Iperbole si rinnova e lo fa anche con l’aiuto di tutti coloro che desiderano dare il proprio contributo: fino a martedì 26 giugno, si può partecipare al test di usabilità del prototipo del nuovo sito del Comune di Bologna. Aiutateci a capire se siamo sulla strada giusta!
Torna a Bologna il meglio del cinema biografico e del documentario: in Piazza Maggiore il 14 giugno e in altri luoghi sino al 21 giugno nell'ambito di Bologna Estate 2018.
La recinzione di protezione alla fontana rimarrà montata per consentire le operazioni di manutenzione della vasca, previste a sei mesi dal termine dei lavori di restauro.
Inaugurata la scultura di marmo firmata dall’artista Daniele Rossi, al giardino Klemlen di via Azzo Gardino, in omaggio a Roberto “Freak” Antoni, fondatore degli Skiantos.
Al Giardino Parker-Lennon, continuano le iniziative organizzate da Human Rights Nights. Fino al 29 luglio il Mercatino Verde del Mondo animerà le serate con live di musica, danze e performance, sport, cinema e stand gastronomici.
Da metà maggio al 14 ottobre torna Bologna Estate, il cartellone estivo promosso e coordinato dal Comune di Bologna quest’anno completamente rinnovato.
Dal 14 giugno al 6 settembre all’Arena Puccini, torna il cinema all’aperto: in proiezione film di produzione italiana e internazionale in uscita nelle sale dallo scorso anno, con incontri e ospiti.
Dal 15 al 24 giugno dieci giornate di eventi su arte, migrazioni, cittadinanze. Le iniziative si terranno tra l’Arena del Sole e altri spazi pubblici nel centro e nelle periferie di Bologna: inaugurazione venerdì 15 giugno alle 18 con l’artista Muna Mussie al MAMbo. Ingresso gratuito a tutti gli eventi.
Fino al 30 settembre al MAST una mostra fotografica sul 1968 negli Stati Uniti per ricordare un anno simbolo e rendere omaggio al fotogiornalismo degli anni Sessanta.
Mercoledì 20 giugno alle 18, in Sala Studio al primo piano di Biblioteca Salaborsa, il gruppo di lettura "Il circolo del giallo" dedicato agli amanti del giallo e del noir parlerà del libro di Andrea Camilleri 'Un covo di vipere'. Incontro aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Alla Biblioteca dell'Archiginnasio in piazza Galvani, dal 20 giugno all'11 novembre, la mostra documentaria ricostruita a partire da una vicenda storica con protagonista il tarocchino bolognese.
Per un’allegra festa di fine anno scolastico, domenica 17 giugno dalle 10 alle 14, al Filonido via della Villa, 20 il palloncino rosso vi aspetta con giochi all'aperto per i bimbi da 1 a 7 anni, mercatino e ricco buffet. Ingresso libero.
Una visita guidata ispirata con azioni sceniche, musicali e parti recitate sul tema della memoria, il 15 e 17 giugno al Museo Civico Archeologico. Prenotazione obbligatoria su www.archiviozeta.eu oppure al 334 9553640.
È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Teatro, concerti, danza, creatività per bambini: 35 appuntamenti per trascorrere 25 serate in compagnia. Dal 17 giugno al 20 luglio al Parco del Velodromo in via Pasubio.
Lo Sportello sociale del quartiere, si è trasferito in via Pier De' Crescenzi 14. Invariato l'orario di apertura al pubblico.
Un pomeriggio di giochi, tra sport e famiglia e soprattutto un'occasione per stare insieme a coppie in attesa e coppie che hanno già adottato, sabato 16 giugno, al giardino "Oreste Biavati" via Scipione del Ferro dalle 16 e dalle 17 crescentine fritte per la 6° edizione dell'iniziativa.
Film sotto le stelle! presso il cortile de il Casalone, via San Donato 149. La rassegna cinematografica prevede la proiezione di 7 film nei giorni di lunedì e martedì con inizio alle 21.30 e ingresso gratuito.
Evento gratuito e aperto a tutti, lunedì 18 giugno dalle 20.30 in sala Biagi al Baraccano Via S. Stefano 119, per capire quali siano gli stili relazionali e comportamentali dei cani e dei gatti con autorevoli esperti Siua -Scuola di Interazione Uomo-Animale.
Domenica 17 giugno, a Monte Donato, una camminata storico-naturalistica, mostre, musica e cibo per scoprire e rivivere gli antichi "Borghi dei Gessaroli". Il ritrovo è alle 17, alla fermata del bus 51 all'incrocio tra via dell'Angelo Custode e via del Picchio con l'Associazione Selenite.
Per tutte le istituzioni scolastiche statali della Regione Emilia-Romagna, di ogni ordine e grado, l’avvio delle lezioni è fissato per lunedì 17 settembre 2018 con termine venerdì 7 giugno 2019. Pubblicate anche le festività, le sospensioni e le vacanze natalizie e pasquali.
Finanziato dal Programma Horizon 2020 ed attuato attraverso il programma Erasmus+, “Digital Opportunity Traineeships” è un intervento europeo diretto a formare studenti e neo laureati nell’ambito delle competenze digitali attraverso un’esperienza di tirocinio transnazionale. Domande presso le università di appartenenza.
Al via la nuova campagna di Regione, Avis e Fidas per diventare donatori di sangue: con l'hastag #IoTiRaccontoChe chi dona potrà raccontare e socializzare la propria esperienza, ma anche chi riceve potrà far sentire la propria voce.
Call Center 051-203040
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6
Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.
Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione
Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.
Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.
Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02