Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 16/17/18_dic

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

Conversazioni di Athena Musica

venerdì 16 dicembre ore 16.00 - gratuito

Il controilluminista

la teologia musicale di Johann G. Hamann
conversazione con Maurizio Giani
in collaborazione con Athena Musica

 

Il filosofo tedesco Johann Georg Hamann è oggi sconosciuto ai più, ma il suo pensiero antilluminista e controcorrente influenzò scrittori e pensatori come Goethe (che lo definì “la mente più lucida del suo tempo”), Hegel e Kierkegaard.
Uomo dalla vita irregolare, fu amico di Kant, ma anche il suo primo avversario intellettuale, avendo elaborato molti degli elementi che dilagheranno nel secolo successivo: dallo spirito romantico alla mistica della natura, dalla sfiducia nella ragione all’importanza dell’esperienza estetica e musicale che, all’interno del suo pensiero teologico e della sua vita (Hamann fu anche liutista), ebbe uno spazio centrale.

 

🎫 prenota il tuo ingresso gratuito online

presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura

 

📅 tutte le Conversazioni di Athena Musica

⏬ scarica la cartolina di Wunderkammer

top

 

#novecento ultimamusica

venerdì 16 dicembre ore 18.00 - gratuito
ANNULLATO

parola - spazio - suono

il teatro musicale di Adriano Guarnieri

 

Vi informiamo che, causa indisposizione del m° Guarnieri, l'evento Parola, spazio, suono - il teatro musicale di Adriano Guarnieri programmato per venerdì 16 dicembre alle ore 18.00 È STATO ANNULLATO.
Per rimanere aggiornati sulla programmazione del Museo della musica, vi consigliamo l'iscrizione alla Mews, la newsletter del Museo della musica.

 

📅 programma completo di #novecento 2022

⏬ scarica la cartolina di #novecento

top

 

#novecento ultimamusica

sabato 17 dicembre - gratuito

Manzoni90

per i 90 anni di Giacomo Manzoni

ore 16.30
Z, echi per Giacomo
Anthology of guitar works by Giacomo Manzoni + 13 homages (Accademia2008, 2022)
live> Leonardo De Marchi chitarra

ore 17.30
Manzoni90
proiezione del biopic di Francesco Leprino (Al Gran Sole, 2022, 1h29')

 

🎫 prenota il tuo ingresso gratuito online

presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura

 

#novecento è realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna

 

📅 programma completo di #novecento 2022

⏬ scarica la cartolina di #novecento

top

The Best Of laboratori musicali per bambini e genitori
domenica 18 dicembre
ore 10.00: 0-26 mesi / ore 11.15: 27-36 mesi

Mamamusica ensemble "disturbato"

per bambini da 0 a 36 mesi e genitori
a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce)
con la partecipazione di Enrico Farnedi (voce, tromba), Serena Pecoraro (voce, ukulele), Paolo Prosperini (voce, chitarra), Tommy Ruggero (voce, percussioni)

 

🎟️ sold out!

 

#thebestof è realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna

 

📅 programma completo di The Best Of 2022

top

 

#novecento ultimamusica

domenica 18 dicembre ore 17.30 - gratuito

Musica Ostinata

da Monteverdi a Peggy Lee come i musicisti pensano il tempo
narrazione musicale con Massimo Privitera
in collaborazione con Fondazione Entroterre

 

🎫 prenota il tuo ingresso gratuito online

presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura

 

#novecento è realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna

 

📅 programma completo di #novecento 2022

scarica la cartolina di #novecento

Museo internazionale e biblioteca della musica - Musei Civici Bologna
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

 

Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna, Piazza Maggiore 6 40121 Bologna protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A. via della Liberazione 15 40128 Bologna segreteria@pec.lepida.it
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell'indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 Regolamento UE 2016/679).
L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here