![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 651 - 24 ottobre 2019 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàLunedì 28 ottobre i primi cassonetti che si aprono con la carta Smeraldo arrivano nelle vie del centro e inizia la distribuzione della carta anche nella zona sud. Attivo presso l'URP di piazza Maggiore l'Ecosportello con personale anche dell’Ufficio Tassa Rifiuti. Più di 100 nuovi alberi nei parchi della città. Bilancio arboreo a 84.050 esemplari, nel 2020 almeno mille in più. In fase di progettazione anche la messa a dimora di 50 esemplari in centro storico. Oggi a Bologna la prima giornata dedicata al lavoro agile: eventi, workshop e incontri per riflettere e sensibilizzare sulla relazione tra smart working e sostenibilità, nell’ambito di After Futuri Digitali. Eseguito il primo provvedimento di chiusura di una sala videolottery di via Marconi nelle vicinanze di luoghi sensibili e che, scaduti i termini, non ha rispettato l’obbligo di chiusura o, in alternativa, di delocalizzazione della propria attività. Approvato il bando per la concessione di contributi economici per il pagamento dell'affitto: un milione e cinquecentomila euro per sostenere, in particolare, le famiglie con minori e gli under 35. Domande online dal 5 novembre al 18 dicembre. Venerdì 25 ottobre sciopero generale nazionale di tutte le categorie di lavoratori pubblici e privati. Si potranno verificare disagi nell'erogazione dei servizi comunali. Guarda le modalità per i servizi Tper.
Cultura, sport e tempo liberoMusica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, anche su app. Fino al 3 novembre torna a Bologna il festival internazionale sull'identità di genere. Più di 120 appuntamenti tra cinema, danza, mostre e incontri in venti diversi luoghi della città. Prende il via venerdì 25 ottobre la XII edizione di Archivio Aperto a cura di Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia che si apre con l’omaggio a Jonas Mekas, poeta e filmmaker visionario, padrino del New American Cinema. Il festival internazionale di musica elettronica ed arte digitale supera il decennio di vita, celebrando la sua undicesima edizione a Bologna dove è nato: venerdì 25 e sabato 26 ottobre, negli spazi della Sala Maggiore della Ex GAM.
Delicatessen jazz: tra leader carismatici e guru musicali, dal 25 ottobre al 26 novembre l’edizione 2019 del Bologna Jazz Festival, un giardino delle delizie per il grande pubblico e per gli ascoltatori più esigenti. Alla Biblioteca dell'Archiginnasio, sabato 26 ottobre alle 10, riprende dopo la pausa estiva la rassegna che mette in contatto gli studenti delle scuole superiori con autorevoli firme del giornalismo italiano. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Biblioteche. Sabato 26 (ore 15 e 16.30) e domenica 27 ottobre (ore 11 e 16.30) al Museo Archeologico torna Archivio Zeta, con un'azione scenica itinerante con avrà come protagonista la dea della memoria. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Musei. Alle radici della lingua italiana con musica e poesia d'amore: Cavalcanti, Dante, Petrarca e Boccaccio, dal 29 ottobre al 19 novembre, letti Luigi Lo Cascio e Laura Morante, all'Unipol Auditorium, in via Stalingrado 37. Ingresso gratuito. Il Palazzo dell'Archiginnasio compie compie 456 anni. Per l'occasione, un nuovo sito web, nuove installazioni multimediali e la mostra “Augustissima Musarum domicilia”, visitabile fino a dicembre. La mobilità in cittàDal 26 ottobre al 3 novembre la linea 76 "Certosa" collegherà, dalle 8 alle 18 circa, il centro di Bologna (fermata piazza San Francesco) con il cimitero. Corse ogni 20 minuti, ultima corsa dalla Certosa alle 18.20. Domenica 27 ottobre sono previsti provvedimenti di traffico in occasione dell'incontro Bologna - Sampdoria, che si giocherà allo Stadio Dall'Ara alle 12.30. È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriSabato 26 ottobre alle 16 al Centro Rosa Marchi, conferenza di Maria Grazia De Nizza docente di Scienza dell’Alimentazione. Domenica 27 dalle 9.30 escursione nel Parco del Lungoreno e alle 15 laboratorio sull’uso delle erbe. Giovedì 31 ottobre, al Centro Civico Borgatti, dalle 16 pesca a sorpresa, letture animate, pittura espressiva, canto corale, spettacolo di magia, sfilata delle maschere e premiazione. Alle 21.30, "Dolcetto o scherzetto?" spettacolo di improvvisazione teatrale. Nella sala consiliare del Quartiere in via dello Scalo 21, otto incontri mensili di lettura e riflessione rivolti ai genitori di bambini e adolescenti. Primo appuntamento, sabato 26 ottobre dalle 10 alle 12: "Le sfide della genitorialità" (fascia 3-10). È uscita la versione digitale della mappa di comunità creata da Mastro Pilastro, per raccontare le varie realtà organizzative, culturali e sociali del Pilastro. Arricchita dalla mappa degli autobus, è disponibile nei formati .jpg e .pdf in italiano e in inglese. Allegre danze scozzesi in piazza di Porta Ravegnana, per cinque serate fino a marzo, per conoscere la cultura, la musica e la danza scozzese e celtica. Prossimo appuntamento 31 ottobre, dalle 19 alle 22, con la Festa di Halloween. Incontro con Tano D'Amico, giornalista professionista e fotoreporter, venerdì 25 ottobre alle 21 nella Sala Polivalente del Quartiere, in via Faenza 4. Nell'ambito del 50° del Fotoclub Pontevecchio.
Bologna e i giovaniSuoni in un gruppo con età media inferiore ai 30 anni? Vuoi partecipare, gratuitamente, al 100Fiori Rock Festival che si terrà dal 18 al 22 novembre? Suoneranno tre gruppi ogni sera con generi diversi. Il 18 sarà la serata revival mentre, dal 19, si esibiranno gruppi giovanili. Per info: Ufficio Cultura Quartiere Navile 051 6329808/4151330.
Bologn@Europ@MondoIl programma di volontariato giovanile “Interreg Volunteer Youth”, che fa parte della più ampia iniziativa “European Solidarity Corps”, offre ai giovani dai 18 ai 30 anni la possibilità di svolgere un periodo di volontariato, dai 2 ai 6 mesi, in programmi di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale. In partenza a novembre la formazione per cittadini prevista dal progetto, che coinvolge anche migranti, rifugiati e richiedenti asilo: teatro sociale, scenografia, orticoltura. La partecipazione è libera e gratuita, previa richiesta tramite email.
Notizie dal webUn video della Regione Emilia Romagna spiega cosa fare e cosa non fare per contrastare la diffusione di questo insetto, innocuo per l'uomo, ma molto dannoso per l'agricoltura.
|
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |