Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews sab_01_ott

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

#novecento Good Vibrations
sabato 1 ottobre ore 17.30

Federico Baccomo racconta

Battisti fino all'ultimo respiro

live> Cristina Di Pietro voce, Mattia Guerra pianoforte, Aldo M. Zangheri viola, Matteo Salerno flauto

Quanti sono i Lucio Battisti esistiti?
Federico Duchesne Baccomo, scrittore prolifico e brillante, in controcanto con la insolita rilettura “cameristica” del quartetto di Cristina di Pietro, ci porterà alla scoperta del suo Battisti, a partire dallo stretto legame con i suoi parolieri (da Mogol al poeta ermetico Pasquale Panella).
I suoi testi sono incisi nella memoria collettiva, la sua voce inconfondibile ha ritmato, come solo lui ha saputo fare in Italia, raggiungendo le vette più alte della sua inimitabile arte.

 

🎟️ acquista il tuo biglietto online

presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura

#novecento è realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna

 

πŸ“… programma completo di #novecento 2022

⏬ scarica la cartolina di #novecento

top

The Best of laboratori per bambini e adulti da 0 a 99 anni
sabato 1/8/15/22 ottobre
ore 10.00: 19-26 mesi / ore 11.15: 27-36 mesi

Ultimi posti per Mamamusica III

laboratorio musicale in 4 incontri per bambini da 19 a 36 mesi e genitori
un progetto di Metti in gioco la musica - dipartimento educativo del Museo della musica
a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce)
con la partecipazione di Serena Pecoraro (voce, ukulele) e Tommy Ruggero (voce, percussioni)

 

🎟️ acquista il tuo biglietto online

presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura

Thebestof è realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna

 

πŸ“… programma completo di The Best Of

top

Adattamenti le Conversazioni sul '900 di Athena Musica
venerdì 30 settembre ore 16.00 - gratuito

Come leggiamo la storia?

il canone classico nell'arte intermediale dal Novecento ad oggi
una lettura critica a partire dalle archeologie mediali di Simon Steen-Andersen

conversazione con Giacomo Albert
in collaborazione con Athena Musica

 

🎫 prenota il tuo ingresso gratuito

 

πŸ“… tutte le Conversazioni di Athena Musica

⏬ scarica la cartolina di #novecento

top

Future Film Festival
fino a domenica 2 ottobre orari di apertura - gratuito

Robot+Cyborg

da Goldrake a Conan, da Gundam a Cyborg 009
anime cels originali dalla collezione di Alessandro Cavazza

 

πŸ“… Future Film Festival programma completo

⏬ scarica la locandina di Robot+Cyborg

top

Fruit Exhibition X
fino a domenica 9 ottobre orari di apertura
ingresso incluso nel biglietto del museo

Animated Landscape

mostra di 2501 [Jacopo Ceccarelli] a cura di Cinzia Ascari
in collaborazione con CRUDO

 

πŸ“… Fruit Exhibition X programma completo

Museo internazionale e biblioteca della musica - Musei Civici Bologna
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna, Piazza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A. via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here