodi 2020

Ci siamo!
Dopo la tanto attesa riapertura del museo, nel rispetto delle misure di sicurezza finalmente possiamo riproporre al pubblico anche i nostri eventi dal vivo!
E allora come ogni estate il Museo della musica riparte con la nona edizione di (s)Nodi, il festival dove le musiche "inconsuete" si incrociano, si contaminano, si ibridano, in programma al martedì sera tra il 28 luglio e il 15 settembre per tutti coloro che quest'anno restano in città e scelgono di viaggiare intorno al mondo insieme a noi ascoltando musica dal vivo.
Un giro del mondo in otto viaggi sonori per esplorare le affascinanti contaminazioni tra culture solo apparentemente lontane tra loro e per scoprire le tradizioni legate all’uso e al suono degli strumenti musicali.

ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO:

Novità di quest'anno: per evitare file e assembramenti la sera del concerto, abbiamo attivato la prevendita dei biglietti:
- presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura
on line (con una maggiorazione di € 1) direttamente su midaticket.it
NB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili
ATTENZIONE: nel rispetto delle disposizioni relative all’emergenza COVID-19 i posti disponibili in sala sono limitati a 48
A buon intenditor...

scopri il programma completo dei concerti

scarica la cartolina di (s)Nodi


(s)Nodi fa parte di Bologna Estate C'è! il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica

top

 

martedì 28 luglio ore 21.00

MACK feat. AVEX

Federico Squassabia bass synth, tastiere
Marco Frattini batteria acustica ed elettronica, sample
Mattia "Matta" Dallara live samples, effects
AVEX voce e MC
Un vortice di hip hop, jazz ed elettronica formato da tastiere galleggianti, intense tessiture ritmiche e rap.
Il progetto MACK nasce dalla collaborazione tra due talenti del jazz italiano contemporaneo, il batterista forlivese Marco Frattini e il pianista mantovano Federico Squassabia, con il sound engineer Mattia “Matta” Dallara all’elettronica e con il conscious rapper e freestyler AVEX alla voce.
Il risultato è un ipnotico (e imperdibile) mix di hip hop strumentale e avant-jazz con lo sguardo rivolto alla tradizione soul e R&B.

acquista il tuo biglietto

top

 

martedì 4 agosto ore 21.00

A Cumpagnia! Unavantaluna

Unavantaluna cumpagnia di Musica Sixiliana:
Pietro Cernuto zampogna, friscaletti, voce
Francesco Salvadore voce, tamburello
Carmelo Cacciola lauto cretese, voce
Luca Centamore chitarra, voce
Quattro straordinari musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra.
Canzoni in siciliano e voci possenti e radicali, strumenti musicali arcaici, zampogne e tamburi, storie millenarie, arrangiamenti e nuove sonorità per unire tarantelle, contraddanze e canti della tradizione marinara con composizioni originali, alla ricerca di un possibile equilibrio fra tradizione ed innovazione musicale.

acquista il tuo biglietto

top

 

martedì 11 agosto ore 21.00

Yule de sonos

Andrea Pisu launeddas
Pierpaolo Vacca organetto e loop station
Gianluca Carta tamburi a cornice, hang, shruti box
Il progetto Yule de sonos (solstizio di suoni) ci porta alla scoperta della tradizione musicale della Sardegna: un programma originale che intreccia passato e presente in una tessitura che guarda con rispetto alle memorie più antiche dell’isola.
Il repertorio del gruppo attinge ai balli tradizionali sardi, che però si contaminano, si congiungono, si fondono ad altre sonorità mediterranee, ad influssi della world music, per spingersi fino alla sperimentazione elettronica.

acquista il tuo biglietto

top

 

martedì 18 agosto ore 21.00

Big Babel

Elias Nardi oud
Fabio Gorlier piano e harmonium
Stefano Risso contrabbasso
Donato Stolfi batteria
Il Big Babel ensemble ha la capacità di far convivere strumenti molto diversi fra loro, mescolando i caratteri dell’armonia occidentale con i cromatismi sinuosi e i quarti di tono della musica orientale, amalgamati con dinamiche che dai momenti più contemplativi crescono fino a sprigionare tutta l’energia del rock.
Una vera e propria avventura sonora che dall’Europa porta all’Estremo Oriente, rievocando gli itinerari e le tappe dei mercanti che partendo da Venezia percorrevano la leggendaria Via della Seta.

