Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews (s)Nodi 6_set

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

(s)Nodi 2022 - festival di musiche inconsuete
martedì 6 settembre ore 21.00

Il Sentimento Popolare

Camilla Barbarito voce
Fabio Marconi chitarra elettrica
Ivo Barbieri basso elettrico
Alberto Pederneschi batteria

 

Camilla Barbarito interpreta canzoni orgogliosamente meticce, che nei secoli hanno fatto ridere e ballare, piangere e consolare, che hanno scandito il lavoro o fatto fischiettare gli sfaccendati.
Melodie sincere, a tutto core, in cui dalle sonorità balcaniche si vira verso un valzer siciliano, planando su una rumba flamenca e una balada mexicana per atterrare con un casqué a ritmo di tango argentino, alla scoperta del carattere e delle alte temperature della canzone popolare, che è nostra anche quando è altra.

 

๐ŸŽŸ๏ธ acquista il tuo biglietto in prevendita
presso il bookshop del museo negli orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1) su midaticket.it


L’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti. Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20.00.

NB: per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati telefonando negli orari di apertura alla biglietteria del museo (โ˜Ž๏ธ 051 2757711).

________________________________


Il Museo della Musica presenta l'undicesima edizione di (s)Nodi il festival di musiche inconsuete in programma tutti i martedì sera dal 26 luglio al 13 settembre, dedicato a coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo.
Otto nuove esperienze sonore originali selezionate dal Museo della musica tra le più interessanti declinazioni delle musiche d’oggi, il cui filo conduttore è il talento e l’originalità nella capacità di ibridare e contaminare linguaggi musicali differenti, oltre i canonici confini geografici e di genere.

 

๐Ÿ’ป GUARDA la selezione di (s)Nodi 2022 su YouTube

โ–ถ๏ธ ASCOLTA la preview playlist di (s)Nodi 2022 su Spotify


(s)Nodi fa parte di Bologna Estate promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana - Territorio Turistico Bologna-Modena
ed è realizzato grazie al contributo di Fondazione Del Monte.


๐Ÿ“… programma completo di (s)Nodi 2022
โฌ scarica la cartolina di (s)Nodi 2022

Museo internazionale e biblioteca della musica - Settore Musei Civici Bologna
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | instagramtripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare trattamento dati: Comune di Bologna, p.zza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dati: Lepida S.p.A., via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here