![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 673 - 9 aprile 2020 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàTutte le misure in vigore fino al 13 aprile. Sospese le attività commerciali, produttive e tutti i mercati eccetto quelli alimentari recintati o in strutture coperte. Chiusi parchi, giardini e orti comunali. Sospeso il pagamento della sosta. Online la mappa e le liste delle attività (alimentari, farmaci ma anche libri o servizi come le lavanderie) che fanno consegne a domicilio a Bologna, divise per quartiere e sempre aggiornate. Stampa le liste e dalle ai tuoi vicini che non hanno Internet o appendile nel tuo condominio! Per contenere la diffusione del coronavirus evitiamo di recarci presso gli uffici comunali e utilizziamo gli strumenti di comunicazione a distanza. Ecco tutte le informazioni per contattarci. Le famiglie in difficoltà economica a causa dell'emergenza sanitaria possono richiedere, anche tramite il form online, buoni spesa per acquistare alimenti, prodotti per l'igiene personale e della casa. Disponibile l'elenco delle attività dove utilizzarli. Entro aprile sarà pubblicato il bando per l’iscrizione all'anno educativo 2020/21. Dal 20 aprile al 4 maggio, “open day” in videoconferenza sulla piattaforma Meet, accessibile da computer, tablet e smartphone. Per partecipare compila il modulo dedicato. Dal 6 al 21 aprile sono aperte le iscrizioni per i bambini già frequentanti. La realizzazione del servizio sarà subordinata al superamento dell’attuale situazione di emergenza sanitaria. Un cruscotto a cura degli uffici di statistica del Comune e della Città metropolitana di Bologna con l'aggiornamento giornaliero dei dati sull'andamento dell'epidemia nel territorio di Bologna: grafici, tabelle e mappe fotografano la situazione giorno per giorno. La vicesindaca del Comune di Bologna Valentina Orioli presenta in un video le principali strategie per la nostra città che il Pug - Piano urbanistico generale individua: resilienza e ambiente, abitabilità e inclusione, attrattività e lavoro. Pubblicato l'elenco degli oggetti smarriti a Bologna nel mese di marzo e consegnati all'Ufficio oggetti rinvenuti del Comune. Si ricorda che l'ufficio è chiuso al pubblico e può essere contattato via email: ufficiooggettirinvenuti@comune.bologna.it e al numero 051 2197070.
Cultura, sport e tempo liberoAgenda Cultura si trasforma e segnala forme di condivisione pubblica dell'arte e della cultura mettendo a disposizione online performance, spettacoli e contenuti di intrattenimento o formazione. Al via la web serie di consigli di lettura dell’Istituzione Biblioteche, realizzata da OfficinAdolescenti, ogni mercoledì sul canale Youtube e sulle pagine facebook delle biblioteche. L’attore Lino Guanciale è il primo protagonista. Seguiranno Silvia Avallone, Daniele Donati, Danilo Masotti e Romano Montroni. Da giovedì 9 aprile un nuovo programma di social tv in streaming, per sostenere il sistema sociale e sanitario cittadino durante l’emergenza coronavirus. Ospiti d’eccezione della puntata di apertura, il regista Pupi Avati e Martina Grimaldi Il 10 e 11 aprile, a partire dalle 18.30, una staffetta virtuale in cui più di trenta artisti del panorama italiano e internazionale si passano il microfono regalandoci i loro showcase casalinghi. In un video, la "tortellinatrice TP 200 Zamboni & Troncon", in funzione negli anni '50-'70 in un pastificio fiorentino, dove era utilizzata per produrre fino a 15 quintali di pasta al giorno. Oggi la macchina è al Museo del Patrimonio Industriale. Storie per piccoli spettatori e non, narrate attraverso dei brevi video, pensati apposta per essere visti in questi giorni di quarantena. I video sono pubblicati da La Baracca - Teatro Testoni Ragazzi sulla Facebook, Instagram e IGTV, il martedì e il venerdì alle 18.30.
La mobilità in cittàMedici e infermieri impegnati nella gestione dell'emergenza possono accedere alla zona a traffico limitato. Basta inviare a protocollogenerale@pec.comune.bologna.it un’autodichiarazione e la targa del veicolo da autorizzare. È possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriSpesa a domicilio quartiere per quartiere
Per contenere la diffusione del contagio e limitare il più possibile gli spostamenti dei cittadini, tanti esercizi commerciali consegnano a domicilio i propri prodotti nei diversi quartieri: Borgo Panigale-Reno, Navile, Porto-Saragozza, San Donato-San Vitale, Santo Stefano, Savena.
Bologna e i giovaniIniziative grandi e piccole, creative e solidali, messe a disposizione da associazioni, istituzioni o semplici persone, per chi ha bisogno di aiuto per affrontare questo periodo di emergenza sanitaria.
Bologn@Europ@MondoIl sito dello Sportello metropolitano Europe Direct del Comune di Bologna si è arricchito di una nuova sezione: “Unione Europea: vero o falso”. Nella pagina vengono proposti, all’interno di sei schede, numerosi quesiti in merito agli interrogativi più attuali e ricorrenti che riguardano l’Unione Europea. Sono entrati in vigore dal 1° aprile i testi legislativi che danno il via sia all’attuazione dell'Iniziativa d'investimento in risposta al coronavirus” (CRII), che all’estensione dell’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà dell'UE, con l’obiettivo di arginare l’impatto socio-economico della pandemia. Notizie dal webGrazie alla collaborazione tra Poste italiane e l'Arma gli anziani di età pari o superiore a 75 anni possono delegare i Carabinieri alla consegna della pensione a domicilio, per tutta la durata dell’emergenza, chiamando il numero verde 800 55 66 70. Per molti servizi digitali già offerti dalla pubblica amministrazione, i cittadini potranno accedere direttamente da casa con la Cie - Carta d'identità elettronica usando il proprio smartphone con l’applicazione “Cie id”. |
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |