Mews | La newsletter del Museo della musica

Mews 5_mag_17

la newsletter del Museo internazionale e biblioteca della musica

logo_istituzione_bomusei

vedi_anche  archeologia | arte antica | arte contemporanea | pat. industriale | storia&memoria

top

 

La Pazzia del Ballo

Fabula saltica in itinere | atelier e performance di danza nelle sale del museo

Il coreografo Claudio Ronda e la compagnia Fabula Saltica, propongono una riscoperta e una rilettura di forme e modi della danza rinascimentale e barocca, i cui codici saranno, in un primo momento, esaminati e commentati, per essere poi "ristrutturati", con rispetto e attenzione, secondo una visione moderna e contemporanea.
[sabato 6 maggio ore 17]
La Pazzia del Ballo
Secondo incontro con Il coreografo Claudio Ronda e lo storico della danza Ermanno Romanelli.
Ma questa volta ci sarà una sorpresa, per "provare" l'arte coreutica, con l'ausilio della compagnia Fabula Saltica.
Non possiamo dirvi di più, ma ci raccomandiamo: scarpe basse e comode!

l'ingresso è gratuito per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

>per prenotare
[sabato 13 maggio ore 21]

Fabula Saltica: In itinere
Nell'ultimo appuntamento del ciclo avverrà l'incontro ideale tra danza rinascimentale e barocca e danza contemporanea.

La performance dei ballerini della compagnia Fabula Saltica, assieme all'attore Andrea Zanforlin, ci condurrà direttamente nelle sale del museo e nei meravigliosi spazi di Palazzo Sanguinetti, per offrire un nuovo respiro e un nuovo sguardo al rapporto tra danza antica e contemporanea e reinventare così un proprio inedito linguaggio, grazie alle coreografie ideate per l'occasione da Claudio Ronda.
biglietto ridotto per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

>per prenotare

programma completo di Nell'anno di... 2017 | cartolina Nell'anno di... 2017 [.pdf]

top

 

Telemann XXI
musiche nelle sale del museo #3

[venerdì 19 maggio ore 21]
Telemann XXI

concerto itinerante con strumenti storici di Ensemble Polytropon: Sergio Balestracci (flauto dolce e traversiere), Paolo Faldi (oboe e flauto dolce), Rosita Ippolito (viola da gamba), Miranda Aureli (clavicembalo)
Georg Philipp Telemann fu un enfant prodige con una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza strumentale, trovandosi perfettamente a suo agio col violino, il flauto dolce e il clavicembalo, ma da adulto raggiunse livelli straordinari di abilità tecnica e compositiva: Händel ricordava come Telemann fosse "capace di scrivere un mottetto a 8 voci più velocemente di una comune lettera".
Considerato uno dei più grandi musicisti della sua epoca, in realtà Telemann si accostò alla musica soprattutto per passione e per tutta la vita mantenne questa attitudine nei confronti dell’arte musicale. Per questo, buona parte del suo sterminato catalogo fu composto per farsi eseguire da altri appassionati, conoscendone perfettamente limiti e preferenze, instaurando così un rapporto vivo tra lui ed il suo pubblico.
L'Ensemble Polytropon ci accompagna alla riscoperta di questo repertorio del maestro di Magdeburgo, in un concerto intimo e insolito, impreziosito dall'utilizzo di strumenti storici.
biglietto ridotto per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna
>per prenotare

programma completo di The best of 2017 | cartolina The best of 2017 [.pdf]

e inoltre: Nell'anno di... le visite di maggio

img1

Happy Birthday Museomusica!

[gio 11 maggio 9.30-18.30]

open day ad ingresso gratuito

>prenota il tuo minitour gratuito alla collezione del museo

ore 10.30 | 15.30 | 17.00

>prenota il tuo minitour gratuito alla collezione della biblioteca
ore 16.30 | 17.15 | 18.00

img2

Musica da vedere

[dom 14 maggio 10.30]

visita guidata alla scoperta delle collezioni

Mozart sbagliava i compiti?

Wagner era bolognese?
Scoprite la risposta a questi ed altri quesiti musicali attraversando sei secoli di storia della musica.
>per prenotare

img3

Intorno a Zarlino

[sab 20 maggio ore 17]
Vincenzo Zarlino, il numero sonoro e l'invenzione dell'armonia tonale nel volume Teoria e pratica della musica italiana del Rinascimento, presentato dall'autrice Vania Dal Maso assieme a Mario Armellini e Romano Vettori.
>per prenotare

img4

Il museo all' Opera! [update]

[sab 27 maggio ore 17]
A grande richiesta riproponiamo la visita guidata verdiana per i 150 anni del Don Carlos tra partiture, libretti, locandine, scenografie, aneddoti tra Museo della musicaTeatro Comunale.

>per prenotare

Museo internazionale e biblioteca della musica - Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita - eng - fra
Sostienici e diventa fan del Museo della musica su facebook | tripadvisor

Ai sensi dell'art. 13.D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che il Suo indirizzo e-mail èstato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesione da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna garantisce un utilizzo per iniziative non a scopo di lucro e di non rendere ulteriormente noti tali indirizzi in alcun modo.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui / To unsubscribe from this newsletter, click here