Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews The Best Of_2

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

Torna The Best of, laboratori per bambini e genitori del Museo della musica

laboratori musicali per bambini da 0 a 99 anni
Dopo il lockdown e con numeri ridotti e nuove modalità di fruizione studiate per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti, finalmente riparte The Best of, la rassegna di laboratori e spettacoli musicali che il Museo della musica propone a bambini e genitori per trascorrere il weekend insieme giocando, imparando e divertendosi con la musica.

Da sabato 3 ottobre alle ore 12.00 potrai ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA:
on line (con maggiorazione del 10%) andando sulla pagina della rassegna e cliccando dall'elenco sull'attività prescelta: nella pagina che si apre, troverai in fondo il link per l'acquisto.

[NB: se ALLE 12.00 il link non compare o non è attivo, aggiorna la pagina]
presso il bookshop del Museo della musica

programma completo dal 25 gennaio al 30 maggio 2020


sabato 10/17/24/31 ottobre 
ore 10.00: 0-18 mesi; ore 11.15: 19-25 mesi
Mamamusica I

laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 24 mesi e genitori
un progetto di Metti in gioco la musica - dipartimento educativo del Museo della musica


sabato 24/31 ottobre, 7 novembre 
ore 16.30
Palestra d'Orchestra

laboratorio di esplorazione del ritmo in 3 incontri per bambini da 8 a 10 anni
con Gaetano Alfonsi
in collaborazione con Associazione La Musica Interna


domenica 8/15/22 novembre 
ore 10.30
Orecchie acerbe (2020: cent'anni di Gianni Rodari) 

laboratorio di movimento creativo in 3 incontri per bambini da 3 a 5 anni e genitori
con Rita Favaretto
in collaborazione con Associazione La Musica Interna

 

sabato 14/21/28 novembre, 5 dicembre ore 10.00: 19-25 mesi; ore 11.15: 26-36 mesi
Mamamusica II

laboratorio in 4 incontri per bambini da 19 a 36 mesi e genitori
un progetto di Metti in gioco la musica - dipartimento educativo del Museo della musica

 

domenica 13 dicembre ore 16.30

Un "tocco" da maestro!

laboratorio di costruzione di strumenti  per bambini da 6 a 8 anni e genitori
con Federica Furlani e Francesca Ragazzi
in collaborazione con Associazione Officine Tesla (Milano)

 

sabato 19 dicembre ore 10.00: 0-25 mesi; ore 11.15: 26-36 mesi
Mamamusica ensemble "disturbato"

a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce, conduzione)
con la partecipazione di
 Enrico Farnedi (voce, tromba), Serena Pecoraro (voce, percussioni), Tommy Ruggero (voce, percussioni)

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna, Piazza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here