Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews Dantedì

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

#wunderkammer 2022: Insolita #1 speciale Dantedì
venerdì 25 marzo ore 18.30 [¼ 18.15]

L'"Inferno" musicale: la  musica al tempo di Dante come non l'avete mai sentita... e vista!

con Ensemble Centotrecento:
Elisabetta Benfenati e Diego Resta chitarre, ud e liuti
Marco Ferrari flauti
Fabio Tricomi viella e marranzano, percussioni
Fabio Resta regia audio/video

 

Insolita - la musica che non ti aspetti quest'anno parte il Dantedì, cioé venerdì 25 marzo, con la prima assoluta del progetto video/musicale dell'ensemble CentroTrecento, che, sulle visionarie sequenze del film muto L’Inferno eseguirà dal vivo un’inedita colonna sonora di brani conservati in vari manoscritti ed edizioni del museo basati sulle citazioni musicali nell’Inferno dantesco, per riannodare i fili tra ideale e immaginario di cui erano permeate le miniature e gli affreschi trecenteschi, il racconto vivido di Dante e la musica del suo tempo.


L’Inferno, diretto nel 1911 da Francesco Bertolini, Adolfo Padovan, Giuseppe De Liguoro per la Milano Films, è stato recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna (che ne ha concesso copia per questo progetto).
Primo vero kolossal del cinema italiano (tre anni di riprese, 150 tra attori e comparse, 100 scene, un battage pubblicitario senza precedenti) eΜ€ stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate o mutile.
Grazie al restauro che lo ha restituito alla pienezza della sua luce e dei suoi colori, ci ritroviamo avvolti nella visione orrida e meravigliosa di figurazioni ispirate a Gustave Doré con lande desolate, bagliori repentini, dannati striscianti, decapitati, bizzarre creature mitologiche, mostruose metamorfosi.


PS: come sempre tutti i programmi di concerto sono legati a un manoscritto, un’edizione a stampa, una lettera, un dipinto appartenenti alle collezioni del museo. E Insolita sarà anche l’occasione per vederli “da molto vicino”: ogni concerto verrà preceduto alle ore 18.15 dal ¼ d’ora accademico in cui gli esperti del museo mostreranno uno dei pezzi unici legato al programma del concerto che seguirà.

 

🎟️ acquista subito il tuo biglietto:

- presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura
- on line su midaticket.it

NB: per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati alla biglietteria del museo o selezionando l'apposita voce Voucher eventi annullati presente sulla cassa on line.


πŸŽ₯ guarda la preview de L'"inferno" musicale

🎻 scopri gli altri concerti di Insolita

πŸ“… programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

top

 

#wunderkammer 2022: riCreazioni V
sabato 26 marzo ore 17.30

Mosé risorto dalle acque

Giovanni Battista Bassani e l’oratorio musicale tra Ferrara, Bologna e Modena
narrazione musicale con Nicola Badolato

 

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

🎟 prenota subito il tuo biglietto:

- presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
- on line su museibologna.it/musica

 

πŸ“… programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

top

 

#wunderkammer 2022
venerdì 1 aprile ore 18.15

The Anatomy of Melancholy

concerto-presentazione del CD Francis Cutting - Lute Music (Brilliant Classic, 2020)
con Domenico Cerasani liuto

 

Il liutista Domenico Cerasani ci accompagnerà alla scoperta della sua ultima opera discografica: un viaggio monografico nella musica di Francis Cutting, compositore e strumentista vissuto nell'Inghilterra elisabettiana della seconda metà del XVI secolo.
Oggi meno noto di altri liutisti dell'epoca, Cutting era invece molto conosciuto in vita per la qualità e la bellezza della sua musica, come ad esempio My Lord Willoughby’s Welcome e le arie “a danza” come quella dedicata al poeta, navigatore ed esploratore Sir Walter Raleigh, che avremo la possibilità di ascoltare dal vivo nella splendida interpretazione di Domenico Cerasani, assieme al brano più celebre del musicista inglese: la variazione sul tema di Greensleeves, senza dubbio la più celebre delle broadside ballad, capace di attraversare i secoli per entrare negli standard del jazz (è uno dei grandi classici di John Coltrane) e del rock (la versione alla chitarra di Jeff Beck è considerato un passaggio obbligato per tutti i chitarristi acustici).

 

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

🎟 prenota subito il tuo biglietto:

presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
on line su museibologna.it/musica

 

πŸ“… programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

top

 

fino al 18 aprile orari di apertura del museo

All'Avventura!

mostra di Øyvind Torseter a cura di Hamelin Associazione Culturale
in occasione di Bologna Children’s Book Fair 2022BOOM! Crescere nei libri 2022


Negli ultimi anni, è sempre più ricca e fiorente la produzione di comics e graphic novel per ragazz*.
Bologna Children’s Book Fair ha dato il via a un’esplorazione globale di questo vivace panorama attraverso una serie di appuntamenti in cui i fumetti arrivano in città con BOOM! Crescere nei libri, il festival che dal 18 marzo al 18 aprile porterà in città l’eccellenza dell’illustrazione e della letteratura internazionale per bambin* e ragazz*.
In questa occasione Hamelin dedica la prima personale italiana ad Øyvind Torseter, genio del fumetto norvegese. Più di 70 originali mostreranno i suoi racconti quasi cinematografici, a cavallo fra illustrazione e fumetto, e immergeranno lo spettatore in universi onirici e fuori norma, dove tutto può trasformarsi in avventura, dal più minuscolo accidente del quotidiano alle avventure più stravaganti.
Una folle odissea grafica che si dispiegherà nella sala mostre del Museo della musica, con alcuni rimandi nelle sale del museo, in un allestimento che permetterà di vivere le avventure di Mule Boy, il personaggio icona di tutte le storie di Torseter.

 

🎟️ la mostra è inclusa nel biglietto del museo

 

Si ricorda che, in applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere ai musei, agli eventi, alle mostre temporanee è obbligatorio esibire alla cassa il Green Pass.

 

πŸ”— programma completo di BOOM! [su bolognachildrensbookfair.com]

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | instagramtripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare trattamento dati: Comune di Bologna, p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here