dal 5 marzo
#wunderkammer si apre come di consueto con le ormai celebri ri-Creazioni, il ciclo di narrazioni musicali (giunto alla quinta edizione) a cura degli esperti di Athena Musica, associazione nata all'interno del Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater. Ad ogni appuntamento, le collezioni museali verranno ri-create dai racconti dei loro cultori attraverso le storie di uno strumento, di un dipinto, di uno spartito che in via eccezionale per l'occasione lasceranno le camere di sicurezza della biblioteca in cui sono da secoli custoditi per essere mostrati al pubblico.
sabato 5 marzo ore 17.30
dalle origini a Corelli e oltre narrazione musicale con Vania Dal Maso
sabato 12 marzo ore 17.30
il ritratto dell’autore nei libri musicali del Cinquecento italiano narrazione musicale con Massimo Privitera
domenica 13 marzo ore 17.30
l'edizione originale del Museo della musica a 300 anni dalla pubblicazione narrazione musicale con Chiara Bertoglio
sabato 19 marzo ore 17.30
"e inventor delle note sopra gli articoli delle dita delle mani" narrazione musicale con Paolo Vittorelli
sabato 26 marzo ore 17.30
Giovanni Battista Bassani e l’oratorio musicale tra Ferrara, Bologna e Modena narrazione musicale con Nicola Badolato
sabato 2 e domenica 3 marzo ore 17.30
alchimia, filosofia e musica nel '600 narrazione musicale con Paolo Gozza
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
🎟 prenota subito il tuo biglietto:
- presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura - on line su museibologna.it/musica
📅 programma completo di #wunderkammer 2022
⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]
|