iperbole rete civica


La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica
numero 614 - 24 gennaio 2019 



seguici su facebook
Seguici su Facebook


seguici su telegram
Seguici su Telegram

Sommario

 

Notizie dalla città

Giorno della Memoria

Tantissime iniziative promosse dal tavolo istituzionale, per celebrare il 27 gennaio il Giorno della Memoria. A Palazzo d'Accursio venerdì 25 gennaio il Consiglio comunale si riunisce in seduta solenne e congiunta con il Consiglio metropolitano. 

I portici patrimonio dell’umanità UNESCO

Il Comune di Bologna accelera sul riconoscimento dei portici cittadini a patrimonio dell’umanità UNESCO. Il Sindaco Virginio Merola ha costituito un gruppo di lavoro tecnico che si occuperà del dossier che in due anni porterà la candidatura al responso finale del Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti di Parigi (ICOMOS).  

Il percorso verso il Piano Adolescenza del Comune di Bologna fa tappa nelle case delle famiglie bolognesi. I genitori degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado bolognesi che stanno partecipando al percorso possono compilare online, entro il 28 gennaio, il questionario ricevuto via mail dal proprio istituto. 

Quindici istituti comprensivi e di istruzione superiore, 14 enti pubblici e 43 del privato sociale, più l’università chiamata a valutare l’andamento e i risultati delle attività. È la squadra messa in campo per il progetto triennale “ICE - Incubatore di Comunità Educante”, al via sul territorio metropolitano bolognese.  

Causa lavori di ristrutturazione edilizia, che coinvolgeranno l'intero primo piano della sede comunale di vicolo Bolognetti 2, lo Sportello lavoro del Comune di Bologna resterà chiuso al pubblico nelle giornate di lunedì 28 e mercoledì 30 gennaio. Il servizio riaprirà regolarmente lunedì 4 febbraio. 

Con “Le Arance di Basket City 2019”, sabato 26 gennaio AIRC apre ufficialmente il nuovo anno di raccolta fondi insieme ai suoi 20 mila volontari impegnati in tutta Italia. Sarà possibile, con una donazione di 9 euro, ricevere 2 chili e mezzo di arance rosse. Dalle 9.30 alle 14, in piazza di Porta Ravegnana.

Urban@ it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane presenta il quarto rapporto sulle città: "Il governo debole delle economie urbane". L'appuntamento è per venerdì 25 gennaio, presso l'Aula Giorgio Prodi dell'Università di Bologna, in piazza San Giovanni in Monte 2. 

Ultimi giorni per effettuare le iscrizioni alle scuole dell'infanzia comunali e statali per l'anno 2019/2020. La domanda dovrà essere presentata entro il 31 gennaio esclusivamente con modalità online: necessarie credenziali FedERa o SPID.  

Cultura, sport e tempo libero

Musica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, anche su app.

Arriva il programma di mostre, eventi e iniziative che affianca Arte Fiera (1-3 febbraio), la manifestazione fieristica che apre il calendario artistico annuale. Un vero festival del contemporaneo che invade la città per più di una settimana con occasioni d'arte e cultura. 

Oxidiana

Riparte la rassegna 2019 al Teatro Ridotto con "Oxidiana", performance di danza contemporanea della Compagnia Prendashanseaux, in scena venerdì 25 gennaio alle 21. La forza dell’immagine fotografica si incontra con le espressioni dei corpi dei danzatori, con la musica e con il suono della voce.  

Domenica 27 gennaio alle 11 al Teatro Comunale, lo spettacolo di teatro-danza con la regia di Claudia Rota, musiche di Johann Sebastian Bach, John Williams, Zbignew Preisner, Abel Korzeniovski, Herman Yablokoff, Max Richter, Antonio Vivaldi, Rolf Leland, Evanthia Reboutsika, André Ocholdo, Mikis Theodorakis.

