Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews (s)Nodi 07/09

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

martedì 7 settembre ore 21.00

Musica da anticamera

Baraccone Express:

Paolo Xeres cymbalom

Luca Radaelli clarinetto, sax contralto

Edoardo Tomaselli flicorno soprano, tromba, voce

Stefano Malugani contrabbasso

Uno strumento con una storia antica, il cymbalom: lo portarono i Crociati dall’Oriente e nel tempo il suono ipnotico delle sue corde di metallo percosse da due sottili bacchette di legno ricoperte di cotone è diventato principe del repertorio popolare e klezmer dell’Europa centrale...

E ovviamente della “musica viandante” di Baraccone Express, che lambisce i territori di differenti culture, dalla musica gitana ai sentieri dell’Old Time Jazz fino ai richiami al mondo delle colonne sonore (da Nino Rota agli Spaghetti Western).

 

๐ŸŽŸ acquista in prevendita il tuo biglietto

presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura
on line (con una maggiorazione di € 1) direttamente su midaticket.it
MA ATTENZIONE: nel rispetto delle disposizioni in contrasto all'emergenza COVID-19 i posti disponibili in sala sono limitati a 48.
NB: per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati selezionando l'apposita voce presente sulla cassa on line.

๐Ÿ“… programma completo di (s)Nodi 2021

โฌ SCARICA la cartolina di (s)Nodi [.pdf]

๐ŸŽถ GUARDA la selezione di (s)Nodi su youtube

๐ŸŽง ASCOLTA la preview playlist di (s)Nodi su spotify


(s)Nodi fa parte di Bologna Estate C'è! il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica

top

 

martedì 14 settembre ore 21.00

Linguamadre

il Canzoniere di Pasolini

Elsa Martin voce, live electronics

Davide Ambrogio chitarra, lira, zampogna, percussioni

Nicolò Bottasso violino, tromba, live electronics

Simone Bottasso organetto, flauto, live electronics

Quattro talenti del nuovo folk italiano ridanno suono e voce alle poesie raccolte da Pier Paolo Pasolini nel Canzoniere Italiano del 1955, rileggendole attraverso le lenti della contemporaneità ed alternando atmosfere liriche ed evocative a forme più progressive.

Un viaggio tra indovinelli, ninne nanne, canti della terra, della guerra e della Resistenza attraverso la poesia popolare italiana e le sue molte lingue, proprio nel momento in cui nell’Italia del boom economico si avviava la lenta erosione del dialetto come lingua madre di buona parte della popolazione.

๐ŸŽŸ acquista il tuo biglietto

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | instagramtripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare trattamento dati: Comune di Bologna, p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here