Il bilancio comunale porta buone notizie per il portafoglio dei bolognesi: giù le tariffe dei nidi e di alcuni servizi scolastici, ferme tutte le altre, aumenta la soglia di esenzione dall'addizionale Irpef. E nel triennio finanziati 220 milioni di opere pubbliche.
Partecipa alla prima consultazione on line della storia del Comune di Bologna! Fino al 27 novembre tutti coloro che vivono, lavorano o fanno volontariato a Bologna, i migranti e i giovani dai 16 anni possono votare un progetto, tra i 27 proposti dei cittadini, da finanziare e realizzare nel proprio quartiere. Come si vota - Dove si vota.
Tagliato il nastro, Fabbrica Italiana Contadina ha aperto le porte al pubblico. Il parco, dove poter apprendere e degustare le meraviglie della biodiversità italiana, capire la nostra agricoltura e la trasformazione alimentare, sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 a mezzanotte.
Dal 18 al 30 novembre più di 80 attività educative e culturali, tutte gratuite, animeranno la città proponendo visite e letture animate, incontri con autori e illustratori, laboratori creativi, concerti, spettacoli, mostre e occasioni di riflessione sulla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Pubblicato l'avviso con una selezione di negozi e altri spazi Acer che saranno dati in locazione esclusivamente ad uso commerciale o professionale. Il termine per la presentazione delle offerte scade alle 13 del 15 dicembre.
Le città al centro della sfida del cambiamento climatico. Sabato 18 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, Sala Farnese di Palazzo d'Accursio ospiterà il convegno “Cambiamenti climatici: la sfida delle città resilienti”, un momento di riflessione sul rapporto tra città e cambiamenti climatici organizzato dal WWF.
Attivo il Piano Neve 2017-2018 del Comune di Bologna, l'insieme delle strategie, attività e comportamenti da mettere in atto per prevenire e limitare il più possibile i disagi alla circolazione stradale e alla fruizione dei servizi in caso di nevicate o gelate.
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, ora anche su app.
Fino al 22 novembre, nell'ambito della Stagione Opera e Balletto 2017, una delle opere più amate di Giuseppe Verdi, Aida, torna al Teatro Comunale di Bologna, nell’applauditissimo spettacolo coprodotto con il Macerata Opera Festival.
Dal 17 novembre al 26 dicembre, la tradizionale Antica Fiera di Santa Lucia sotto al portico monumentale della Chiesa dei Servi, con bancarelle che offrono ai visitatori articoli per il Presepe, addobbi di Natale, dolciumi e articoli da regalo.
Torna a Bologna il weekend più dolce dell'anno! Dal 17 al 19 novembre, per tutti gli appassionati del cioccolato artigianale, l'appuntamento quest'anno è in piazza XX Settembre con tantissime novità in programma.
All'Oratorio di San Filippo Neri, dal 17 al 26 novembre, spettacoli teatrali gratuiti organizzati dal gruppo Kepler 452 che dà voce alla generazione dei venti-trentenni. Venerdì 17 novembre alle 21, "Homo Ridens_Bologna", direzione artistica di Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Avanguardie 2030.
Nel cuore del centro storico di Bologna, in via Altabella, torna dal 17 novembre al 7 gennaio il mercatino natalizio dove è possibile trovare, oltre ai tradizionali addobbi e agli immancabili dolciumi, tante idee regalo scegliendo tra i numerosi articoli artigianali.
Prosegue fino al 17 dicembre, nel Foyer Respighi del Teatro Comunale, la rassegna musicale di giovani talenti. Prossimo appuntamento domenica 19 novembre alle 11, con il pianista Wataru Mashimo. Musiche di: W.Amadeus Mozart, Claude Debussy, Frederick Chopin.
La Manica Lunga di Palazzo d'Accursio ospita gli occhi e gli sguardi di 18 donne che osservano il pubblico e invitano a non abbassare lo sguardo di fronte alla violenza. La mostra, ad ingresso gratuito e aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 fino al 13 dicembre, inaugura sabato 18 novembre alle 18.
Riprende il via, in Biblioteca Salaborsa, il ciclo di incontri per scoprire la cultura dei paesi di provenienza delle comunità straniere residenti in città. Giovedì 23 novembre alle 17.30, appuntamento sulla letteratura ceca contemporanea con Alessandro Catalano dell'Università di Padova.
La linea F-FICO collega la Stazione Centrale a FICO Eataly World con corse ogni 30 minuti dal lunedì al venerdì e ogni 20 minuti il sabato e i giorni festivi. E' il modo più semplice, ecologico e conveniente per raggiungere il nuovo parco agroalimentare.
È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
La prima Settimana della Legalità varca i confini delle aule scolastiche: fino al 21 novembre, in tutte le classi dell’Istituto Comprensivo 1, docenti, testimoni ed esperti metteranno al centro della scuola la legalità e il vivere insieme, per riflettere con gli studenti.
Rassegna sui viaggi fotografici attraverso il mondo dell'audiovisivo a cura del Circolo Fotografico Santa Viola, ogni mercoledì fino al 20 dicembre. Mercoledì 22 novembre alle 20.30, in sala Falcone e Borsellino, inaugurazione della mostra "Riflessi" e, a seguire, proiezione di audiovisivi.
Sabato 18 novembre alle 8.45, ritrovo al “ponte Ansaloni” (uno degli ingressi del Parco di Villa Angeletti) per una giornata di impegno civico: cancellazione di scritte e graffiti; pulizia di aree ad alta frequentazione; promozione del decoro urbano.
Venerdì 24 novembre alle 16.30, presso la Sala Vinka Kitarovic del Quartiere, presentazione del libro "Beatrice Potter e il capitalismo senza civiltà. Una donna tra scienza, politica e amministrazione" di Roberta Ferrari, vincitrice della seconda edizione del premio intitolato alla memoria di Vinka Kitarovic.
Mercoledì 22 novembre alle 20.30, nella Sala Polivalente del Centro Civico, incontro sulle difficoltà scolastiche e le possibilità offerte da nuove tecniche e strumenti informatici. Conduce Luca Grandi, pedagogista, dislessico, ideatore di strumenti informatici per l'apprendimento.
All'Informagiovani Multitasking trovi la youngERcard, la carta gratuita dedicata ai giovani tra i 14 e 29 anni che vivono, studiano o lavorano in Emilia-Romagna. Per averla devi registrarti sul portale www.youngercard.it. Avrai agevolazioni per teatri, cinema, palestre, ecc., e sconti presso numerosi esercizi commerciali.
La Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche (FAST) organizza la selezione italiana del concorso "I giovani e le scienze" con l'obiettivo di selezionare i migliori talenti italiani da inviare al concorso European Union Contest for Young Scientists. Iscrizioni entro il 10/02/2018.
Presentata la nuova app gratuita, per smartphone e tablet Ios e Android, che permette di interagire con la Polizia e inviare immagini o segnalazioni (anche anonime) alle questure su atti di bullismo e spaccio di droga. Al momento attiva solo a Roma, Milano e Catania, a febbraio sarà estesa a tutti i capoluoghi di Regione e, da agosto, a tutte le Province.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02