Aprirà al pubblico il prossimo 15 novembre FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo che sta sorgendo a Bologna. I lavori di allestimento sono in dirittura d’arrivo e nelle prossime settimane verranno ultimati per assicurare il taglio del nastro nella data prefissata.
Via libera alla realizzazione dello scivolo di accesso al Crescentone di piazza Maggiore; in questi giorni inizieranno i lavori per garantire un punto di ingresso anche alle persone con disabilità motoria. La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto, i cui costi ammonteranno a 5.830 euro.
La Giunta comunale ha deliberato lo stanziamento di 288.458,80 euro per gli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza degli alberi, presenti lungo le strade o all'interno delle aree verdi comunali, gravemente danneggiati dal violento temporale che ha colpito Bologna il 6 agosto scorso.
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, ora anche su app.
Dal 1° settembre al 30 novembre, torna il servizio di lavaggio notturno delle vie del centro storico, con rimozione delle auto, che viene effettuato di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 0.30 alle 6. Per sapere sempre quando viene lavata la via che ti interessa, iscriviti al servizio gratuito di alerting via sms o email.
È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che interessano la mobilità in città.
Dal 4 settembre l'URP di via Marco Polo 51 cambia le giornate di apertura al pubblico che diventano il mercoledì e il venerdì dalle 8.15 alle 13. Rimangono invariati i giorni e orari di apertura delle sedi di via Fioravanti e via Gorki: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13, martedì e giovedì dalle 8.15 alle 18.
Dal 6 al 23 settembre al Giardino Fava, "Made in Manifattura" un'iniziativa itinerante all'interno del Distretto delle Arti, con una particolare attenzione a bambini e ragazzi con percorsi culturali, ludici e sportivi. Appuntamenti nel segno del benessere, della multiculturalità, dell'inclusione sociale e della lettura.
Sabato 9 settembre promenade con danzatori e figuranti in abiti storici per le vie del centro, alla scoperta della tradizione culinaria bolognese. Partenza alle 16 dall'Hotel I Portici (via Indipendenza 69). Alle 18 danze dell'800 in piazza Aldrovandi.
Torna il progetto residenziale riservato alle giovani compagnie teatrali italiane under 35 e/o emergenti, ideato e promosso dalla Corte Ospitale di Rubiera. Questa edizione è dedicata alla drammaturgia contemporanea europea, pertanto sarà posta particolare attenzione ai progetti che partano da drammaturgie di autori europei viventi. Domande entro il 9 ottobre a organizzazione@corteospitale.org. Bando e modulistica su www.corteospitale.org.
Scadono il 1° ottobre i termini per partecipare all’edizione 2018 del Premio dell’UE “Europa Nostra Awards”, il prestigioso riconoscimento europeo che viene assegnato ogni anno all'eccellenza nel campo della conservazione del patrimonio culturale. Sono invitati a partecipare architetti, artigiani, esperti del settore, volontari, scuole, comunità locali, proprietari di patrimoni culturali e media. I 7 vincitori del “Grand Prix” riceveranno una somma pari a 10.000 euro ciascuno.
Dal 1° al 30 settembre partecipa al più grande concorso fotografico del mondo immortalando il patrimonio culturale italiano! È possibile partecipare solo con immagini di monumenti “liberati” dagli enti, presenti in una apposita lista creata da Wikimedia Italia. Tutte le fotografie verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02