![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 643 - 29 agosto 2019 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàIl 9 settembre inizia la distribuzione della Carta Smeraldo nel centro storico, per i cassonetti per la raccolta dei rifiuti non differenziabili. Dal 28 ottobre, i primi cassonetti con cassetto che si apre con la Carta Smeraldo. Dal 3 al 24 settembre online i moduli per partecipare al bando che sostiene lo sviluppo di progetti d’impresa in campo artistico, culturale e creativo. Martedì 3 settembre alle 17 a Palazzo d'Accursio, incontro informativo di presentazione. Dal 16 settembre l’accesso agli sportelli INPS di via Gramsci 6, sarà possibile solo tramite prenotazione: da smartphone con l’app INPS Mobile, collegandosi a www.inps.it o telefonando all'803 164 da fisso o allo 06 164164 da cellulare. Orari estivi di uffici e servizi comunali Durante l'estate alcuni sportelli e servizi comunali variano l'orario di apertura al pubblico, osservando anche dei giorni di chiusura.
Cultura, sport e tempo liberoIl cartellone estivo promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna, che quest'anno si protrarrà fino a settembre con proposte articolate in tutta l'area metropolitana. Il 29 agosto e il 3 settembre due serate speciali concludono la rassegna nel Cortile d'Onore, e il 14 settembre i burattini ci accompagnano alla scoperta delle opere del pittore Wolfango. Lunedì 2 settembre alle 17, alla Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, il racconto si anima, le storie prendono forma, i personaggi vivono e ci coinvolgono nelle danze. Ingresso libero. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Biblioteche. Martedì 3 settembre prende il via la XXIII edizione del festival internazionale di danza nei paesaggi urbani. Undici gli artisti italiani presenti e nove gli stranieri con spettacoli e performance in luoghi non convenzionali della città. Dal 4 settembre un nuovo progetto che anima il giardino di Villa delle Rose: un teatro all’aperto e una zona ristoro. In scena "L'Artusi, bollito d’amore”, con Vito e Maria Pia Timo e tre appuntamenti gratuiti con i prodotti gastronomici della tradizione bolognese. Dal 5 al 16 settembre tra immersività e senso della comunità, tra tecnologie e corpi, torna il festival che ospita progetti contemporanei dai linguaggi differenti: performance, installazioni interattive, land art, sound art, esperienze immersive, poesia. Prosegue fino all'8 settembre al MAMbo la mostra di Julian Charrière, artista il cui lavoro mette in comunicazione i campi delle scienze ambientali e della storia della civiltà. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Musei. Da lunedì 2 settembre le Biblioteche dell’Istituzione riprenderanno il consueto orario di apertura. Rimangono chiuse la Biblioteca Amilcar Cabral (fino a novembre) e la Biblioteca Spina (dal 2 al 7 settembre).
La mobilità in cittàVenerdì 30 agosto sono previsti provvedimenti di traffico in occasione dell'incontro Bologna - Spal, che si giocherà allo Stadio Dall'Ara alle 20.45. È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriDal 30 agosto al 1° settembre, conferenze, ristorazione bio vegan, stand etici cruelty free, yoga, aree riservate al benessere psicofisico, musica e altro ancora al Parco dei Giardini – Associazione Cà Bura Onlus, via dell’Arcoveggio 59/8. Giovedì 5 settembre alle 18.30, nella sala del Consiglio di via dello Scalo 21, incontro informativo sull'arrivo dei cassonetti con cassetto per la raccolta dei rifiuti non indifferenziabili in centro storico - zona Porto.
Dal 2 al 23 settembre alle 18, numerosi eventi gratuiti per bambine e bambini, dai 3 ai 10 anni, al parco Lunetta Gamberini (ingresso via Pelizza da Volpedo), in piazza Spadolini (area giochi) e al giardino Guido Rossa in via Lombardi 49.
Bologna e i giovaniTre incontri, rivolti principalmente ad aspiranti imprenditori, neo imprenditori e startup già costituite, per presentare i bandi e le opportunità di impresa sul territorio metropolitano: il 9 settembre all’incubatore Co-Start di Villa Garagnani a Zola Predosa e l'11 settembre, al teatro Dehon di Bologna e presso la sede dell’Unione dei Comuni a Vergato.
Bologn@Europ@MondoL’Agenzia Nazionale per i Giovani ha lanciato il network nazionale degli EuroPeers, una rete europea che arriva ora anche in Italia con l’obiettivo di incoraggiare i ragazzi, che hanno partecipato alle opportunità previste nell'ambito dei Programmi europei rivolti ai giovani, a diventare promotori delle esperienze da loro vissute in prima persona. Dal 7 settembre al 10 novembre, il Portland Art Museum ospita la mostra “Eccellenze italiane. Figure per Gianni Rodari”. L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni del 15° anniversario del gemellaggio Bologna-Portland, a cui parteciperà anche il sindaco Merola.
Notizie dal webUna giornata con gli operatori della Centrale 118 dell’Area Emilia Est tra telefoni bollenti, videowall, sistemi di geolocalizzazione, ambulanze, automediche ed elicotteri, il 7 e il 21 settembre e il 12 e 26 ottobre. Per prenotare: comunicazione@ausl.bologna.it. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center 051-203040 URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Maggiore, 6 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |