![]() |
||
La Lettera di IPERBOLE
Newsletter della Rete civica numero 679 - 21 maggio 2020 |
||
Sommario |
||
Notizie dalla cittàIl Comune di Bologna ha raccolto in un sito le informazioni sull'emergenza coronavirus: tutti gli aggiornamenti, le misure in vigore, i comportamenti corretti per proteggere noi stessi e gli altri. Firmato un protocollo tra Comune di Bologna e Macron per rendere disponibili mascherine ai residenti al prezzo stabilito dal Governo. Vendita online da venerdì 22 maggio con consegna a domicilio anche a cura dei riders del Cantiere consegne etiche. Online un questionario rivolto ai genitori di Bologna per rilevare i bisogni e la disponibilità delle famiglie rispetto alla fruizione dei centri estivi nel periodo di chiusura delle scuole. Uno spazio web per raccogliere e valorizzare le diverse posizioni, gli interventi e le sollecitazioni sul tema della condizione dei bambini e degli adolescenti in questa emergenza. Call per artisti dedicata alla Giornata mondiale del Rifugiato che si celebra il 20 giugno. Entro il 2 giugno si potranno inviare video musicali, di teatro, danza e spettacolo che promuovano il diritto d’asilo e la solidarietà, riflettendo sul valore dell’accoglienza. Dopo 50 giorni di stop, riprendono i lavori del cantiere edile di via Malvezza impegnato nella grande opera di rigenerazione urbana intorno alla ex clinica privata Villa Salus. Continuano intanto in modalità online i laboratori e le attività previste dal progetto. Il Mercato ritrovato ha riaperto: ogni sabato dalle 10 alle 14 in via Azzo Gardino 65 presso la Cineteca di Bologna con il nuovo servizio di prenotazione della spesa che potrai ritirare al mercato o farti consegnare a casa.
Cultura, sport e tempo liberoAgenda Cultura si trasforma e segnala forme di condivisione pubblica dell'arte e della cultura mettendo a disposizione online performance, spettacoli e contenuti di intrattenimento o formazione. In attesa della riapertura dei cinema, nasce #IoRestoInSala: un nuovo circuito di sale cinematografiche sulla rete. La Cineteca propone un programma di film in prima visione e cineclub in streaming. Nei prossimi giorni sarà aperta la vendita dei biglietti. Istituzione Bologna Musei riapre gradualmente le proprie sedi con nuovi orari e nuove modalità organizzative per consentire al pubblico di svolgere le visite in sicurezza e garantire la tutela del personale. Cosa succede quando il museo Archeologico è chiuso e tutto il personale è a casa? Lo rivela il fumetto di Elena Maria Canè, pubblicato in forma di video sui canali Facebook e YouTube del museo in 4 puntate.
È cominciata la riapertura graduale delle biblioteche con nuove modalità e nuovi orari pensati per la sicurezza del pubblico e dei lavoratori. Le biblioteche sono aperte solo per il ritiro dei libri prenotati e la restituzione. I libri si possono restituire in qualsiasi biblioteca. Giovedì 21 maggio riapre in tutta sicurezza l’esposizione dedicata alla street photography dell’artista parigino Robert Doisneau. Fino al 21 luglio a Palazzo Pallavicini.
Dal 23 maggio, ogni giorno alle 18 su Ert, va in scena il tema della famiglia e delle generazioni a confronto. Domenica 31 maggio sarà possibile assistere agli otto spettacoli di Antonio Latella in forma di maratona.
La mobilità in cittàÈ possibile consultare on line il database del Comune di Bologna con tutti i provvedimenti che comportano modifiche alla circolazione in città.
Notizie dai quartieriIl progetto della nuova scuola dell'infanzia di via Abba sarà presentato ai cittadini e alle associazioni in forma partecipata, in videoconferenza, martedì 26 maggio alle 18.30. Se sei interessato scrivi a sestsavena@comune.bologna.it.
Bologna e i giovaniCome ricominciare da zero raccontato da chi ha fatto del proprio fallimento un successo. Intervengono Francesca Corrado di Scuola di fallimento, autrice di 'Elogio al fallimento', con Davide Bart Salvemini, autore di 'Piccola enciclopedia del fallimento'. Giovedì 28 maggio alle 17 live streaming sulla pagina facebook di Flashgiovani.
Bologn@Europ@MondoGrazie a un'iniziativa UE, i giovani europei e i giovani dell’Africa e del Mediterraneo hanno la possibilità, fino al 4 giugno, di accedere gratuitamente a “Meet the neighbours of the neighbours during Covid-19”, un'offerta di film provenienti dall’Europa di autori delle diverse regioni africane. Nell'ambito dell'impegno collettivo dell'UE per far fronte alla crisi innescata dal Covid-19, l'”EIT” ha stanziato un finanziamento di 60 milioni di euro a favore degli innovatori che forniscono rapide soluzioni per affrontare questa sfida sociale ed economica senza precedenti.
Notizie dal webPsicologi, ostetriche e ginecologhe dello Spazio giovani di via Sant'Isaia 94 raccontano in un breve video le nuove modalità di accesso e i servizi sempre a disposizione di ragazze e ragazzi. Il servizio è gratuito, riservato e ora su appuntamento: tel. 051 6597217 dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 18 - spazio.giovani@ausl.bologna.it.
|
||
|
||
![]() Seguici su Facebook |
![]() Seguici su Telegram |
|
Call Center 051-203040 Ha ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al servizio Newsletter della Rete Civica Iperbole. Se non desidera più ricevere la newsletter può annullare l’iscrizione Copyright © 2018 Rete Civica Iperbole. Tutti i diritti sono riservati. Per segnalazioni, commenti o suggerimenti relativi alla newsletter inviare una email a redazionecentrale@comune.bologna.it. Trattamento dati Ai sensi dell'art.13 ss. del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ti informiamo che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in piazza Maggiore 6, 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida SpA - via della Liberazione 15, 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter. Diritti dell'Interessato Hai diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione del tuo indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporti al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L'istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati. In caso di violazioni, hai diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Comune di Bologna - Ufficio stampa e Comunicazione - Servizio di Rete Civica Iperbole/Internet. Aut. Trib. di Bologna n. 7230 del 20/06/02 |