Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews Nell'anno di...

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

Nell'anno di... 2017

i musicisti raccontano i musicisti: dal 26 febbraio al 21 giugno 2017 al Museo della musica

Torna Nell’anno di... la rassegna in cui i musicisti in prima persona raccontano in parole e musica la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno.
Ai 500 anni dalla nascita del grande teorico Gioseffo Zarlino è dedicato il ciclo di narrazioni musicali dal titolo ri-Creazioni, mentre le visite de Il museo all’opera seguiranno le tracce nei luoghi e nelle collezioni musicali cittadine delle prime di Alceste (1767), Cenerentola (1817) e Don Carlos (1867).

La musica della Riforma luterana, Claudio Monteverdi, Georg Philipp Telemann ed Adriano Banchieri saranno invece i protagonisti degli imperdibili concerti itineranti, di cui le sale affrescate e i “passaggi segreti” di Palazzo Sanguinetti costituiranno la meravigliosa scenografia.
Infine, novità di quest’anno è il progetto La Pazzia del Ballo, un'ideale staffetta di contaminazioni tra le fonti antiche sull’arte della danza (di cui il Museo possiede una delle più importanti collezioni al mondo) e le creazioni contemporanee della compagnia Fabula Saltica.
NB: da giovedì 23 febbraio è possibile prenotare i biglietti on line: nella pagina dell'evento che hai scelto, troverai in fondo il link per l'iscrizione. I biglietti prenotati possono essere ritirati fino a 15 minuti prima dell’inizio presso la biglietteria.

programma completo di Nell'anno di... 2017
cartolina Nell'anno di... 2017 [.pdf]

programma Nell'anno di... 2017 dal 26 febbraio al 26 marzo

img1

ri-Creazioni_1:
Amor tiranno, sguardi armoniosi

[dom 26 febbraio e
dom 5 marzo ore 17]
narrazioni musicali con Paolo Gozza e Federica Sargolini
l'immaginario amoroso nella Bologna del barocco

>prenota 26/02 - 05/03

img2

Giacomo Gorzanis solo lute music

[sab 4 marzo ore 17]
presentazione live del CD

con Michele Carreca (liuto)
live dedicato a Giacomo Gorzanis, virtuoso di liuto ed apprezzato compositore del Rinascimento

>per prenotare

img3

Mozart a Bologna

[sab 11 marzo ore 17]
presentazione del film di Andres Belsito e Graziano Cernoia
una jam session d'eccezione in un laboratorio di liuteria bolognese, con il fantasma di Mozart nei paraggi...

>per prenotare

img4

ri-Creazioni_2:
La musica dipinta

[dom 12 marzo ore 17]
narrazione musicale con Nicoletta Guidobaldi

riflessi sonori nella iconografia del Rinascimento, attraverso la "quadreria" del Museo

>per prenotare

img1

Franz Liszt e Jessie Laussot Hillebrand

[sab 18 marzo ore 17]
Presentazione del libro a cura di Maria Teresa Storino. Interventi musicali di Gregorio Naldi (pianoforte)
un capitolo inedito della storia musicale dell'800

>per prenotare

img2

ri-Creazioni_3:
I simboli nascosti gli strumenti

[dom 19 marzo ore 17]
con Laurence Wuidar
alla scoperta della ricca ed insospettata simbologia che si cela negli strumenti e nelle opere musicali

>per prenotare

img3

Il Museo all'Opera_1

[sab 25 marzo ore 17]
I 150 anni di Don Carlos
visita con Roberto Marchi

dai documenti esposti (alcuni per la prima volta) in Museo  al Teatro Comunale, teatro della prima italiana del Don Carlos

>per prenotare

img4

ri-Creazioni_4:
Tutti gli altri ne han trentuno

[dom 26 marzo ore 17]
narrazione musicale con Guido Mambella
il clavemusicum omnitonum e la ricerca dello strumento musicale perfetto nella cultura europea

>per prenotare

Concerti itineranti_1: Lutero e la Musica

musica nelle sale del museo
[venerdì 24 marzo ore 21]
Ensemble Galinverna: Corrado Margutti e Marcella Tessarin (voci), Elisa Fighera (viella, violino, percussioni), Mauro Basilio (liuto, violoncello, percussioni), Marco Suppo (viola d'amore a chiavi, ghironda), Fabio Rinaudo (cornamuse, flauti)
un itinerario musicale attraverso i secoli nei quali la musica ed il canto hanno accompagnato il messaggio della Riforma luterana nelle sue molteplici declinazioni: dal vasto repertorio di danze e composizioni a carattere sacro nate nel solco della Riforma fino ai Lieder più amati dal popolo, in cui ai testi dei canti militari o goliardici venivano sostituite le parole dei salmi.

>per prenotare

img bassa_1

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Ai sensi dell'art. 13.D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che il Suo indirizzo e-mail èstato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesione da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna garantisce un utilizzo per iniziative non a scopo di lucro e di non rendere ulteriormente noti tali indirizzi in alcun modo.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here