 |
 |
|
venerdì 3 dicembre ore 17.30
live> Francesco Guerri violoncello Fabrizio Puglisi pianoforte preparato
Il titolo del concerto finale di ultimamusica è una frase di Tristan Honsinger, fra i primi a sviluppare una tecnica violoncellistica nel jazz e nell’improvvisazione.
Ma è anche la sintesi della musica del duo Guerri/Puglisi, che nasce e si affastella sui loro leggii proprio sotto gli occhi del pubblico, in forma di brani, spunti e versioni alternative, a volte di breve vita, a volte indecifrabili, a volte solo pretesti per immergersi in un’immensa galassia di suoni e possibilità.
๐๏ธ acquista in prevendita il tuo biglietto
- presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura - on line (con una maggiorazione di € 1) direttamente su midaticket.it
Per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati selezionando l’apposita voce presente sulla cassa on line. Si ricorda che, in applicazione del Decreto Legge n. 113-131205 del 23 luglio 2021, per accedere ai musei, agli eventi, alle mostre temporanee è obbligatorio esibire alla cassa il Green Pass.
๐
programma completo di #novecento 2021
โฌ scarica la cartolina di #novecento
๐ป ascoltali al Concerto del Quirinale di Radio 3
|
|
 |
 |
|
ven 3 dicembre ore 14.30>opening e visita con il curatore dal 4 dicembre al 9 gennaio orari di apertura del museo
mostra di Tommi Parrish in collaborazione con Museo internazionale e biblioteca della musica e Diabolo Edizioni I fumetti di Tommi Parrish parlano di sentimenti e relazioni. E tutto, nelle sue storie, appare naturale e al tempo stesso incredibilmente complesso, come l’amore. Va da sé, quindi, che il corpo è un elemento fondante in queste storie: con una formazione nel campo della scultura e un’attenzione chirurgica ai gesti dei personaggi, Parrish traccia sulla pagina corpi che raccontano l’eros e l’intimità più e meglio delle parole. E anche i dialoghi sono un ulteriore terreno in cui Parrish dimostra un enorme talento: costruiti sul non detto, contengono una sostanza poetica che fa emergere solo ciò che è davvero importante. Dall’esordio con Perfect Hair, la mostra al Museo della musica presenta una raccolta di racconti ad acquerello che seguono un gruppo di personaggi assolutamente ordinari alle prese con l’identità, il sesso, le ansie quotidiane, ma anche la La bugia e come l'abbiamo raccontata, il graphic novel accolto negli USA come uno dei più interessanti degli ultimi anni, in cui tutto è funzione del disegno: vignette incompiute o semismontate, disegni lasciati a metà, un uso spettacolare del colore, spessori e trasparenze che attirano l’attenzione di chi legge verso i margini della storia, dove l’intimità accade, lasciando la focalizzazione del racconto aleggiare qua e là.
๐๏ธ la mostra è inclusa nel biglietto del museo
Si ricorda che, in applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere ai musei, agli eventi, alle mostre temporanee è obbligatorio esibire alla cassa il Green Pass.
๐ vai al sito di BilBOlBul
|
|
 |
 |
|
sabato 4 dicembre ore 17.30
dedicato a John Lewis (1920/2001) e al Modern Jazz Quartet narrazione musicale con Emiliano Pintori pianoforte special guest> Pasquale Mirra vibrafono Ultimo jazz insight dell'anno dedicato al pianista John Lewis, probabilmente il maggiore rappresentante dell’ambizione di fare convivere le forme provenienti dalla tradizione europea (in particolare dal barocco) con un senso profondo del blues e della matrice afroamericana. A questo scopo creò lo storico Modern Jazz Quartet, in cui le sue idee si incontrarono con uno dei più grandi vibrafonisti della storia del jazz: Milt Jackson.
๐๏ธ acquista in prevendita il tuo biglietto
- presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura - on line (con una maggiorazione di € 1) direttamente su midaticket.it
Per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati selezionando l’apposita voce presente sulla cassa on line. Si ricorda che, in applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere ai musei, agli eventi, alle mostre temporanee è obbligatorio esibire alla cassa il Green Pass.
๐
programma completo di #novecento 2021
โฌ scarica la cartolina di #novecento
|
|
 |
 |
Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it sito ufficiale | museibologna.it/musica official site in english | museibologna.it/musicaen wiki museo della musica | ita - eng - fra Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | instagram | tripadvisor
|
 |
Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Titolare trattamento dati: Comune di Bologna, p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it Responsabile della protezione dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'interessato Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria. Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here
|
|
|