Tra musei, mostre e camminate alcune proposte culturali e di svago per chi decide di passare in città il fine settimana Pasquale.
Il bando di iscrizione ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2018-2019 sarà aperto dal 4 al 26 aprile (iscrizioni esclusivamente sul portale Scuole On-Line). A partire dalla stessa data sarà possibile fare domanda di contributo per l'iscrizione a un nido convenzionato.
Via libera al nuovo sistema di convenzioni con i nidi a gestione privata: tariffe più eque (il risparmio mensile per le famiglie arriverà fino a 640 euro al mese) e oltre 500 posti a disposizione delle famiglie per abbattere la lista d’attesa.
Domenica 8 aprile dalle 8.30, le operazioni di disinnesco di un ordigno bellico tra le vie Zanardi e Bovi Campeggi. Tutta la popolazione presente nella danger zone dovrà allontanarsi. Saranno allestiti sei punti di accoglienza e due presidi sanitari. Previste limitazioni alla viabilità e deviazioni dei bus.
Quattro incontri con esperti in campo pedagogico, psicologico e sociologico rivolti ai genitori di figli adolescenti, ma anche a docenti ed educatori, per sostenerli nel loro complesso compito educativo. Dal 4 aprile al 21 maggio in Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, dalle 17.30 alle 19.30.
Il Comune di Bologna prosegue nel solco della tradizione virtuosa dei suoi conti e approva un consuntivo 2017 che, confermando l’impegno a mantenere tasse e imposte invariate, genera un avanzo di quasi 60 milioni di euro, maggiore di 2,5 milioni rispetto a quello del 2016.
Raccontare Bologna per immagini
Un bando del Comune di Bologna rivolto a tutte le città cinesi che fanno parte della Rete Unesco delle Città Creative, per selezionare un illustratore con il compito di raccontare Bologna per immagini al pubblico cinese.
Contributo agli anziani vittime di furti
Anche Tper aderisce al nuovo progetto del Comune di Bologna a sostegno delle persone anziane vittime di truffe, furti o rapine che prevede un contributo di 100 euro per sinistro, che salgono a 500 euro se il furto avviene nel giorno del ritiro della pensione, e un rimborso fino a 300 euro per il ripristino di porte, serrature e finestre.
Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, ora anche su app.
Dopo due mesi di laboratori e prove con oltre 120 persone di 13 diverse nazionalità, il progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni e dal suo Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza culmina nello spettacolo a Palazzo Re Enzo, sabato 31 marzo alle 17 e alle 19.
Dal 4 aprile al 9 maggio, in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa un ciclo di incontri dedicato al tema dei giardini urbani per godere della natura che si risveglia nella stagione primaverile. Ingresso libero.
Un percorso di appuntamenti sul ballo popolare come occasione di festa, coinvolgendo le realtà territoriali che si occupano di ricerca e divulgazione. Danze tradizionali e folk dal nostro territorio e da altri repertori europei, in piazza Verdi, 4 e 18 aprile, 9 e 23 maggio, alle 19.30.
Giovedì 5 aprile alle 17.30, al Teatro Testoni Ragazzi, letture per bambini da 4 a 7 anni. Un’occasione per scoprire gli spazi nascosti, dietro le quinte, dove i tecnici e gli attori si muovono quando le luci del palcoscenico sono spente. Prenotazioni allo 051 4153700.
Aperte le iscrizioni per la quarta edizione della corsa passeggiata notturna che quest'anno adotta la Basilica di San Luca, monumento simbolo della città, e si pone l'obiettivo di superare la soglia dei 10 mila euro da devolvere per il suo restauro. Appuntamento il 26 maggio in piazza VIII Agosto.
Sabato 31 marzo sono previsti provvedimenti di traffico in occasione dell'incontro Bologna - Roma, che si giocherà allo Stadio Dall'Ara alle 12.30.
È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Al via mercoledì 4 aprile alle 21.15, in Sala Falcone e Borsellino (via Battindarno 123) la rassegna a cura del circolo fotografico Santa Viola per presentare il viaggio attraverso il mondo dell'audiovisivo.
La Bolognina tra trasformazioni e mutamenti. Proiezione del film realizzato dalle classi 3° CSA Liceo Sabin e 2° Ciofs/Fp Emilia Romagna, domenica 8 aprile alle 10.30, al Centro Sociale Montanari. Un progetto didattico di Schermi e Lavagne - Cineteca.
Mercoledì 4 aprile dalle 18 alle 20.30, all'Oratorio della Parrocchia San Giuseppe, serata dedicata ai soggetti attivi nel Quartiere, rappresentanti di associazioni e comunità. Durante l’incontro verranno introdotti i percorsi di partecipazione in partenza nel 2018.
S.Donato-S.Vitale_Un mercato in piazza dei Colori
Pubblicato il bando per la gestione del mercato di vendita diretta di prodotti agricoli a filiera corta in un'area del Quartiere, riservato agli operatori agricoli allo scopo di favorire la rigenerazione urbana e la socialità. Domande entro il 30 aprile.
La cargo bike che porta in giro i "giochi di Pippo" e i saperi dei "ciappinari", arriva sabato 31 marzo ai giardini della Lunetta Gamberini, dalle 15 alle 18, con tutto quello che può servire per costruire insieme un bel gioco di legno e imparare qualcosa di nuovo.
Quattro serate per capire meglio se stessi e gli altri con l'aiuto di psicologi e psicoterapeuti, il giovedì, dal 5 al 26 aprile alle 20.30, a Fermo Immagine in via Faenza 2. Ingresso gratuito.
Una selezione di corsi, in continuo aggiornamento, in partenza da aprile, per le esigenze più diverse: gestione del magazzino, come creare un character animato, office avanzato, business plan per le industrie culturali, operatore produzione pasti, informatica, inglese, interior design, addetto customer service.
Per celebrare l'Anno europeo del patrimonio culturale, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea promuove Animus Loci, un concorso di narrativa volto a percorrere un itinerario culturale attraverso una serie di luoghi italiani rappresentativi di una forte valenza europea. Scadenza il 30 aprile.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2014 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02