L'ordigno è stato ritrovato tra le vie Zanardi e Bovi Campeggi. Personale della Polizia Municipale in divisa provvederà a consegnare a tutti i residenti della “danger zone” l'ordinanza e a raccogliere le segnalazioni di particolari necessità di assistenza.
Invasa dai visitatori la mostra della Cineteca riapre dal 16 febbraio al 2 aprile. Il prolungamento anticipa il progetto di un allestimento dinamico e permanente sulla storia della città.
Con l’attivazione dei primi servizi ha preso il via la nuova Casa della Salute Navile, in via Svampa 8, alle spalle di piazza Liber Paradisus. Il trasferimento dei servizi dalle sedi di via Tiarini, via Lame, via Montebello e via Byron, continuerà fino al 17 marzo. Il sabato successivo, il 24, grande festa di inaugurazione.
Domenica 11 e martedì 13 febbraio tornano i carri della 66a edizione del Carnevale dei bambini. Tanti gli altri appuntamenti per festeggiare in maschera anche nei quartieri e nei comuni dell'area metropolitana.
3.726 cittadini metropolitani hanno partecipato al sondaggio online nel quale potevano indicare gli obiettivi prioritari del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, scegliendo, per ognuno, il livello di priorità (bassa, media, alta). Ecco i primi cinque posti nelle preferenze espresse dai cittadini.
Domenica 4 marzo si vota per le elezioni politiche. I seggi rimarranno aperti dalle 7 alle 23. Online il calendario delle iniziative politiche e tutte le informazioni per esercitare il diritto di voto.
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, ora anche su app.
Torna dal 9 all'11 febbraio il festival interamente dedicato al tè e al suo mondo, che quest’anno volge il suo sguardo a Oriente, in particolare al Giappone. In programma workshop a tema, corsi, momenti di intrattenimento. L’ingresso al festival è gratuito, alcuni eventi sono su prenotazione e a pagamento.
L’esposizione presenta 15 motociclette degli anni 1930-1950, tra i più importanti modelli realizzati dalla C.M e tra i più significativi esemplari presenti nelle collezioni di Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna. Dall'11 febbraio al 3 giugno al Museo del Patrimonio Industriale.
Martedì 13 febbraio alle 20.30, per la nuova stagione del LabOratorio di San Filippo Neri (gennaio - giugno 2018), la Fondazione del Monte in collaborazione con Mismaonda presenta: Leonid Yacobson e l'arte della miniatura nel balletto.
Un libro in borsa si riunisce in Salaborsa il secondo martedì del mese tutti i mesi dell'anno, escluso agosto, alle 17.30 in sala incontri al primo piano della biblioteca. Martedì 13 febbraio si parlerà del libro "I fiori blu" di Raymond Queneau.
Hai un'auto diesel fino a euro 4 o benzina fino a euro 1 e vuoi sapere quando scattano i blocchi del traffico nell'area metropolitana di Bologna? Iscriviti al servizio di allerta gratuito, via sms o email, su Città metropolitana di Bologna indicando il tuo numero di cellulare o la tua email e il Comune dove resiedi.
È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Lunedì 12 febbraio in Sala Prof. Marco Biagi, via S. Stefano 119, incontro formativo gratuito con l’Agenzia delle Entrate sulle diverse tipologie di servizi telematici e informazioni fiscali. Info ed iscrizioni: numero verde Pane ed Internet 800 590595 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).
Martedì 20 febbraio torna il Career Day Unibo, il principale evento di incontro tra laureati ed aziende promosso dall'Università di Bologna presso BolognaFiere. Gli studenti e i laureati possono già iscriversi e caricare il proprio curriculum nel sito del Career Day, in modo che le aziende partecipanti possano già visionarlo.
Nell’ambito dei finanziamenti previsti dal PON Metro 2014–2020, i Laboratori di Quartiere mettono in mostra, dal 12 al 25 febbraio presso Salaborsa, i progetti di riqualificazione di edifici, nonché le principali azioni sociali ed educative che i cittadini hanno proposto e co-progettato nel corso del 2017.
Dalle prenotazioni, al cambio del medico, alle esenzioni, è on line l'elenco di tutte le operazioni che si possono fare da smartphone o pc per evitare code. La pagina è in continuo aggiornamento.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02