Nel 1888 a Londra, gli omicidi di cinque prostitute e l'identità ancora sconosciuta del loro assassino hanno dato origine alla narrazione del primo modello di serial killer. Lunedì 28 gennaio alle 18, in Biblioteca Salaborsa, un approfondimento a cura di Gino Scatasta. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Biblioteche.

Proseguono gli incontri dedicati all'imprenditoria musicale al Museo della Musica. Prossimo appuntamento mercoledì 30 gennaio alle 17, con Maurizio Biancani degli studi Fonoprint e Pierfrancesco Pacoda.

Giovedì 31 gennaio alle 17 al Museo della Musica un incontro fra parole e musica sul pianoforte Pleyel di Gioachino Rossini. Con Rossana Dalmonte, Emanuela Marcante e Daniele Tonini, in occasione della mostra "Da Parigi a Bologna in viaggio con Liszt e Rossini". Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Musei.   

 

La mobilità in città

Partita di calcio

Domenica 27 gennaio sono previsti provvedimenti di traffico in occasione dell'incontro di calcio Bologna - Frosinone che si giocherà alle 15 allo Stadio Dall'Ara. 

Ordinanze del traffico

È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città. 

 

Notizie dai quartieri

Borgo Panigale-Reno_1938 le leggi della vergogna. 2018 il dovere della memoria

Lunedì 28 gennaio dalle 17 nella sala Falcone Borsellino, via Battindarno 123, i ragazzi delle scuole medie del Quartiere presentano i risultati dei laboratori condotti da Roberto Pasquali. Interviene, tra gli altri, Roberto Finzi dell'Università di Bologna. 

Navile_Per non dimenticare: non erano vite inutili

Martedì 29 gennaio alle 17.30, le classi quinte del Liceo Boldrini (via Procaccini 26/2) presentano una mostra fotografica che racconta il loro viaggio della memoria al campo di Auschwitz-Birkenau.

S.Stefano_Una calda atmosfera

La Terra si riscalda, l’Italia si riscalda. Perché succede? Cosa possiamo fare? Giovedì 31 gennaio alle 21, in Sala Prof. Marco Biagi, via S. Stefano 119, i cambiamenti del clima raccontati da Vittorio Marletto (Arpa Emilia-Romagna) e commentati da dall’Orchestra La Rumorosa diretta da Mario Sollazzo. Ingresso gratuito. 

Savena_Tendere l'orecchio alle paure infantili

Un incontro dedicato ai genitori, per affrontare il tema della paura cercando di guardarla dal punto di vista dei più piccoli, condotto da Roberta Minischetti e Arianna Turco, psicologhe. Martedì 29 gennaio alle 17 presso Fermo immagine, via Faenza 2. 

 

Bologna e i giovani

Servizio Civile: Bando Straordinario

C'è tempo fino al 30 gennaio per partecipare al bando straordinario per la selezione di 613 volontari da impiegare nell’attuazione di 15 progetti presentati dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione. Per Bologna sono disponibili 3 progetti per un totale di 12 posti. 

 

Bologn@Europ@Mondo

Presidenza del Consiglio dell’Ue: primo turno della Romania

Dal 1° gennaio 2019 è la Romania che esercita, per il suo primo semestre, la Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. A passare il testimone è stata l’Austria, che ha concluso il semestre iniziato il 1° luglio 2018, mentre sarà la Finlandia a sostituire la Romania dal prossimo 1° luglio. 

 

Notizie dal web

Borse di studio a studenti in condizioni economiche disagiate

Aperto il bando per borse di studio a studenti la cui Situazione Economica Equivalente (ISEE), non sia superiore a 15.748,78 euro. Le domande vanno presentate (solo on line) fino al 26 febbraio 2019. Lo scorso anno sono state assegnate oltre 2000 borse di studio. 


Call Center 051-203040

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6

Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole.

Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione

Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati.

Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it.

Trattamento dati 

Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. 

Diritti dell'Interessato 

Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.

 

 

Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02