acquista il tuo biglietto

top

 

martedì 25 agosto ore 21.00

Domo Emigrantes

Stefano Torre voce, chitarra, bouzuki, friscalettu
Filippo Renna voce, tamburi a cornice, percussioni
Andrea Dall’Olio violino
Antonio Disabato fisarmonica
Dal 2009 i Domo Emigrantes promuovono le musiche popolari del sud Italia, arricchendole però con elementi etnici, arrangiamenti originali e la ricerca di nuovi e soprendenti colori strumentali. Nel programma si alternano brani propri e della tradizione siciliana, salentina e partenopea, mescolati con sonorità e ritmi di tutto il bacino del Mediterraneo, in un continuo confronto e scambio tra l’humus tradizionale di partenza e la sensibilità contemporanea del gruppo.

acquista il tuo biglietto

top

 

martedì 1 settembre ore 21.00

Bagamojo

Paul Venturi chitarra e voce
Max Sbaragli basso
Mohamadou “Doudou” Kouate percussioni, xalam e voce
Il progetto del trio è definito dal nome stesso, unione tra Baga, città della Tanzania da cui partivano gli schiavi per il Nord Africa e mojo, la magica pozione che i vecchi bluesman afroamericani ereditavano dalla medicina tradizionale yoruba.
Allo stesso modo, dall’incontro tra due talentuosi bluesman con uno straordinario percussionista senegalese nasce questo concerto che aggancia la tradizione blues/downhome USA a sonorità africane e l’onda trance degli strumenti arcaici a quella dei loop delle pedaliere elettroniche.

acquista il tuo biglietto

top

 

martedì 8 settembre ore 21.00

Y - Motus Lævus

Motus Lævus:
Tina Omerzo voce, pianoforte, tastiere (Roli)
Edmondo Romano sax soprano, clarinetti, chalumeau, fluier
Luca Falomi chitarra acustica, classica, baritono, 12 corde, elettrica, basso acustico
I Motus Lævus presentano il loro nuovo progetto “Y”, lettera fenicia che rappresenta l’incognita e la coordinata e in molte culture è la lettera del rito, dell’iniziazione, metafora dai mille significati.
Nel progetto del trio genovese coesistono infatti suoni e linguaggi musicali di strumenti antichi e moderni, acustici ed elettrici, brani originali e tradizionali, in un melting pot dove la musica world si avvicina al jazz contemporaneo, canti sloveni e cultura europea si fondono con danze nordafricane e orientali, composizioni dell’est vengono miscelate a scale mediorientali greco turche.
E in questo motus tutto si evolve e si trasforma ad ogni esecuzione del gruppo.

acquista il tuo biglietto

top

 

martedì 15 settembre ore 21.00

Make Me A Pallet On Your Floor

Enrico Farnedi cornetta, ukulele, chitarra cigar box e voce
Francesca Pretolani pianoforte e voce
Gli anni successivi al crollo di Wall Street del 1929 furono durissimi per l’America e il mondo, ma videro una vitalissima esplosione di musica attraverso la radio, i 78 giri, il cinema, i juke-joint e i locali da ballo.
Attraverso l’uso di una strumentazione minimale (ukulele, chitarra cigar box, cornetta, percussioni e pianoforte), l'eclettico duo riesce a legare i diversissimi generi musicali che composero l’avvincente colonna sonora della Grande Depressione, in cui il blues più aspro trova posto accanto alla Stardust di Hoagy Carmichael, il country della Carter Family duetta con il jazz di Fats Waller, la solennità di Furore di John Steinbeck insieme alla leggerezza di Louis Armstrong.

acquista il tuo biglietto

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare del trattamento dei dati personali: Comune di Bologna, Piazza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dei dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here