 |
 |
|
Posticipata a causa dell'andamento dell'epidemia da COVID-19, fino 15 maggio 2022 si tiene la decima edizione di ART CITY, il progetto di alleanza culturale nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative speciali l'annuale svolgimento di Arte Fiera e proporre un'originale esplorazione di musei e luoghi d'arte in città. Coordinato dall’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei sotto la direzione artistica di Lorenzo Balbi, il programma offre un ricco calendario di inaugurazioni e aperture straordinarie di musei, fondazioni, spazi istituzionali, spazi espositivi e gallerie indipendenti della città in cui le opere si estendono in azioni, mostre e installazioni site specific che abitano luoghi consueti e inusuali, generando narrazioni e nuove interazioni.
Nei giorni di Art City il Museo della musica ospiterà
fino al 15 maggio orari di apertura del museo
installazione promossa in collaborazione con STUDIO STUDIO STUDIO e Istituzione Bologna Musei
venerdì 13 maggio ore 16.30, 17.00, 17.30, 18.00 sabato 14 maggio ore 19.30, 20.00, 20.30, 21.00, 21.30 domenica 15 maggio ore 16.30, 17.00, 17.30, 18.00
mixed reality performance con S Dance Company a cura di Cinqueminuti/Compagnia della Quarta promosso da ZED Festival Internazionale Videodanza in collaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro, Vitruvio Virtual Reality, Laboratorio Aperto Modena
đī¸ Ombraluce VR > ingresso gratuito 5 persone per turno con prenotazione obbligatoria
sabato 14 maggio dalle ore 10.00 alle ore 23.00
đ
programma completo di ART CITY 2022
âŦ scarica la mappa di ART CITY 2022 [.pdf]
|
|
 |
 |
 |
|
venerdì 20 maggio ore 15.00>19.00 sabato 21 maggio ore 10.00>13.00 e 15.00>19.00 domenica 22 maggio ore 10.00>13.00 e 15.00>19.00
tre giorni per scoprire che Bologna è un giardino a cura di Fondazione Villa Ghigi
Il giardino interno di Palazzo Sanguinetti (sede del Museo della musica) fa parte del circuito di Diverdeinverde, la manifestazione giunta all'ottava edizione che per tre giorni apre 45 giardini privati, nascosti - se non addirittura segreti - del centro storico, della collina e della vicina pianura bolognese. Per i bolognesi, i turisti, tutti gli appassionati di natura, piante, giardini è anche un’impredibile opportunità per scoprire la città con una prospettiva diversa, avventurarsi al di fuori dei normali percorsi, godere di angoli e panorami sorprendenti, ammirare grandi esemplari arborei, tante specie diverse di piante, belle fioriture nel momento di massimo splendore, apprezzare il disegno storico o più moderno di tanti spazi verdi.
âšī¸ info, orari e biglietti di Diverdeinverde 2022
đ
programma completo di Diverdeinverde 2022
|
|
 |
 |
|
#wunderkammer 2022: Insolita #3 - viaggio in Italia venerdì 20 maggio ore 18.30 [¼ 18.15]
Federico da Montefeltro: la Musica le Arti la Corte concerto di Anonima Frottolisti: Katerina Ghannudi arpa e voce Nicola Di Filippo voce Luca Piccioni liuto e voce Simone Marcelli claviciterium e organo portativo Emiliano Finucci viola d’arco e voce Massimiliano Dragoni dulcimelo, salterio a pizzico e percussioni antiche
Con il terzo concerto prosegue il viaggio in Italia di Insolita - la musica che non ti aspetti con l'ensemble Anonima Frottolisti che ci offrirà una panoramica sulla musica e sui musicisti di cui il Duca Federico da Montefeltro volle circondarsi nella sua corte di Urbino. Un programma di brani d’epoca tratti dalle fonti più disparate, dai trattati per danza e gli incunaboli conservati al Museo della musica fino alle tarsie musicali del suo celebre Studiolo.
Come sempre, tutti i programmi di concerto sono legati a un manoscritto, un’edizione a stampa, una lettera, un dipinto appartenenti alle collezioni del museo. E Insolita sarà anche l’occasione per vederli “da molto vicino”: ogni concerto verrà infatti preceduto alle ore 18.15 dal ¼ d’ora accademico in cui gli esperti del museo mostreranno uno dei pezzi unici legato al programma del concerto che seguirà.
đī¸ acquista il tuo biglietto:
- presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura - on line su midaticket.it NB: per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati alla biglietteria del museo o selezionando l'apposita voce Voucher eventi annullati presente sulla cassa on line.
đĨ ascolta l'Anonima Frottolisti
đģ scopri gli altri concerti di Insolita
đ
programma completo di #wunderkammer 2022
âŦ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]
|
|
 |
 |
 |
 |
|
#wunderkammer 2022 domenica 22 maggio ore 17.30
da Augusta a Roma con violino e bicicletta concerto di Franziska Strohmayr violino
Il Museo della musica ospita un evento e un’artista davvero particolari: la violinista Franziska Strohmayr e il suo biathlon culturale (come lei stessa lo definisce). Dopo lo stop forzato dello scorso anno, la musicista, affermata interprete del repertorio bachiano, ripartirà con la sua bicicletta e il suo violino da Augusta per arrivare a Roma, passando da Monaco di Baviera, Salisburgo, Innsbruck, Trento, Verona, Bologna, Firenze, Siena, Orvieto, Viterbo. 14 concerti, 32 giorni, 1.200 chilometri con un obiettivo: suonare lungo il percorso le musiche di J.S. Bach.
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
đ prenota il tuo biglietto:
- presso il bookshop del Museo della musica negli orari di apertura - on line su museibologna.it/musica
đĨ ascolta Franziska Strohmayr
đ
programma completo di #wunderkammer 2022
âŦ scarica la cartolina di #wunderkammer [.pdf]
|
|
 |
Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728 museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it sito ufficiale | museibologna.it/musica official site in english | museibologna.it/musicaen wiki museo della musica | ita - eng - fra Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | instagram | tripadvisor
|
 |
Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Titolare trattamento dati: Comune di Bologna, p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it Responsabile della protezione dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'interessato Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria. Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here
|
|
|