Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 8>9_apr

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

venerdì 8 aprile ore 16.00

Conversazioni #4: La fantasia musicale in Kant

narrazione musicale con Antonio Serravezza

ciclo di incontri a cura di Athena Musica

 

Nell’Antropologia e nella Critica del Giudizio Kant parla brevemente della fantasia musicale, intesa essenzialmente come pratica improvvisativa.
Nelle due opere si adottano prospettive diverse, ma in entrambe il filosofo propone considerazioni ricche di interesse perché permettono di cogliere alcuni snodi fondamentali del suo pensiero sulla bellezza e sull’arte.

Ed è proprio a partire da queste riflessioni che assieme ad Antonio Serravezza, ordinario dell'Università di Bologna che ha dedicato gran parte della sua attività scientifica proprio alla filosofia della musica e alla storia dell’estetica musicale, andremo a far luce sul rapporto (tutt’altro che facile) di Kant con la musica ma anche, allargando il discorso alla cultura musicale del tempo, al significato ambivalente che la musica ha avuto nell'estetica kantiana, concedendo da un lato scarso valore a un’arte che, nella sua prospettiva, appariva superficiale e povera, ma dall’altro alimentando il culto della musica pura e aprendo la strada alle idee romantiche.

 

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

🎟 prenota subito il tuo biglietto:

- presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
- on line su museibologna.it/musica

 

📅 calendario completo delle Conversazioni

⏬ scarica la cartolina

top

 

#wunderkammer 2022
venerdì 8 aprile ore 17.30 incontro / ore 18.30 concerto

Gaudete et Exultate: ultimi posti

il restauro dei corali liturgici del Museo della musica e le musiche dei monasteri femminili
presentazione del progetto di restauro dei codici liturgici del Museo della musica e concerto del Mediæ Ætatis Sodalicium

 

Giunge a conclusione il lungo intervento di restauro e digitalizzazione promosso dal Museo della musica con il sostegno del Servizio Patrimonio Culturale Emilia-Romagna che ha interessato cinque preziosi manoscritti liturgici miniati.

Verrà presentato il progetto con l’anteprima del documentario che ha seguito tutte le fasi del restauro e a seguire lo straordinario concerto del coro femminile del Mediæ Ætatis Sodalicium, diretto da Bruna Caruso, che riporterà alla luce gli straordinari canti gregoriani dei monasteri femminili bolognesi dopo otto secoli di oblio.

 

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

🎟 prenota subito il tuo biglietto:

presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
on line su museibologna.it/musica

 

⚠️ Visto che i biglietti sono in esaurimento, nel caso in cui abbiate prenotato ma non possiate partecipare vi preghiamo di annullare tempestivamente la prenotazione direttamente su eventbrite.it, oppure inviando una mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it o telefonando allo 051 2757711 negli orari di apertura del museo.

 

📅 programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

top

 

#wunderkammer 2022

sabato 9 aprile ore 16.00

Un nido di Memorie

omaggio a Ettore Bastianini nel centenario della nascita
convegno con Piero MioliLuisella FranchiniValerio LopaneMaurizio ModugnoAlessandro Mormile
a cura di Associazione Ettore Bastianini


Bronzea, timbrata, estesa, impavida: così era descritta la voce del baritono Ettore Bastianini (1922-1967), considerata a ragione una delle migliori del secolo scorso e per questo molto coltivata dalla discografia.
Memorabili furono le sue interpretazioni verdiane, dal Rigoletto al Conte di Luna, dal Rodrigo nel Don Carlo al Renato nel Ballo in Maschera, all'interno di un repertorio in realtà vastissimo che spaziò dal belcanto (celebri il suo Enrico nella Lucia e il Severo nel Poliuto), al verismo (iconico il Carlo Gérard nell'Andrea Chenier) fino ai grandi russi (Čajkovskij, Stravinskij e Prokofjev, seppur cantati in italiano), portati nell'arco di poco più di un decennio in tutti i più famosi teatri del mondo (dalla Scala al San Carlo, dal Metropolitan alla Staatsoper...).
Una magnifica carriera, purtroppo stroncata dalla morte prematura a soli 44 anni, che questo convegno ripercorrerà  nell'anno in cui ricorre un doppio anniversario: il centenario della nascita di Ettore Bastianini e il decennale di fondazione dell’Associazione che porta il suo nome e ne tramanda la memoria.

 

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

🎟 prenota subito il tuo biglietto:

- presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
- on line su museibologna.it/musica

 

📅 programma completo della giornata

top

 

#wunderkammer 2022

sabato 9 aprile ore 18.00

Musica da vedere: visita guidata al Museo della musica

 

Mozart sbagliava i compiti?
La tastiera perfetta è insuonabile?
Wagner era bolognese?
Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?
Non lo sapete?
Allora, non potete perdere le nostre speciali visite guidate in cui un esperto a vostra disposizione risponderà a queste e a tutte le altre domande sul museo, per un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica.

 

la visita è compresa nel biglietto d’ingresso al museo

mentre è gratuita per i possessori di voucher eventi annullati

 

🎟 prenota subito il tuo posto:

presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
on line su museibologna.it/musica

 

📅 programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

top

 

fino al 18 aprile orari di apertura del museo

All'Avventura!

mostra di Øyvind Torseter a cura di Hamelin Associazione Culturale
in occasione di Bologna Children’s Book Fair 2022BOOM! Crescere nei libri 2022


Negli ultimi anni, è sempre più ricca e fiorente la produzione di comics e graphic novel per ragazz*.
Bologna Children’s Book Fair ha dato il via a un’esplorazione globale di questo vivace panorama attraverso una serie di appuntamenti in cui i fumetti arrivano in città con BOOM! Crescere nei libri, il festival che dal 18 marzo al 18 aprile porterà in città l’eccellenza dell’illustrazione e della letteratura internazionale per bambin* e ragazz*.
In questa occasione Hamelin dedica la prima personale italiana ad Øyvind Torseter, genio del fumetto norvegese. Più di 70 originali mostreranno i suoi racconti quasi cinematografici, a cavallo fra illustrazione e fumetto, e immergeranno lo spettatore in universi onirici e fuori norma, dove tutto può trasformarsi in avventura, dal più minuscolo accidente del quotidiano alle avventure più stravaganti.
Una folle odissea grafica che si dispiegherà nella sala mostre del Museo della musica, con alcuni rimandi nelle sale del museo, in un allestimento che permetterà di vivere le avventure di Mule Boy, il personaggio icona di tutte le storie di Torseter.

 

🎟️ la mostra è inclusa nel biglietto del museo

 

Si ricorda che, in applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere ai musei, agli eventi, alle mostre temporanee è obbligatorio esibire alla cassa il Green Pass.

 

🔗 programma completo di BOOM!

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | instagramtripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare trattamento dati: Comune di Bologna, p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here