Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 6>11_mag

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

#wunderkammer 2022: Insolita #2 - viaggio in Italia
venerdì 6 maggio ore 18.30 [¼ 18.15]

Li piffari e le muse

concerto di
Fabio Rinaudo cornamuse e musa ligure
Stefano Buscaglia piffero
Walter Rizzo ghironda, bombarda e cornamuse
Luca Rapazzini violino

Prosegue il viaggio in Italia dei concerti di Insolita - la musica che non ti aspetti con le sorprendenti commistioni tra tradizione colta e popolare dei suonatori girovaghi dell'Appennino delle Quattro Province.
Nel ‘600 e nel ‘700 nei territori tra Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza solo pochi fortunati potevano studiare musica o godere del suo ascolto nei salotti dei grandi palazzi.
Ma nelle strade e nelle piazze erano molti i musicisti che allietavano le feste, le fiere, le celebrazioni pubbliche.
Ed è questo l'incredibile repertorio che questo formidabile quartetto ha recuperato sia nel grande patrimonio della tradizione che nei manoscritti e nelle opere a stampa del Museo della musica, per un imperdibile concerto dedicato alle “musiche del quotidiano” attraverso i secoli.


Come sempre, tutti i programmi di concerto sono legati a un manoscritto, un’edizione a stampa, una lettera, un dipinto appartenenti alle collezioni del museo. E Insolita sarà anche l’occasione per vederli “da molto vicino”: ogni concerto verrà infatti preceduto alle ore 18.15 dal ¼ d’ora accademico in cui gli esperti del museo mostreranno uno dei pezzi unici legato al programma del concerto che seguirà.


🎟️ acquista il tuo biglietto:

presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura
on line su midaticket.it

NB: per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati alla biglietteria del museo o selezionando l'apposita voce Voucher eventi annullati presente sulla cassa on line.

πŸŽ₯ ascolta la musette du centre di Fabio Rinaudo

🎻 scopri gli altri concerti di Insolita

πŸ“… programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

top

 

#wunderkammer 2022: Com'è fatto?

sabato 7 maggio ore 17.30

Il salterio

narrazione musicale con Franziska Fleischanderl salterio


Il primo Com’è fatto? della stagione sarà l’occasione per ammirare la collezione di salteri, strumento diffuso in tutto il mondo e di cui esistono molte varianti (ad arco, a percussione, a pizzico).
Assieme a Franziska Fleischanderl, una delle migliori interpreti mondiali, scopriremo la storia e le musiche scritte per questo affascinante strumento, diffusissimo nel ‘700 a Bologna tra i giovani... e non solo: ascolteremo infatti in prima assoluta il mottetto per salterio obbligato (da lei recentemente riscoperto nella nostra biblioteca) composto nientemeno che da Padre Martini!

 

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

🎟 prenota il tuo biglietto:

- presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
- on line su museibologna.it/musica


πŸ“… programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

top

 

#wunderkammer 2022

domenica 8 maggio ore 11.00

Musica da Vedere: visita guidata al Museo della musica

 

Mozart sbagliava i compiti?
La tastiera perfetta è insuonabile?
Wagner era bolognese?
Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?
Non lo sapete?
Allora, non potete perdere le nostre speciali visite guidate in cui un esperto a vostra disposizione risponderà a queste e a tutte le altre domande sul museo, per un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica.

 

la visita è compresa nel biglietto d’ingresso al museo

mentre è gratuita per i possessori di voucher eventi annullati

 

🎟 prenota il tuo posto:

presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
on line su museibologna.it/musica


πŸ“… programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

top

 

#wunderkammer 2022
mercoledì 11 maggio ore 15.30 incontri / 18.30 concerto

«Pensier non han le travagliate menti che col canto e col suon non s’adormenti»!

AA.360: la scoperta di un manoscritto pieno di storie

giornata di studi e concerto di Ensemble Opera Qvinta:

Fabrizio Longo e Irene Sirigu violino barocco
Domenico Cerasani tiorba e chitarra barocca
Federico Lanzellotti e Vania Dal Maso cembalo

Roberto Calidori voce recitante

 

La miscellanea AA.360 è uno dei tanti tesori “nascosti“ della nostra biblioteca.
Al suo interno si trova un po’ di tutto: da Frescobaldi a passi musicati della Gerusalemme Liberata e brani per danza di autori anonimi, ma anche preziose informazioni per violino, tromba marina e strumenti a tastiera e a pizzico.
E grazie al racconto degli esperti e al concerto finale, ricco di ritmo e affetti, siciliane, sarabande, tordiglioni, balli del Gran Duca, gnich-gnach e tremoli doppi per violino torneranno per un giorno ad essere musica da suonare
.

 

πŸ“‘ programma della giornata

 

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

🎟 prenota il tuo biglietto:

presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura
on line su museibologna.it/musica

 

πŸ“… programma completo di #wunderkammer 2022

⏬ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | instagramtripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare trattamento dati: Comune di Bologna, p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here