![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 666 - 21 febbraio 2020 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàInizia il percorso verso l'adozione del nuovo strumento di pianificazione urbanistica che imposta le linee strategiche fondamentali per le piccole e grandi trasformazioni che attraverseranno Bologna nei prossimi decenni. Al via il percorso partecipato per la candidatura di Bologna al premio europeo Città accessibile. In corso la mappatura delle risorse e, da marzo, cinque incontri laboratoriali pubblici per costruire nuovi possibili azioni e progetti sul tema dell'accessibilità. Un nuovo sito web che racconta il mondo della lettura in città. Aderisci al contest Voci del verbo Leggere: uno spazio di partecipazione per lettori e lettrici per raccontare la propria esperienza della lettura. Cultura, sport e tempo liberoMusica, cinema, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e attività per grandi e piccini: tutta l'offerta culturale della città su Bologna Agenda Cultura, anche su app. Al Teatro Comunale fino al 27 febbraio, l'opera in tre atti di Giacomo Puccini basata su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, che mette in scena le inquietudini dell’animo femminile. Sabato 22 febbraio alle 17, al Museo della Musica, la nascita della stampa e del concetto di autore musicale nella narrazione musicale di Paolo Cecchi. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Musei. Gran ballo di Carnevale in Salaborsa, sabato 22 febbraio alle 20. In programma danze del periodo napoleonico, risorgimentali, della Bell’Epoque, ballo liscio alla Filuzzi e, alle 22.30, il gran finale. Guarda anche gli altri appuntamenti di Bologna Biblioteche. Nell'ambito di Vie Festival, il 22 e 23 febbraio, all'Arena del Sole va in scena lo spettacolo di Pascal Rambert: un grande racconto dell’Europa, splendida e terribile, nei trenta foschi anni tra le due guerre mondiali. Aspettando "Visioni Italiane" (3-8 marzo), domenica 23 febbraio alle 10.30 al Cinema Lumière, proiezione del film tratto dal romanzo di Dino Buzzati. Il regista Lorenzo Mattotti incontrerà il pubblico. Guarda anche gli altri appuntamenti della Cineteca. Torna il 1° marzo la maratona di Bologna che costeggerà lunghi tratti dei portici candidati a Patrimonio Unesco, da quelli storici al Treno della Barca. Saranno previsti provvedimenti di traffico.
La mobilità in cittàSabato 22 febbraio sono previsti provvedimenti di traffico in occasione dell'incontro Bologna - Udinese, che si giocherà allo Stadio Dall'Ara alle 15. Domenica 23 e martedì 25 febbraio le sfilate dei carri: da piazza VIII Agosto lungo via Indipendenza, Rizzoli, piazza Re Enzo, piazza Maggiore, piazza Nettuno e nel tratto di via Ugo Bassi tra via Rizzoli e via Venezian, divieto di transito dalle 14.30 alle 17. Previste deviazioni dei bus il 25 febbraio. È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriVuoi partecipare al nostro film? Sai recitare o ti piacerebbe farlo? Sabato 22 febbraio dalle 9 alle 12 nella sede di quartiere di via Saliceto 3/20, casting del film "Capitan Kluz. Il ritorno". Iscrizioni entro il 21 febbraio a segreteriapresidentenavile@comune.bologna.it. Due incontri, il 22 e il 29 febbraio alle 17.30, in Sala Marco Biagi per conoscere la storia e le opere d'arte di un luogo fondamentale nella storia di Bologna: il Complesso del Baraccano. Sabato 22 febbraio alle 20 all'Arci Benassi di viale Cavina 4, serata a sostegno di Libera Bologna - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie, con cibi locali e di stagione. Prenotazioni: tel. 051 451201 - 327 6505173 - segreteria.bologna@libera.it.
Bologna e i giovaniPensi che l’arte e i musei non abbiano nulla a che fare con te? OfficinAdolescenti ti lancia una sfida con un laboratorio gratuito con tecniche di teatro fisico, l'11, il 18 e il 25 marzo, per diventare una guida speciale della Pinacoteca per un giorno. Se hai dai 13 ai 19 anni iscriviti entro il 9 marzo scrivendo a info@muvet.org. Cos'è la Brexit? Quali sono le ultime notizie? Quali i possibili scenari? Vieni martedì 25 febbraio alle 18 in sala conferenze di Salaborsa, per fare il punto sulla situazione con l'associazione Scambieuropei.
Bologn@Europ@MondoL’associazione YouNet di Bologna sta ancora cercando giovani italiani dai 18 ai 30 anni che siano interessati a svolgere tre mesi di Servizio volontario europeo in India e Thailandia. È possibile candidarsi entro il 26 febbraio inviando curriculum e lettera motivazionale a projects@you-net.eu. Lo scorso 13-14 febbraio si è tenuto il kick-off meeting di Food-E, il progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna, che mira a creare sistemi urbani di produzione alimentare sostenibili e di qualità.
Notizie dal webNuovi orari per il Centro screening dell'Azienda USL di Bologna: puoi contattare il servizio all'800 314858 lunedì dalle 10 alle 16, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 14, venerdì dalle 10 alle 12, oppure via email all'indirizzo centro.screening@ausl.bologna.it. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |