Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews riCreazioni

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

dal 5 marzo

ri-Creazioni V: le collezioni raccontate da Athena Musica

 

#wunderkammer si apre come di consueto con le ormai celebri ri-Creazioni, il ciclo di narrazioni musicali (giunto alla quinta edizione) a cura degli esperti di Athena Musica, associazione nata all'interno del Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater.
Ad ogni appuntamento, le collezioni museali verranno ri-create dai racconti dei loro cultori attraverso le storie di uno strumento, di un dipinto, di uno spartito che in via eccezionale per l'occasione lasceranno le camere di sicurezza della biblioteca in cui sono da secoli custoditi per essere mostrati al pubblico.


sabato 5 marzo ore 17.30

La Follia

dalle origini a Corelli e oltre
narrazione musicale con Vania Dal Maso


sabato 12 marzo ore 17.30

Musica Picta

il ritratto dell’autore nei libri musicali del Cinquecento italiano
narrazione musicale con Massimo Privitera


domenica 13 marzo ore 17.30

Il Clavicembalo ben temperato a Bologna (1722/2022)

l'edizione originale del Museo della musica a 300 anni dalla pubblicazione
narrazione musicale con Chiara Bertoglio


sabato 19 marzo ore 17.30

Ugolino da Orvieto: la storia del glorioso musico

"e inventor delle note sopra gli articoli delle dita delle mani"
narrazione musicale con Paolo Vittorelli


sabato 26 marzo ore 17.30

Mosè risorto dall’acque

Giovanni Battista Bassani e l’oratorio musicale tra Ferrara, Bologna e Modena
narrazione musicale con Nicola Badolato


sabato 2 e domenica 3 marzo ore 17.30

Atalanta Fugiens [I e II parte]

alchimia, filosofia e musica nel '600
narrazione musicale con Paolo Gozza


ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

🎟 prenota subito il tuo biglietto:

- presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
- on line su museibologna.it/musica

 

📅 programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | instagramtripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare trattamento dati: Comune di Bologna, p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here